Mercedes: intervista esclusiva a Paolo Lanzoni

 

Più calda che mai l’attività di Professione Motori, nei giorni scorsi è tornato a trovarci Paolo Lanzoni per l’ultima intervista da Responsabile Comunicazione Mercedes visto che, tra pochissimo, assumerà il ruolo di nuovo Responsabile Prodotto Mercedes:

 

“Siamo una squadra che funziona e che vince, riusciremo avvicendarci io ed Eugenio Blasetti nelle nostre responsabilità. Per me è una sfida bellissima, perché Mercedes vanta 130 anni di innovazione di prodotti di volta in volta più ecosostenibili, tecnologici, sicuri, confortevoli e quindi accompagnare questo sviluppo del prodotto per il mercato italiano è una grandissima responsabilità e non vedo l’ora di cominciare”.

 

Partiamo dalla grande protagonista dell’ultima primavera: parliamo della Nuova Classe E che il vostro ufficio stampa ha contribuito a definire la più intelligente delle berline business:

 

“La Classe E è il cuore della Mercedes, racconta da sempre i nostri valori, oggi nella nuova versione berlina è completamente nuova. Cambiano il telaio, i motori, gli interni, la telematica di bordo, il design esterno che la rende molto più sportiva. Per ora versione berlina, in attesa di quella che poi andrà per la maggiore per il mercato italiano, il prossimo autunno arriverà anche la station wagon. La definiamo intelligente perché più leggera e quindi consuma di meno, è più intelligente perché aumentiamo le potenze ma diminuiamo i motori, arrivando a 190 CV con un motore 1.9, quindi davvero tante prestazioni ma consumi ridottissimi, inoltre versione plug-in ibrida in arrivo anche su Classe E. Ancora, vede le vetture che ci precedono, quindi frena, rallenta o riaccelera in base alla distanza di sicurezza e addirittura vede ostacoli che arrivano perpendicolarmente, come un ciclista o un pedone. E’ connessa anche con le infrastrutture perché riesce a mantenere la carreggiata in maniera automatica. Come  dico io: la guida autonoma deve ancora arrivare, ma oggi in alcuni momenti in cui non c’è passione di guida, come in caso di coda o parcheggio, la tecnologia è davvero intelligente e ci leva la fatica e lo stress. Questa vettura è sul mercato dalla scorsa primavera, ed ha bisogno della disponibilità di tutti i motori per essere apprezzata. Da sempre è la vettura preferita come berlina business, lo vediamo girando le nostre città, è perfetta per il mondo aziendale e in questi settori sta già facendo breccia proprio per quei valori di cui parlavamo prima perché c’è sempre più attenzione a consumi ed emissioni e alla sicurezza che con Casse E è davvero incredibile”.

 

Sempre dalla stessa piattaforma della Classe E, a settembre, arriverà la AMG E 43 4MATIC. Impossibile non partire dal motore: V6  biturbo 3.0 da 401 cavalli, trazione integrale 4matic, cambio automatico 9G-TRONIC, sospensione adattive Air Body Control:

 

“Quando si parla di AMG si deve partire, appunto, dal motore, perché ogni motore AMG è firmato dal tecnico specializzato che l’ha assemblato dall’inizio alla fine e anche in concessionaria adottiamo questa filosofia con un unico referente per tutte le esigenze dei nostri clienti. Secondo punto: cosa significa 43. Abbiamo introdotto un motore 6 cilindri, AMG la conosciamo 8 cilindri, 12 cilindri, nasce con questi volumi, con questi motori, con le nuove vetture compatte abbiamo portato i 4 cilindri più potenti della storia, 2 litri 380 CV oggi arriviamo con una nuova porta d’ingresso nel mondo AMG che sarebbe  questo 6 cilindri  3 litri da 401 CV 3.0 di cilindrata quindi anche in questo caso è V6 biturbo, incredibili le prestazioni che riusciamo a garantire. Ultimo dettaglio: la trazione integrale, oggi tutte le nostre vetture AMG sono disponibili in versione integrale, alcuni modelli addirittura solo in versione integrale, lo volevamo siamo riusciti a ottenere questo risultato importante per il nostro mercato che ama la trazione integrale e che dona  tanta sportività in sicurezza in tutte le situazioni di guida”

 

Un’altra macchina che avete continuamente migliorato in casa Mercedes è la Classe C, sia dal punto di vista della performance che stilistico. Adesso si arricchisce anche di una capote in tessuto sviluppata ovviamente  sulla versione coupé ma in questo caso stiamo parlando della Classe Cabriò:

“Classe C è la Mercedes più venduta nella storia ed è prodotta in tutti i continenti con una diffusione a livello mondiale. Esisteva già nella versione berlina, station wagon, recentemente Coupé e adesso arriva anche la  cabrio. Da sottolineare che per la prima volta noi allarghiamo in questo segmento a una versione cabriolet. Prende tutta la tecnologia di Classe S quindi capote in tela, triplo strato di tessuto, si apre anche in marcia in meno di 12 secondi e completa perfettamente la gamma delle nostre cabrio che parte dalla smartina, 2 metri e 69, e finisce con la Classe S cabriolet che è oltre cinque metri di vettura. La Classe C è perfetta, è la gamma media oggi disponibile nella versione cabriolet, nasce dal telaio molto più sportivo, ribassato, più corto,  della versione coupé”.

