Opel stand at 2017 Frankfurt Motor Show

”X-Ville”, a Francoforte lo stand Opel diventa città

 

di Stefano Ursi

 

Quello che Opel ha messo in piedi al Salone dell’Auto di Francoforte è un vero e proprio ‘stand-città’: X-Ville, infatti, così come è stato chiamato, ricrea alla perfezione la struttura di una piccola realtà urbana e sono in moltissimi gli osservatori che si sono detti affascinati dal progetto, che va a infondere un’idea nuova al concetto di stand espositivo per automobili ad un salone. Al centro del palcoscenico, ovviamente, i modelli della famiglia Opel X. La superficie dello stand è di ben 3.300 mq e il cuore pulsante, oltre alle strutture che vi sono state realizzate e di cui a breve si parlerà, è la concezione di esperienza cittadina, tutta improntata al tempo libero, allo sport e al vivere bene. Opel ha infatti realizzato, all’interno di X-Ville, un ”Accessory Studio”, dove personale della casa di produzione con gli esperti del settore potranno mostrare a chi visiterà lo stand tutte le innumerevoli modalità di personalizzazione delle vetture del segmento X, oppure la parete da arrampicata chiamata ”Corner X” e così via: insomma, tutto concorre a mostrare ai visitatori il concetto di mobilità che Opel vuole far emergere. Un evento speciale, poi, è la #OpelSocialNight, nella quale cinque social media influencer mostreranno sotto una luce diversa i nuovi modelli Opel sul microsito creato per l’occasione. In coincidenza con il lancio del programma di personalizzazione Opel Exclusive, poi, a X-Ville è stato creato lo “Studio Exclusive”, dove i visitatori potranno vedere tutte le possibilità di realizzare la nuova Opel Insignia in qualunque colore desiderato: dagli occhi della persona più cara alla tinta dell’auto d’epoca preferita, o aggiungere elementi di design o equipaggiamenti speciali. C’è poi anche uno studio fotografico professionale, la Selfie-Station, in grado di mettere nella miglior luce possibile ogni visita al Salone, da cui i visitatori potranno spedire gratuitamente una cartolina con la propria immagine a X-Ville. Oltre, ovviamente, a realtà enogastronomiche in cui testare anche il gusto nella propria esperienza, come in una cittadina che si sta visitando. Non solo forma ma anche molta sostanza allo stand X-Ville che aprirà i battenti il 12 Settembre con la conferenza stampa di Michael Lohscheller, CEO di Opel, che presenterà tutti i nuovi modelli Opel: tante infatti le anteprime mondialidi tanti nuovi modelli: da Grandland X a Insignia GSi e Insignia Country Tourer, fino ai lussuosi Vivaro Tourer e Vivaro Life.

Stylish, functional Opel Grandland X

Opel: grande attesa a Francoforte per Grandland X

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

In un 2017 caratterizzato dal passaggio di proprietà, sotto l’occhio attento dei nuovi “padroni” di PSA non si ferma l’offensiva prodotto di Opel che aveva previsto sette lanci in un solo anno. Elemento centrale della strategia si pone Grandland X, pratico SUV concepito per essere utilizzato nella vita di tutti i giorni che vedremo in anteprima mondiale tra pochi giorni, all’imminente Salone di Francoforte che si terrà dal 14 al 24 settembre 2017. Non sarà facile competere in un segmento che negli ultimi anni ha conquistato il mercato con una crescita esponenziale, ma Grandland X sembra aver tutte le carte in regola per farlo: robustezza, stile da offroad ed un comodo abitacolo. Il look sportivo viene garantito dalle alette della calandra che raccordano il logo Opel e dalle “classiche” luci a doppia ala con LED dei fari anteriori, il carattere e la personalità emergono invece dal cofano scolpito e dalle grandi ruote che arrivano fino a 19” di diametro. La robustezza, punto chiave per un SUV di successo, emerge dal rivestimento della parte inferiore che corre per tutta la vettura, dall’anteriore fino al posteriore investendo fiancate e passaruota. L’aspetto laterale è stato pensato dai designer per dare un’idea dinamica, a tal scopo la linea del tetto scende in maniera quasi brusca verso il retro attraverso il montante posteriore, mentre la lama Opel che si trova nella parte bassa delle portiere porta un tocco di dinamismo e originalità. Nel rivelare alcuni dettagli della Grandland X in attesa del Salone tedesco, Mark Adams, Vice President of Design di Opel, si è soffermato sugli interni: “L’abitacolo di Grandland X si caratterizza per l’armonia tra stile e praticità. Entrare nella vettura è semplice, anche per le persone più alte, e la buona visibilità garantita dalla seduta rialzata è tipicamente da SUV. Guidatore e passeggero anteriore possono viaggiare nel massimo comfort dei sedili ergonomici AGR a richiesta. Lo schermo del sistema di infotainment è posizionato in alto nella plancia per assicurare una visibilità ottimale e la cornice costituisce anche una base stabile su cui appoggiare le dita, permettendo così di utilizzare il sistema con la massima comodità”. Al di sotto dello schermo della consolle centrale i tasti sono disposti in tre zone separate, che permettono rispettivamente di controllare la ventilazione, il condizionamento e le impostazioni del telaio, tra cui il controllo della trazione; lo spazio interno è ampio, comodo per guidatore e passeggeri, ricco di piccoli e grandi vani per riporre diversi oggetti. In particolar modo, conclude Admas: “Abbiamo dato a Grandland X un posto guida particolarmente elegante ed ergonomico. Le superfici e le finiture della plancia e della console centrale sono realizzate con materiali dall’elevata qualità tattile, che danno l’impressione di sedere in una vettura di classe superiore”. Sotto al cofano il nuovo SUV di Opel proporrà inizialmente un benzina 1.2 turbo 3 cilindri da 130 cavalli ed un diesel 4 cilindri 1.6 da 120 cavalli, ai quali si aggiungeranno altre motorizzazioni in seguito.

