suzuki

Suzuki Vitara Yoru: serie limitata alla conquista della notte

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Suzuki Vitara si appresta a fare della notte il suo regno con la serie speciale Yoru: una produzione di soli 100 esemplari dalla colorazione completamente nuova e basata sull’allestimento alto di gamma V-Top Allgripp. La tinta esterna si ispira ai colori della notte, in giapponese Yoru appunto, e propone una tinta BiColor Blu Capri con il tetto grigio, calotte degli specchietti retrovisori riscaldabili in argento e tanti dettagli in bronzo, colore che troviamo sulle cornici dei fari anteriori, dotati in parte di tecnologia a Led, e sui cerchi da 17”; dalla Vitara S proviene la griglia anteriore e per osservare meglio il cielo notturno c’è il tetto panoramico apribile Star View. Il color bronzo spopola anche nell’abitacolo: inserti nel cruscotto, nelle portiere, sulle cornici delle bocchette di aerazione e sul tunnel centrale, oltre che sui sedili riscaldati in pelle unita a microfibra e materiali pregiati. Anche il volante regolabile è in pelle, e mette a disposizione i comandi per il sistema multimediale e per l’Adaptive Cruise Control.  Al centro della plancia è presente un display touch da 7” con navigatore 3D, connessione Bluetooth e Usb e compatibile con le App CarPlay MirrorLink; la dotazione si completa poi con clima automatico, bracciolo centrale in pelle, sensori di luce e piogga, privacy glass e sistema Key Less. Il motore offerto per la Suzuki Vitara Yoru è un diesel 1.6 DDiS da 120 cavalli con trazione integrale 4WD Allgrip Select comprendente Hill Descent Control. Per il cambio a 6 marce si può scegliere tra un manuale e un automatico doppia frizione DCT con paddle al volante. Infine, dal lato sicurezza, la dotazione di questa serie limitata si completa con Radar Brake Support, un sistema che mantiene la distanza di sicrezza, ESP, 7 Airbag, controllo della trazione e retrocamera con sensori di parcheggio anteriori e posteriore. I cento esemplari di Yoru sono già sul nostro mercato, a prezzi che vanno dai 29.400 euro per la versione con cambio manuale fino ai 31.100 euro del cambio automatico a doppia frizione DCT.

Top Foto, Suzuki Vitara

Suzuki Vitara

 

di Delfina Maria D’Ambrosio

 

Dopo ben venticinque anni, Suzuki lancia la quarta generazione della Vitara: un’automobile fortemente rinnovata e innovativa. Più corta di tredici centimetri rispetto al modello precedente (precisamente le sue dimensioni sono 4.175 mm di lunghezza e 1.610 di altezza) la diminuzione più consistente è quella relativa al peso, ben 360 kg in meno. Ciò, abbinato all’uso di acciaio ad alta resistenza, si tramuta in un importante risparmio di C02, per una vettura che dimostra grande interesse all’ambiente. Il look è quello del fuoristrada, un’auto solida con grandi ruote e un’opportuna distanza da terra. Si può inoltre personalizzare scegliendo tra tanti colori diversi con una combinazione interni ed esterni. Tanto confort e spazio all’interno, con molti portaoggetti e un bagagliaio che in situazione normale, quindi con il sedile posteriore alzato, misura 375 litri. Quanto alla tecnologia, non poteva mancare il display touchscreen da 7 pollici che, tra i vari vantaggi, ha anche quello di poter essere utilizzato indossando i guanti. Naturalmente è compatibile con qualsiasi tipo di smartphone. La vettura è disponibile con trazione a due o quattro ruote e si può scegliere tra gli allestimenti V.Cool e V-Top. La Suzuki Vitara offre davvero tutto quello che può rendere magnifica l’esperienza di guida: cerchi in lega da 17’’, climatizzatore automatico, vetri posteriori oscurati, Start&Stop, schermo da 8 pollici con MirrorLink, retrocamera e sistema RBS (radar Brake System) che avverte il conducente in caso di collisione imminente e attiva la frenata di emergenza. Grazie al sistema a gestione elettronica AllGrip si possono selezionare quattro diverse modalità di guida per affrontare al meglio qualsiasi situazione: Auto, Sport, Snow e Lock. Auto è la modalità di default, da scegliere in condizioni di guida normali visto che permette anche di risparmiare carburante. In caso di strade tortuose Sport è l’ideale, mentre per strade innevate e scivolose è un forte aiuto la modalità Snow. Per finire, Lock è da preferire quando l’auto deve districarsi da sabbia, neve o fango. Quanto ai motori sono disponibili l’1.6 benzina con cambio manuale a cinque o sei marce o automatico a sei marce e l’1.6 diesel con cambio a sei rapporti e con il nuovo sistema EGR. In Italia la Suzuki Vitara sarà disponibile a partire da 19.900 euro, un’offerta lancio che terminerà a fine aprile.

Suzuki-Vitara-2015-1-1024x680

Nuova Vitara, acquistabile nel 2015, visibile ora a Parigi

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Durante la scorsa estate eravamo riusciti a intravedere qualche dettaglio grazie ad alcune immagini e teaser mostrati da Suzuki, oggi possiamo vedere in tutta la sua completezza il nuovo fuoristrada della casa giapponese: a Parigi c’è anche la Vitara. Guardandola ci si accorge che esteticamente riprende molto dai precedenti modelli, ma guidandola si capisce che ha qualcosa in più rispetto agli altri veicoli della stessa categoria: grazie al sistema AllGrip, infatti, è possibile gestire le quattro ruote motrici facilmente e in quattro diverse modalità, cioè Auto, Snow, Sport e Lock. La nuova Vitara non ha un’ampia gamma motori, sono previsti solamente due 1.6 da 120 cavalli, uno a benzina e uno turbodiesel, e sono gli stessi della S-Cross, come lo è anche la barra di torsione con sezione a U delle sospensioni posteriori, a differenza di quelle anteriori che usano montanti McPherson. Sulla nuova Suzuki è poi garantita la sicurezza, non solo grazie ai freni a disco con gli anteriori auto ventilanti, ma soprattutto per merito del pacchetto di dispositivi di assistenza alla guida fornito di radar anteriore. Del pacchetto fanno parte il Cruise Control Adattivo, capace di mantenere le distanze di sicurezza dall’auto che si ha davanti e di far partire la frenata automatica di emergenza anche ad alte velocità. Tecnologia arricchita poi dal nuovo display touch da sette pollici per il sistema di infotainment, il quale ha la piena connettività per tutte le app dei maggiori sistemi operativi degli smartphone. La quarta generazione di Vitara è quindi possibile vederla in questi giorni nel Salone dell’auto francese, ma la produzione, che avverrà in Ungheria, non partirà prima dell’inizio del 2015.