1395037307468_JaguarAPERTURA[1]

Alluminio e Ingenium per Jaguar XE

 

di Germana Condò

 

Jaguar è al lavoro per realizzare una nuova berlina di taglia media che andrà ad arricchire la gamma della casa britannica e che dovrà contribuire al rialzo delle vendite del marchio nei prossimi anni, in considerazione del fatto che, nonostante i dati relativi alle vendite dell’anno 2013 abbiano registrato un notevole incremento, hanno anche evidenziato che, su ogni Jaguar immatricolata sono state immatricolate quattro Range Rover. Si chiamerà XE Sedan e probabilmente sarà pronta per il mercato europeo nel 2015 e disponibile per il mercato statunitense solo nel 2016. Il progetto di Jaguar è produrre una vettura che si posizioni come rivale diretta di auto appartenenti al segmento premium di BMW Serie3, Mercedes Classe C e con la prossima generazione di Audi A4. Il look della nuova berlina non di distaccherà dai canoni estetici di Jaguar, rispettando le note caratteristiche di stile, eleganza, pulizia delle linee e sportività che da sempre sono prerogativa del prestigioso brand. La novità principale sarà l’estrema leggerezza, infatti la nuova XE Sedan sarà la prima auto monoscocca in alluminio del segmento e si baserà sulla nuova piattaforma in alluminio iQ messa a punto dal Gruppo Jaguar Land Rover, che verrà utilizzata sui futuri modelli di casa Jaguar e che la accomunerà alle ultime generazioni di Land Rover e Range Rover. A renderla particolarmente prestante, oltre alla leggerezza della scocca, contribuiranno i potenti propulsori, che la XE Sedan condividerà con altri modelli della gamma Jaguar, come la XF, la XJ e la nuova F-Type, ovvero il V6 3.0 sovralimentato. Ad arricchire la gamma propulsori, si aggiunge il nuovo 4 cilindri Ingenium nelle versioni turbo benzina e turbo diesel, che la XE Sedan monterà per prima. La nuova gamma di motori Ingenium è stata sviluppata nel Regno Unito dal Gruppo Jaguar Land Rover, e sarà destinato ad equipaggiare le nuove Xf, Freelander, Evoque.     

260px-Jaguar_X100_front_20080313[1]

Jaguar XK, fuori produzione dopo l’estate

 

di Germana Condò

 

Sono trascorsi otto anni dal lancio della Jaguar XK, la lussuosa e sportiva berlina-coupé che rappresenta il modello di punta della Casa di Coventry e la cui sigla ha da sempre contraddistinto le auto più prestigiose del marchio nel corso della sua storia. Dalla prossima estate quasi certamente la XK cesserà di essere prodotta, entrando così a far parte della schiera di vetture ambite e ricercate dai più ricchi e appassionati collezionisti d’auto. La decisione di far uscire la Jaguar XK dal listino è stata indotta dall’analisi di mercato dell’ultimo anno che ha visto un crollo delle vendite del modello, di cui sono state immatricolate solamente quattromila unità nel 2013, in concomitanza con l’uscita della nuova versione della F-Type, la supercar del prestigioso marchio britannico, disponibile nelle due varianti roadster e coupé, realizzate sulla nuova piattaforma in alluminio iQ. Seppure la differenza tra le due vetture risulti evidente, essendo la XK una due posti più due da inserire nel segmento E, e la F-Type una due posti netti dalle sembianze decisamente più sportive, sembra che l’introduzione nella gamma di quest’ultima abbia condizionato negativamente le vendite della granturismo coupé. Non si esclude che per il futuro le cose possano prendere un’altra direzione e che Jaguar decida di rimettere in produzione una nuova generazione della XK, che dal 2006 era stata oggetto di un solo restyling nel 2011. E questa volta le dimensioni potrebbero crescere, in vista di una possibile concorrenza ad ammiraglie del tenore di BMW Serie 6 e Maserati Granturismo. Niente di concreto al momento, ora l’unica certezza è che la posizione di top della gamma verrà occupata dalla F-Type Roadster Coupé.