1346456-pbqx029h87-whr

Peugeot: la nuova 308 è ora disponibile in Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fin dal lancio, avvenuto a fine 2013, 308 è stato un modello che ha riscosso grande successo, sancito da ben 34 premi internazionali (tra cui Car of the year 2014 ed Auto Europa 2015), e da oltre 800 mila unità vendute nel mondo, di cui oltre 64 mila in Italia. Nel nostro Paese 308 SW è stata leader del segmento C Station Wagon per due anni consecutivi (2015 e 2016). Nello stesso periodo 308 è stata leader del segmento C Berlina+Station Wagon nel canale noleggi Italia. Con la forza di questo successo, Peugeot introduce ora sul nostro mercato Nuova 308 che ha come leitmotiv la ricerca continua dell’eccellenza. La nuova proposta del Leone rappresenta una pietra miliare nella crescita all’interno della gamma del Marchio, con un concentrato di nuove tecnologie racchiuse in una nuova carrozzeria dallo stile ancora più elegante e dinamico. L’offerta di connettività si arricchisce della funzione Mirror Screen per l’integrazione del proprio smartphone a bordo dell’auto, mentre la sezione telematica si amplia con un ampio touchscreen capacitivo da 9,7” e della 3D Connected Navigation con Peugeot Connect che integra i servizi di chiamata automatica d’emergenza. Nuova 308 integra la totalità degli aiuti attivi alla guida (ADAS) introdotti di recente sui SUV Peugeot 3008 e 5008, alzando così l’asticella di quanto offerto nel segmento di appartenenza: Driver Attention Alert, Lane Departure Warning, High Bean Assist,  Speed Limit detection, Active Safety Brake & DistanceAlert,  Adaptive Cruise Control, Active Blind Corner Assist, Visio Park 180° (retrocamera 180°). Sistemi attivi che, ad esempio, qualora il guidatore fosse distratto e superasse le linee di demarcazione della corsia, permettono di mantenere l’auto in carreggiata agendo attivamente sullo sterzo. Nuova 308 porta al debutto il nuovo motore diesel BlueHDi 16v da 130 CV in grado di rispettare le nuove normative Euro 6.2 e addirittura i parametri che verranno introdotti nel 2020. Il BlueHDi da 180 CV porta al debutto l’inedito cambio automatico EAT8 ad otto rapporti, caratterizzato da grande reattività di cambiata ma anche in grado di garantire un confort di altissimo livello. In Italia Nuova 308, berlina ed SW, con una gamma ben strutturata ottenuta dal connubio di sette allestimenti (Access, Active, Business, Allure, GT Line, GT, GTi by Peugeot Sport), di cinque  motorizzazioni diesel (BlueHDi da 100, 120, 130, 150 e 180 CV, quest’ultimo abbinato di serie all’EAT8) e quattro propulsori benzina: PureTech da 110 e 130 CV, THP da 205 e da 272 CV, quest’ultimo riservato alla GTi by Peugeot Sport. I prezzi di Nuova 308 berlina sono compresi fra i 18.970 euro della versione PureTech Turbo 110 S&S Access ed i 35.720 euro della GTi by Peugeot Sport. Per Nuova 308 SW i prezzi (chiavi in mano) variano dai 19.870 euro della  PureTech Turbo 110 S&S Access ai 33.270 euro della BlueHDi 180 S&S EAT8 GT.

ar4i0770-2_0

Citroen C3: la straniera più amata dagli italiani

 

 

 

 

 

 

 

 

Con 3.357 immatricolazioni, a luglio Citroën Nuova C3 è stata in assoluto l’auto straniera più amata dagli italiani: si aggiungono alle oltre 23mila vendute nel primo semestre dell’anno.

La performance di Nuova C3, inoltre, contribuisce alla robusta crescita del Marchio in Italia che nel periodo gennaio – luglio ha venduto 50.690 vetture, con un incremento del 26,9%, rispetto all’analogo periodo 2016. Tale risultato, a fronte di un mercato totale che cresce dell’8,6%, produce una quota di mercato del 3,95% che rispetto al 3,38% dello scorso anno determina il miglior incremento di quota di mercato in Italia.

