opel

Opel: Grandland X è pronta al debutto

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

C’è un’altra delle “magnifiche sette” pronta a debuttare, è la volta di Grandland X. Opel aveva annunciato durante lo scorso novembre che avrebbe lanciato sette nuovi modelli nel corso del 2017, uno di questi è proprio la Grandland X che verrà presentata al prossimo Salone di Francoforte e lanciata sul mercato durante l’autunno. Terza della famiglia X di casa tedesca, composta già da Crossland X e Mokka X, risulta però leggermente più lunga delle sorelle di circa 20 centimetri arrivando ad un totale di 4,48 metri, rientrando comunque nel segmento delle crossover medie e pronta quindi a sfidare avversari come Nissan Qashqai e Volkswagen Tiguan. Ancor prima di ufficializzare l’acquisto di General Motors, PSA aveva già messo il suo zampino nella creazione di questo nuovo modello nato nello stesso progetto che, appunto, ha dato vita alla Peugeot 3008 fresca vincitrice del “Car of the Year”, e proprio con essa condivide un ampio numero di sistemi e componenti meccaniche, uno su tutti ovviamente la piattaforma EMP2. Dotazioni e assistenza alla guida della Grandland X risultano così di livello superiore,  solo per citarne alcune troviamo: cruise control attivo con rilevamento pedoni e frenata automatica di emergenza, prevenzione dei colpi di sonno “Driver Drowsiness Alert”, fari adattivi a LED,  assistenza avanzata al parcheggio e telecamera con visione perimetrale a 360°. Gli interni sono spaziosi grazie al passo di 2,67 metri e soprattutto confortevoli, aspetto dimostrato  dai sedili ergonomici certificati dall’associazione di esperti di postura AGR, inoltre riscaldabili (sia anteriori che posteriori) al pari del volante. La tecnologia a bordo è ben rappresentata dai sistemi di connettività di ultima generazione come il nuovo IntelliLink, ma soprattutto dal servizio di connettività e assistenza personale Opel OnStar, aggiornato con la possibilità di prenotazione di camere di albergo e di ricerca di un parcheggio. Le motorizzazioni della nuova Opel Grandland X non sono state ancora annunciate. ma sappiamo che a richiesta sarà disponibile anche qui (come sulla 3008) il Grip Control elettronico abbinato agli pneumatici M+S, un binomio che va a garantire la massima mobilità in quasi tutte le situazioni, anche in caso di bagnato, fango o neve. Il guidatore potrà scegliere la modalità più consona alla situazione tra le cinque disponibili e il sistema adatterà la distribuzione di coppia alle ruote anteriori e la risposta del cambio automatico permettendo di avere sempre la massima trazione.

M_a88ee375-3cec-407f-8787-f79e830673ad-634x396[1]

In arrivo la nuova Peugeot 308 SW

 

di Germana Condò

 

Del passato resta solo il nome per stabilire un criterio di continuità, per il resto la nuova station wagon di casa Peugeot, la nuova 308 che verrà presentata in prima mondiale al prossimo Salone di Ginevra a marzo 2014, non ha più nulla in comune con la precedente versione. Esce subito dopo la sorella 308 berlina, con un design innovativo, elegante e lineare, dalle proporzioni dinamiche e ben equilibrate. Progettata dal direttore Design del marchio, Gilles Vidal e dal suo team, la 308 SW è stata realizzata sulla nuova piattaforma EMP2, la stessa della berlina, alleggerendosi di circa centoquaranta chilogrammi. Lunga 4,58 metri e alta 1,47, la nuova familiare Peugeot garantisce un buon comfort di viaggio e una buona abitabilità interna per i passeggeri e, con i suoi 610 litri di capienza, vanta uno tra i più grandi bagagliai della categoria. Inoltre, la semplicità della manovra di abbattimento dei sedili, offre la possibilità di disporre di un vano di carico perfettamente piatto e molto grande. I proiettori full Led si assottigliano, conferendo al paraurti anteriore carattere e grinta. Gli interni, pressoché identici a quelli della berlina, sono curati ma ripuliti dal superfluo, ricchi di contenuti tecnologici, racchiusi nell’ormai noto Peugeot i-Cockpit che prevede una strumentazione in buona parte concentrata sullo schermo touchscreen da 9,7 pollici, gestibile dal guidatore direttamente dai comandi posti sul piccolo volante. Ancora non sono stati diffusi dati ufficiali sulla gamma propulsori ma si può intuire che non mancheranno motori diesel e benzina omologati Euro 6, mentre la notizia certa è che sarà disponibile la versione BlueHDI, che stando alle notizie date dalla casa sembra destinato a stabilire nuovi record di consumi ed emissioni basse, con solo 85g/km di cO2. Prodotta nello stabilimento di Sochaux, la nuova Peugeot 308 SW verrà commercializzata in primavera, partendo dalla Francia per poi passare agli altri mercati europei.

