Citroen: la C4 Cactus da Suv a berlina compatta

 

di Martina Renna

Sono passati ben quattro anni dal primo lancio della Citroen C4 Cactus, che si distacca dagli abiti da Suv per indossare quelli più eleganti della berlina compatta. Cambiando i connotati non potevano mancare le modifiche nel 90% delle componenti della carrozzeria. Così la vettura transalpina, che nel 2014 ha venduto nel mondo circa 270 mila unità, ha subito una metamorfosi che l’ha cambiata nello stile e nello spirito. L’obiettivo di casa Citroen è quella di farla diventare la vettura di riferimento tra le compatte di segmento C e raggiungere in Italia il podio delle vendite nella categoria. Per fare in modo che la C4 Cactus potesse competere che le sue rivali, hanno deciso di sacrificare la parte originale dell’anticonformismo del design della prima serie. Infatti, ora, la compatta d’Oltrape, si presenta come una cinque porte rialzata e dall’aspetto più convenzionale. I Airbump sono stati rimpiccioliti e riposizionati nella parte bassa delle portiere, guadagnando così eleganza e funzionalità. Il modello del 2018 è il primo della gamma a sfoggiare le sospensioni con smorzatori idraulici progressivi. Si tratta di una coperta da 20 brevetti, sviluppata dai progettisti francesi, che permette di ridurre i possibilità sballottamenti provocati dalle irregolarità dell’asfalto, attutendo così anche i contraccolpi. Come la precedente generazione non mancherà la piattaforma PF1, comune all’attuale C3. Per quanto riguarda le misurazioni siamo intorno ai 4,17 cm di lunghezza, e 1,71 cm di larghezza, e un peso medio di 40 kg di più rispetto al passato. Peso aggiunto per migliorare l’isolamento acustico dell’abitacolo. La plancia si mostra più funzionale, valorizzata da uno schermo da 7’’. Invariati invece i vetri delle portiere posteriori con l’apertura a compasso, mentre tra gli optional sarà possibile aggiungere: i sedili Advanced Comfort. Tra le tante novità bisogna ricordare l’aggiunta di 12 tecnologie di assistenza alla guida e 3 di connettività. Proposta con motorizzazioni da 3 cilindri 1,2 benzina da 130 Cv abbinato a un cambio manuale a 6 marce a partire da 20,050 euro, e con un Diesel da 100 Cv da 19,400 euro. Ma la C4 Cactus presto vedrà allargare la propria offerta a gasolio proposto con cambio automatico entro la fine del 2018.

Lascia un Commento