stelvio

Alfa Romeo: è Stelvio il SUV più veloce al mondo

 

 

 

 

 

 

 

 

Altro giro, altra corsa? No, altro giro, altro record! Dopo quello ottenuto pochi mesi fa con la Giulia Quadrifoglio, Alfa Romeo abbatte nuovamente i tempi sul noto circuito di Nurburging e lo fa con la sua ultima creatura, la Stelvio Quadrifoglio. Il SUV del Biscione dimostra così di essere la vettura più veloce della categoria grazie al tempo di 7 minuti, 51 secondi e 7 decimi fatto segnare sul cronometro al termine dei 21 km della pista tedesca; il record è stato ottenuto da Fabio Franca, che l’onore del merito vada anche al pilota, lo stesso che portò la Giulia Quadrifoglio a salire sull’Olimpo delle macchine più veloci. Ufficialmente la Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio diventa il primo SUV a scendere sotto gli otto minuti, un’impresa dovuta soprattutto al potente motore presente sotto al cofano, un V6 biturbo di 2,9 litri in grado di sfoderare una potenza di 510 cavalli e 600 Nm di coppia motrice, a cui va aggiunta la trazione integrale Q4 e il cambio automatico a otto rapporti, che in modalità Race passa da una marcia all’altra in appena 15 centesimi di secondo. La “Race” è la più sportiva delle quattro modalità messe a disposizione dal selettore Alfa DNA Pro, dal lato tecnico vanno poi annoverati il differenziale Torque Vectoring, le sospensioni adattive specifiche e un sistema di disattivazione dei cilindri che va ad ottimizzare il consumo di carburante. Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio entrerà nel mercato nei primi mesi del 2018, tra le dotazioni ne troveremo alcune dal carattere fortemente sportivo come i sedili Sparco ultra-leggeri con guscio in fibra di carbonio e i freni con dischi in carboceramica Brembo; i prezzi del listino non sono stati ancora comunicati, ma la cifra si aggirerà intorno ai 90.000 euro.

renault

Renault: primo semestre 2017 da record nel mercato italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Se il 2016 si è chiuso con un sorriso, il 2017 italiano si prospetta straordinario in casa Renault, almeno per ciò che trapela dai risultati del primo semestre dell’anno. L’Italia risulta infatti uno dei mercati di più successo per il gruppo francese: qui da noi la quota raggiunta dal binomio Renault-Dacia è del 10%, doppia cifra che mai si era toccata negli ultimi trentatre anni. E’ un successo che deriva innanzitutto dalle numerose novità presentate da gennaio a giugno, ben tredici tra restyling, serie speciali, nuovi motori e innesti tecnologici (vedi cambio automatico EDC); piccoli ritocchi o grandi introduzioni che hanno portato i francesi a vendere ben 121.955 veicoli solo nel primo semestre del 2017. Il “team principal”, ovvero Renault, con 86.560 immatricolazioni raggiunge una quota di mercato del 7,1% ( con una crescita del 10,3%) e deve, come al solito, ringraziare Clio, che con le sue 33,195 unità vendute si conferma ancora la straniera più venduta in Italia, forte anche della variante benzina-GPL scelto dal 20% della clientela. Segue Captur, 15.960 italiani l’hanno acquistata rendendola la crossover straniera preferita dal Belpaese, convinti in gran parte dalla serie speciale Hypnotic, la stessa di cui si è “vestita” anche la grande Kadjar, che ha sua volta ha fatto registrare 7.550 vendite. Bene anche Megane, Scenic, Espace e l’ammiraglia Talisman, spesso preferite nelle versioni alto di gamma (nel 60% dei casi) e, per quanto riguarda le ultime due, con le quattro ruote sterzanti del 4Control, preferito dal 70% dei clienti. Ottimi risultati provengono anche dal settore dei veicoli commerciali, cresciuto del 5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso raggiungendo una quota di mercato pari al 9,7%, la più alta negli ultimi dieci anni. Fisiologicamente più piccoli ma di certo non meno importanti i numeri di Dacia: anche il marchio rumeno ha contribuito alla crescita dell’intero Gruppo toccando una quota di mercato del 2,9% con oltre 35.000 immatricolazioni totali. Sandero continua a ricoprire la parte da leader con 16.879 immatricolazioni, i cui due terzi, anche qui, sono composti dagli allestimenti top di gamma Stepway e Brave. Seconda per numero di vendite la Duster (12.855), per la quale vale più o meno lo stesso discorso della Clio per quanto riguarda la variante GPL, scelta dal 35% dei clienti totali. Da una parte per Renault e dall’altra per Dacia, non sarà facile confermare questi numeri nella seconda parte dell’anno, ma la strategia volta a riuscirci non ci farà mancare altre grandi novità: il nuovo Koleos, la nuova Megane R.S ed il ritorno della Alpine con la A110 sono solo alcune di quelle che vedremo prossimamente.

