Logan

Dacia Logan MCV 1.5 dCi Laureate Family: la prova

 

 

 

 

 

 

 

di Valerio Verdone

 

La Dacia Logan MCV è un’auto furba, pratica, intelligente, perché ad un prezzo d’acquisto decisamente allettante, fa corrispondere valori importanti per chi cerca una vettura con una grande capacità di carico e consumi contenuti, oltre tutto, arricchita dalla trasmissione automatica. L’abbiamo provata con il motore 1.5 dCi da 90 CV, una certezza per le auto dell’orbita Renault, e che si sposa bene con questa tipologia di vettura. Diciamolo subito, la Logan MCV bada al sodo: quindi la linea è pulita ed essenziale, mentre i materiali interni sono pensati più per durare che per dare un’immagine opulenta.  Tradotto significa che la vettura in questione non segue le ultime mode, pur essendo dotata di tutto quello che serve. Infatti, i fari sono convenzionali, la linea, soprattutto dietro, è pensata per favorire la capacità di carico, e l’interno presenta un sistema multimediale evoluto, che si affianca ad una strumentazione convenzionale chiara ed essenziale. Si viaggia bene in 4, ma ci si sta anche in 5, mentre dietro si può caricare di tutto. Questo perché, con i suoi 573 litri, di spazio dietro il divano posteriore ce n’è in abbondanza. Volendo, si può arrivare fino a 1.513 litri, abbattendo quest’ultimo. Al volante la Logan MCV automatica aggiunge la piacevolezza di poter viaggiare senza utilizzare il pedale della frizione alla sicurezza di poter contare sul 1.5 dCi da 90 CV e 220 Nm di coppia, che si sposa alla perfezione con la sua indole tranquilla. Infatti, il rollio ed il beccheggio si fanno sentire quando si aumenta il ritmo e la gommatura da 185/65, ottima per attutire gli effetti delle sconnessioni stradali, lascia intuire facilmente l’approssimarsi di un’eventuale perdita d’aderenza. Quindi il consiglio è quello di utilizzarla con una guida fluida, approfittando delle cambiate dolci della trasmissione automatica, e di consumi dichiarati di appena 3,6 l/100 km nel ciclo misto. In questo modo si riesce a percepire lo spirito della vettura, adatta anche ai viaggi, perché comoda e concreta. La trasmissione automatica ha giovato, e non poco, alla Logan MCV, che adesso si guida facilmente anche in città, mentre il prezzo, di 13.400 euro resta particolarmente competitivo, e questo la dice lunga sul grande lavoro svolto dagli uomini Dacia.

Dacia Sandero © BROSSARD, Yannick (21)

Dacia: anno nuovo, gamma “nuova”

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Che da qualche anno a questa parte in Dacia si stia facendo un buon lavoro è difficile da negare, a testimoniarlo sono i numeri che il marchio rumeno sta registrando in tutta Europa, come le 4 milioni di unità vendute dal 2004 ad oggi di cui più di 400.000 nel solo 2016. Cifre che non saziano Dacia, sempre alla ricerca del miglioramento ed intenzionata a crescere ancora, disposta ad offrire di più senza fare assurde richieste, il che equivale a dire: maggiori dotazioni allo stesso prezzo. Praticamente tutta la gamma si rinfresca, nel 2017 il mercato italiano assisterà a due distinte fasi di lancio: nel primo semestre il restyling di Sandero Stepway e di Logan, nel secondo la Duster con cambio EDC. Sempre più simile ad una mini Duster, la crossover compatta Sandero acquisisce un design più aggressivo, caratterizzato dalle nuove firme luminose a LED sul frontale e da un profilo allungato e dinamico, rafforzato da una barra cromata. Gli interni si raffinano con elementi satinati e diversi vani portaoggetti, come la tasca a rete posizionata vicino ai piedi del passeggero o ancora la taschetta portacellulare per avere sempre il proprio smartphone a portata di mano; e infine il tocco di classe finale che arriva dal nuovo volante a quattro razze più piacevole al tatto. Tra la dotazione troviamo poi il climatizzatore manuale, il sistema multimediale Media Nav Evolution, Cruise Control, l’assistenza alle partenze in salita e la Parking Camera, fino ad ora inedita sul marchio Dacia. Anche per la Logan modifiche estetiche, sul frontale le stesse che hanno investito la Sandero, mentre è possibile scegliere nuove tinte per gli esterni tra cui quella “Bruno Visone”. Una delle novità più rilevanti riguarda le motorizzazioni, in quanto fa il suo ingresso in gamma un nuovo motore a benzina tre cilindri SCE da 75 Cavalli, pronto a sostituire il precedente 1.2 16 v 75 Cv con la promessa di abbassare del 10% consumi ed emissioni, arrivando a valori pari a 5,2l/100km e 117g/km di CO2. Infine, vista la crescente voglia europea di avere vetture con il cambio automatico, la Duster eredita dalle sorelle Renault il doppia frizione EDC (Efficient Dual Clutch), fluido e delicato nella passaggio da una marcia all’altra. Riguardo a quest’ultimo non è ancora stato svelato il sovrapprezzo necessario rispetto ad un manuale, ma in generale tutte le novità della gamma Dacia verranno offerte al solito prezzo competitivo, punto di forza della casa rumena.

74478_5_8.aspx

Dacia Turbo GPL

 

di Filippo Gherardi

 

Qualità di prodotto abbinata a prezzi davvero record. Questo, da sempre, l’equilibrio imposto da Dacia ai propri modelli di punta, rinnovato dall’ultima introduzione in gamma: il motore 0.9 TCe GPL con S&S. Prestazioni brillanti al pari di un propulsore benzina, del cui rispetto all’omologo in terimini di dimensioni e potenza (90 CV) costa appena 500 euro in più. Consumi contenuti, con dati dichiarati di 6,2l/100km, ed emissioni di Co2 pari a 98g/km. Il nuovo propulsore turbo GPL verrà introdotto su Sandero, Sandero Stepway e Logan MCV, tre vetture simbolo dell’offensiva sul mercato degli ultimi anni del marchio low cost di casa Renault. Design moderno ed elegante per Sandero, abbinato alla tecnologia Smart Buy e, da adesso, anche alla motorizzazione Turbo GPL con prezzi che partono da 9.500 euro. Look più da crossover, invece, per la Sandero Stepway, con Cruiste Control, ESP, Cerchi Flexwheel da 16″ e navigatore integrato MEDIA NAV Evolution, oltre ad un bagagliaio con una capacità standard di 320litri. I prezzi di listino, in questo caso, con il nuovo propulsore GPL partono da 12.200 euro. Chiusura dedicata alla Logan MCV, e cioè alla Wagon GPL più venduta del mercato. Dimensioni generose, forme accattivanti e un design robusto e forte, oltre a prezzi di listino che partono da 10.750 euro. Un trittico di proposte dal profilo diverso ma dalla stessa anima GPL, che va ad alimentare un successo ormai inarrestabile legato al marchio Dacia. I numeri parlano di 3,6 milioni di vendite totali tra Europa e bacino Mediterraneo, oltre 225.000 unità dal lancio in Italia datato 2006 ed una quota di mercato Gennaio-Novembre 2015 del 2,74%, con crescita dei volumi rispetto al 2014 del 17%. Dacia insomma continua a conquistare (in gran parte nel segmento della clientela privata ndr) ed ora può disporre anche di una freccia in più al proprio arco.