Le oltre 26.300 immatricolazioni fatte registrare dall’inizio dell’anno confermano l’Italia come primo mercato per Nuova C3, dopo la Francia, e rafforzano il suo successo internazionale evidenziato dai 165mila clienti che l’hanno scelta dal lancio. L’Italia è sempre stata, a partire dal lancio iniziale del 2003, uno dei mercati più importanti per C3. Ha infatti registrato un grande successo commerciale con più di 500.000 clienti, contribuendo in maniera importante al rinnovamento dell’immagine del Marchio e al suo gradimento tra il pubblico più giovane e femminile.

small

Auguri AMG: il regalo è una A 45 4Matic nell’esclusiva Edition50

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angleis

 

Sono 50 gli anni che in questo 2017 compie AMG, mezzo secolo condito di successi e soprattutto vetture sportive e performanti, ovviamente sempre sotto l’occhio attento e collaborativo degli amici di Mercedes. Ai festeggiamenti l’Italia partecipa portando un regalo esclusivo, la A 45 4Matic Edition 50, una serie limitata della macchina ad alte prestazioni della Stella più amata nel Belpaese. La produzione è di soli 100 esemplari, distinguibili per un allestimento esclusivo che prevede una tinta Grigio Magno Designo, calotte degli specchi retrovisori in carbonio, pinze freno AMG e cerchi in lega neri AMG a razze incrociate, o ancora rivestimenti in pelle Red Cut con cuciture a contrasto e cinture di sicurezza rosse per quanto riguarda gli interni. E se AMG è diventato ormai sinonimo di prestazioni, questa edizione limitata dedicata ai 50 anni della Casa di Affalterbach non poteva non esaltarle ulteriormente: impianto di scarico Performance, pacchetto Dynamic Plus AMG e AMG Driver’s Package. Quest’ultimo aumenta il limite della velocità massima limitata elettronicamente portandolo a 270 km/h, mentre il Dynamic Plus AMG include bloccaggio automatico del differenziale anteriore AMG, assetto sportivo Ride Control AMG, programma di marcia Race e volante Performance AMG. La sportività è quindi garantita, ma la quattro cilindri di serie più potente al mondo non tralascia né confort né tecnologia, fornendo tramite l’Edition 50 degli equipaggiamenti esclusivi come il Comand Online con Apple Car Play e Android Auto, il tetto Panorama, il climatizzatore bi-zona Comfortmatic, le luci Ambient a 12 colori, la telecamera posteriore, il Park Pilot con sistema Parktronic, i fari con abbaglianti attivi ed infine il visibility pack. Una dotazione più che completa per ognuno dei 100 esemplari, che verranno inoltre venduti con un vantaggio cliente di ben 10.000 euro, un’offerta, ed un “regalo”, impossibile da rifiutare

NISSAN_Vendite_maggio_2016

Nissan annuncia vendite in Italia nel mese di giugno 2017

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In Italia, Nissan nel mese di giugno 2017 registra una quota di mercato complessiva del 3,8%, di cui il 3,8% relativo al mercato delle autovetture, così suddivisa: vendite a privati 3,8%, vendite ad aziende per il 1,7% e ai noleggi per il 5,8%. Nel settore dei veicoli commerciali, la quota di mercato Nissan è stata del 4,5%.
Il totale delle vendite a giugno 2017 si è attestato a 7.848 unità, composte da 7.070 autovetture e 778 veicoli commerciali.
I PRODOTTI VINCENTI
Nissan è leader nel mercato dei veicoli elettrici in Italia con LEAF, modello più venduto sia nel mese di giugno con 53 unità che nel primo semestre del 2017 con 334 LEAF immatricolate.

UNO SGUARDO ALL’EUROPA
In Europa, sempre per il mese di giugno 2017, Nissan ha registrato vendite per 70.757 unità (Nissan e Datsun), pari a 3,8% del mercato, un aumento del 4,4% rispetto l’anno precedente.

2017 2016
Giugno: unità vendute 70.757 67.730
Giugno: quota di mercato 3,8% 3,7%

 

  • Regno Unito: le vendite totali sono 14.872 con una quota di mercato del 5,3%.
  • Russia: le vendite hanno raggiunto le 8.941 unità con una quota di mercato del 6,3%.
  • Francia: le vendite complessive sono di 8.502 unità con una quota di mercato del 3,2%.
  • Russia: le vendite Datsun ammontano a 1.901 unità a giugno.
  • Spagna: le vendite hanno raggiunto le 7.048 unità con una quota di mercato del 4,8%.
  • Germania: le vendite totali sono 6.235 unità con una quota di mercato dell’1,7%.

