Mille Miglia 2018: 725 equipaggi iscritti

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Al Salone dell’Auto di Ginevra è stata presentata la Mille Miglia 2018. Da mercoledì 16 a sabato 19 maggio, le vetture provenienti da 5 diversi continenti attraverseranno 7 regioni, oltre 200 località d’arte e cultura, nel percorso che, come da tradizione, va da Brescia a Roma e ritorno. La 1000 Miglia 2018, trentaseiesima rievocazione della corsa di velocità disputata tra il 1927 e il 1957, si presenta con quattro tappe (da Brescia a Cervia-Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Parma e da Parma a Brescia) che si susseguiranno lungo gli oltre 1.700 chilometri di strade italiane dalla suggestiva bellezza paesaggistica e artistica, con il coinvolgimento di 450 vetture d’epoca di straordinario valore storico, tecnico e sportivo, appartenenti a ben 72 diverse case costruttrici. Per il quinto anno consecutivo saranno presenti 10 vetture appartenenti alla categoria Militare, condotte da rappresentanti delle Forze Armate. La corsa simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, capace di coniugare tradizione e innovazione, sportività ed eleganza, internazionalità e stile di vita italiano, vivrà anche quest’anno il prologo di due eventi collaterali riservati a 130 vetture moderne: il Ferrari Tribute to 1000 Miglia e il Mercedes Benz 1000 Miglia Challenge. I 725 equipaggi iscritti alla gara provengono da 44 Paesi distribuiti in tutti i 5 continenti; le iscrizioni provenienti dall’Italia rappresentano il 28% del numero totale. Sono 208 su 1.450 gli iscritti dei quali non è possibile, al momento, determinare la nazionalità di appartenenza: in alcuni casi, si tratta degli equipaggi delle automobili iscritte dalle case automobilistiche, che attendono fino all’ultimo per rendere noti i nomi degli occupanti; in altri casi, per motivi di sicurezza o riservatezza, i nomi resteranno coperti da una “X” anche durante la gara. Gli esemplari che hanno preso parte ad almeno una delle ventiquattro edizioni della 1000 Miglia di velocità disputata dal 1927 al 1957 sono 99. Gli equipaggi in lista d’attesa, pronti a sostituire eventuali defezioni, sono 121. Sono 44 i Paesi di provenienza delle richieste di partecipazione mentre gli equipaggi accettati provengono da 36 Nazioni di tutto il mondo. Il Paese più rappresentato continua ad essere l’Italia con 405 domande di partecipazione e 254 equipaggi, seguita da Olanda, Germania, Regno Unito, Belgio, Stati Uniti, Giappone. La casa più rappresentata è l’Alfa Romeo con 47 vetture, la Fiat con 42, Jaguar con 34 e Mercedes-Benz con 33. Tra i partecipanti ci sono numerosi vip ed anche volti noti dello spettacolo.

Lascia un Commento