leaf

Nissan: nuova Leaf in anteprima per l’Europa con la versione speciale “2.ZERO”

In anteprima europea la nuova Nissan LEAF, il veicolo elettrico a zero emissioni più venduto al mondo, con la versione “2.ZERO”, dotata delle esclusive tecnologie e-Pedal e ProPILOT.

Un’edizione speciale per il lancio “2.ZERO”

Questo allestimento è il primo in Europa a essere dotato delle tecnologie ProPILOT Nissan, come il sistema avanzato di assistenza alla guida ProPILOT 1.0 per una guida più sicura e confortevole e la tecnologia e-Pedal che consente al guidatore di partire, accelerare, decelerare e fermarsi semplicemente regolando la pressione sul pedale dell’acceleratore.

Il nuovo modello, che incarna la visione Nissan Intelligent Mobility, offre inoltre una maggiore autonomia, fino a 378 km* con una sola ricarica, un design dinamico e maggiore connettività. Con un prezzo da 37.490 euro la versione speciale della nuova Nissan LEAF “2.ZERO” è ordinabile da oggi con le prime unità in consegna a partire dall’inizio del 2018.

Philippe Saillard, Senior Vice Presidente Vendite e Marketing Nissan Europe, ha affermato: “La nuova Nissan LEAF è il veicolo 100% elettrico più completo e all’avanguardia per i clienti. Icona della nostra visione strategica Nissan Intelligent Mobility, è un’auto più connessa, sicura e confortevole di qualsiasi altro veicolo elettrico di massa nella storia.”

Production of new Nissan LEAF to begin in US and UK

Nissan: 150 milioni di veicoli prodotti globalmente

 

Nissan Motor Co., Ltd. raggiunge un nuovo traguardo con 150 milioni di veicoli prodotti a livello globale. Dal 1933, anno di fondazione dell’azienda, Nissan ha prodotto 100 milioni di veicoli nei primi 73 anni e 50 milioni di veicoli nei restanti 11 anni. Questo traguardo è il risultato di 84 anni di gradimento e fiducia costante ricevuta da parte di tutti i suoi stakeholder nel mondo, inclusi dipendenti, concessionarie, fornitori e comunità locali, ma anche e soprattutto dai numerosi clienti che hanno scelto un veicolo Nissan. Quando nel 2006 Nissan ha raggiunto il traguardo di 100 milioni di unità, il 76,5% dei veicoli totali era prodotto in Giappone. Negli ultimi 11 anni, il processo di localizzazione ha avuto un’accelerazione: il 76,5% dei 50 milioni di veicoli Nissan è stato realizzato fuori dal Giappone, di cui il 13% in Europa. In totale Nissan in Europa ha prodotto oltre 13 milioni di unità sia negli stabilimenti produttivi in Spagna e nel Regno Unito, insediati da più di 30 anni, sia nell’impianto di San Pietroburgo, in Russia, inaugurato 10 anni fa. Il traguardo di 150 milioni di veicoli prodotti globalmente è stato raggiunto in occasione del lancio della nuova Nissan LEAF. Nissan continuerà a impegnarsi per offrire veicoli in grado di soddisfare i propri clienti.

