di Martina Renna
La tanto attesa automobile ad alte prestazioni è stata finalmente presentata dalla Casa di Sant’Agata, che lancia il suo terzo modello: la Urus. Forme da Suv che creano un nuovo segmento nelle auto di lusso e stabiliscono un punto di riferimento in termini di potenza, prestazioni, design e lusso. Una vettura con motore sovralimento, mai costruito prima d’ora su una vettura Lamborghini, 5 posti ordinabili con sistema d’intrattenimento per i sedili posteriori e barre al tetto alle quali è possibile fissare un porta sci o un porta bagagli, non previste però sulle auto del Toro. Così l’azienda automobilistica bolognese ha deciso di aumentare le comodità per offrire al cliente la possibilità di avere maggiori servizi e ampio spazio senza essere costretti a calarsi all’interno di una coupé. La Urus mantiene comunque le personalizzazioni già viste sulle Huracan e Aventodor S, cn cui è possibile giocare sul configuratore sul sito della Lamborghini. Viste le cifre fuori dal comune, si parla di una spesa minima di 206.000 euro, al momento dell’acquisto, al cliente vengono presentate diverse opzioni: si può scegliere fra tredici tinte per la carrozzeria (tre ad effetto pastello e dieci metallizzato); cerchi in lega da 21 o 22 pollici rifiniti in argento, titanio opaco o con finitura diamantata; sei colori per le pinze dei freni e tre diversi trattamenti per i terminali di scarico (satinati, brillanti o nero opaco). Disponibile anche il tetto panoramico, le barre al tetto ed i vetri laterali posteriori. Ma nell’abitacolo balzano subito all’occhio i due grandi portabibite, assenti nella coupé, che danno l’impressione di trovarsi a bordo di un’auto più flessibile alla portata di tutti. Tantissime le scelte a disposizione, ma ancora di più per i sedili dove si possono scegliere in pelle a tinta unita, sportivi in pelle (bicolore) o eleganti in pelle e in Alcantara. Anche lo schienale può essere personalizzato tramite una serie di cucitura a losanghe su richiesta, e inoltre è possibile scegliere anche il colore dei tappetini, il rivestimento del volante e i sedili con funzione ventilazione o massaggio. Gli accessori in dotazione compresi nel prezzo, mai viste su una Lamborghini, sono gli schermi posteriori che somigliano a due veri tablet sul quale è possibile navigare su internet, l’apertura del portellone con il solo movimento del piede e l’head up display, presente ormai su tutte le vetture di ultima generazione. Ma oltre alle infinite personalizzazioni all’interno ed esterno dell’auto, di rilevante importanza è la potenza del suo motore che arriva fino a 305 km/h di velocità massima, 3,6 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. Numeri della Lamborghini Urus. Numeri da record e da SUV più veloce del mondo