di Martina Renna
Opel questa volta non si accontenta, ha deciso di superarsi e di fare le cose in grande, sia a livello di spazi che di sviluppi aereodinamici. La settimana scorsa, durante la conferenza sui risultati finanziari del 2016, Micheal Lohscheller, numero uno di Opel, ha annunciato che nel 2018 si prevedono grosse novità in casa PSA. Di fatti il marchio tedesco ha in programma di aggiungere un quarto suv della gamma ‘X’ accanto a Mokka X, Crossland X e Grandland X. Si tratta di un suv inedito, tutto da scoprire e da posizionare un gradino sopra a tutti gli altri della gamma, uno dei futuri modelli base EMP2, piattaforma utilizzata anche da Peugeot, Citroen e DS. Ovviamente è tutto ancora da concretizzare, Opel non ha svelato il nome del nuovo modello ma solo la sua tipologia, che prevede sette posti e quindi di taglia grande, puntando sulla comodità e praticità. Infatti il maxi-suv Opel, con la sua fila aggiuntiva di sedili, andrà a sostituire l’attuale Zafira, monovolume compatto e pratico della gamma. Il marchio tedesco ha anticipato solo un primo bozzetto che rimanda all’identità di marca, ma con una particolare attenzione agli aspetti aereodinamici, fondamentali anche in funzione della riduzione delle emissioni a cui sono stati chiamati a rispondere per i prossimi anni tutti i costruttori. Questa road map, che nel 2019 prevede il lancio di Mokka X e la sostituzione del modello Insignia, è sostenuta dal Ceo di PSA Carlos Tavares, che vuole rendere il più veloce possibile il distacco di Opel da General Motors. Il maxi-suv prevede essere una grande innovazione ed un’evoluzione in chiave Opel, con l’obiettivo di riuscire a mantenere il prestigioso posto sul mercato internazionale riservato ai suv e crossover. Già dall’inizio del prossimo anno, probabilmente al salone di Ginevra, verrà presentato un concept per la verifica delle soluzioni stilistiche riguardanti il sette posti.