alask

Renault: il Vecchio Continente accoglie il pick up Alaskan

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Finora è stata un’esclusiva del mercato d’oltreoceano, sudamericano in particolare, ma visto il grande successo riscosso Renault ha deciso di importare anche qui nel Vecchio Continente il suo enorme pick up Alaskan. In realtà noi europei lo avevamo già visto allo scorso Salone di Parigi, ed è la stessa Europa a dare i natali all’Alaskan, che viene infatti prodotto nello stabilimento Nissan di Barcellona, lo stesso che produce la Nissan Navara NP300 su cui è basato proprio il pick-up Renault. I francesi hanno però dato una propria impronta all’imponente mezzo di lavoro, ritoccandolo già nell’estetica per dargli una differente personalità, come si nota dalla celebre Losanga presente sul grande frontale. Adatto a trasportare pesi fino ad una tonnellata nel cassone da 2,46 metri quadrati e a trainare carrelli dal peso di 3,5 tonnellate, l’Alaskan non può ovviamente passare inosservato per le sue dimensioni: 5,32 metri di lunghezza, 1,83 metri di altezza e 1,85 m di larghezza. Gran parte delle dotazioni  e delle soluzioni tecniche è pensata per facilitare le operazioni di carico o scarico, ne sono un esempio il sistema C-Channel che permette di fissare qualsiasi tipo di carico in totale sicurezza, o ancora la sponda posteriore capace di reggere pesi fino a 500 kg. Per il confort di guida ci sono sospensioni multilink a 5 elementi che permettono all’Alaskan di comportarsi efficacemente su qualsiasi tipo di terreno in perfetto stile SUV, e l’abitacolo mette a disposizione del guidatore un comodo sedile regolabile in otto modalità. La sicurezza viene garantita da 7 airbag mentre tra i sistemi di assistenza troviamo l’HSA per le partenze in salita, il controllo automatico della velocità in discesa, il sistema di frenata di emergenza ed il sistema che controlla la distanza dal veicolo che precede intervenendo in caso di rischio concreto di incidente. Il peso e le dimensioni di Alaskan impongono la necessità di potenti propulsore, per questo vengono proposti due turbodiesel 2.3 litri da 160 e 190 cavalli abbinabili ad un cambio manuale a sei rapporti o ad un automatico a sette marce. La trazione, infine,  può essere impostata su tre diversi livelli, da quella posteriore per i fondi stradali regolari a quella integrale per fondi sconnessi, fino alla 4×4 con marce ridotte. Dal mese di settembre Alaskan è disponibile sul mercato europeo ma bisogna tener conto che le tempistiche e le gamme varieranno a seconda dei Paesi.

leaf

Nissan Leaf: prende forma la nuova generazione

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Dopo il grande successo riscosso negli ultimi anni, la Nissan Leaf non ha intenzione di cambiare strada e dal Giappone comunicano alcune importanti novità che caratterizzeranno la prossima generazione dell’elettrica più venduta al mondo. I maggiori interventi investiranno l’aerodinamica, uno degli aspetti più importanti per una vettura elettrica perché condiziona la resistenza e la stabilità permettendo di percorrere distanzi maggiori con una sola ricarica. Il flusso dell’aria sarà quasi perfettamente simmetrico in modo che l’aria venga tagliata più facilmente assicurando un viaggio più fluido ed infine, grazie ad un baricentro più basso, la nuova Nissan Leaf riuscirà ad essere più stabile anche ad alte velocità o con forti raffiche di vento. Per realizzare la prossima generazione del veicolo che ha introdotto la mobilità elettrica di massa, gli ingegneri Nissan si sono ispirati alle ali degli aerei, non aspettiamoci che la nuova Leaf voli, ma le sorprese positive non mancheranno.

nissan

Nuovi Nissan Qashqai e Nissan X-Trail manovre di avvicinamento

 

 

 

 

 

 

 

 

Si avvicinano i mesi di settembre e ottobre in cui rispettivamente il nuovo Nissan Qashqai e il nuovo Nissan X-Trail saranno disponibili presso le concessionarie italiane.

Intanto non mancano le occasioni per vedere i due crossover Nissan senza dover aspettare l’autunno. Già oggi è possibile recarsi presso la Rete di Vendita Nissan, indossare un Oculus e vivere un’emozionante esperienza di realtà virtuale. Video esclusivi ad alta definizione ed interattivi permettono di scoprire questi due nuovi prodotti e conoscerne le principali caratteristiche.

Inoltre, i passeggeri che nei mesi di luglio e agosto transiteranno negli aeroporti di Roma Fiumicino e di Milano Linate avranno la possibilità di vedere le due vetture dal vivo e non solo. Infatti, salendo a bordo dei nuovi Qashqai e X-Trail, innovative proiezioni video a 360° permetteranno di esplorarne in una dimensione nuova e inaspettata i principali contenuti di prodotto.

Per chi, più comodamente, vuole configurare la propria nuova vettura dal PC o dallo smartphone, a partire da metà luglio per Nissan Qashqai e da metà agosto per Nissan X-Trail saranno disponibili i nuovi configuratori nel sito ufficiale Nissan.

Tanta innovazione anche nei servizi offerti ai clienti che scelgono gli allestimenti top di gamma. Per chi acquista Nissan Qashqai nella versione Tekna o Tekna+ e chi acquista Nissan X-Trail versione Tekna sarà messo a disposizione un crossover Nissan a titolo gratuito fino all’arrivo della nuova vettura in concessionaria. Così, con Nissan, aspetti il nuovo crossover a bordo di un crossover.

