foto-abarth-1

Abarth 695 Rivale: dal mare alla strada con una serie speciale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

 

Abarth e Riva, due simboli italiani nel campo della tecnologia, dell’eleganza e sopratutto dei motori, unite per dare vita ad una nuova serie speciale, la Abarth 695 Rivale. La vettura si ispira al nuovo open Riva 56 Rivale, yacht di ultima generazione che rappresenta il massimo dell’eleganza oltre che delle performance in campo nautico, e condivide con esso alcuni elementi estetici quali livrea e dettagli cromo satinati. La Abarth 695 Rivale è infatti distinguibile sia per un’esclusiva livrea disponibile in due tonalità (Blu Sera Riva e Shark Grey) attraversata da un doppio tratto color acquamarina, che per le finiture cromo satinate per le maniglie delle porte e la modanatura, sempre cromo satinata, sul portellone posteriore; sempre esternamente presente come ulteriore elemento distintivo il badge”695 Rivale” sul portellone e sui parafanghi nel posteriore. Ovviamente anche all’interno è forte il richiamo all’elegante yacht e più in generale al mondo della nautica, lo dimostrano il batticalcagno e la plancia in fibra di carbonio, i tappetini neri con inserti blu, i sedili e ipannelli delle portiere in pelle blu. C’è anche un’altra variante, estremamente più vicina alla filosofia Riva,  comprendente plancia in mogano, un volante specifico in pelle blu e nera con mirino in mogano, copri quadro strumenti in pelle blu, pomello cambio e batticalcagno in mogano. In entrambi i casi materiali di alta qualità ai quali fanno eco contenuti tecnologici di primo livello, come il sistema infotainment UconnectTM con schermo touch 7” HD fornito di serie. E se da una parte è evidente il tocco elegante di Riva, dall’altra non manca quello sportivo di Abarth: impianto di scarico Akrapovich con terminali in carbonio, freni Brembo con pinze nere anteriori fisse a 4 pistoncini, cerchi in lega da 17” supersport con finitura dedicata grigio lucido e sospensioni Abarth by Koni con tecnologia FSD. Una meccanica che fa da contorno al cuore pulsante della 695 Rivale, un motore da 1368 cm cubici in grado di sprigionare 180 cavalli e una coppia di 250 Nm, i quali sommati al rapporto peso potenza pari a 5,8 kg/cv danno vita a prestazioni da vera supercar: 225 km/h di velocità massima ed un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi. Alla serie limitata Abarth 695 Rivale disponibile sia in versione berlina che cabrio, se ne aggiunge una ultra-limitata chiamata 175 Anniversary che va a celebrare ovviamente i 175 anni del marchio creato da Carlo Riva. Ne saranno prodotte 175 unità in versione berlina e altre 175 cabrio, arricchite da dettagli artigianali come sedili sellati a mano in pelle bicolore nera e blu con logo celebrativo cucito sul poggiatesta, plancia in carbonio serigrafata con il logo specifico, una speciale targhetta numerata interna ed un badge celebrativo sul montante esterno.