Unknown

Offensiva vincente

 

Intervista di Filippo Gherardi

Trascrizione di Delfina Maria D’Ambrosio

 

Peugeot sta per chiudere un 2013 ricco di novità e proposte. L’ultima in ordine di tempo ha il nome e le caratteristiche della 308, berlina di segmento C che sta incassando già importanti consensi. Ce ne parla Eugenio Franzetti, Direttore Relazioni esterne Peugeot Italia, che ci descrive anche i tratti salienti della nuova RCZ R e delle prossime proposte in vista del 2014. 

Ci stiamo avvicinando alla fine del 2013 e in questo momento la vostra copertina va alla Peugeot 308, una macchina che sta incassando tantissimi successi, non solo dal punto di vista commerciale ma anche degli addetti ai lavori. Una macchina che piace davvero un po’ tutti

“In effetti è una macchina estremamente interessante e ambiziosa. Il 2013 è stato un anno molto importante per noi, abbiamo cominciato lanciando la 208 GT, dopodiché una vettura che è stata il successo commerciale dell’anno: la 2008. Una macchina che stimavamo di vendere nella metà dell’anno a disposizione in 3500 esemplari, ed invece ne abbiamo venduti più di 9000. Abbiamo poi chiuso in bellezza con il lancio della nuova 308, un’auto completamente diversa da quella precedente e che ci sta dando grandi soddisfazioni. È piaciuta prima di tutto agli addetti ai lavori che sono stati i primi a poterla provare e ad apprezzare quella che è l’ambizione di questa macchina che punta ai livelli premium del segmento C. Un segmento fondamentale da un punto di vista commerciale e d’immagine in Europa, quindi è chiaro che l’ambizione della 308 berlina sia molto forte e proprio per questo dovevamo farla molto innovativa”.

C’è poi questa nuova piattaforma modulare EMP2 esclusiva firmata gruppo Psa che vi sta caratterizzando e che caratterizzerà, soprattutto, i vostri modelli futuri

“Il lancio di una nuova piattaforma è una svolta epocale, se le vetture si rinnovano le piattaforme cambiano molto più di rado. Il gruppo PSA ha investito moltissimo in questa nuova piattaforma EMP2 che è oggi la più moderna e più innovativa del mercato, modulare perché permetterà di creare tutte le auto del segmento C e del segmento D del gruppo. E’ estremamente innovativa, permette di risparmiare più di 70kg nel costruire la macchina, in questo caso con la 308 si arriva fino a 140kg. Una vettura che pesa 140kg in meno rispetto a quella che sostituisce, anche a parità di motori, inquinerà e consumerà meno. Poi c’è tutto il resto di sviluppo che viene fatto sul motore, ma già questo fa capire quella che è la grande innovazione che questa piattaforma porta”.

Parlando di motorizzazioni che riguardano la 308, abbiamo tre modelli benzina: un 1.2 da 82CV, un 1.6 da 125 CV, oltre che uno da 155CV, e due motorizzazioni diesel entrambe 1.6 da 92 CV e 115 CV, quest’ultima anche con Start&Stop

“Queste sono le motorizzazioni al lancio, la nuova piattaforma che permette di risparmiare peso fa sì che si possa avere, come livello di entrata sulla 308, un nuovissimo motore tre cilindri 1.2 da 82CV, poiché la macchina essendo leggera può essere mossa anche da un motore con una potenza media, questo è il nostro motore entry-level che ha esordito l’anno scorso sulla 208. Poi in upgrade, sempre sul lato benzina, il 1.6 turbo Thp che ha vinto negli ultimi quattro anni il premio di motore dell’anno della sua categoria, che noi montiamo su altre vetture come ad esempio l’RCZ, qui esordisce con una potenza ribassata a 125 CV, è un’anteprima anche questa, per poi avere una versione da 155 CV che era già presente in gamma. I motori diesel, come da nostra tradizione, significano grande risparmio, grande abbattimento di emissioni C02 e la versione Stop&Start. Poi ci sono delle evoluzioni di motore che arriveranno a metà dell’anno prossimo sulla 308, ad esempio il 3 cilindri verrà dotato di iniezione diretta e di turbocompressore che porteranno la potenza a 110 e 130 CV, poi arriveranno i motori Blue HDI da 150 e 120 CV, oltra ad un nuovo cambio automatico sviluppato dal marchio Peugeot che esordirà sulla 308”

