tipo

Fiat: nuovo “abito” sportivo S-Design per la Tipo

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Nel prossimo week-end sarà Fiat la protagonista, da Torino arriva un porte aperte in tutte gli show room del marchio per presentare la nuova Tipo in versione S-Design, quella più sportiva e giovanile. Fa qui il suo debutto la nuova livrea Grigio Metropoli, un’esclusiva per questa variante, che va ad aggiungersi alle già note Nero Cinema, Rosso Amore, Bianco Gelato e Grigio Colosseo. Nuovo ingresso in famiglia Tipo anche per i proiettori con tecnologia Bi-Xeno, non solo più efficienti ma con un ruolo di tipo estetico volto a dare maggiore personalità ad un frontale caratterizzato dalla distintiva calandra a sviluppo orizzontale con dettagli in Nero Lucido. Dello stesso Nero Lucido anche le prese d’aria, le calotte degli specchietti retrovisori ed infine i nuovi cerchi in lega da 17” o 18”. Una vera e propria novità è il look degli interni, con sedili in pelle e tessuto, dove le cuciture a doppia ribattitura  dei sedili riprendono quelle a trama incrociata sul volante e sul pomello del cambio in techno-leather; anche sulla plancia ritorna il Nero Lucido per i dettagli, mentre è in Grigio Tecnico la grande fascia che si estende per tutto l’abitacolo. Tecnologicamente, la nuova Tipo S-Design offre di serie sull’intera gamma l’ultima generazione dell’infotainment U-Connect Live, dotato di un touch screen HD da 7” con schermo capacitivo, e dello UConnect Link, compatibile con  Apple CarPlay. Sotto al cofano una gamma ampia e competitiva, che racchiude il il 1.4 T-Jet 120 cavalli sia a benzina che a doppia alimentazione GPL/Benzina e il turbodiesel 1.6 Multijet da 120 cavalli, quest’ultimo anche con cambio automatico doppia frizione DCT. Già ordinabile, la nuova Tipo S-Design viene offerta ad un prezzo che parte da 13.750 euro, e nel caso di acquisto con finanziamento Milleinbanca è pronto un succoso bonifico di 1.000 euro direttamente sul proprio conto.

170530-fiat-nuova-panda-city-cross-01

FIAT: l’inedita Panda City Cross accompagna la nuova 4×4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Da una parte la tradizione che si rinnova, dall’altra l’inizio di un’avventura, Panda è pronta a tornare nelle concessionarie arricchendo la propria offerta con due nuovi modelli: la nuova generazione dell’amatissima 4×4 e l’inedita City Cross. Panda 4×4 nasceva nel 1983 come la prima city-car a trazione integrale, ora l’aspetto è cambiato ovviamente, ma l’anima è rimasta sempre la stessa; la nuova versione si distingue esteticamente per nuovi cerchi neri ed una cover per mozzo ruota che racchiude il logo “4×4″ a rilievo, e ancora in nero sono le calotte degli specchi e le maniglie delle portiere. Una nuova combinazione di sedili in tessuto con cuciture a contrasto si presenta agli interni, mentre sotto al cofano ci sono il benzina TwinAir 0.9 da 85 cavalli ed il turbodiesel MultiJet 1.3 da 95 cavalli. A disposizione del cliente ci saranno, oltre ad una nuova tinta Grigio Moda, tre vantaggiosi pacchetti di optional con interessanti dotazioni: Safety, Comfort e Plus. Il primo aggiunge all’offerta di serie sensori parcheggio posteriori, specchi retrovisori elettrici riscaldabili e Autonomous City Brake. Con il secondo si hanno sedile guida regolabile in altezza, Kit Confort e Cargo Box mentre con il pack Plus sono a disposizione il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio e vetri privacy. La nuova Panda City Cross è invece disponibile solamente con trazione anteriore e si caratterizza per inserti paraurti anteriori e posteriori e modanature laterali in tinta carrozzeria, per avere un aspetto più cool ed adatto alla città senza però mettere da parte la propria anima da off-road. Anche qui sono in nero le calotte degli specchietti, le maniglie delle portiere e le barre longitudinali al tetto per fare contrasto con il colore della carrozzeria, mentre sono un’esclusiva di questa inedita versione la tinta Blu Giotto e le calotte copriruota. Gli interni sono dominati principalmente da due colori, il nero ed il grigio, che contrastano sulla plancia e sul quadro strumenti, così come sui sedili in tessuto con inserti in eco-pelle nera. L’assetto è lo stesso della 4×4 mentre a livello di motori c’è lo stesso turbodiesel ma cambia il benzina, qui infatti il propulsore offerto + un 1.2 da 69 cavalli. Le due Panda, insieme alla nuova 500L, saranno protagoniste del “porte aperte” nel week end del 17-18 giugno, si partirà da un prezzo di 8.950 euro per la 4×4 e di 12.950 euro per la City Cross, ma in entrambi i casi il listino si abbasserà di 1.000 euro con il finanziamento MenoMille.

