CES: ecco Byton, il SUV a guida autonoma e zero emissioni

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Uno dei modelli più attesi al CES di Las Vegas, parlando in tema di tecnologia, guida autonoma ed emissioni zero, è senza dubbio il Byton Concept Suv, che si prepara a sfidare Tesla con un asso nella manica: il prezzo, di circa 45mila dollari, poco meno di 38mila euro al cambio. Byton, che è il brand elettrico della Future Mobilità Corporation, è uno dei costruttori cinesi emergenti che punta ad espandersi grazie all’annunciato tramonto delle alimentazioni tradizionali. Nessuno ha tuttavia ancora risposto alla grande domanda sulla disponibilità di energia elettrica, visto che tutti i costruttori si stanno convertendo alla mobilità “pulita”. Nessuno ha chiarito se le reti saranno in grado di supportare la maggior richiesta di energia. Soprattutto nelle città, dove le auto elettriche saranno più diffuse. E magari nei condomini con parcheggi comuni: sono già previsti allacciamenti diversi per le (eventuali) stazioni di ricarica? Senza contare la domanda delle domande: come verrà prodotta tutta queste energia? I costruttori si “limitano” a rispondere all’esigenza delle municipalità, che è quella di migliorare la qualità dell’aria. Senza investimenti sulle rinnovabili, tuttavia, il problema viene solo trasferito. Byton non ha soltanto Tesla nel mirino. Anzi: “Consideriamo quali nostri rivali i grandi costruttori premium tedeschi come Audi, Bmw e Merecdes”, ha chiarito Carsten Breitfeld, numero uno del brand. L’attuale Byton concept suv dovrebbe debuttare di serie in Cina entro la fine del 2019, prima di esordire negli Stati Uniti all’inizio dell’anno successivo ed in Europa nella seconda metà del 2020. Nel frattempo, il produttore del Regno di Mezzo lavora anche ad una berlina. L’autonomia di cui è accreditata il Byton concept suv oscilla tra i 400 ed i 520 chilometri, a seconda della dimensione del pacco batterie. Il piano prevede che nel 2019 il livello di guida autonoma abbia già raggiunto il livello 3 (su una scala fino a 5). A seconda delle norme, già nel 2020 (o all’inizio del 2021) Byton punta ad offrire sia il livello 4 sia il 5.

 

Lascia un Commento