Un esclusivo servizio di vettura di cortesia gratuita, che permette di vivere l’estate e le vacanze all’insegna della comodità e del relax, nell’attesa che arrivi la nuova vettura.

elettrico

Enel: via al piano per le colonnine di ricarica autostradali

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Che il rapporto tra Italia e mobilità elettrica non sia proprio idilliaco è cosa risaputa, tra infrastrutture, incentivi ed idea culturale c’è ancora molto da lavorare, ma fortunatamente qualcuno sta cercando di cambiare le attuali concezioni. In prima linea ci sono ovviamente le case automobilistiche che sull’elettrico stanno investendo molto (Nissan e Renault le più “agguerrite”), ma nel più dei casi nemmeno le loro buone autonomie contrastano il costo d’acquisto della vettura. Altro problema sono sicuramente le ricariche, non i tempi, che piano piano si stanno abbattendo, ma i luoghi dove fisicamente ridare energia alla batteria: troppe poche e distanti le colonnine sul territorio. Sotto questo punto di vista arriva un aiuto da Enel, che già dal prossimo settembre farà partire un piano nazionale per ampliare la rete delle colonnine elettriche presenti sul territorio. Le prime trenta arriveranno prima della fine dell’estate, nei pressi delle uscite autostradali e non solo: molte le troveremo sull’A1 Milano-Roma, sull’A4 Torino-Venezia, due sulla Salerno-Reggio Calabria e in Sicilia, e tre sul Grande Raccordo Anulare di Roma. Nel 2018 invece, sarà l’intera rete autostradale ad essere “investita” dal piano nazionale di Enel con 180 colonnine fast. Ad annunciarlo è stato proprio l’amministratore delegato di Enel Francesco Starace durante la presentazione di un nuovo progetto europeo per il trasporto pubblico con veicoli elettrici a Firenze, la città più elettrica d’Italia. “A settembre partirà il piano nazionale dell’infrastruttura per il sistema di ricarica della mobilità elettrica. Abbiamo già definito il piano, lo abbiamo presentato al ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, e lo lanceremo per la fine dell’estate. “L’infrastruttura con il sistema di ricarica coprirà l’intero territorio nazionale – ha proseguito Starace –  poi faremo lo stesso anche all’estero dove siamo presenti. Per la parte che ci compete, quella dell’infrastruttura, siamo grandemente impegnati e saremo felici di collaborare a qualunque iniziativa parallela in questo settore”. L’investimento previsto è di circa 300 milioni di euro e prevede oltre 10.000 colonnine installate entro i prossimi tre anni, è il piano di un impegno concreto, il simbolo di una svolta che proietta il nostro Paese sempre più verso il domani.

nissan

Firenze Smart city: i tassisti italiani scelgono Nissan LEAF 100% elettrica ENEL Edition

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Firenze si candida a essere una delle Smart City più all’avanguardia d’Italia. Mobilità elettrica, pubblica e privata, sono i punti cardine del nuovo progetto presentato stamattina a Palazzo Vecchio alla presenza del Sindaco di Firenze, Dario Nardella, dell’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, dell’Assessore all’Urbanistica del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini e del Direttore della Divisione Global e-solutions di Enel, Francesco Venturini.

Nell’ambito della mobilità pubblica a zero emissioni si inserisce il bando pubblicato lo scorso anno dal Comune per 70 licenze di taxi con mezzi a propulsione elettrica la cui assegnazione si è appena conclusa. È Nissan LEAF l’auto elettrica più scelta dai tassisti fiorentini. Ben 67 di loro infatti, rispondendo al bando, hanno deciso di acquistare una Nissan LEAF ENEL EDITION, con batteria da 30kWh.

Inoltre per i tassisti 100% elettrici, Nissan ha previsto in omaggio un hotspot WiFi in grado di alimentare fino a otto dispositivi a bordo a ulteriore vantaggio dei clienti e turisti che sceglieranno di viaggiare a zero emissioni.

Il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, e l’assessore allo sviluppo economico, Cecilia Del Re, avevano già incontrato a Palazzo Vecchio una delegazione dei nuovi tassisti che consentono di assicurare un servizio pubblico a zero emissioni nel capoluogo toscano. Con questa iniziativa, Firenze si unisce alle migliori pratiche europee come Madrid, che dispone di circa 110 taxi Nissan LEAF, Amsterdam, in cui circolano 100 taxi tra Nissan LEAF ed e-NV200, e Budapest.

Il mercato dei taxi elettrici in Europa è in veloce espansione, con un numero sempre maggiore di operatori che scelgono i benefici della mobilità a zero emissioni. Cinque continenti, 26 paesi e 113 città in tutto il mondo: Nissan ha venduto più di 1000 veicoli elettrici (LEAF and e-NV200) a tassisti e società di taxi in tutta Europa, mentre sono 2000 le unità vendute a livello globale. Olanda, Regno Unito e Spagna rappresentano i tre mercati più importanti per il settore.

