Suzuki-Celerio-Autosalon-Genf-2014-1200x800-b77e73502d3a88f2

Suzuki Celerio: la city car piccola ma spaziosa

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Si è fatta vedere per la prima volta in assoluto all’ultimo Salone di Ginevra la nuova Suzuki Celerio, ma nelle nostre concessionarie non è ancora arrivata, bisogna aspettare ancora un mese o poco più. La Celerio fa parte del segmento delle city car e prenderà il posto delle Alto e della Splash, le dimensioni sono quindi contenute, ma vanta comunque una grande abitabilità. Per essere più precisi, è lunga 3,6 metri, larga 1,6 m e alta 1,53, queste misure le consentono di essere molto agile nel traffico cittadino e di essere parcheggiata con grande facilità, allo stesso tempo però l’interno è molto confortevole ed ha un bagagliaio di 254 litri, uno dei più spaziosi della categoria. Rimanendo dentro, troviamo i tessuti dei sedili parzialmente colorati così come lo sono anche i pannelli porta, mentre la plancia è grigia e nera; il design dei comandi è abbastanza classico, sono comunque facili da utilizzare e molto intuitivi. Le motorizzazioni disponibili saranno due: un propulsore K10B da 68 cavalli e un K10C da 90 CV, capaci di percorrere con un solo litro fino a 23 km e di garantire emissioni di CO2 di 90g/km; non male anche le prestazioni, in particolare quelle del primo motore menzionato, in grado di portare la vettura ad una velocità massima di 155 km/h con una coppia di 90 Nm a 3.500 giri. Sono nuovi anche i tipi di cambio montati sulla Suzuki Celerio, per i quali si potrà scegliere tra una trasmissione manuale a 5 marce e una meccanica robotizzata con un attuatore elettroidraulico che regola gli innesti e la frizione, l’Auto Gear Shift. Al momento del lancio in Italia sarà messo a disposizione degli acquirenti solo il motore K10B con cambio manuale, ma ci saranno due diverse versioni tra cui scegliere, la Celerio GL e la Celerio GLX, entrambe a cinque posti. La prima avrà di serie: aria condizionata, 4 airbag, ABS con ESP, Brake Assist Function, lettore CDMP3, dispositivo Bluetooth e presa USB. Oltre a queste dotazioni, sulla GLX ci saranno anche volante in pelle, cerchi in lega, fendinebbia, specchietti in tinta elettrici e riscaldati. Tra gli optional ci sono dei profili in plastica non verniciata che possono essere aggiunti a porte e passaruota, in grado di dare alla vettura quasi le sembianze di un SUV. Forse esternamente le forme sono un po’ troppo tradizionali e non innovative, ma il vero punto di forza della Celerio è sicuramente il rapporto qualità/prezzo, in quanto le prestazioni e le dotazioni fino ad ora descritte saranno disponibili con una spesa che sarà sicuramente inferiore ai 10 000 euro.

suzuki ce

Debutto europeo per la nuova Suzuki Celerio

 

di Valerio Zuddas

 

C’è grande attesa per il debutto europeo nel prossimo salone dell’auto di Ginevra 2014 della nuova Suzuki Celerio, l’innovativa vettura compatta che sbarcherà nel competitivo mercato europeo già a partire dalla seconda metà del 2014. L’auto evidenzia tutta l’esperienza maturata dalla Casa giapponese nel settore segmento A, quello delle city car. La Suzuki Celerio dovrà vedersela co la Toyota Aygo, la Peugeot 108 e la Citroen C1, ma ha annunciato una grande facilità di guida offrendo, contemporaneamente, un’abitabilità interna superiore a quella delle convenzionali automobili di segmento A. La capienza del bagagliaio è di 254 litri, ed è una delle massime di categoria. Oltre alle innovazioni apportate all’aspetto architettonico, la Suzuki Celerio si distingue anche per il motore e  le trasmissioni nuove che garantiscono livelli di emissioni di CO2, di appena 85 g/km, proponendo i contenuti più bassi della categoria. L’auto accompagna i consumi ridotti ad una vivacità di guida e ad una ricerca dello stile dinamica, con una gamma di colori particolari. La lunghezza è di 3.60 m e favorisce un’importante agilità in manovra ed una capacità di carico notevole, essendo la migliore della sua classe. Larga 1.60 m e alta 1.53 m, la Suzuki Celerio ha una linea regolare del tetto che garantisce un’elevata abitabilità anche per le persone con un’alta statura. L’interasse di 2.425 mm crea una distanza tra le due file di sedili di 743 mm, permettendo agli occupanti una seduta molto confortevole. Per quanto riguarda l’aspetto delle motorizzazioni, la Celerio presenta due tipi di motori, come il nuovo K10C a benzina da 1.0 litri K10C, che si distingue per i suoi importanti avanzamenti in termini di rendimento termico, derivanti dall’alto rapporto di compressione, dall’adozione di un sistema a doppia iniezione e dalla riduzione degli attriti. In occasione della nascita della nuova Celerio, Suzuki ha apportato, nel propulsore K10B, molti miglioramenti, come il contenimento del peso e degli attriti interni, creando un ottimo secondo motore.