 

TOP 5 MERCATI EUROPEI – GIUGNO 2017
# MERCATO UNITA’ VENDUTE
1 REGNO UNITO 14.872
2 RUSSIA 8.941
3 FRANCIA 8.502
4 ITALIA 7.848
5 SPAGNA 7.048

 

TOP 5 MODELLI – GIUGNO 2017
# MODELLO UNITA’ VENDUTE
1 QASHQAI 24.538
2 JUKE 9.962
3 X-TRAIL 7.787
4 NEW MICRA 7.002
5 PULSAR 2.249

Russia = Nissan & Datsun

oc-rs-245-000012

Visioni di sportività: Skoda OCTAVIA RS 245 sbarca sul mercato italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

Skoda ha appena reso note le informazioni per il mercato italiano della OCTAVIA RS 245, il modello di serie più potente nella storia della casa produttrice. Ma andiamo a vedere com’è. Partiamo come di consueto dall’esterno; nella versione più sportiva il frontale presenta prese d’aria maggiorate per il radiatore e per il raffreddamento dei freni e griglie a nido d’ape. Tutte le finiture sono in nero lucido, i nuovi gruppi ottici sono di serie in tecnologia full LED con sistema AFS; come luci diurne, posteriori e fendinebbia sono a LED. Passando all’abitacolo, anche qui tutto dice sportività, con il colore nero dominante, sedili contenitivi in Alcantara, dai fianchetti pronunciati e con appoggiatesta integrati e volante rivestito in pelle traforata dotato di paddle per il cambio DSG. Rispetto alle altre OCTAVIA, RS 245 vanta un assetto più basso di 14 mm e una carreggiata posteriore più larga di 38 mm rispetto al precedente modello. Di serie vengono montati cerchi in lega da 19”; monta il sistema di controllo della stabilizzazione ESC con modalità sportiva e il differenziale anteriore autobloccante a controllo elettronico (VAQ) e il sistema Performance Mode Select, con Performance Sound Generator, permette di personalizzare la regolazione per telaio, motore e cambio. Pasando alle motorizzazioni, il nuovo 2.0 TSI 4 cilindri sovralimentato offre 15 CV più del precedente e una coppia massima di 370 Nm tra 1.600 e 4.300 giri/min; motorizzazione disponibile in abbinamento al cambio manuale a 6 rapporti o DSG a 7 rapporti. Da ferma, la Berlina raggiunge i 100 km/h in 6,6 secondi (6,7 secondi la Wagon). Particolare di questa motorizzazione è l’elevata elasticità, che le consente di passare in quinta marcia da 60 a 100 km/h in 6,4 secondi (6,5 secondi la Wagon), da 80 a 120 km/h in 6,6 secondi (6,8 la Wagon). Andiamo alla tecnologia e vediamo che i servizi ŠKODA Connect mettono a disposizione del conducente gli ultimi ritrovati tecnologici in fatto di Infotainment Online e Care Connect, grazie ai dispositivi di nuova generazione Bolero, Amundsen e Columbus; quest’ultimo, top di gamma, dispone di uno schermo capacitivo da 9,2” e può essere completato con modulo LTE per navigazione veloce tramite hotspot interno. Oltre a Skoda Connect App, RS 245 dispone di tutte le strumentazioni di ultima generazione per quanto riguarda sicurezza e assistenza alla guida. Il modello è disponibile sulle carrozzerie Berlina e Wagon con prezzi che partono da 34.950 per Berlina e 36.000 per Wagon.

mazda

Arriva Mazda CX-5, il Suv ”tutt’uno” con il guidatore

 