Nissan LEAF è il veicolo elettrico più venduto al mondo con oltre 277mila unità a livello globale. La nuova LEAF 30kWh offre fino a 250Km di autonomia con una singola ricarica, facendone un veicolo ideale per il servizio taxi, mentre le sue dimensioni, il comfort e le performance la rendono perfetta per la mobilità urbana. Oltre alle zero emissioni, Nissan LEAF assicura costi di gestione quattro volte inferiori rispetto ad un comune veicolo a motorizzazione tradizionale e un risparmio sui costi di manutenzione che può arrivare al 40%.

La LEAF ENEL EDITION si basa sull’allestimento ACENTA e include la nuova batteria da 30 kWh, lo spoiler posteriore con pannelli solari che consente la ricarica della batteria ausiliaria da 12V, il carica batteria da 6 kW che riduce il tempo di ricarica standard a 4 ore per un pieno di energia da 0 al 100% e la ricarica rapida CHAdeMO che consente di ricaricare l’80% della batteria in massimo 20 minuti.

foto-nissan-juke-1

Juke 1.5 dCi N-Vision: la prova su strada

 

 

 

 

 

 

 

di Valerio Verdone

 

La Nissan Juke è sempre sulla cresta dell’onda, passano gli anni ma conquista ancora per via della sua linea da concept e per delle caratteristiche dinamiche che la rendono unica. Adesso arriva anche la variante N-Vision, ricca, ricchissima, praticamente una full-optional che annovera tutti gli accessori desiderabili su un’auto moderna. Esteticamente è sempre lei: frontale alto con fari asimmetrici, grande calandra che si restringe ai bordi, e presenza importante sulla strada. La fiancata spicca per i passaruota marcati e per le maniglie posteriori annegate nei montanti inclinati. Dietro invece sono i fari ad essere protagonisti, ma in generale la Juke non è mai anonima, da nessuna prospettiva. All’interno ecco che ci si ritrova a fare i conti con il tunnel colorato che riprende il design del serbatoio di una moto, con la strumentazione semplice ed essenziale, da sportiva, e con un sistema multimediale di ultima generazione che annovera anche il sistema di telecamere per guardare la vettura da ogni angolazione. Intrigante la strumentazione relativa alla climatizzazione, con display cangiante per mostrare le caratteristiche dinamiche della vettura. Insomma, con la Juke non ci si annoia, mai, soprattutto con il volante tra le mani, perché i cerchi da 18 pollici ospitano una gommatura sportiva che neutralizza gli effetti del baricentro alto. Così, con i gruppi ottici che fungono da mirino, si può prendere il punto di corda nella maniera ideale e poi pennellare le traiettorie in curva grazie allo sterzo diretto e preciso. Anche il cambio manuale a 6 rapporti si manovra bene ed ecco che il viaggio casa-lavoro diventa un’occasione per guidare con brio. Il motore spinge bene perché il 4 cilindri 1.5 turbodiesel da 110 CV ormai è un’unità collaudata, e con 260 Nm di coppia massima assicura anche una certa verve in ripresa. Lo scatto non è male, con 11,2 secondi necessari per toccare i 100 km/h, mentre la velocità massima si attesta sui 175 km/h. In tutto questo, i consumi dichiarati sono di 4l/100 km. Dotata di tutto punto, con gli ausili alla guida che rientrano nell’ormai famigerato Safety Shield, il climatizzatore automatico, il cruise control, la retrocamera ed i cerchi da 18 pollici, tanto per citare alcuni accessori, la Juke N-Vision spinta dal 1.5 dCi da 110 CV ha un costo di 23.510 euro.

NISSAN_Vendite_maggio_2016

Nissan annuncia vendite in Italia nel mese di giugno 2017

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In Italia, Nissan nel mese di giugno 2017 registra una quota di mercato complessiva del 3,8%, di cui il 3,8% relativo al mercato delle autovetture, così suddivisa: vendite a privati 3,8%, vendite ad aziende per il 1,7% e ai noleggi per il 5,8%. Nel settore dei veicoli commerciali, la quota di mercato Nissan è stata del 4,5%.
Il totale delle vendite a giugno 2017 si è attestato a 7.848 unità, composte da 7.070 autovetture e 778 veicoli commerciali.
I PRODOTTI VINCENTI
Nissan è leader nel mercato dei veicoli elettrici in Italia con LEAF, modello più venduto sia nel mese di giugno con 53 unità che nel primo semestre del 2017 con 334 LEAF immatricolate.

