6939

Volkswagen, la nuova Tiguan si fa in tre

 

di Filippo Gherardi

 

Dopo aver invaso il mercato con ben 600.000 unità prodotte dalla sua nascita (2007) fino ad oggi, calandosi a pieno titolo nei panni di protagonista assoluta di un segmento, quello dei SUV, in costante crescita tanto in Europa quanto nel resto del mondo, la Volkswagen Tiguan è pronta ad incrementare notorietà e numeri con il lancio della sua nuova versione previsto per il 2014. Si tratterà di un modello innovativo rispetto ai precedenti ma che, tuttavia, ripartirà anche da importanti punti fermi come, ad esempio, lo stesso design esterno utilizzato nell’ultima Golf e la medesima piattaforma modulare, MQB, presente già su altri modelli del gruppo tedesco. Inalterate anche le dimensioni, malgrado l’introduzione di un pianale nuovo che comporterà anche una notevole riduzione del peso. La novità assoluta è rappresentata invece dalle due varianti che affiancheranno quella classica, e nello specifico stiamo parlando di un modello coupé più compatto e sportivo, omologato per ospitare solo quattro passeggeri, ed uno più capiente e versatile. Inedita anche la gamma delle motorizzazioni, che dovrebbe presentare sia il nuovo benzina 1.4 TSI da 150 CV che il 2.0 litri diesel TDI da 190 CV, entrambi equipaggiati con la tecnologia “cylinder-on-demand” che permette di disattivare una parte dei cilindri se si desidera ridurre la potenza della vettura, così da ottimizzarne anche consumi ed emissioni. Accanto a loro non è da escludere una propulsione ibrida con l’abbinamento, già presente nei concept svelati negli anni scorsi, di un’unità diesel ad una elettrica.

DSC_2404

La nuova Seat Leon si rifà il look

 

di Germana Condò

 

Sportiva, all’avanguardia e accattivante. Seat Leon si presenta così, completamente riprogettata e pronta a sorprendere. Linea armonica e ben proporzionata, ha ormai abbandonato le curve sinuose per lasciare il posto a tagli più netti sulle fiancate, e a gruppi ottici squadrati, con un frontale accuratamente scolpito, quasi a forma di freccia. La terza generazione dell’auto spagnola, che delle precedenti versioni porta ormai solo il nome, è costruita sulla nuova piattaforma modulare MQB, come le prestigiose concorrenti Audi3 e Golf VII, mostrandosi più slanciata e compatta che in passato. Disponibile sul mercato con tre differenti allestimenti: Reference, Style e FR. Tre le varianti di carrozzeria di Leon che, oltre alla ben nota cinque porte, propone la SC, una tre porte dal passo più corto di 3,5 centimetri e dall’animo più sportivo della sorella più grande e la station wagon pensata per la famiglia. Nuove le motorizzazioni, nove tra benzina e diesel. Il 1.2 TSI da 86 o 105 CV, il 1.4 TSI da 122 CV S&S e 140 CV ed il 1.8 TSI da 184 CV, per il quale bisognerà attendere il prossimo semestre. Quattro le varianti dei motori diesel. Si parte dai 90 e 105 CV del 1.6, ai 150 CV del 2.0 TDI per arrivare ai 184 CV del 2.0 TDI. Il cambio, a cinque o a sei marce, sarà disponibile anche nella versione automatica DSG, per cambiare senza staccare le mani dal volante. Realizzata negli interni con materiali di qualità, si distingue per l’attenzione alla digitalizzazione del quadro strumenti, offrendo un computer di bordo già completo di serie, che può essere arricchito dell’infotainment easy connect, un intelligente sistema di intrattenimento, navigazione e collegamento a servizi internet da poter utilizzare in tutta sicurezza anche mentre si è alla guida, tecnologia generalmente disponibile su vetture di categoria superiore. Caratterizzata da gruppi ottici anteriori Full LED, progettati per proiettare sulla strada una luce uniforme che non affatica la vista e che, allo stesso tempo, non abbaglia gli altri automobilisti. Il Drive Profile consente di personalizzare le impostazioni del servosterzo, dell’acceleratore e delle sonorità del motore, scegliendo tra le modalità di guida Eco, Comfort e Sport. In modalità Eco si riducono le emissioni di co2 e i consumi. Il sistema di frenata anticollisione multipla consente di evitare ulteriori collisioni con altre vetture dopo un primo eventuale incidente.