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

Dopo la presentazione del Salone di Ginevra, Mazda CX-5 è pronta a sbarcare nel mercato italiano. L’ultimo Suv di medie dimensioni della casa, riprogettato dentro e fuori, prende le mosse dal design KODO e punta a creare quello che Mazda definisce un ”legame forte tra veicolo e guidatore”, che devono divenire quasi un tutt’uno mentre si è al volante e si guida; quanto all’estetica quel che balza subito agli occhi è la nuova colorazione Soul Red Crystal, che punta deciso su una rinnovata profondità della tonalità e su finiture di altissima qualità, che paiono realizzate da un maestro artigiano. Per quanto riguarda la dinamica di guida si punta dritto ad un’implementazione di qualità della dinamica stessa, promettendo prestazioni e comfort elevate. È la guida a prendere, man mano, un senso nuovo ma sempre nel solco della tradizione del successo Mazda: sedili riprogettati, migliorata insonorizzazione dell’abitacolo, sospensioni, motorizzazioni e sistema G-Vectoring Control (GVC), che rende più lineare la guida e al tempo stesso migliora la sicurezza. Assieme alla trazione integrale i-ACTIV, sistema on-demand che monitora le condizioni della strada con 27 sensori per 200 volte al secondo per trasmettere una trazione perfetta in ogni condizione, e alle più recenti innovazioni di sicurezza attiva che si traducono, e non solo, in i-ACTIVSENSE: tramite il quale telecamere e sensori identificano preventivamente i rischi così da ridurre al minimo il rischio di incidenti. E poi il Cruise Control adattivo, con funzione Stop&Go, e display a colori Active Driving, che integra e implementa la funzione di riconoscimento dei segnali stradali, che vengono proiettati direttamente sul parabrezza del guidatore. Quanto a tecnologie di infotainment, troviamo MZD Connect, sistema intuitivo tramite il quale si può accedere a musica, social media, mappe, contatti e applicazioni, tutto tramite touch-screen da 7″ a colori o Multimedia Commander, che consente di gestire intuitivamente il sistema mediante la rotazione di una manopola tenendo gli occhi sulla strada. Si parte da un listino di 28.150 euro per la versione di ingresso Evolve, equipaggiata con un benzina 2.0 165 cv abbinato a cambio manuale e trazione 2WD; per la stessa versione, a identiche caratteristiche ma con trazione integrale AWD, si passa a 31.750 euro. Vi sono poi altre opzioni intermedie, per finire al top di gamma ovvero alla versione Exclusive, con motore diesel 2.2, 175 cv, abbinato a cambio automatico e trazione integrale 4WD, a 42.000 euro.

tag_4315

Renault Zoe: 400 km di libertà ecologica

 

 

 

di Flavio Grisoli

 

Diciamocelo francamente: tutti, ma proprio tutti, se ci viene chiesto quale è il primo motivo che ci frena dall’acquistare un veicolo elettrico, rispondiamo: “Poca autonomia, ho paura di rimanere a piedi”. O, per i più “audaci”, la giustificazione è un’altra: “Non ci sono le stazioni di ricarica”. Bene, possiamo dire che oggi Renault ha tolto la maggior parte di questi dubbi. Infatti, la casa della Losanga, dopo la presentazione europea di Lisbona della fine dello scorso anno, in questi giorni ha voluto puntare di nuovo fortemente sull’elettrico in un mercato, quello italiano, poco “ricettivo” sotto questo punto di vista. Nella splendida e insolita cornice del Labirinto della Masone, nel cuore della pianura padana, un eccentrico progetto ideato e realizzato dall’editore e collezionista d’arte Franco Maria Ricci, Renault ha presentato alla stampa la nuova ZOE, il modello di punta del parco elettrico della factory francese. Con 400 km di autonomia in modalità NEDC (ovviamente in condizioni ottimali: questo significa che con persone a bordo e con una guida non troppo sportiva si raggiungono comunque comodamente i 300 km senza doversi fermare), ZOE è attualmente l’auto elettrica più “autonoma” sul mercato. E’ stato un bel miglioramento, perché a fronte di un aumento del solo 10% delle dimensioni del comparto batteria, ne è stata raddoppiata l’efficienza (si passa dai 22 ai 41 kWh). Queste batterie, dalla chimica rinnovata (manganese, nichel e cobalto), sono state realizzate in collaborazione da Renault e LG Electronics nello stabilimento di Flan, così come tutta la vettura. 300 km sono davvero tanta strada: potremmo andarci da Roma a Firenze senza mai fermarci. E questo ci fa capire come, in situazioni “cittadine” non dovremmo davvero preoccuparci dell’autonomia di un’auto elettrica. Basti pensare che, in media, un automobilista compie circa 60 km al giorno. Renault ha pensato anche alla capillarità e tipologia delle paline di ricarica: attraverso il cavo di ricarica intelligente “Camaleon”, come lo stesso nome ci suggerisce, il sistema si adatta automaticamente al tipo di alimentazione che trova (monofase, trifase, ad alta capacità). E per le ricariche? Estenuanti attese? Nossignori: infatti in soli 30 minuti si possono recuperare 120 km di autonomia. E allora, visto che abbiamo detto che Renault ha tolto “quasi” tutti i dubbi, quali sono quelli che rimangono? Bé, per quanto riguarda l’Italia, soprattutto quelli “esterni” alla volontà della casa guidata da Carlos Ghosn: infatti di incentivi all’acquisto di veicoli elettrici non ce n’è neanche l’ombra (a fronte dei forti aiuti, tra defiscalizzazione e veri e propri bonus che troviamo in Norvegia, Francia, Germania) e poi una politica sostanzialmente ferma (strano) sul tema dell’installazione delle paline di ricarica. Come sempre tanti tavoli, tanti incontri, commissioni e sottocommissioni: ma quando c’è da mettere la firma e iniziare a cambiare davvero le cose spuntano i problemi. Da qualche mese diverse case automobilistiche, Renault in testa, si sono unite per cercare di fare più lobbying nei confronti del governo e dei fornitori di energia elettrica: chissà che non riescano a smuovere qualcosa, soprattutto dal punto di vista della presenza in autostrada delle stazioni di ricarica elettriche. Si parla del 2019 come data di svolta, vedremo. ZOE, presentata alla stampa italiana nel suggestivo labirinto di bambù più grande del mondo, offre oltre alla versione classica anche quella Van (con un carico di un metro cubo), propone come top di gamma la versione Bose (sellerie speciali in pelle, impianto audio Bose, cerchi in lega da 16’’ e tinta dedicata grigio ittrio). Connettività: i sistemi MyZE Connect e MyZE Interactive permettono di tenere sotto controllo lo stato della ricarica dell’auto da remoto, di interromperla o farla partire o addirittura di programmare l’accensione del climatizzatore quando l’auto è ancora in ricarica per evitare che nei primi km di viaggio si disperda troppa energia per rinfrescare o scaldare l’abitacolo. I prezzi: si parte (con batteria a noleggio) dai 22.750 Euro della versione a 22 kWh fino ai 29.850 Euro della versione Bose 41 kWh; con batteria in acquisto, il range va dai 30.750 ai 37.850 Euro. Prezzi alti, è vero: ma sono soldi che si vanno a recuperare con l’utilizzo: niente bollo per cinque anni, si risparmia sull’assicurazione, sulle ZTL cittadine e sulle strisce blu. Oltre che sulla benzina, ovviamente.