alfa-romeo-stelvio-base_4

Alfa Romeo Stelvio: ci sono due nuovi propulsori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Terminato il lancio e le presentazioni ufficiali,  è tempo di “porte aperte” per la nuovissima Alfa Romeo Stelvio: durante il prossimo fine settimana (8-9 aprile), il tanto atteso SUV del Biscione si mostrerà al pubblico con due nuovi motori. Sono stati appena aperti gli ordini sia per il turbodiesel 2.2 litri da 180 cavalli con cambio automatico e trazione posteriore, che per il 2.0 benzina da 200 cavalli sempre con cambio automatico ma con le quattro ruote motrici Q4. Si vanno ad inserire nella gamma già precedentemente composta dal 2.0 benzina da 280 CV e dal diesel 2.2 da 210 CV, ma sono due propulsori di nuova generazione realizzati completamente in alluminio. Il nuovo benzina 2 litri, oltre ad avere l’albero di trasmissione in fibra di carbonio, ha il sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir e il dispositivo di sovralimentazione due in uno e iniezione diretta ad alta pressione, il tutto studiato per avere una maggiore reattività e minori consumi. Dall’altra parte c’è il diesel 2.2 da 180 CV, il primo a gasolio tra i nuovi motori Alfa costruiti del tutto in alluminio: presenta l’iniezione Multijet II con IRS e pressione di esercizio per il sistema di alimentazione, sovralimentatore con turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica, sensore di velocità del turbo e contralbero di equilibratura. Le prestazioni di Stelvio dichiarate con questo motore, che presto equipaggerà anche la Giulia, sono di 210 km/h di velocità massima e di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi, con consumi pari a 4,7 litri per 100 km e 124 g/km di CO2. Con i due propulsori debuttano anche due rifiniture con rivestimenti color cioccolato e interni sportivi con inserti in alluminio, pannelleria nera, volante e sellerie in pelle e sedili riscaldabili e regolabili elettricamente. I prezzi di listino della gamma partono da una base di 47.300 euro.

CQ1I5621

Renault Megane: ecco la versione Sporter

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Continua ad espandersi la famiglia delle Sporter di Renault, dopo Clio e Talisman adesso arriva una nuova componente, la Megane Sporter presentata ufficialmente alla stampa la scorsa settimana tra le strade di Polignano e i “sassi” di Matera. La versione allungata (+27 centimetri rispetto alla berlna) di Megane appare fin da subito elegante e pronta a completare il rinnovo totale della casa francese per quanto riguarda i suoi veicoli di Segmento C. Lo scopo di Megane Sporter è quello di rinfrescare il modello, il design non è infatti ripreso da quello della sorella berlina ma è stato appositamente riconcepito con delle forme più dinamiche e barre in alluminio integrate che danno continuità alla linea cromata sulla fiancata. I gruppi ottici esternano modernità attraverso la firma luminosa sul frontale con fari a LED a forma di C e tecnologia 3D adottata da quelli posteriori. La piattaforma modulare CMF C/D permette di avere prestazioni da segmento superiore mentre la comodità interna è migliorata soprattutto per chi siede dietro, con un divano posteriore ancora più inclinato e un raggio alle ginocchia di 216 mm. La tecnologia assiste chi siede davanti, dove troviamo gli stessi sistemi visti anche su Talisman ed Espace, grazie ad un grande schermo touch da 12,8” su cui possono essere visualizzati e gestiti gli ormai noti R-Link e Multisense. Nell’andare dalla Puglia alla Basilicata abbiamo potuto verificare l’ottima guidabilità fornita da un volante sensibile e preciso, e un buon comportamento (nel modello da noi provato) da parte del motore diesel dCi da 165 cavalli, grintoso e prestazionale, supportato dagli innesti fluidi del cambio automatico EDC. In totale sono dieci le motorizzazioni, quattro benzina che vanno dal TCe da 100 CV fino al TCe da 205 CV, e sei diesel ai cui limiti troviamo il dCi 90 e il dCi 165. Oltre all’utile Head-up display a colori facilmente regolabile, tra i sistemi di assistenza sono disponibili l’Easy Park Assist, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Parking camera, Hill Start Assist e Easy Access System II, mentre per la sicurezza ci sono il Cruise Control adattivo, la frenata di emergenza attiva, l’allarme superamento involontario della carreggiata, allarme distanza di sicurezza, sensore angolo morto e allarme superamento dei limiti di velocità con riconoscimento segnaletica stradale. I prezzi sono maggiori di 1.000 euro esatti rispetto alla berlina, con la versione base che parte da 19.000 euro e la top di gamma nella versione GT che tocca i 31.400 euro. Sì, c’è anche una GT, con paraurti anteriori specifici, prese d’aria anteriori, cerchi diamantati e calotta degli specchietti in tinta Dark; gli interni della variante sportiva sono impreziositi da tinte blu e volante in pelle traforata in pieno fiore, ma soprattutto la Megane Sporter GT sarà l’unica ad avere il 4Control, il sistema delle quattro ruote sterzanti che ne aumenta di gran lunga l’agilità. Dedicata principalmente al settore del noleggio, la nuova Megane Sporter sarà lanciata al pubblico il prossimo week end (15-16 ottobre) con uno speciale porte aperte che coinvolgerà anche il sabato e la domenica successivi (22-23 ottobre).

