Mille Miglia: questa sera l’arrivo nella capitale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Maurizio Elviretti

 

E’ partita ieri mattina la “carovana” delle Mille Miglia, “il più bel museo viaggiante al mondo” secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari, in programma fino a domenica. Giunta alla 34esima edizione, la manifestazione accoglie le più belle vetture storiche dei marchi Fiat, Lancia e Alfa Romeo appartenenti alla collezione di FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell’azienda nel mondo dell’automobilismo storico. Come da tradizione, questa gara dal sapore antico parte e termina a Brescia, dopo aver attraversato alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia, con il giro di boa a Roma, in programma per questa sera. L’onore di apripista è toccato alla nuova Giulia, il modello Alfa Romeo più atteso dell’anno e in questi giorni presentato alla stampa internazionale. Inoltre, alla Mille Miglia 2016 il pubblico potrà ammirare la nuova serie speciale Lancia Ypsilon Mya che, lanciata a metà aprile, si caratterizza per uno stile ancora più elegante e sofisticato, e la nuova Fiat 124 Spider, che si colloca nel solco della lunga tradizione delle spider di casa Fiat e punta a fare innamorare una nuova generazione per il suo stile e le sue prestazioni. Infine, l’organizzazione della corsa bresciana può contare su una flotta della Nuova Giulietta, il modello Alfa Romeo rinnovato di recente e che presenta uno spiccato family feeling con la nuova Giulia. Nel dettaglio, sul mitico percorso della ”Freccia Rossa” tornano correre la 6C 1750 Gran Sport del 1930, la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956. Sono tre preziosi esemplari del Museo Storico Alfa Romeo che ripercorrono le strade della Mille Miglia agonistica (svoltasi dal 1927 al 1957), dove le vetture del Biscione hanno trionfato ben undici volte: un record che non potrà mai essere battuto. Sono quindi tre rarità che ben rappresentano la preziosa collezione custodita nel rinnovato Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato “La macchina del tempo”. Alla manifestazione bresciana prende nuovamente parte anche una preziosa Lancia Ardea del 1939 su cui siede Kasia Smutniak, l’attrice di origine polacca e italiana di adozione, che dal 2015 è ambassador del modello Ypsilon. In gara anche due spider Fiat di grande fascino e storia: la 508S del 1934, conosciuta come “Balilla Coppa d’Oro”, e la 1100 TV Trasformabile del 1955. In particolare, la prima vettura deve il suo nome alla vittoria conseguita nella “Coppa d’oro del Littorio” nel 1934. Caratterizzata dai parafanghi continui di colore rosso (la versione Mille Miglia li aveva separati dal resto della carrozzeria), la vettura deriva direttamente dalla Fiat 508 S Balilla Sport del 1933, una spider a due posti, con capote e ruote a raggiera. L’esemplare Fiat monta un motore di 995 cc, sistemazione anteriore, potenza massima 30 CV e valvole laterali in testa, carburatore Zenith 30, per una velocità massima che si aggira intorno ai 110 km/h. La seconda vettura partecipante alla Mille Miglia 2016 è la Fiat 1100 TV Trasformabile del 1955, un’affascinante spider a 2 posti con calandra cromata, parabrezza panoramico, sedili reclinabili e pneumatici con fasce bianche. Dotata di un motore potenziato con 1089 cc e 50 CV, oltre che di un carburatore Weber 36, la vettura raggiunge 143 km/h di velocità massima.

 

Lascia un Commento