foto-prestige-1

DS5 Prestige, eleganza d’altri tempi

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Poco meno di sessant’anni fa veniva presentata al Salone di Parigi la celebre DS 19 Prestige, il massimo per quei tempi per ciò che riguarda il confort e la raffinatezza, una vettura scelta spesso da politici e facoltosi dell’epoca. Sono passati invece due anni da quando veniva presentata al Salone di Ginevra la DS 5, ammiraglia francese ispirata dalla concezione di lusso tipica del marchio. Ora le due si fondono e danno vita alla serie limitata “Prestige”, fatta di 250 esemplari che verranno messi in vendita a partire di questo mese. Le due colorazioni disponibili, il Grigio Platinum e il Nero Perla, sono state create appositamente per questo modello, mentre il design si distingue per la calandra scolpita e la firma luminosa DS LED VISION, con fari anteriori direzionali Xeno e LED, indicatori di direzione a LED a scorrimento e fari fendinebbia a LED con funzione Cornering Light. Tra i dettagli che impreziosicono l’esclusiva francese troviamo  ai lati il badge cromato “Prestige” e specchietti Nero Perla, o ancora cerchi in lega da 19” Nero Brillante CAIRNS con coprimozzo GOLD. Gli interni si ispirano a quella celebre DS19 Prestige presentando una plancia completamente rivestita in pelle, e al tempo stesso fanno un richiamo al mondo dell’aeronautica con il tetto cockpit ed il posto di guida progettato intorno al pilota. Gli artigiani DS si sono particolarmente concentrati sui rivestimenti interni composti da pelli pregiate e dal colore specifico, studiate appositamente per creare un ambiente elegante e soprattutto accogliente; tra le “sciccherie” figura impossibile non citare lo speciale orologio “Gold Matt” realizzato su misura proprio per la DS 5 Prestige. Poi la tecnologia pensata soprattutto per fornire un maggiore confort di guida, a partire già dagli ammortizzatori PLV (Preloaded Linear Valve) per una fluidità migliore e continuando con tutto ciò che l’abitacolo mette a disposizione: Touch Pad 7” a colori con schermo capacitivo, Mirror Screen e navigazione 3D connessa in tempo reale DS CONNECT NAV. Infine, immancabili, i più moderni sistemi di assistenza come abbaglianti adattivi, funzione Hill Assist, avviso superamento della linea di carreggiata, Intelligent Traction Control, telecamera di retromarcia e Head Up Display.

suzuki

Suzuki Vitara Yoru: serie limitata alla conquista della notte

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Suzuki Vitara si appresta a fare della notte il suo regno con la serie speciale Yoru: una produzione di soli 100 esemplari dalla colorazione completamente nuova e basata sull’allestimento alto di gamma V-Top Allgripp. La tinta esterna si ispira ai colori della notte, in giapponese Yoru appunto, e propone una tinta BiColor Blu Capri con il tetto grigio, calotte degli specchietti retrovisori riscaldabili in argento e tanti dettagli in bronzo, colore che troviamo sulle cornici dei fari anteriori, dotati in parte di tecnologia a Led, e sui cerchi da 17”; dalla Vitara S proviene la griglia anteriore e per osservare meglio il cielo notturno c’è il tetto panoramico apribile Star View. Il color bronzo spopola anche nell’abitacolo: inserti nel cruscotto, nelle portiere, sulle cornici delle bocchette di aerazione e sul tunnel centrale, oltre che sui sedili riscaldati in pelle unita a microfibra e materiali pregiati. Anche il volante regolabile è in pelle, e mette a disposizione i comandi per il sistema multimediale e per l’Adaptive Cruise Control.  Al centro della plancia è presente un display touch da 7” con navigatore 3D, connessione Bluetooth e Usb e compatibile con le App CarPlay MirrorLink; la dotazione si completa poi con clima automatico, bracciolo centrale in pelle, sensori di luce e piogga, privacy glass e sistema Key Less. Il motore offerto per la Suzuki Vitara Yoru è un diesel 1.6 DDiS da 120 cavalli con trazione integrale 4WD Allgrip Select comprendente Hill Descent Control. Per il cambio a 6 marce si può scegliere tra un manuale e un automatico doppia frizione DCT con paddle al volante. Infine, dal lato sicurezza, la dotazione di questa serie limitata si completa con Radar Brake Support, un sistema che mantiene la distanza di sicrezza, ESP, 7 Airbag, controllo della trazione e retrocamera con sensori di parcheggio anteriori e posteriore. I cento esemplari di Yoru sono già sul nostro mercato, a prezzi che vanno dai 29.400 euro per la versione con cambio manuale fino ai 31.100 euro del cambio automatico a doppia frizione DCT.

