lfsa

Lexus e la city-car del futuro

 

di Leonardo Frenquelli

 

Al Salone di Ginevra, Lexus ha presentato la Concept car LF-SA. Un progetto partito un anno fa quando, in occasione del venticinquesimo anniversario della casa di lusso della Toyota, era stato contattato lo European Design & Developement Centre. L’obiettivo era quello di creare una vettura che sapesse indicare le linee guida del design Lexus nei prossimi anni, attraverso il prototipo di una luxury city-car da due posti (più due), dando un vero e proprio sguardo nel futuro per il segmento “Sub-B”, reinterpretando di fatto, tutti i principi cardine attuali. Presentata al Salone di Ginevra ed indubbiamente non è passata inosservata, proprio per il suo design particolare e futuristico: con i suoi 3,45 metri di lunghezza, per 1,70 metro di larghezza ed 1.43 metri di altezza, riesce comunque a contestualizzarsi in un ambiente urbano moderno e cittadino. Concetto fondamentale che ha guidato la Lexus nello studio di questo prototipo è come sia la vettura stessa a dover essere più adattabile possibile a favore delle necessità del conducente e non viceversa. Da questo, deriva la conformazione dell’abitacolo della LF-SA: gli interni sono discretamente capienti per quattro persone e particolare cura è stata dedicata all’area di chi guida. Sarà infatti personalizzabile, seppur con il sedile fisso, la posizione della pedaliera e del volante, in funzione del massimo del comfort di guida possibile, una caratteristica fondamentale delle Lexus che, evidentemente, non vogliono manchi neanche in futuro. Come ogni Concept che si rispetti, il prototipo della LF-SA presenta un sistema di infotainment all’avanguardia, dotato di un display digitale olografico sul quadro strumenti e della tecnologia “head-up display” a proiezione panoramica, alla base del parabrezza.

AUTO DELLANNO_76618_immagine_obig

Auto dell’Anno 2015: ecco le 33 candidate

 

della Redazione

 

Mancano ancora sei mesi al Salone di Ginevra 2015, kermesse dell’eccellenza, anche quest’anno, del mondo delle quattroruote. Tuttavia il prossimo salone ginevrino fa già parlare di se per quel che concerne l’elezione dell’Auto dell’Anno 2015, la nuova regina, almeno stando alla giuria di esperti che assegna da anni il “Car of the Year”, del mercato automobilistico. Nel frattempo la prima scrematura è stata resa ufficiale nel corso dell’estate appena trascorsa, e più nello specifico è stato diramato l’elenco delle 33 aspiranti regine che si contenderanno, innanzitutto, un posto tra le sette finaliste e successivamente lo scettro di Auto dell’Anno. Un elenco che consegna diversi spunti di analisi e che vi andiamo a riproporre integralmente qui di seguito:

Audi TT Coupé
BMW Serie 2 Active Tourer
BMW Serie 2 Coupé
BMW i8
BMW X4
Citroën C1
Citroën C4 Cactus
Fiat 500X
Ford EcoSport
Ford Mondeo
Hyundai i20
Infiniti Q50
Jeep Renegade
Kia Soul
Lexus NX
Lexus RC
Mercedes-Benz Classe C
Mercedes-Benz GLA
Mercedes-Benz Classe S Coupé
Nissan Pulsar
Nissan Qashqai
Nissan X-Trail
Opel Corsa
Peugeot 108
Porsche Macan
Renault Twingo
Skoda Fabia
Smart fortwo
Smart forfour
Subaru WRX STI
Suzuki Celerio
Toyota Aygo
Volkswagen Passat
Vale la pena ricordare che un auto per essere inserita nella competizione deve essere commercializzata entro la fine del 2014 in almeno cinque mercati europei e venduta annualmente in un minimo di 5.000 unità.