audi

Audi: dal 2017 in Italia arriva la TT S LINE Competition

 

di Stefano Ursi

 

La “sportiva” non da oggi è uno degli oggetti più amati dagli italiani. Un tempo simbolo di social status, oggi con l’evolversi della mentalità hi-tech e il correre dei tempi sono apprezzate anche perché divenute gioielli di stile e di tecnologia applicata alla velocità e alle prestazioni. Il segmento sportivo, dunque, non fa eccezione rispetto agli altri del settore auto internazionale ed è compito delle case automobilistiche adeguare alle nuove esigenze fette sempre più ampie di produzione. Non è possibile discostarsi, quando ci si pone ad analizzare Audi TT S LINE Competition, dall’accresciuto carattere sportivo che le dona in tutte e due le versioni (coupé e roadster) un carattere impossibile da domare. Una scelta prevedibile visti i modelli precedenti che lasciavano già intendere un percorso futuro verso l’esaltazione del carattere sportivo, per andare incontro ad una fetta di pubblico ormai abituato alle forme e alle prestazioni di Audi TT; l’arrivo in Italia di Competition è previsto per il 2017. Ma passiamo ad osservare più da vicino i due modelli, valutandone anche alcuni dettagli stilistici e tecnici che contribuiscono a renderli ancor più caratterizzati come vetture sportive a tutto tondo. All’esterno, come detto, queste due vetture in versione speciale, coupé e roadster, non fanno nulla per nascondere il proprio sportive mood; guardando dentro il cofano troviamo una sola motorizzazione turbo benzina 2.0 TFSI 230 cavalli abbinata al cambio S-Tronic doppia frizione o manuale 6 marce. Il nero è un elemento che si può trovare distribuito nei punti caratterizzanti di Audi TT S LINE Competition, dalle calotte degli specchietti passando per la calandra e l’ala del portellone o i terminali di scarico. Dettagli cromatici importanti per quel che dicevamo all’inizio, nero lucido che offre eleganza, decisione ed un taglio aggressivo ad una vettura che fa della sportività il suo elemento distintivo e che non vuole mai discostarsi dal suo obiettivo. Che si ritrova anche nei sedili, sportivi di serie e recanti tutti la lettera S LINE sullo schienale, sedili che sono rivestiti in pelle e Alcantara. Anche la tecnologia su Audi TT S LINE Competition è un fattore in linea con le aspettative del suo pubblico e risponde sempre ed unicamente alla volontà di esaltazione del carattere sportivo, visto che l’Audi Virtual Cockpit in questa versione vede privilegiata la modalità Sport-Screen che mette in primo piano la velocità dell’auto.

