Peugeot 508

Peugeot 508: la prova

 

di Filippo Gherardi

 

“Dalla Prima all’Ultima”, l’evento in cui hanno trovato giusta convivenza la storia di casa Peugeot, nella suggestiva cornice del museo dell’Aventure Peugeot di Sochaux, con l’ultima novità prodotta e realizzata dal marchio del Leone: la nuova 508. Un salto nel passato ricco di fascino e tradizione, ma al tempo stesso una proiezione concreta verso il futuro con la vettura che completa, come un anello perfetto, una delle gamme più giovani che Peugeot, ma in generale il mercato dell’auto, ricordi, in grado di abbracciare tutti i segmenti di riferimento. Entrando più nello specifico, abbiamo avuto modo di testare su strada la nuova 508, e più esattamente in un percorso di oltre 400 km che dall’interland milanese ci ha portati, attraversando da nord a sud la Svizzera, fin proprio alla cittadina di Sochaux. Carattere, tecnologia, prestazioni ma anche confort, ecco i quattro punti di forza che riassumono, e racchiudono, il DNA di questa vettura. Partiamo dal primo, il carattere, che inevitabilmente fa rima con design e stile. Restyling importanti riguardano la calandra anteriore, più verticale e con il leone simbolo del marchio ben integrato al centro della stessa. Nuovo look anche per il cofano, reso più orizzontale, e nuova firma luminosa, a forma di virgola sulla versione station wagon e di artiglio in quella RXH, per i gruppi ottici anteriori completamente al LED. All’interno solita comodità ormai già ampiamente consolidata anche con la precedente versione e che riguarda tanto il posto di guida quanto, soprattutto, passeggero anteriore e quelli posteriori. Nuovo portaoggetti nel tunnel centrale, console ancora più alleggerita nel numero di pulsanti e per questo particolarmente intuitiva nelle sue funzioni principali. Il grado di tecnologia è perfettamente riassumibile nello schermo touchscreen da 7″ oltre che in un quadro strumenti completo e perfettamente leggibile, quello dell’eleganza, al contrario, nei materiali utilizzati per le rifiniture degli interni e dei sedili. Come detto in apertura la nuova Peugeot 508, disponibile sul mercato italiano dal 25 settembre solo nella versione station wagon ed RXH con tecnologia HYbrid 4, si mette in evidenza anche dal punto di vista delle prestazioni, tenendo sempre conto che stiamo parlando di una vettura di segmento D. Merito, in tal senso, dell’ampia gamma motori Euro 6 dove si registra il debutto del nuovo 1.6 THP benzina da 165 CV con Start&Stop di serie ed abbinato tanto ad un cambio meccanico da 6 rapporti quanto al nuovo cambio automatico EAT6. Non di meno conto le motorizzazioni BlueHDi, che vanno dal 1.6 e-HDi da 115 CV FAP con Start&Stop fino al 2.0 BlueHDi da 180 CV abbinato a cambio automatico EAT6 ed in grado di far registrare uno dei migliori compromessi della categoria nel rapporto potenza/consumi con 120g di CO2/km. Quattro gli allestimenti: Active, Business, Allure e GT. I prezzi della Station Wagon variano dai 30.350 euro della versione Active 1.6 THP da 165 CV ai 42.030 euro dell’unica versione GT, quella con motore 2.0 BlueHDi da 180 CV, mentre per quel che concerne la RXH con tecnologia HYbrid4, in cui convivono un propulsore 2.0 HDi da 163 CV ed un’unita elettrica da 37 CV, il prezzo arriva fino ai 45.000 euro.

Peugeot 508 RXH

Peugeot 508

 

di Delfina Maria D’Ambrosio

 

