00050-mts-00_00_04_11-immagine001

Peugeot 3008 2.0 BlueHDi GT-Line: la prova su strada

 

 

 

 

 

 

 

di Valerio Verdone

 

La Peugeot cambia strada, radicalmente, e trasforma la sua 3008 in un SUV. Niente più crossover quindi, ma SUV, duro e puro, con un frontale alto ed una linea che attira subito gli sguardi. L’abbiamo provata con l’esclusivo allestimento GT-Line, abbinato alla motorizzazione 2 litri turbodiesel da 150 CV, che garantisce una velocità massima di 207 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi. Non è la più veloce in gamma, ma tra le diesel è seconda solamente alla 2.0 da 180 CV con il cambio automatico. Comunque, la 3008 è un’auto che conquista subito per via del suo design da salone, tanto che ci si chiede se sia un modello definitivo o un concept per quanto è affascinante. Il cofano alto, la grande calandra, e poi i gruppi ottici a Led, e le tante cromature le conferiscono un’aria da dura ma anche uno stile audace. Un modo di interpretare l’estetica che ritroviamo anche al posteriore, dove spicca la fascia nera nella quale sembrano annegare i gruppi ottici. Se all’esterno la 3008 conquista, all’interno lascia stupefatti, sembra di essere su un’auto del futuro, di quelle che immaginavamo con la fantasia più sfrenata 30 anni fa. La strumentazione virtuale da 12,3 pollici cambia grafica al tocco di un pulsante sul volante, che poi è di soli 35 cm di diametro, mentre il sistema multimediale si comanda attraverso lo schermo touch da 8 pollici che consente di accedere alle voci principali attraverso i comodi pulsanti posizionati al centro della plancia. Un modo intelligente per non distrarsi troppo durante la guida, dove in un attimo possono succedere tante cose. Lo spazio è buono sia davanti che dietro, ed i materiali sono di ottima qualità, compresi quelli che originano dai pannelli porta per andare ad innestarsi sulla plancia. Ampio nonostante la linea il bagagliaio, con una capacità di carico di 520 litri che può arrivare fino a 1.482 litri. Al volante si percepisce tutto l’impegno degli uomini del Leone, visto che la 3008 è comoda e ben insonorizzata, ma, all’occorrenza sa mettere in mostra una verve da sportiva. Il 2 litri turbodiesel è forse la scelta motoristica più azzeccata, visto che la coppia di 370 Nm, consente di spostare agevolmente una massa che, seppur ridotta di 100 kg, supera sempre i 1.500 kg. Ne consegue che il volante impartisce rapidamente gli ordini alle ruote anteriori, che il cambio si manovra con sufficiente rapidità, e che le ruote da 18 pollici garantiscono un appoggio sicuro. Insomma, la 3008 viaggia che è un piacere e con i sedili massaggianti assicura un confort da prima classe, e poi ti vizia con il profumatore, ti coccola con le luci ambientali e non fa rimpiangere le concorrenti di stampo premium. Certo, tutto questo si paga, precisamente 33.900 euro, ma la dotazione è di quelle ricche, la motorizzazione è una delle più potenti in gamma e si ha il vantaggio di viaggiare su un’auto che sta ridefinendo gli standard della categoria.

PEUGEOT_5008_STATICA_ESTERNA_ALLURE_01

Nuova Peugeot 5008: annunciati i prezzi

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

A Bologna l’abbiamo vista per la prima volta sul suolo italiano, ma la 5008, parte integrante della strategia “SUV-Attack” di Peugeot, non arriverà nei nostri mercati prima del prossimo marzo; intanto però, il marchio del Leone annuncia la gamma e i prezzi di lancio della nuova 5008. Grazie al passo di 2,84 metri e alla lunghezza contenuta di 4,64 metri, la nuova SUV francese offre un abitabilità da record per il segmento con una modularità innovativa: tre sedili indipendenti e regolabili in lunghezza nella fila 2 e due sedili indipendenti nella fila 3, tutti a scomparsa; in questo modo, anche il bagagliaio ottiene un primato per la categoria, perché abbassando i sedili arriva ad avere una capacità di ben 780 litri. Immancabile il nuovo Peugeot i-Cockpit, con un volante di dimensioni ridotte e uno schermo touch da 8” per gestire informazioni della vettura e connettività, completo di Head Up Digital Display da 12,3”. La sicurezza è garantita dalla lunga lista di dotazioni (di serie e opzionali) che vengono messi a disposizione: Advanced Grip Control, con l’inedita funzione Hill Assist Descent Control (HADC), Active Safety Brake e Distance Alert, Active Lane Departure Warning, Driver Attention Alert, High Beam Assist, Speed Limit Detection, Adaptive Cruise Control con funzione Stop (cambio automatico), Active Blind Corner Assist, Park Assist e Visiopark (180° e 360°). Sotto al cofano della 5008 vengono proposti i benzina PureTech Turbo 130 S&S e THP 165 EAT6 S&S, mentre l’offerta diesel prevede i BlueHDi da 120, 150 e 180 cavalli, e a tutti i motori può essere abbinato il cambio automatico EAT6. I prezzi della nuova sette posti di Peugot partono dai 25.450 euro per i benzina e 27.200 euro per i diesel nell’allestimento entry level Access, ed arrivano ai 40.200 euro per la versione top di gamma GT, con motore diesel da 180 CV e cambio automatico EAT6.

