seat

Spazio, design e tecnologia: nuova Seat Ibiza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

Le parole con cui la casa madre descrive la nuova Ibiza non lasciano molto spazio a dubbi o interpretazioni su cosa si volesse raggiungere: ”La miglior Ibiza di sempre”. Così Seat ha presentato a Barcellona la nuova nata, ormai alla quinta generazione, e prima del Gruppo Volkswagen ad utilizzare la piattaforma modulare MQB A0 (Modularer Querbaukasten), che nelle intenzioni della casa dovrà apportare ”un grande passo avanti in termini di sicurezza, design, prestazioni e comfort”. La nuova Seat Ibiza si presenta esteriormente con uno stile che rilancia la tradizione ma guarda ad una maggior freschezza di forme, con fari Full Led e cerchi fino a 18” in due tonalità. Più spaziosa del modello precedente, con lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori aumentato di 35 mm e i sedili di 42 mm più larghi. Oltre alla capacità del bagagliaio, aumentata di 63 litri, il che lo rende il più capiente nel segmento, con una capacità di carico totale di 355 litri. Il capitolo motorizzazioni vede tre propulsori con blocco e cilindri in alluminio; la prima possibilità è un motore 1.0 TSI tre cilindri 95 o 115 CV con turbocompressore, intercooler e iniezione diretta. Mentre entro la fine del 2017 sarà disponibile un nuovo propulsore 1.5 TSI, con quattro cilindri e una potenza di 150 CV. E poi motorizzazioni Diesel 1.6 TDI da 80, 95 e 115 CV. E per finire, la nuova piattaforma MQB A0 permette alla nuova Ibiza di offrire anche un motore TSI 1.0 alimentato a gas naturale compresso (metano) con una potenza di 90 CV. Passando agli allestimenti disponibili, ne sono proposti quattro: Reference, Style, FR e XCellence. Questi ultimi due sono quelli che la casa definisce ‘top di gamma’, l’uno più dedicato alla dimensione sportiva e l’altro ad una dimensione di eleganza e comfort. Facciamo un salto nei sistemi di assistenza alla guida e troviamo Front Assist, Traffic Jam Assist, regolatore automatico della distanza ACC, sistema di avviamento senza chiave Kessy, pulsante di accensione con funzione Heart Beat, sensori di parcheggio anteriori e posteriori di ultima generazione e telecamera posteriore che permette di visualizzare immagini sul touchscreen integrato da 8” con pannello in vetro. In quanto a connettività le scelte non mancano: Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink sono il tris fra cui scegliere. L’obiettivo è non dimenticare quel che c’è stato, ma coniugarlo con quel che sarà, per produrre modelli di sempre maggior appeal.

clio

Nuova Renault Clio: la nuova generazione pronta al debutto italiano

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

La straniera più venduta in Italia si appresta ad espandere il suo dominio nel Belpaese attraverso il suo nuovo look: la nuova Renault Clio arriverà nei nostri concessionari subito dopo l’estate, nel week end del 17/18 settembre. Con 30 000 unità vendute la quarta generazione di Clio di ottenere il primato di Bestseller nel nostro Paese, e per questo motivo è stato scelto di effettuare un restyling moderato, modificando leggermente le forme traendo spunto dal look del concept Dezir. Sono nuovi i gruppi ottici Full Led Pure Vision con firma luminosa C-Shape, la griglia ridisegnata che avvolge il logo e la parte bassa della calandra, allargata per renderla più moderna; nel posteriore è stato ritoccato il disegno della minigomma per conferire più robustezza e sono state aggiunte nuove tinte a quelle attuali (Rosso Intenso, Grigio Titanio e Bianco Nacrè) oltre ad una nuova gamma di cerchi. Maggiori novità si trovano sugli interni, impreziositi da materiali di alta qualità, a partire dalla presenza del cruscotto soft touch. Dal lato tecnologia sono stati inseriti diversi sistemi per facilitare la vita di guidatore e passeggeri, come l’easy park assist e i tre sistemi multimediali R&Go, Smart Nav Evolution e l’ultima evoluzione del sistema R-Link. La gamma motori prevede undici diversi propulsori tra cui i nuovi 1.5 dCi 110 e TCe 120, mentre sono tre gli allestimenti disponibili (Life, Zen e Intens) che possono essere ampiamente personalizzati. Gli amanti della velocità avranno la possibilità di scegliere la Clio in versione RS con il sistema RS Vision: un meccanismo di illuminazione Full Led sotto forma di bandiera a scacchi che dà alla vettura un look esclusivo e prettamente sportivo; sulla Clio RS ci saranno due motori benina da 200 e 220 cavalli, con quest’ultimo in grado di spingerla fino ai 235 km/h. I prezzi sul mercato italiano partiranno da 13.350 euro per la versione base in allestimento Life e toccheranno i 19.550 euro con la versione Dci da 110 cavalli, con la Sporter che avrà un sovrapprezzo di 800 euro rispetto alla berlina; leggermente più alto, ovviamente, il costo della RS che varia dai 24.450 ai 26.650 euro.