2017-mercedes-maybach-s650-cabriolet-009-1

Mercedes-Maybach S 650 Cabriolet: serie limitata extra lusso

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Ancora prima di entrare nell’Auto Show di Los Angeles, Mercedes presenta con una grande anteprima la Maybach S 650 Cabriolet, la prima “scoperta” nata sotto il segno dei due marchi. Vettura super esclusiva, solo 300 gli esemplari prodotti, sarà ovviamente dedicata al target dei ricchi visto il suo prezzo di 300.000 euro, e cercherà di accontentarli sotto ogni punto di vista. Esteticamente riprende molto dalla Classe S Cabriolet, in particolare la dinamica delle linee, presentando però delle modifiche specifiche come la vernice speciale e un nuovo paraurti anteriore, oltre che dei cerchi fucinati Maybach da 20” con finitura bicromatica. Il logo Maybach è una presenza fissa e ripetuta: viene proiettato sulla strada dalle portiere aperte e appare in più parti dell’abitacolo tra cui i poggiatesta dei sedili anteriori e sui tappetini riportando il numero identificativo dell’esemplare. Gli interni della Mercedes-Maybach S 650 Cabriolet ricordano molto quelli della Concept Car Classe S Coupé, la sensazione di lusso sfrenato proviene dagli interni completamente rivestiti in pelle e in particolare per i sedili è stato scelto un motivo traforato a cascata mentre sulle imbottiture laterali spiccano le impunture a rombi. Alcuni elementi decorativi sono esclusivi e differenti per ogni vettura mentre figurano tra gli optional l’AirCap, l’Airscarf e i fari Swarovski. Il motore è lo stesso sotto al cofano di tutti gli esemplari, un V12 6.0 l da 630 CV e una coppia massima di 1.000 NM al quale viene abbinato un cambio elettronico doppia frizione 7G-Tronic; nel complesso la Mercedes-Maybach S 650 Cabriolet è capace di arrivare da  a 100 km/h in 4,1 secondi, e di toccare la velocità massima di 250 km/h. I trecento fortunati che acquisteranno la luossuosa scoperta riceveranno un kit di benvenuto composto da un portachiavi in pelle nappa con logo Maybach e numero di esemplare e un attestato di firma Zetche.

Nissan reveals stylish new LEAF Black Edition

Nissan Leaf: i buoni risultati portano la “Black Edition”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

E’ tempo di festeggiare in casa Nissan, la sua Leaf fa registrare ogni anno un successo maggiore e per questo la casa giapponese celebra il suo EV con una serie speciale chiamata “Black Edition”. Nata nel 2010, è stato il primo veicolo elettrico ad essere distribuito in vasta scala, arrivando oggi ad offrire fino a 250 km di autonomia dopo averne percorsi in tutto il mondo oltre 4 miliardi; rispetto al 2015, prendendo come riferimento lo stesso periodo, la Leaf nel 2016 ha fatto registrare un aumento delle vendite del 10%, un traguardo che le ha fatto meritare la top di gamma Black Edition. E’ un gradino sopra rispetto all’allestimento Acenta, oltre ad avere delle speciali caratteristiche estetiche si migliora anche dal lato tecnologia grazie all’ultima generazione del sistema telematico Connec EV e all’innovativa tecnologia Around View Monitor. Il prezzo in confronto all’Acenta è superiore di 1.200/1.500 euro, ma per i primi 1.000 clienti ci sarà uno speciale hotspot WiFi gratuito capace di alimentare fino ad otto dispositivi in contemporanea; la Black Edition sarà venduta per un tempo limitato che va da marzo ad agosto del prossimo anno.

7aca4a3a995a9a7eabeb91e7c58a60a4

Piaggio e Armani a nozze: nasce la Vespa 946 Emporio Armani

 

di Delfina Maria D’Ambroso

 

Piaggio e Armani, due eccellenze della nostra nazione, si uniranno per celebrare i rispettivi anniversari. Precisamente per la casa motociclistica si tratta del 130esimo anno di vita, per l’azienda dell’alta moda, invece, del quarantesimo. E quale modo migliore per farlo se non creare una vespa firmata Armani in edizione limitata? Dal nome Vespa 946 Emporio Armani, il regalo di compleanno delle due aziende colpisce subito per il suo colore, palette di grigi con una sfumatura di verde visibile solo in alcuni momenti. Sul faro anteriore è posto il logo Armani, mentre sulla fincata destra è visibile la tipica scritta “Emporio Armani, le finiture e la sella sono in elegante pelle marrone e ampia cura è stata dedicata anche alla tecnologia visto che si può connettere con gli smarphone. Quanto al motore, si tratta di un quarto tempi a iniezione elettronica, ottimo per contenere emissioni e  consumi. Grande attenzione anche alla sicurezza, la Vespa 946 Emporio Armani vanta infatti ruote da 12 pollici, sistema di frenata ABS e doppio freno a disco da 220 mm. E’ in vendita da giugno in tutte le principali città italiane.