Tempo di restyling in casa Peugeot, con la nuova 508 che porta con sé tutte le ambizioni della casa francese e la sua voglia di diventare, ancora di più, un assoluto punto di riferimento per il mondo dei motori. Il modello, proposto solo nella configurazione station wagon 508 RXH, sarà ancora più elegante, armonico e robusto del precedente. Ad un primo sguardo agli esterni spunta subito la nuova calandra che, sviluppata verticalmente, presenta in posizione centrale il leone, simbolo storico della Peugeot, mentre i gruppi ottici sono totalmente a Led, delle scelte stilistiche, quindi, che donano maggior decisione e forza al design. Entrando nel veicolo si resta colpiti dal grande comfort, espresso dai sedili ampi e comodi, quelli anteriori inoltre regolabili con un bottone inserito nel cuscino. Ogni passeggero potrà anche attivare e gestire autonomamente la climatizzazione della propria area, quanto invece al bagagliaio è davvero spazioso con i suoi 545 litri di capienza che arrivano addirittura a 1581 con schienali ripiegati. In quest’automobile c’è davvero anche tanta tecnologia: impossibile non notare il touch screen da sette pollici, attraverso il quale possiamo gestire tutte le funzionalità in maniera intuitiva, come la radio, il climatizzatore e la navigazione, in modo da conoscere tutto senza avere bisogno di distrarsi dalla guida. Troviamo poi il Keyless System che ci permette, come suggerisce il nome, di accendere la macchina senza chiave tradizionale, sostituita dal corrispettivo elettronico, lo Smartbeam, il retrovisore elettrocromatico, il freno di stazionamento elettrico, il sensore di perdita di pressione dei pneumatici, i rivelatori di ostacoli anteriori e posteriori, i Blind Corner Assist, che permettono di monitorare l’angolo cieco della vettura e la retrocamera. Sotto al cofano troviamo il motore Euro 6: è il 1.6 THP da 165CV S&S con un cambio meccanico a sei marce o con automatico a sei rapporti. Abbinate al sistema Stop e Start emissioni di C02 di 135g/km se in versione cambio automatico. Per il diesel, si potrà scegliere tra una versione 1.6 e-HDI 115 CV FaP S&S con cambio manuale a sei marce o con cambio robotizzato a sei rapporti. Troveremo l’automobile nelle concessionarie italiane dal 25 settembre con un prezzo a partire da 30.350 euro per la versione Station Wagon Active 1.6 THP 165 CV e da 45.000 euro per la 508 RXH con tecnologia HYbrid4 da 200 CV.

Salone Mosca: luci ed ombre sul futuro dell'auto in Russia

Salone di Mosca: vi sveliamo le novità

 

di Delfina Maria D’Ambrosio

 

