di Maurizio Elviretti
L’idea balenava in testa da tempo a quelli di Nissan ed Enel e finalmente, oggi, l’accordo è ufficiale: in occasione del lancio della nuova Nissan LEAF a Milano, il marchio automobilistico giapponese e la casa distributrice d’energia elettrica presentano uno speciale accordo a favore dei clienti del veicolo 100% elettrico più venduto al mondo. Per chi acquista una nuova Nissan LEAF presso la Rete Nissan godrà di energia gratuita per due anni presso i punti di ricarica pubblica per viaggiare a zero emissioni a costo zero. Inoltre l’energia arriva gratuitamente presso il proprio ambiente domestico o lavorativo tramite la wall box e l’installazione incluse nell’acquisto della nuova Nissan LEAF. L’accordo si inserisce nel più ampio progetto condiviso dalle due aziende a favore della mobilità sostenibile. In Nissan si sottolinea poi come la Leaf, nonostante un listino più elevato della concorrenza, sia in realtà assai più economica nel conto finale (prezzi a partire da poco più di 33mila euro) visti i benefici di cui gode (bollo zero per 5 anni, parcheggi gratis, ingresso nelle ztl, costo chilometrico irrisorio, spese di manutenzione ridotte). Bruno Mattucci, Presidente e Amministratore Delegato Nissan Italia, ha dichiarato: “La nostra visione di mobilità è a zero emissioni e zero incidenti fatali, la nuova LEAF è l’ambasciatrice di questa visione grazie alla propulsione 100% elettrica e alle tecnologie intelligenti di supporto alla guida. Da oggi in virtù dell’accordo con Enel, la nuova LEAF diventa ancora più appetibile grazie alla wallbox di ricarica gratuita e a due anni di energia a costo zero. È un’iniziativa che promuove ulteriormente una mobilità intelligente sempre più sicura ed ecosostenibile”. Francesco Venturini, responsabile di Enel X, afferma: “Vogliamo dimostrare che la mobilità elettrica è ormai una realtà e non più una scommessa. Siamo quindi contenti di aggiungere un ulteriore tassello alla collaborazione con Nissan con la quale condividiamo, oltre alla ricerca di soluzioni tecnologiche innovative come il V2G, anche l’ideazione di nuove offerte economicamente vantaggiose per i clienti finali. Passare all’elettrico conviene e garantisce un’esperienza di guida nuova e coinvolgente”. Il gruppo Enel peraltro ha lanciato il Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica che vedrà la posa di circa 7mila colonnine entro il 2020 per arrivare a 14mila nel 2022. Il programma prevede una copertura capillare in tutte le Regioni italiane e prevede che già nel 2018 vengano installate oltre 2500 infrastrutture di ricarica distribuite su tutto il territorio nazionale.