di Martina Renna
Via alla 40esima edizione del Motor Show di Bologna 2017, in scena a Bologna Fiere dal 2 al 10 dicembre. Un appuntamento per tutti gli appassionati di auto e moto, che dopo un lungo periodo grigio, sta cercando di tornare ai vecchi fasti. Quest’anno i brand presenti tra case automobilistiche, sistemisti e rappresentati saranno 370, a differenza dello scorso anno che erano solamente 200. Tanti i rappresentanti del mondo delle due e quattro ruote, cominciando dal Gruppo PSA (DS, Citroen e Peugeot) che promette un 2018 da urlo grazie ai progetti già in realizzazione per il prissimo anno. Nello stand della DS protagonista in assoluto è la DS 7 Crossback, vista per la prima volta al Salone di Parigi 2016. Un modello che lancia la seconda fase del brand francese, sia per quanto riguarda lo stile, con sempre più personalizzazioni per esterno ed interno, sia sul fronte tecnologico. Sul SUV compatto sono infatti presenti materiali come vero legno, Alcantara e differenti tipi di pelle e sistemi di assistenza alla guida come Park Pilot, DS Night Vision e DS Active Scan Suspension. Presente anche la DS 3, sia in versione cabrio che in versione berlina con allestimenti Perfomance Line, per accontentare gli animi più sportivi. Vetri posteriori oscurati, cerchi in lega da 17” neri e volante in pelle sono solo alcuni dei particolari dedicati. Al suo fianco c’è la DS 4 Crossback, versione crossover della compatta francese. Nello stand ovviamente non poteva mancare la DS della Virgin Racing, scesa in pista questo fine settimana ad Hong Kong per la prima tappa della Formula E. Un altro prototipo nato dall’esperienza del brand in FE è la DS-E-Tense, concept car elettrica da 402 CV e fino a 360 km di autonomia. Il piatto di PSA al Motor Show è molto ricco, anche grazie a Peugeot, che mostra con fierezza ed orgoglio la regina dei rally: la 208 T16, fresca vincitrice del titolo costruttori e piloti nel CIR insieme a Paolo Andreucci. Auto dell’anno 2017 è la Peugeout 3008, presente a Bologna con la serie speciale Crossway. Esposta anche la piccola Peugeot 208 in una versione speciale chiamata Black Line Limited Edition e prodotta in appena 1.200 esemplari. Le motorizzazioni disponibili sono 1.2 PureTech da 82 CV e il BlueHDI da 75 CV. Anche Citroen non si fa parlare dietro, e nel loro stand possiamo trovare la C3 Aircross, SUV compatto che offre al cliente 85 diverse configurazioni esterne, a otto colorazioni, a tre varianti cromatiche per il tetto e quattro Pack Color. Presente anche per la Citroen E-Mehari, cabriolet elettrica ispirata alla Mehari del 1968. Però Citroen non ha portato all’evento solo modelli di serie recenti, ma anche la tanto attesa C3 WRC, che prenderà parte al campionato del mondo rally dall’anno prossimo. Ma fra i tanti protagonisti che saranno presenti all’edizione 2017 del Motor Show, un posto in prima fila spetta anche a Suzuki. La casa giapponese lancia in anteprima nazionale la terza generazione di Swift Sport, con il suo motore 1.4 BOOSTERJEt da ben 140 CV. Al centro dei riflettori anche la Vitara XT, serie speciale a tiratura limitata di 100 unità. Non poteva mancare il fuoristrada, che fa parte del DNA di Suzuki, Jimny Hebi, con uno speciale allestimento in stile Viper che ripropone la pelle di un serpente. Presente anche la Ignis Ginza, un concept che anticipa una serie speciale che vedremo in primavera, con una trama ‘Pied de poule’, ripresa anche dalle cover degli specchi. Rimanendo in terra asiatica non poteva mancare il marchio Hyundai, dove la nuova Kona della casa coreana si è resa protagonista dello stand, in tutta la sua tecnologia e particolarità di colorazioni. Vettura da competizione è la Hyundai i20 WRC, progettata e costruita appositamente per competere nel mondo del motorsport. L’auto iniziò a gareggiare a partire dal mondiale WRC 2017, ottenendo risultati record in casa Hyundai. La gamma dei modelli sportivi N del brand coreano debutta sul mercato con l’arrivo della i30N, dove la lettera rappresenta un doppio riferimento: da una parte il circuito di Nürburgring, dove le vetture sono state sviluppate, dall’altra la città coreana di Namyang, dove si trova il centro di ricerca e sviluppo del gruppo. Ovviamente tantissimi altri brand presenti al Motor Show di Bologna, ma il Gran finale ci sarà con il 30° Memorial Bettega, evento spettacolare dove il pubblico avrà l’opportunità di assistere ad una gara di rally stando comodamente seduto in tribuna. Tra gli ospiti più attesi ci sarà Tony Cairoli, il pluri-premiato campione del Motocross italiano.