nissan-gt-r-nismo-304-kmh-in-derapata_2

Derapata a 304,96 km/h: è record

di Maurizio Elviretti

 

A 304,96 km/h in derapata: questo il nuovo record di Masato Kawabata, campione giapponese della categoria e detentore del titolo Japanese drifting series. Il tentativo vincente si è concretizzato nel corso di un evento tenutosi presso l’Aeroporto Internazionale di Fujairah, negli Emirati Arabi, su una Nissan GT-R, ed è stato realizzato grazie al supporto e alla coordinazione degli specialisti Nismo. Kawabata ha fatto partire la sua GT-R model year 2016 in controsterzo controllato con un angolo di 30 gradi alla bellezza di 304,96 km/h, scalzando così il precedente detentore polacco Jakub Przygonski, che lo deteneva dal 3 settembre 2013 quando, con una Toyota GT 86 elaborata da 1.100 Cv, si era esibito in un drifting a 217 orari nell’aeroporto dell’ex base militare di Biata Podlaska. Preparata dalla californiana GReddy Trust, azienda di Irvine del gruppo nipponico Trust, messa a punto sul circuito nipponico del Fuji e affinata prima della prova, la mostruosa Nissan utilizzata per stabilire il primato ha adottato un V6 potenziato a 1.380 Cv. Kawabata ha avuto solo tre tentativi per battere il record.
Per consentire al pilota del Team Tokyo di dimostrare le sue capacità e quelle della coupé giapponese è stato messa in piedi un’organizzazione che ha coinvolto il personale dell’aeroporto e il supporto di Nissan Middle East per l’allestimento in cinque giorni di un’officina all’interno dell’hangar, la fornitura di pezzi di ricambio, gomme e attrezzature. La Prodrift Academy UAE è riuscita a portare a casa il risultato grazie anche alla fornitura di Recaro per il sedile pilota, RAYS per i cerchi in lega e Toyo Tyres per le gomme.

Porsche-Logo-750x400

Porsche record nel 2015

 

di Maurizio Elviretti

 

Un 2015 da record quello di Porsche che ha già consegnato ben 209.894 vetture in tutto il mondo (dati in aumento con il mese di dicembre), registrando un aumento del 24%rispetto allo stesso periodo del 2014. In tal modo, per la prima volta nella storia dell’azienda, Porsche ha consegnato ai propri clienti più di 200.000 vetture. Già l’anno scorso, il costruttore di vetture sportive di Stoccarda aveva stabilito un record con un totale di 189.849 vetture consegnate in tutto il mondo. “Con oltre 200.000 modelli consegnati, abbiamo raggiunto con largo anticipo uno degli obiettivi della nostra strategia 2018″, sottolinea Detlev von Platen, membro del Board a capo delle Vendite e Marketing, e aggiunge: “I collaboratori Porsche in tutto il mondo hanno contribuito insieme a rendere possibile questo successo. Grazie ai nostri prodotti orientati al futuro, al nostro personale motivato e ai nostri forti partner di vendita in tutto il mondo, siamo pronti ad affrontare il futuro”. A Novembre, Porsche ha consegnato complessivamente 18.110 vetture nuove. Il modello preferito resta la Macan: con quasi 70.000 unità vendute entro Ottobre, il SUV compatto, quest’anno è la vettura più venduta del marchio. Anche la Cayenne è molto richiesta: sono state consegnate ai clienti oltre 60.000 vetture, pari al 12% in più rispetto al periodo Gennaio-Ottobre 2014 e con 6.579 vetture consegnate solo nel mese di Novembre 2015, le vendite sono aumentate del 39% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nonostante l’imminente cambio di modello, l’attuale Porsche 911 continua a piacere: da Gennaio a Ottobre 2015 sono state consegnate in tutto il mondo 27.281 vetture, pari ad un aumento del 7 percento. Il più grande mercato nazionale nel periodo da Gennaio a Novembre è stato quello cinese, dove Porsche ha venduto 54.302 vetture, pari ad un aumento del 34%, seguito dagli Stati Uniti, con 47.819 vetture consegnate (+ 9%). Il mercato europeo è cresciuto del 30% (70.509 unità).

