Toyota Land Cruiser: cambia l’aspetto, non l’affidabilità

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Dopo l’incredibile successo della versione precedente, Toyota ridisegna il look del suo Land Cruiser, icona mondiale per gli amanti del 4WD. Il nuovo modello migliora ulteriormente la sua già consolidata reputazione con nuovi e più moderni dettagli esterni, con interni ancora più confortevoli ed eleganti e con inedite potenzialità dinamiche, sia su strada sia nel fuoristrada. Caratterizzato da un nuovo frontale, il restyling è stato accompagnato dall’integrazione del sistema di infotrattenimento di bordo con il Touch 2&Go con schermo da 8 pollici e dall’offerta dei sistemi di sicurezza più evoluti tra quelli in gamma per le auto del gruppo nipponico, a cominciare dal pacchetto Safety Sense (Pre-Crash con rilevamento pedoni, Adaptive Cruise Control, Lane Departure Alert, abbaglianti automatici e telecamera per leggere i cartelli stradali). Sono stati ridisegnati il cofano, la griglia del radiatore, i gruppi ottici, i parafango e i paraurti anteriori. Il cofano, in particolare, è stato progettato per garantire la massima visibilità nella parte centrale. Le potenzialità fuoristradistiche del nuovo Land Cruiser sono state ulteriormente migliorate grazie alla scelta tra due differenziali posteriori: Open oppure il nuovo differenziale a slittamento limitato (LSD) Torsen. Il sistema Multi-Terrain Select (MTS) è stato affinato grazie all’adozione di una modalità Auto che si attiva in automatico attraverso la funzione di Crawl Control a 5 velocità. Il comfort di bordo è stato arricchito con l’adozione di un sistema di climatizzazione autonoma per i sedili anteriori, riscaldamento per quelli posteriori e controllo automatico del clima, retrovisori esterni con funzione reverse tilting e un nuovo design per la Smart Key. In Italia il nuovo Land Cruiser è alimentato da un motore turbodiesel 2.8 D-4D da 130 kW/177 CV. Cio che conserva dal suo “passato” è lo stile agile e dinamico, grazie ai suoi tre punti di forza che lo hanno reso famoso nel mondo:Total Practicality con fari e prese d’aria posizionate per massimizzare la sicurezza e la profondità di guado; Total Durability con tutte le componenti funzionali e quelle della trasmissione protette alla perfezione; Total Capability con un raggio di sterzata e un’altezza minima da terra studiati per affrontare le condizioni di guida più dure. Il nuovo modello è più lungo della versione uscente di 60 mm, per un totale di 4.840 mm (4.565 mm per la versione 3 porte), ma è comunque dotato di un’eccellente manovrabilità, con un raggio minimo di sterzata pari a soli 5,8 metri (5,2 m per le versioni 3 porte). La gamma Land Cruiser è disponibile in versione 3 e 5 porte. Quattro gli allestimenti previsti per la versione 3 porte: dalla più votata al fuoristrada puro, la versione Land Cruiser, fino alla più accessoriata Lounge+, passando per gli allestimenti Active e Lounge. La versione 5 porte può, invece, essere scelta nei tre allestimenti Lounge, Lounge+ e Style. Quest’ultima rappresenta il top di gamma e sarà oggetto di una competitiva offerta di lancio a 62.500 euro, uguale al prezzo della versione Lounge+, alla quale aggiunge però Blind Spot Monitor, Rear Cross Traffic Alert, interni in pelle, sedili anteriori riscaldati e ventilati, sedili posteriori riscaldati, clima automatico a 3 zone, volante in pelle con inserti in legno, Drive Mode Select a 5 modalità, sospensioni adattive AVS per un vantaggio cliente pari a ben 4.700 euro.

Lascia un Commento