I motori Blue HDI avranno consumi ridottissimi: 3 litri ogni 100km con appena 82 grammi di anidrite carbonica emessa per chilometro, a dimostrazione che vi confermate anche e soprattutto un marchio “green”

“Ci confermiamo un marchio che investe moltissimo per la ricerca e per lo sviluppo di tecnologie utili per una mobilità sempre più sostenibile. Peugeot è stato uno dei primi a inventare le automobili elettriche, e in questo caso c’è uno sviluppo ulteriore del motore con la tecnologia FAP del catalizzatore. C’è un catalizzatore SCR che quindi ha tutto un sistema che permette di purificare ancora di più quelle che sono le emissioni e di arrivare a dei livelli più bassi addirittura di quelli delle vetture full hybrid. Ad esempio la 3008 Hybrid4 arriva fino a 88gr di CO2, sarà il record della sua categoria nel segmento C”

Rimanendo sulla 308, all’interno tanto comfort nonostante questa sia una macchina dalle dimensioni relativamente contenute, e bagagliaio da 470 litri

“L’ergonomia moderna avanza, procede così come lo sviluppo della tecnologia e si riescono a creare automobili più corte. La 308 è più compatta della vettura che sostituisce, ma allo stesso tempo più abitabile e con un bagagliaio enorme. È un po’ lo spirito di queste vetture del segmento C, automobili di famiglia, pensate quindi per coppie che hanno bisogno di una prima vettura o che hanno magari figli un po’ più grandi, perché per quelle con figli più piccoli sta per arrivare la Station Wagon e forse con un bagagliaio ancora più grande può essere ancora più comoda per questo tipo di trasporto. Le berline del segmento C hanno bisogno di essere vetture belle, piacevoli da guidare ma anche estremamente comode. Per noi puntare alla parte alta del segmento C ha voluto dire lavorare moltissimo sull’ergonomia e la qualità degli interni. Per l’ergonomia c’è la driving experience Peugeot, quella che era stata introdotta con 208 e 2008, ovvero il volante compatto, la strumentazione che si legge al di sopra della corona del volante e non più all’interno, per limitare le distrazioni del conducente, e poi un grande schermo touchscreen con tutte le informazioni di bordo e le utenze. Questo genera una grande plancia pulitissima, il resto è tutto un touch screen, facile e che riprende la stessa tecnologia degli smartphone e dei tablet, questo concetto molto importante sviluppato su 208 e 2008 si sublima su 308. Poi il livello qualitativo, che è veramente posto ancora più in alto rispetto ai già alti standard perché vogliamo andare a sfidare, con un telaio, una piattaforma nuova, il driving experience e il livello qualitativo, le vetture del settore C premium”

La 308 sta incassando risultati importanti

“Sì, è stata lanciata da poco ma i risultati sono molto interessanti. Durante le giornate porte aperte la macchina è stata molto ricercata e provata, c’è stato un grande interesse degli addetti ai lavori che poi ha generato interesse anche nel pubblico. I prezzi partono da 16.100euro con il modello entry-level, che è la 308 Access con il 1.2 3 cilindri, e si arriva fino ai 23/24.000 euro della versione top-level, che è la versione Allure”

Al Salone di Francoforte c’era anche la 308 R Concept, questa prefigurazione della versione sportiva con un 1.6 da 270 CV, lo stesso della Peugeot Rcz

“Come sempre amiamo portare le vetture di produzione e raccontare quelle che sono le loro caratteristiche, per poi affiancare uno sguardo verso il futuro, verso quelli che sono i valori che vengono interpretati dalle automobili. La 308 ha una linea che piace, ma anche un’anima sportiva che viene enfatizzata dalla 308 R Concept. Adesso è un concept ma certamente arriveranno delle derivate sportive su base 308. Questa in particolare monta un motore prodigioso, un 1.6 turbo che è lo stesso della Rcz e che viene completamente ripreparato dalla Peugeot Sport fino ad arrivare a una potenza incredibile per un motore 1.6 con 270cv e 330nm di coppia. Motore che qui viene montato su una concept ma che di serie arriverà a gennaio con la RCZ  R stradale, che sarà la Peugeot più potente di sempre in produzione, perché questo motore da 270 cv regala alla vettura un assetto completamente rivisto per il piacere di guida e un differenziale autobloccante meccanico Torsen montato chiaramente sulle ruote anteriori che permette di gestire questa potenza. Potenza che genera 250 km/h autolimitati e 5,9 secondi da 0 a100″.

E parlando proprio della RCZ R, dal punto di vista dello stile esterno cosa cambia rispetto al modello Rcz standard?

