_2em2453

Citroen C1 Pacific Edition: serie speciale pensata per l’estate

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Arriva il caldo e Citroen regala ai suoi clienti più giovani una vettura fresca nella sua essenza: la C1 si presenta nella speciale versione Pacific Edition. E’ una serie esclusiva con carrozzeria cinque porte e motore VTi 68, si distingue per una tinta esterna Pacific Green, un verde pastello pronto a fornire fin dal primo sguardo la sensazione di freschezza, al quale si accompagnano i copricerchi da 15” Comet Black con coprimozzo bianco, così come sono bianche le calotte degli specchietti esterni e gli sticker sui montanti posteriore. Gli interni sono caratterizzati da un’elegante tessuto Zebra Blu Lagoon, con plancia e base del cambio in Nero Brillante, mentre i profili del sistema multimediale e degli aeratori sono in Bianco Porcelaine. La dotazione prevede di serie presa USB, radio MP3 con quattro altoparlanti, Bluetooth e comandi di regolazione al volante, climatizzatore manuale, chiusura centralizzata con telecomando, alzacristalli anteriori elettrici. Citroen C1 Pacific Edition arriva nelle concessionare con l’arrivo dell’estate, ad un prezzo di 12.500 euro.

C 350 Plug-In Hybrid

Mercedes: anche la C 350 salpa tra le plug in

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

La famiglia ibrida plug-in di Mercedes si allarga sempre più: dopo S 500, GLE 500 e 4Matic, GLC 350 e 4 Matic, arriva la versione “ecologica” della C 350 berlina e anche station wagon. Le prime consegne sono previste per settembre e i prezzi partono da 49.918 euro, ma intanto sono già state diffuse tutte le caratteristiche della nuova ibrida del marchio tedesco. L’autonomia in modalità esclusivamente elettrica è di 30 km e promette un consumo combinato fino a 48 km/litro, tutto possibile grazie al quattro cilindri benzina che in collaborazione con un potente motore elettrico generano una potenza totale di 293 cavalli ed una coppia di 600 Nm; numeri che garantiscono prestazioni da sportiva accanto a consumi minimi di solo 2,1 litri di carburante per 100 chilometri e un livello di emissioni di CO2 pari a 48 g/km. Al provvedimento dell’accumulo di energia elettrica ci pensa una batteria ad alta tensione agli ioni di litio con capacità complessiva di 6,2 kWh, ricaricabile attraverso una fonte di energia elettrica esterna che gioca un ruolo primario nella riduzione di consumi ed emissioni. La batteria ha un peso intorno ai 100 kg, è raffreddata ad acqua e collocata in uno scompartimento in lamiera d’acciaio nel posteriore della vettura, sopra al retrotreno per precisione, allo scopo di fornire un’elevata dinamica di marcia e un bagagliaio capiente, oltre al massimo della sicurezza in caso di incidenti. Infatti, nonostante la presenza della batteria, la C 350 vanta un bagagliaio da 335 litri per la berlina e di 350 litri per la station wagon, fino ad arrivare ad una capacità di 1370 litri con i sedili posteriori ribaltati ed un pianale di carico piatto come le versioni termiche.

nuova-audi-r8-spyder-v10

Audi R8 Spyder V10: è iniziata la prevendita

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Ancora pochi mesi, a partire dal prossimo settembre, ed inizierà la vendita vera e propria, nel mentre Audi fa partire la prevendita della sua nuova R8 Spyder V10, la sportiva dei quattro anelli in versione cabrio. Ad un prezzo che parte da 184.400 euro, sotto il suo cofano è presente il nuovo propulsore V10 con tecnologia Audi Cylinder On Demand, più potente rispetto al precedente modello di 15 cavalli e 10 Nm di coppia, con consumi minori di 1,6l/100km e 33 g/km di CO2 nel ciclo combinato. Uno dei punti di vantaggio della nuova Audi R8 Spyder V10 è sicuramente il rapporto peso/potenza, pari a 3,19 kg per cavallo grazie al peso ridotto di 1.616 kg dell’intera vettura; come per la coupé sono stati scelti componenti in alluminio e materiali sintetici rinforzati con fibra di carbonio che permettono all’Audi space frame di essere di appena 208 kg e di avere una maggiore rigidità torsionale in favore della maneggevolezza. Proprio il comportamento di guida è influenzato e reso maggiormente fluido dai vari sistemi come l’Audi Drive Select, mentre è stato aggiornato il sistema di trazione integrale permanente quattro che ora risulta avere un migliore feeling con il cambio S tronic. A livello di estetica spiccano gli stilemi dalle linee aggressive e ben curate, con il posteriore ovviamente dominato dalla presenza del vano capote; quest’ultima è in tessuto e pesa solamente 44 kg, il sistema elettroidraulico che la aziona permette di aprirla in soli 20 secondi e fino ad una velocità di 50 km/h.