 

PORSCHE AG

Units shipped

Ottobre

da gennaio ad ottobre

2015

2014

Difference (%)

2015

2014

Difference (%)

World

18,699

15,820

+ 18.2

191,784

151,462

+ 26.6

Europe

6,691

6,016

+ 11.2

64,841

49,282

+ 31.6

Germany

2,644

2,396

+ 10.4

24,961

20,244

+ 23.3

The Americas

4,877

4,391

+ 11.1

52,107

46,168

+ 12.9

USA

4,070

3,667

+11.0

43,370

39,033

+ 11.1

Asia-Pacific, Africa 

and the Middle East

7,131

5,413

+ 31.7

74,836

56,012

+ 33.6

China

4,950

3,429

+ 44.4

49,190

36,021

+ 36.6

 

Immagine 4

Nuova Honda Civic Type R

 

 

 

 

 

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Risultato incredibile per la nuova Honda Civic Type R, vettura che sul famoso e difficile circuito del Nurburgring ha realizzato un tempo pari a 7 minuti e 50 secondi, la migliore prestazione mai raggiunta da una vettura, di serie, con trazione anteriore. Sotto il suo filante cofano motore pulsa un motore, un due litri benzina turbo V-TEC, capace di scaricare una potenza massima di 310 cavalli ed una coppia massima di ben 400 Nm a soli 2.500 giri al minuti, dati questi che sulla carta si traducono in uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi ed in una velocità massima di ben 270 km/h. Esteticamente il nuovo “missile” made in Japan non fa nulla per passare inosservata, a cominciare dal vistoso ed enorme alettone posteriore, passando per l’estrattore d’aria che separa i quattro grossi e minacciosi terminali di scarico, fino ad arrivare ai passaruota anteriori allargati, in grado di ospitare nuovi pneumatici maggiorati (235/35 R19).
La nuova Honda Civic Type R è disponibile in cinque diverse colorazioni che attribuiscono al nuovo design un maggior impatto visivo. Oltre al colore Championship White, già condiviso con varie generazioni Type R, i clienti possono scegliere tra Crystal Black (perlato), Polished Metal (metallizzato), Brilliant Sporty Blue (metallizzato) e Milano Red. Una serie di cambiamenti estetici e funzionali all’interno dell’abitacolo rafforzano il carattere sportivo della Type R. Come nei modelli Type R precedenti, il pomello della leva del cambio è realizzato in lega di alluminio lavorata. I sedili sportivi con schienale alto, rivestiti in tessuto nero effetto scamosciato e cuciture doppie di colore rosso, forniscono al conducente ed al passeggero anteriore un valido supporto laterale nelle curve più strette. Sul fronte sicurezza troviamo il sistema di frenata attiva in città, l’allarme collisione frontale, il sistema di info sull’angolo cieco, il segnalatore di traffico in manovra, l’avviso di allontanamento dalla corsia e il riconoscimento della segnaletica stradale. Completano il quadro i sensori di parcheggio e l’Honda Connect con navigatore integrato Garmin. La nuova variante estrema della Casa giapponese è già ordinabile presso le concessionarie con prezzi a partire da 37.000 euro.

 

8a2c0dbe491b71eedf3f531b6ae9f69b

A Francoforte Jaguar fa il record

 

di Maurizio Elviretti

 

Non solo auto ed anteprime al Salone di Francoforte, bensì anche record e spettacolo.La Jaguar F-Pace, uno dei modelli più attesi alla kermesse tedesca, ha stabilito un record davvero incredibile. Ovviamente non per le vendite, che inizieranno ad aprile 2016, ma per una performance davvero notevole. Durante la spettacolare prestazione alla stampa una F-Pace portata dallo stunt Terry Grant, ha fatto un “numero” che è entrato nel Guinness of World Record. In una specialità particolare, il loop più alto completato da un’auto di serie. Ovvero fino a 19 metri d’altezza, contro forze superiori di 6,5 volte a quella di gravità. Un giro della  morte a quasi venti metri d’altezza per uno show di pochi secondi, che è stato prima studiato e poi provato per molte settimane.

Nuova-Fiat-500-Record

Nuova Fiat 500: Record umano

 

di Maurizio Elviretti

 