Parte subito alla grande la stagione dei Saloni automobilistici. Dal 27 agosto al 7 settembre è infatti di scena il Salone di Mosca 2014, dal 1992 un appuntamento imperdibile che, con cadenza biennale, offre un palcoscenico importantissimo per il lancio di nuove vetture. L’evento, dal 2008 organizzato dal Crocus Expo, metterà in mostra le anteprime delle case più famose del mondo, moltissime prodotte in loco o destinate al mercato russo. Non poteva certo mancare Nissan, da sempre attenta e attiva su questo mercato, che ha colto l’occasione per presentare l’intera gamma Pathfinder con tanto di variante ibrida, la prima in assoluto ad essere prodotto in Russia, la nuova Nissan GT-R Nismo, il nuovo Juke e la nuova Sentra berlina. Datsun, marchio nato dalla partnership Renault-Nissan ha invece svelato la mi-DO, modello cinque porte derivato dalla berlina on-Do, da cui si differenzia per i gruppi ottici, diversi sia per forma che per dimensione, oltre che per il taglio più sportivo delle prese d’aria frontali e per la lunghezza. Per vedere questa auto circolare in Russia si dovrà però attendere l’inizio del 2015, quando ci saranno le consegne, mentre a brevissimo inizieranno quelle della on-Do, disponibile a partire da 6.900 euro. Attesissime anche la Toyota Camry che sarà presentata in versione internazionale, quindi non statunitense, e la Peugeot 508. Tra le tante edizioni speciali impossibile non segnalare la Opel Mokka “Moscow Edition”, auto che sicuramente sarà apprezzatissima tra i russi visto che nel primo semestre del 2014 hanno acquistato ben 9000 Mokka e che quindi gradiranno ancor di più questo modello a loro completamente dedicato. L’auto, in tinta arancione proprio per l’alto gradimento che hanno i russi di questo colore, ha scelto il blu scuro per il paraurti, passaruota e sottoporta. Un ulteriore omaggio alla Russia è la mappa della città di Mosca presente sul cofano, il tetto, il portellone e gli interni. Quanto al motore, l’unico disponibile sarà il quattro cilindri 1,6 litri benzina con 87 CV con cambio manuale cinque marce o automatico quattro marce. La BMW sarà ricordata come la casa del Salone ad aver esposto una delle automobili più sicure di sempre; stiamo parlando della BMW X5 Security Plus, una vettura capace di resistere addirittura ad un Kalashnikov. La vettura blindata è stata studiata per i privati e per le figure pubbliche particolarmente esposte che, in un clima non proprio sereno come quello che attualmente c’è in Russia, potrebbero gradire una maggiore sicurezza. Immancabili chiaramente i vetri antiproiettile e le sigillature speciali, quanto al motore troviamo un 4.4 TwinTurbo 450 CV. Tra gli emblemi della velocità troviamo la Renault Sport RS 01. In questa automobile da corsa tutto è studiato nei minimi dettagli per dare il senso della leggerezza, dal design a, chiaramente, le prestazioni. Gli esterni sono opera del team guidato da Laurens van den Acker che ha creato un’automobile dalle prese d’aria generose e dai gruppi ottici sottilissimi per una vettura da ben 500 CV. La velocità massima è di 300 km/h che vedremo testati nel 2015 al World Series by Renault nel campionato Renault Sport Trophy. Allo stand della Mercedes-Benz troveranno spazio diverse novità come: la S 65 AMG Coupé e la S 600 Guard, ovvero la versione blindata della berlina, sicuramente molto apprezzata da un mercato come quello russo che punta molto sulla sicurezza visto che rispetta i parametri  esplosivi EVR2010 e quelli per la carrozzeria e vetri VR9. L’auto può raggiungere i 210 chilometri orari grazie al motore biturbo V12 da 530 CV ed è inoltre disponibile sia a quattro che a cinque posti. Accanto alla S 600 Guard troveremo anche la CLS 63 AMG 4MATIC ed il SUV compatto GLA 45 AMG 4MATIC. Presente al salone di Mosca anche Yokohama Rubber con il portabandiera Advan e la gamma di pneumatici IceGUARD, perfetta per un territorio come quello russo, in cui le temperature sono rigidissime e quindi la domanda di pneumatici invernali molto alta. Ci sarà quindi l’iceGUard STUD IG55, un pneumatico chiodato e l’IceGUARDstudless iG50. Le auto di lusso potranno scegliere l’Advan Sport V105, mentre quelle sportive l’Advan Neova AD08R. Insomma: Yokohama Rubber offrirà davvero lo pneumatico adatto ad ogni esigenza. Svelata ai visitatori anche la Chevrolet Niva concept, auto che anticipa la prossima generazione dei SUV e che presenta una trazione integrale permanente, mentre sotto al cofano offre un motore quattro cilindri 1.8 benzina e 136 CV di provenienza Peugeot PSA con trasmissione manuale a cinque rapporti. La vettura, lunga 4.32 metri e con un passo di 2.60 metri, sarà lanciata a partire dal 2015. Riflettori puntati anche sulla Lada Niva Urban, fuoristrada con un quattro cilindri da 1.7 litri, 81 CV, e una trasmissione manuale a cinque rapporti, per una vettura dal peso complessivo di 1200 chili. L’auto passa da 0 a 100km/h in 22 secondi e raggiunge una velocità massimo di 137km/h.  Altre due concept car che non potevamo non presentarvi sono la Lada Vesta, attesa sul mercato nel 2015, e Lada X-Ray, che invece arriverà nel 2016. Entrambe presentano un design moderno, la prima è una berlina a tre volumi lunga 4,35 metri e presenta interni moderni di cui il fiore all’occhiello è senza dubbio lo schermo touch screen. La seconda automobile, invece, è un crossover compatto, ma presenta molte similitudini con la Lada Vesta, segno della comune politica stilistica.

peugeot-508-restyling_14

Nuova Peugeot 508: novità all’esterno e sul motore

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Continua l’evoluzione Peugeot, che sta rinnovando molti dei suoi modelli: ora tocca alla 508, in vendita in Italia dal prossimo settembre. Nel nostro paese troveremo solo le versioni SW e RXH, mentre nel resto del globo saranno disponibili anche una berlina a tre volumi prodotta sia in Francia che in Cina. La nuova 508 si presenterà con una calandra innovativa per rappresentare il brand, e all’interno troveremo delle novità per quanto riguarda gli equipaggiamenti: schermo Touchscreen da 7 pollici, Blind Corner Assist e retrocamera, un minor numero di pulsanti e un tunnel centrale con un vano portaoggetti. All’esterno non solo la calandra, anche la firma visiva porta delle novità: a forma di virgola sulla Statio Wagon e sulla berlina, di artiglio invece sulla RXH. Nel fascione anteriore troveremo dei fari diurni con gruppi ottici al Led, e il cofano è stato ridisegnato per essere reso più orizzontale e far capire che la 508 farà parte di una categoria di veicoli superiore. Migliorata la connettività, grazie a servizi di nuova generazione, come ad esempio le Peugeot Connect Apps,  utilizzabili tramite una chiavetta di connessione 3G ed un abbonamento annuale che bisogna attivare. Con la nuova 508 vedremo l’esordio del motore Euro 6 a benzina 1.6 THP 165 Cv Start&Stop, con emissioni di CO2 ridotte a 129 g/km, ma sarà disponibile anche un 2.0 con tecnologia BlueHDi da 150 Cv con emissioni a 105g/km.