PEUGEOT3008_TestDrives_201610_01

Peugeot 3008: tutto il comfort di un SUV

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

A pochi giorni dall’uscita sul mercato, Peugeot ha dato la possibilità a noi e alla stampa nazionale ed internazionale di vedere, toccare e soprattutto guidare il nuovissimo ed atteso 3008. Dopo il lancio di 2008 questo rappresenta il secondo attacco al mondo dei SUV da parte di Peugeot, un segmento in cui la casa francese sta investendo sempre di più per tenere il passo del mercato, una vera e propria “Offensiva SUV” che ha in programma l’uscita di ben cinque nuovi Sport Utility Vehicle entro la fine dell’anno. In realtà il nuovo 3008 lo avevamo già visto in esposizione al Salone di Parigi, e già li spiccava la sua grande eleganza dovuta ad un ottimo equilibrio tra le proporzioni; il frontale è aggressivo e riprende alla perfezione gli stilemi scelti dalle nuove generazioni dal Leone, con una pronunciata calandra verticale ed un cofano che si sviluppa in senso orizzontale caratterizzato da diverse prese d’aria. Il posteriore si distingue per il grande fascione nero lucido e per i gruppi ottici ad “artiglio” tipici di Peugeot. Una piacevole sorpresa arriva quando entriamo nell’abitacolo, dove troviamo un lusso da segmento superiore dovuto sia alla cura dei dettagli, con la possibilità di avere una forte presenza di materiali di qualità come legno di quercia e sedili in pelle e Alcantara, ma soprattutto all’ultima generazione del Peugeot i-Cockpit. Quest’ultimo fornisce un’elevata tecnologia e tanti sistemi di assistenza alla guida facilmente gestibili attraverso il grande schermo touch da 12” o anche tramite una serie di tasti a pianoforte utilissimi ed intuitivi. La navigazione 3D TomTom Trafic, così come le altre funzioni, non solo viene visualizzata dallo schermo sopra citato, ma è possibile averla anche sul display alle spalle del volante per far sì che le distrazioni siano ridotte al minimo. Il confort interno raggiunge poi il suo apice con il diffusore di fragranze (Cosmic Cuir, Aerodrive e Harmony Wood) e con le svariate modalità di massaggio disponibili sui sedili anteriori, ottime per il relax durante viaggi di lunga durata. Abbiamo avuto la possibilità di provare diverse motorizzazioni (1.2 Puretech 130 CV, 1.6 THP 165 CV e 2.0 BlueHDi da 180 CV) e tutte si sono dimostrate efficaci e discretamente prestazionali: nel misto veloce il nuovo 3008 tiene ottimamente la strada grazie alla buona impostazione del telaio e alla precisione dello sterzo, mentre nel percorso autostradale ha dato grande sfoggio di silenziosità. Forse può non essere condivisibile la scelta del volante (stesso diametro di quello utilizzato su 208 GTi e 308 GTi ma taglio più netto), visto che siamo su un SUV e non su vera e propria sportiva, ma anche lì è stata seguita la politica di rinnovamento del marchio e in ogni caso da un tocco di dinamicità in più. Sono quattro gli allestimenti disponibili, Access, Active, Business e Allure, ai quali si aggiunge l’allestimento GT per le motorizzazioni più potenti (2.0 BlueHDi da 180 e 200 CV) che prevede cerchi Boston da 19 pollici, tinta coupe franche, proiettori Full Led, tetto Black Diamond e sedili in misto TEP/Alcantara. Ottocento esemplari sono stati già venduti praticamente a busta chiusa, l’arrivo nelle concessionarie è previsto per la prossima settimana, i prezzi partono da 23.150 euro e si estendono fino a 31.500 euro per la top di gamma; se l’obiettivo del Leone è quello di arrivare a 11.000 unità vendute durante il prossimo anno, con questi presupposti il nuovo 3008 difficilmente fallirà.