skoda

Skoda: la Octavia arriva con un nuovo motore e tanta tecnologia

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Skoda lancia la quarta generazione di quella che probabilmente è la sua vettura di punta: Octavia è pronta al debutto con il model year 2017. A livello estetico non cambia praticamente niente, le vere novità riguardano soprattutto i motori: non ci sarà più il vecchio 1.2 TSI perché al suo posto è stato preferito un piccolo ma potente 1.0 TSI da 115 CV che fa della silenziosità e fluidità le sue caratteristiche principali. Abbinabile ad un cambio manuale a sei marce o ad un automatico DSG a 7 rapporti, questo nuovo propulsore è stato migliorato anche sotto il lato dell’assetto grazie alla regolazione adattiva Dynamic Chassis Control che interviene su sterzo e taratura a seconda della modalità di guida che viene scelta (confort, normal o sport). La dotazione tecnologica prevede il sistema di info-navigazione Amundsen con funzione W-Lan che permette di gestire i contenuti attraverso l’app Skoda Media Command; a questo va aggiunto lo Skoda Phone Box che permette di collegare il proprio smarphone direttamente all’antenna dell’auto favorendo la qualità di ricezione del telefono stesso e, nel caso sia compatibile, è possibile ricaricare il cellulare in modalità induttiva secondo lo standard iQ. Due le versioni già disponibili sul mercato italiano, sia la wagon che la berlina, negli allestimenti active, ambition, executive, executive plus, scout, Style, RS e RS230; la gamma motori comprende, oltre al 1.0 descritto in precedenza, un 2.0 TSI da 230 cavalli, un 1.6 TDI da 90 e 110 CV e un 2.0 TDI da 150 e 184 CV. I prezzi della nuova Skoda Octavia variano dai 19.950 per la Active con motore 1.0 euro fino ai 32.700 della potente RS230.

anteriore-ford-edge-con-active-grille

Ford Edge: finalmente lo sbarco in Italia

 

di Maurizio Elviretti

 

Dopo aver fatto parlare e riparlare di sè negli Stati Uniti, la Ford Edge sbarca in Europa e in Italia. La Casa inglese ha già diffuso informazioni e prezzi relativi alla gamma del SUV che debutterà sul mercato italiano nelle prossime settimane. Svelato nella sua versione europea al Salone di Francoforte 2015, la nuova Ford Edge, che si va ad affiancare ai modelli Kuga ed EcoSport, sarà disponibile in Italia in tre allestimenti, Plus, Titanium e Sport, con un listino prezzi che parte da 46.250 euro. Il nuovo SUV nordamericano punta al comfort di guida offrendo tra le altre cose un abitacolo dotato dell’Active Noise Control, il sistema attivo che riduce il rumore (di serie su Titanium e Sport), al quale si aggiunge l’utilizzo dei cristalli acustici, il tutto per garantire massima silenziosità a bordo durante la marcia. La Ford Edge Plus si propone con un equipaggiamento di serie che comprende i cerchi in lega da 19 pollici, i vetri posteriori oscurati, sette airbag, climatizzatore automatico bi-zona, sistema d’infotainment SYNC 2 con display da 8 pollici, cruise control, limitatore di velocità, sistema di riconoscimento della segnaletica, Lane Keeping Aid e rilevatore di stanchezza del conducente. Passando all’allestimento superiore, il Titanium, in più troviamo le barre sul tetto, il portellone posteriore che si apre senza l’utilizzo delle mani, il volante e i sedili riscaldabili, la retrocamera, l’Intelligent Speed Limiter, il navigatore satellitare e l’Active Noise Control per la riduzione del rumore. La Edge Sport, versione top della gamma, propone invece i cerchi in lega neri da 20 pollici, griglia anteriore specifica, pedaliera in alluminio, sospensioni sportive e Adaptive Steering Wheel per una maggiore precisione di guida. Tra le altre dotazioni della Ford Edge troviamo anche la telecamera frontale, Active Park Assist, frenata automatica pre-collisione e sistema di riconoscimento dei pedoni. La nuova Ford Edge è disponibile con sotto il cofano il motore diesel TDCi 2.0 litri da 180 o 210 CV, abbinato al sistema di trazione integrale e allo Start&Stop di serie. La versione più potente, quella da 210 CV, monta il cambio automatico Powershift con paddle al volante. Il nuovo SUV di casa Ford promette un livello di consumo di 5,8 litri ogni 100 chilometri con emissioni di CO2 pari a 149 g/km.