Dopo i record fatti registrare nelle vendite dei modelli precedenti, in casa Fiat è tempo di festeggiare un altro record, questa volta con la nuova Fiat 500, che entra di diritto nel Guinnes dei primati. La voce nel libro dei record si chiama: “Largest Human Car Image“, la più grande immagine umana di un’auto. L’exploit è stato compiuto il 4 luglio 2015 a Milano, al parco Sempione. Ben 328 persone sono state disposte in modo da formare la sagoma di una Fiat 500 lunga 15 metri. Per “disegnare” la carrozzeria, i partecipanti erano vestiti di bianco; per i fanali, gli abiti erano rossi, per i fari azzurri, per le frecce arancioni e per i vetri e le ruote neri. La manifestazione, che ha compreso intrattenimenti di vario genere, compresi alcuni concerti, si chiamava “500 Day“. Era ovviamente dedicata alla presentazione della nuova serie della Fiat 500, avvenuta il giorno prima a Torino. La nuova 500 costituisce il primo profondo intervento a questo modello dal 2007, anno in cui venne lanciata, esattamente a 50 anni dall’originale. Le modifiche sono tante, ma quasi tutte a ciò che si vede meno, come i motori e i sistemi di comunicazione e intrattenimento. Esternamente si notano solo alcune modifiche ai parafanghi e alle luci. Sono stati poi introdotti molti nuovi colori. I motori sono stati aggiornati alle norme Euro 6. Sono disponibili due propulsori a benzina, il 1.2 da 69 cavalli e lo 0.9 (una volta si diceva “900″, bei tempi) Twin Air turbo, in configurazione da 85 e 105 cavalli; c’è poi il diesel 1.3 Multijet da 95 cavalli. Il 1.2 è offerto anche a doppia alimentazione benzina/Gpl. Per quanto riguarda gli allestimenti, sono quattro: Pop, Lounge, S e Vintage. La nuova 500 include equipaggiamenti di serie più completi. Fra questi si segnala il sistema UConnect, il quale comprende sei altoparlanti, comandi al volante, connessione bluetooth e prese Usb. Nell’allestimento Lounge viene aggiunto il pacchetto di connettività UConnect Live con abbonamento di 5 anni e applicazioni dedicate per le attività più comuni. Opzionale il pacchetto di navigazione con Tom Tom. I prezzi di listino vanno da 13.600 e 18.900 euro.

 

Infiniti-record-nelle-vendite-mondiali-2014

Nuovo record di vendite Infiniti ad aprile

 

Sulla scia del record di vendite storico realizzato da Infiniti nel primo trimestre 2015, ad aprile un nuovo risultato straordinario: Infiniti ha venduto 16.700 veicoli, con un incremento di oltre 1.700 veicoli (+12%) rispetto ad aprile 2014: questo si è confermato il miglior aprile nella storia di Infiniti. “Il forte slancio che abbiamo acquisito all’inizio dell’anno è proseguito anche nel mese di aprile”, ha commentato il Presidente di Infiniti Roland Krueger. “Continuiamo a implementare la nostra strategia di crescita volta a far diventare Infiniti uno dei principali marchi premium del settore automobilistico mondiale. Vorrei ringraziare i nostri clienti in tutto il mondo che hanno riposto la loro fiducia nell’acquisto di un modello Infiniti.” Ancora una volta, tutti e quattro i continenti dove viene distribuito il premium brand hanno contribuito alla crescita. Nelle Americhe, il più grande mercato di Infiniti, la società ha venduto più di 11.000 veicoli nel mese di aprile, l’8% in più rispetto a un anno fa. In Cina, dove Infiniti ha riscosso molto successo al recente Salone di Shanghai, ad aprile sono stati venduti più di 3.750 veicoli: l’incremento di 1.100 unità  (+ 41%) determina il miglior mese nella storia di Infiniti in Cina. Anche nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) la crescita di Infiniti si è distinta rispetto al medesimo mese dell’anno precedente: ben 1.450 veicoli venduti, con ottimi risultati in Europa Occidentale, in Medio Oriente e Sud Africa. Il migliore aprile della storia di Asia e Oceania ha visto Infiniti vendere circa 400 veicoli nella regione, contribuendo alla crescita  con un aumento del 19% sul 2014. Infine, si è confermato il miglior aprile per Infiniti anche quello di altri mercati come il Canada, il Messico, l’America Latina, il Sud Africa e l’ Australia.

02318cda687745768749681eef08364d

Mustang: è record di configurazioni

 

di Maurizio Elviretti

 

E’ un vero e proprio record quello segnato da Mustang che, arrivata nel mercato europeo per la prima volta nella sua storia, ha già il primato come auto Ford con più configurazioni di sempre. Dall’apertura degli ordini, i siti Ford europei hanno registrato, infatti, più di 500.000 accessi ai configuratori della sportiva e più di 1,1 milioni di accessi alle pagine dedicate alla Mustang. Metà configurazioni generate on-line sono state equipaggiate con motore EcoBoost 2.3 e metà sono state dotate di V8 5.0. La preferenza per il cambio manuale è stata del 65%, e i colori più scelti sono stati il New York Black e il San Francisco Red. “L’entusiasmo generato on-line dalla Mustang è l’effetto più immediato di un’attesa durata 50 anni”, ha dichiarato Roelant de Waard, Vice Presidente Marketing di Ford Europa. “Per alcuni dei nostri clienti europei, la Mustang è l’auto che hanno aspettato una vita intera”. Anche in Italia si preferiscono il cambio manuale (65%) e i colori New York Black (30%) e San Francisco Red (15%), seguiti dal Detroit Blue (13%) e dall’Atlanta White (11%). Il nero è il colore preferito anche in Spagna (27%) e Germania (21%), mentre il rosso guida le classifiche in Francia (24%) e Regno Unito (22%). In assoluto, la Mustang preferita dagli Italiani è nera, equipaggiata con EcoBoost 2.3, cambio manuale e interni in pelle.