 

Giusto parlare anche della tecnologia: per i motori partiamo da una potenza da 156 e arriviamo a 510 CV, sospensioni pneumatiche Airmatic e cambio automatico 9G-Tronic, però ti chiederei due battute su questo sistema di frangivento elettrico Aircap:

 

“E’ una delle diavolerie che abbiamo portato dalla Classe S, con un solo pulsante riusciamo ad alzare un frangivento sopra il parabrezza anteriore, e in automatico se ne alza un altro sul posteriore tra i due poggiatesta, in questo modo riusciamo ad evitare qualsiasi fruscio anche alla fila posteriore. Questo è molto importante perché spesso chi guida la cabriolet non ha l’aria in faccia, ma chi è seduto dietro sì. Già da Classe C Cabrio tutto questo non esiste più grazie a questa esclusiva di Mercedes. Quanto al 510 cv di AMG parliamo del V8, in questo caso doppio compressore all’interno della V del motore. In questo modo è molto più compatto, riduciamo anche i consumi e il peso.

 

Ritroviamo lo stesso V8, 4.0 litri da 510 cv anche  con la AMG GTS presentata al Salone di Torino, kermesse italiana all’aperto:

 

“IL Salone dell’automobile di Torino ci porta a fare una considerazione: c’è ancora oggi in Italia la passione per le automobili. Ci si innamora delle vetture e devono essere sportive, poi si vedono sotto pelle. Nel Parco di Valentino, aperto completamente al pubblico, senza limitazione o biglietti, e più o meno tutte le case hanno esposto le ultime novità. Noi abbiamo portato la novità: l’ultima Smart e la GTS. La GT è la nostra prima vera Gran Turismo, stiamo cominciando a scoprire le carte di una minigamma all’interno della Gran Turismo. Da pochi giorno, inoltre, abbiamo comunicato i dati ufficiali della GTR che nasce veramente dall’esperienza del Motor Sport ed è una macchina da corsa in tutto e per tutto, il meglio dell’industria automobilistica oggi lo troviamo su questa vettura e in questo caso andiamo a portare l’esperienza, perché come Merceds AMG siamo impegnati in Formula 1, il mondo delle corse automobilistiche è nel DNA di Mercedes. La AMG GTR è oggi l’icona che ci racconta tutto il meglio dell’industria automobilistica, del Motor Sport, delle corse, della sportività, del Gran Turismo, nel marchio Mercedes.

 

Quanto alla GTS il vostro ufficio stampa l’ha definita ‘la massima espressione dell’innata sportività AMG, mentre con l’AMG GTR è un gioiello da 585 cv quali sono i numeri di una vettura del genere?

 

 

“Sicuramente parliamo di pochi numeri per il mercato italiano, a partire dal prossimo autunno. AMG sta vivendo un bellissimo momento, noi abbiamo raddoppiato le vendite nel giro di tre anni a livello mondiale e anche in Italia, grazie alle vetture compatte, quindi la Classe A, la GLA, la CLA, disponibili nelle versioni da 360 prima e poi oggi 381 cv, siamo riusciti a raddoppiare i volumi anche in Italia e parliamo di più di 500 autovetture all’anno. E’ un risultato molto importante soprattutto perché AMG va poi a contaminare tutte le altre versioni delle nostre vetture.

 

 

Impossibile non parlare anche di quella che saranno l’estate e l’autunno di Smart:

 

 

“La smartina ci sta dando davvero grande soddisfazione, vi dico solo un dato: con la Smart Cabrio abbiamo già esaurito tutte le unità disponibili quest’anno. Stiamo lavorando per lanciare la Smart nella sua versione più sportiva

ovvero Brabus. Si può ordinare già da luglio e arriveranno in autunno. Arriviamo addirittura a 109 cv e si tratta della Smart più potente di sempre, ovviamente adeguiamo la vettura, l’assetto sportivo addirittura con il cambio Twinamic, già particolarmente veloce rispetto al passato, accorciamo i tempi del 40% quindi realmente una city car bella e sportiva e molto più esclusiva  e l’avremo da settembre disponibile nella versione coupé nella versione cabrio e anche nella Forfour

 

 

 

Lascia un Commento