alfa_romeo_mito_restyling_36753

Alfa Romeo: entra in commercio la nuova Mito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Dopo averla vista allo scorso Salone di Ginevra, da oggi (4 maggio) è già possibile ordinare la nuova Alfa Romeo Mito a prezzi che partono da 15.900 euro, mentre ci sarà un Porte aperte per farla conoscere ancora meglio nel week end del 18-19 luglio in tutte le concessionarie italiane. Con un look che riprende tanto dalla Giulia, la nuova Alfa Romeo Mito si presenta con un frontale dalla calandra inedita e con il rinnovato marchio Alfa; i diversi allestimenti portano differenti tratti estetici, a partire dalla “entry level” che prevede proiettori con cornici brunite, maniglie porte cromo satinate, cerchi in acciaio da 16” e calotte degli specchi in tinta carrozzeria, o ancora per gli interni sportivi i nuovi sedili in tessuto nero/grigio con logo Alfa sul poggiatesta. Con l’aggiunta di 1.500 euro si può avere l’allestimento “Super” con specchietti color cromo satinato e sedili in tessuto grigio antracite ed ecopelle nera, mentre la dotazione supplementare mette a disposizione cruise control e sistema di infotaniment Uconnect con schermo da 5”. La top di gamma “Veloce”, oltre ad avere sotto al cofano un benzina turno da 170 cavalli, si distingue per i proiettori anteriori in carbonio con cornici faro e delle finiture specifiche sulla calandra, per un paraurti posteriore aggressivo con doppio ternimale di scarico, cerchi in lega da 17” e infine calotte degli specchietti in color antracite lucido. Quest’utlima, la più sportiva ovviamente, ha anche sospensioni con set-up sportivo e un impianto frenante Brembo maggiorato, mentre nell’abitacolo troviamo il volante in pelle con corona tagliata, l’alluminio su pedaliera e battittacco e i sedili in tessuto e Alcantara con cuciture rosse. Ampia anche la motorizzazione della nuova piccola del Biscione: sei propulsori in potenze che vanno da 78 a 170 cavalli e tre tipi di alimentazioni (gasolio, benzina e bufuel benzina-GPL).

skoda-fabia-twin-color_2

Skoda: arriva in Italia la Fabia Twin Color

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Il week end si colora con Skoda: la ceca casa di Mladá Boleslav presenta sul mercato italiano il nuovo allestimento della sua Fabia, il Twin Color, con un Porte Aperte che si svolgerà nel week end del 16 e 17 aprile in tutti gli showroom dello Stivale. Con un prezzo di partenza di 10.900 euro per la versione spinta dal 1.0 MPI da 60 cavalli (quindi usufruibile anche dai neopatentati), la nuova versione di Fabia si presenta con una livrea bicolore che mette a contrasto specchieti laterali, tetto e cerchi in lega 16” in argento o nero. Completa della dotazione comprende i cristalli posteriori oscurati, le luci dierne al LED e i proiettori fendinebbia ai quali si aggiunge tanta tecnologia: sistema infotainment SmartLink con schermo touch da 6,5 pollici compatibile con applicazioni come AppleCarPlay e Android Auto. Oltre alla funzione MirrorLink per la connettività, ci sono il sistema di connessione Bluetooth, gli ingressi USB, il lettore SD e l’impianto audio Skoda controllabile attraverso comandi al volante. Anche sulla sicurezza la nuova Fabia risulta molto ferrata grazie a 6 airbag, controllo elettronico di stabilità, Front Assist, sistema automatico di asciugatura ferni e sistema anti-collisione multipla, il tutto certificato dalle 5 stelle ottenute negli ultimi Crash test dell’EuroNcap. Oltre al motore d’ingresso della versione base, la city car ceca può essere equipaggiata da motorizzazioni sia diesel che benzina con potenze comprese tra i 60 e i 90 cavalli, abbinabili ad un cambio manuale a sei marce o ad un automatico doppia frizione DSG.