Smartphone di lusso a firma inglese

 

di Flavio Grisoli

 

Ormai, nel corso degli ultimi anni il giro d’affari legato agli smartphone ha raggiunto numeri impressionanti, da quelli più economici ad altri decisamente stravaganti e alla portata di poche, fortunate, tasche. Proprio per quest’ultima fascia di pubblico è dedicato il pezzo di oggi. Se è vero che il mercato del lusso non conosce mai flessioni (forse è l’unica legge economica che non ammette smentite nel mondo reale), allora la prossima commercializzazione dello smartphone costruito (nel vero senso della parola, tra poco capirete perché) dal produttore Vertu in collaborazione con Bentley farà al caso vostro. Bentley, gli amanti delle auto, lo conoscono tutti; vale la pena invece spendere due righe per Vertu. Fondata nel 1998 dal designer della Nokia Frank Nuovo, la società ha fatto informalmente parte della Nokia per permettere al brand svedese di entrare nel settore del lusso fino alla sua vendita. I cellulari sono prodotti a mano da un singolo artigiano, che precedentemente è stato istruito nella “Vertu Training School” per un anno. I materiali utilizzati sono pregiatissimi: struttura in ceramica e titanio; cuscinetti in rubino e circuito in oro e palladio; le rifiniture sono in pelle primo fiore, acciaio, oro, pietre preziose e fibre di carbonio. Le viti utilizzate sono le stesse utilizzate per la fabbricazione degli orologi svizzeri. Il vetro del display è in cristallo zaffiro, a prova di scalfitura. Sono talmente resistenti che nel 2005 un cellulare Vertu è stato sottoposto al passaggio di un’automobile, rimanendo intatto. Per quanto riguarda la collaborazione con Bentley (non è la prima con una casa automobilistica per Vertu, perché nel 2007 ne aveva instaurata una con Ferrari per festeggiare il 60esimo anniversario del Cavallino) si sa molto poco al momento. Il primo smartphone di questa collaborazione quinquennale dovrebbe essere realizzato, dal punto di vista del software, su piattaforma Android; non si sa altro su caratteristiche tecniche come peso, capacità di storage e quant’altro. La commercializzazione partirà ad ottobre e il prezzo base dovrebbe aggirarsi sui 6000 Euro. Vi sembra tanto? Non sono niente in confronto ad un Vertu “Cobra Signature” in edizione limitata. Il costo? 213mila sterline (circa 241mila Euro).

Lascia un Commento