Fiat Ducato: 35 anni di successi

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Ducato soffia su 35 candeline. Domenica scorsa infatti, il celebre furgone italiano, “nato” il 23 ottobre del 1981, ha festeggiato i suoi primi trentacinque anni di vita. Un modello straordinario che ha rivoluzionato il segmento dei furgoni gran volume grazie alla trazione anteriore, alla potenza dei motori e allo spazioso vano di carico. E ancora oggi la sua produzione prosegue in quella che è la più grande fabbrica in EMEA (Europa, Medio Oriente e Afroca) per i furgoni medio-grandi (nel 2015 ha tagliato il traguardo di cinque milioni di veicoli prodotti). Il Ducato Fiat ha rappresentato negli anni una leadership indiscussa con oltre 10mila varianti prodotte e la vendita in oltre 80 Paesi del mondo. Già la prima serie di Ducato (1981-1990) vide l’adozione di soluzioni innovative via via perfezionate negli anni fino ad arrivare al 2014 con l’esordio della sesta generazione che vanta il maggiore carico sull’asse anteriore (fino a 21 quintali) e il maggiore carico sull’asse posteriore nei veicoli con asse posteriore semplice (fino a 25 quintali), nonché la portata più elevata. Come furgonato, Ducato può raggiungere un carico massimo di 21 quintali. Inoltre, per la prima volta è disponibile con sospensioni pneumatiche sull’asse posteriore. Nel corso degli anni Ducato ha valicato le frontiere europee per raggiungere Russia, America Latina, Medio Oriente e Australia. Oggi è commercializzato in più di 80 Paesi nel mondo, compreso il Nord America che dal 2013 lo vede protagonista con il nome “PROMASTER” sotto il marchio RAM. Prodotto in 3 Paesi (Messico, Brasile e Italia dove, ad Atessa, risiede lo stabilimento più grande d’Europa per la realizzazione di veicoli commerciali leggeri) e commercializzato in tutto il mondo, Ducato è diventato a tutti gli effetti un veicolo globale e con la sua sesta generazione guiderà la crescita di Fiat Chrysler Automobiles nel settore dei veicoli commerciali leggeri.

Lascia un Commento