Nuova Audi A7 Sportback

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Nel mondo dei motori, quando si parla di futuro, si parla al presente. E la nuova Audi A7 Sportback ne incarna alla perfezione design, eleganza e tecnologia. Potenzialmente, è in grado di arrivare a destinazione da sola. Nei suoi quasi 5 metri di lunghezza e 2 di larghezza, è la prima ad avere integrato il sistema di guida autonoma Pilot. Il nuovo bolide griffato Audi è stato presentato nel cortile esterno del ristorante Maffei durante la serata–evento organizzata da Vicentini. Per poter usufruire su strada della guida autonoma, il percorso è ancora lungo. A mancare sono infatti le infrastrutture adatte. Ma la tecnologia è installata e governabile attraverso un sistema di comando su due monitor interamente touch. Tra i dispositivi che già possono essere utilizzati, il sistema di assistenza alla guida che induce l’auto a frenare in funzione del mezzo davanti, il controllo dello sbandamento, l’assistenza alla svolta che permette di «vedere» eventuali ostacoli oltre l’angolo di girata e un radar posteriore. Una delle chicche tecnologiche di cui è dotata questa coupé 4 porte, che ripropone le caratteristiche classiche di una Gran Turismo interpretate con un nuovo design rivoluzionario firmato Mark Lichte, è la telecamera a 360gradi che consente dall’abitacolo di vedere la propria auto dall’alto. Le telecamere grandangolo ambientali infatti visualizzano sul display una vista virtuale sia del mezzo che dell’ambiente circostante. Completano il design, fari oled (organic led) con comportamento animato, in grado di autoregolarsi anche solo da un lato. Ovviamente, il motore non è da meno. Si tratta di un 50TDI che equivale a un 3mila turbo diesel in grado di scattare alla potenza di 286 cavalli. Il nuovo sistema Mild Hybrid, di serie solo per alcuni modelli, lavora in combinazione con il motore a combustione e consente il recupero di energia elettrica accumulata per situazioni di guida specifiche, come un ulteriore incremento di potenza o la marcia in modalità veleggiamento. E ancora, lo sterzo integrale dinamico e le sospensioni pneumatiche adaptive air suspension, dotate di regolazione degli ammortizzatori. Il prezzo della nuova auto parte da 70mila euro per superare i 100mila. Il modello grigio metallizzato presentato in piazza Erbe, top di gamma, ha un costo di 107mila euro. Il bolide Audi può sfrecciare fino a 250 chilometri orari (da 0 a 100 in poco più di 5 secondi). I valori massimi di consumo carburante – calcolati in litri ogni 100km – sul ciclo urbano raggiungono i 9,3. Dato che scende a 5,9 sul ciclo extraurbano e che si assesta sui 7,2 nel combinato. Le emissioni di anidride carbonica sono di 163 grammi per km nel ciclo combinato: classe di efficienza B.

Lascia un Commento