“È un cambiamento determinato da quello che è l’upgrade di potenza. Fare una macchina che ha 70CV in più rispetto alla versione più potente che c’era adesso, che ne aveva 200, vuol dire fare una vettura con dei freni diversi, con molle e ammortizzatori diversi davanti e dietro e con ruote di dimensioni diverse per la tenuta di strada. Queste condizioni hanno determinato una vettura più bassa, leggermente più larga e con le ruote più grandi. É cambiata l’aerodinamica perché l’alettone posteriore, che sulla versione tradizionale della Rcz esce in funzione della velocità, qui è fisso sempre in una posizione che crea più deportanza sul posteriore, tutto questo in funzione di quelle che sono le prestazioni della vettura”.

Oltre che una macchina assolutamente prestazionale è anche una macchina molto comoda, applicabile alle lunghe distanza: interni ben curati, sedili molto comodi e silenziosità assoluta

Abbiamo voluto costruire una vettura estremamente sportiva ma con un comfort alto, un’automobile da usare sia durante la settimana per il lavoro e gli hobby che la domenica in pista”.

Qual è il target?

“La RCZ nella versione 200 CV costa 31000euro, nella versione R starà sui 40.000 euro. Il target è di nicchia, di appassionati di auto sportive che con questa vettura avranno una macchina estremamente sportiva ma che potrà essere utilizzata anche tutti i giorni”.

Con la Peugeot 208 Hybrid FE, invece, troviamo un motore 1.0 benzina 3 cilindri abbinato anche a un piccolo propulsore elettrico. Vi dimostrate ancora una volta all’avanguardia sotto l’aspetto specificatamente ibrido

“Questo conferma l’impegno del marchio nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per una mobilità sempre più sostenibile, avevamo un obiettivo ben definito: costruire una vettura che inquinasse e consumasse pochissimo e allo stesso tempo che fosse divertente da guidare e che potesse fare 100km con due litri di carburante . E’ stato preso un motore 1.0 a 3 cilindri, che è quello che si trova sulla 208, ed è stato fatto tutto un lavoro su manovellismi, lubrificazione, pistoni, cambio e aerodinamica che, ovviamente, doveva essere molto lavorata per permettere di consumare così poco. C’è poi il kers come sulle vetture di Formula 1, tecnologia che è stata ripresa in piccolo su questa automobile. Un motore  termico abbinato a un piccolo motore elettrico tutto alleggerito, un’aerodinamica sofisticatissima e un motore lavorato proprio per avere meno attriti possibili generano questo tipo di sviluppo tecnologico”

Il 2014 si apre con il Salone di Ginevra, con quali nuovi automobili arriverete a questo appuntamento?

“Sarà una tappa importante per far crescere la famiglia 308, verrà presentata la versione station wagon, pensata per chi ha bisogno di molto spazio nel bagagliaio, come la berlina che ha il bagagliaio record, lo stesso varrà per la station wagon nella sua categoria. Si potrà vedere a Ginevra anche la nuova 108 che verrà lanciata nei mesi successivi, non sarà molto più grande della 107 che sostituisce, le misure dovrebbero essere la medesime, quindi un’automobile di segmento A, pensata per il contesto cittadino. Avendo già rinnovato tutto il segmento B con 208 e 2008 e il C adesso con la 3008, questo vuol dire che a Ginevra avremo la gamma più moderna e giovane del mercato con un’età media di due anni e mezzo”.

Come chiude Peugeot questo 2013?

“Siamo molto soddisfatti, la situazione del mercato non è facile per nessuno né in Italia né in Europa. Questo è un mercato saturo al quale si deve risponde con nuovi prodotti e nuove idee, noi l’abbiamo fatto lanciando in un anno e mezzo questi tre modelli fondamentali nel mercato europeo ma soprattutto italiano come la 208, 2008, 308. Arriverà poi la nuova 108, rinnoviamo quindi completamente il cuore vero del mercato italiano, è questa la nostra strategia”.

Peugeot ha recentemente rinnovato l’accordo con la Nazionale Italiana Rugby, prendendo spunto da questo rinnovo: a che punto siete con la gamma dei veicoli commerciali?

“Nella primavera 2014 verrà rinnovato il Boxer, il furgone più grande della nostra gamma, dopo aver rinnovato già il Partner e l’Expert nel corso di quest’anno”.

Nell’ultimo anno Peugeot si è confermata ai vertici anche nel mondo del rally

“Noi siamo sette volte campioni italiani rally costruttori, di cui cinque di fila, e siamo il marchio estero che ha vinto più campionati rally in Italia. Siamo molto felici, questo doveva essere un anno di transizione e invece abbiamo vinto ancora”.