UNO SGUARDO ALL’EUROPA
In Europa, sempre per il mese di giugno 2017, Nissan ha registrato vendite per 70.757 unità (Nissan e Datsun), pari a 3,8% del mercato, un aumento del 4,4% rispetto l’anno precedente.

2017 2016
Giugno: unità vendute 70.757 67.730
Giugno: quota di mercato 3,8% 3,7%

 

  • Regno Unito: le vendite totali sono 14.872 con una quota di mercato del 5,3%.
  • Russia: le vendite hanno raggiunto le 8.941 unità con una quota di mercato del 6,3%.
  • Francia: le vendite complessive sono di 8.502 unità con una quota di mercato del 3,2%.
  • Russia: le vendite Datsun ammontano a 1.901 unità a giugno.
  • Spagna: le vendite hanno raggiunto le 7.048 unità con una quota di mercato del 4,8%.
  • Germania: le vendite totali sono 6.235 unità con una quota di mercato dell’1,7%.

 

TOP 5 MERCATI EUROPEI – GIUGNO 2017
# MERCATO UNITA’ VENDUTE
1 REGNO UNITO 14.872
2 RUSSIA 8.941
3 FRANCIA 8.502
4 ITALIA 7.848
5 SPAGNA 7.048

 

TOP 5 MODELLI – GIUGNO 2017
# MODELLO UNITA’ VENDUTE
1 QASHQAI 24.538
2 JUKE 9.962
3 X-TRAIL 7.787
4 NEW MICRA 7.002
5 PULSAR 2.249

Russia = Nissan & Datsun

leaf

Guida assistita, Nissan Leaf si arricchisce di ‘ProPILOT 1.0′

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

La nuova Nissan Leaf, veicolo 100% elettrico della casa giapponese, sarà equipaggiata con il sistema ProPILOT 1.0, ulteriore passo verso l’allargamento dei confini e delle prospettive della guida assistita, di cui ormai non si contano le sperimentazioni e le implementazioni nel mondo; del resto, l’avanzamento delle possibilità della tecnologia applicata al mondo dell’auto permette di costruire strategie sempre più complesse e strutturate sulla guida assistita, ormai frontiera obbligata per tutte le case di produzione. Il sistema ha due elementi fondamentali: una telecamera e un software, i quali sono in grado di riconoscere ed elaborare segnali stradali orizzontali e altre vetture. La telecamera installata sul veicolo, capace di visione tridimensionale, è infatti il cervello del sistema, invia all’auto (e al conducente che ne ha visione sul display) le indicazioni su ciò che c’è intorno, dai segnali alle altre auto fino alla corsia di marcia e ad ostacoli che eventualmente potrebbero porsi su di essa. L’auto, tramite questo sistema che rimane attivo fino alla velocità di 100 km/h, rimane al centro della carreggiata e riesce a mantenere la distanza dal veicolo che le sta davanti; ovviamente, come sempre specificato da Nissan, questo sistema non sostituisce del tutto il conducente che è chiamato a portare sempre la massima attenzione ai segnali che la tecnologia gli pone dinnanzi durante la marcia, bensì a porgli un aiuto. In futuro, ha spiegato Nissan, questo sistema verrà implementato e aggiornato ancora conferendogli anche la possibilità di cambiare corsia di marcia e di gestire gli incroci in città. Questa tecnologia, che si attiva premendo un pulsante – spiega Nissan – permette di gestire la guida in corsia e mantenere la distanza di sicurezza in modo autonomo, regolando lo sterzo, l’accelerazione e la frenata assistendo il conducente sia in condizioni di traffico intenso sia nei lunghi viaggi. Così Gareth Dunsmore, Direttore Veicoli Elettrici Nissan Europe: ”La nuova Nissan LEAF è l’esempio perfetto della visione Nissan Intelligent Mobility, perché sarà il veicolo elettrico più avanzato e accessibile sul mercato, oggi. Con l’aggiunta della tecnologia ProPILOT, la nuova Nissan LEAF riuscirà a dimostrare tutti i vantaggi dei veicoli elettrici, lasciando alle generazioni future città più pulite e meno congestionate”. Nissan ha poi reso noto che LEAF sarà il primo veicolo della gamma dotato di tecnologia ProPILOT Park, che aiuta il guidatore a parcheggiare l’auto in qualunque situazione, svolgendo in autonomia le manovre più ripetitive e più complesse della guida.