142805442-1cf8baee-1070-4696-afe4-5372f3b820d3

Audi A4: arriva la quinta generazione

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

L’avevamo vista allo scorso Salone di Francoforte, i clienti tedeschi già possono acquistarla da agosto, ma per vederla sulle nostre strade dovremo aspettare ancora qualche giorno perché la nuova Audi A4 arriverà nelle concessionarie italiane il prossimo novembre. Stiamo parlando di una quinta generazione completamente rinnovata già nelle dimensioni: lunghezza maggiore di 2,5 cm per un totale di 473 cm e passo aumentato di 1,2 centimetri (totali 282). Le linee dinamiche partono da un frontale caratterizzato da una larga mascherina e da fari a Led o anche a Matrix Led, gli specchietti sono ora posizionati più in basso e direttamente sulla portiera mentre la forma del tetto segue una curva leggermente più accentuata. Dentro troviamo il Virtual Cockpit, il quadro strumenti digitale introdotto sull’Audi TT, il quale può essere modificato in base alla funzione scelta e soprattutto può mostrare a tutto schermo la mappa quando si usa il navigatore, lasciando nella zona inferiore un piccolo spazio dedicato a tachimetro e contagiri. Nuovi sono anche i pulsanti utili a regolare il climatizzatore, ora sensibili alla pressione delle dita: toccandoli leggermente è possibile avere il quadro delle opzioni disponibili, aumentando poi la pressione si può slezionare la configurazione scelta. Mantiene invece la propria posizione sul tunnel centrale la manopola per gestire il sistema multimedialia MMI, ora più intuitivo nell’uso. Passando ai motori, sulla nuova A4 ci sono quattro diesel e tre benzina, tutti creati allo scopo di ridurre i consumi addirittura del 21%; tra i primi troviamo un 2.0 TDI con potenze di 150 e 190 cavalli che rispettivamente riescono a fare 27 km/l e 24,4 km/l; al top troviamo un 3.0 TDI 6 cilindri nelle versioni da 218 e 272 cavalli. Tra i benzina, andando in ordine, ci sono il 1.4 TFSI da 150 CV e 250 Nm di coppia e il 2.0 TFSI declinato nelle potenze di 190 e 252 cavalli: il primo tra questi ultimi due genera una coppia massima di 320 Nm e garantisce in versione Ultra una percorrenza di 20,8 km con un litro, il secondo tocca i 370 Nm e arriva a fare 17,5 km/l con il cambio S Tronic. L’ultima generazione della Audi A4 arriva sul mercato direttamente sia in versione berlina che station wagon, contrariamente alle precedenti generazioni, a prezzi che partono da 30.650 euro e arrivano a 53.250 euro con la Avant turbodiesel 3.0 da 272 cavalli.

lancia-ypsilon-spot_4

Lancia Ypsilon: ecco la quinta generazione

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Nel suo trentesimo anno di vita, Lancia Ypsilon si presenta sotto nuove vesti con la quinta generazione. La city car più amata dalle donne italiane ha registrato un incremento delle vendite ogni anno maggiore rispetto ai precedenti ed ora arriva sul mercato con un look rivistato, interni nuovi e motori Euro 6 dalle ottime prestazioni. Al lancio vedremo un’inedita Open Edition nei nuovi colori Avorio Chic e Blu di Blu, ma anche nuovi cerchi da 15 pollici, interni Gold con fantasia Chevron e il sistema Uconnect Live Nav con radio digitale; il tutto sarà incluso nel prezzo, l’unica cosa a non essere variata negli anni, che parte da una base di 9.950 per la versione Silver. Ovviamente la nuova Ypsilon fa dell’agilità e della manegevolezza nel traffico urbano la sua forza, sia grazie alle dimensioni tuttavia contenute di 3,84 metri (con le 5 porte non ne risente assolutamente la comodità interna) che alla coppia composta dal cambio robotizzato e dal motore benzina 0.9 TwinAir Turbo. Quest’ultimo, con i suoi 85 cavalli, dimostra una grande reattività nelle tipiche manovre del traffico cittadino, e allo stesso tempo consumi veramente invidiabili: 4,1 litri per 100 km ed emissioni di CO2 pari a 97 g/km; Ypsilon TwinAir Turbo è inoltre disponibile con il propulsore Ecochic a metano e benzina da 80 cavalli che permette di fare più di 100 km con soli 5 euro di gas. A completare la gamma motori, ci sono il benzina 1.2 da 69 cavalli (anche in versione Ecochic) e il nuovo 1.3 Multijett II da 95 cavalli.