opel

Opel: Grandland X è pronta al debutto

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

C’è un’altra delle “magnifiche sette” pronta a debuttare, è la volta di Grandland X. Opel aveva annunciato durante lo scorso novembre che avrebbe lanciato sette nuovi modelli nel corso del 2017, uno di questi è proprio la Grandland X che verrà presentata al prossimo Salone di Francoforte e lanciata sul mercato durante l’autunno. Terza della famiglia X di casa tedesca, composta già da Crossland X e Mokka X, risulta però leggermente più lunga delle sorelle di circa 20 centimetri arrivando ad un totale di 4,48 metri, rientrando comunque nel segmento delle crossover medie e pronta quindi a sfidare avversari come Nissan Qashqai e Volkswagen Tiguan. Ancor prima di ufficializzare l’acquisto di General Motors, PSA aveva già messo il suo zampino nella creazione di questo nuovo modello nato nello stesso progetto che, appunto, ha dato vita alla Peugeot 3008 fresca vincitrice del “Car of the Year”, e proprio con essa condivide un ampio numero di sistemi e componenti meccaniche, uno su tutti ovviamente la piattaforma EMP2. Dotazioni e assistenza alla guida della Grandland X risultano così di livello superiore,  solo per citarne alcune troviamo: cruise control attivo con rilevamento pedoni e frenata automatica di emergenza, prevenzione dei colpi di sonno “Driver Drowsiness Alert”, fari adattivi a LED,  assistenza avanzata al parcheggio e telecamera con visione perimetrale a 360°. Gli interni sono spaziosi grazie al passo di 2,67 metri e soprattutto confortevoli, aspetto dimostrato  dai sedili ergonomici certificati dall’associazione di esperti di postura AGR, inoltre riscaldabili (sia anteriori che posteriori) al pari del volante. La tecnologia a bordo è ben rappresentata dai sistemi di connettività di ultima generazione come il nuovo IntelliLink, ma soprattutto dal servizio di connettività e assistenza personale Opel OnStar, aggiornato con la possibilità di prenotazione di camere di albergo e di ricerca di un parcheggio. Le motorizzazioni della nuova Opel Grandland X non sono state ancora annunciate. ma sappiamo che a richiesta sarà disponibile anche qui (come sulla 3008) il Grip Control elettronico abbinato agli pneumatici M+S, un binomio che va a garantire la massima mobilità in quasi tutte le situazioni, anche in caso di bagnato, fango o neve. Il guidatore potrà scegliere la modalità più consona alla situazione tra le cinque disponibili e il sistema adatterà la distribuzione di coppia alle ruote anteriori e la risposta del cambio automatico permettendo di avere sempre la massima trazione.

grand

Opel: raffica di lanci nel 2017, annunciato Grandland X

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

L’ufficialità arriva dal web, anzi, dai social per la precisione, perché è attraverso un tweet che Karl Thomas Neumann, CEO di Opel, ha reso noto un nuovo arrivo nella famiglia delle X già composta da Mokka X e dalla neonata Crossland X. Se la seconda debutterà durante il primo semestre del 2017, durante l’autunno dello stesso anno farà il suo esordio Grandland X, nuovo crossover creato in collaborazione con il gruppo PSA, nello stesso progetto che ha dato vita a Peugeot 3008 con cui Grandland X dovrebbe condividere piattaforma e meccanica. La nuova vettura della casa del fulmine completa la strategia di rinnovamento del marchio che prevede ben 29 lanci tra il 2016 e il 2020, di cui sette nel corso del prossimo anno (Ampera-e, Insignia Grand Sport, Insignia Sports Tourer, Insignia Country Tourer, Vivaro Combi, Crossland X e Grandland X), come ha sottolineato tramite un successivo tweet lo stesso Neumann. Crossland e Grandland X saranno accomunati da un design di ispirazione SUV, ma se il primo attaccherà il segmento B in forma di CUV, il secondo andrà direttamente a competere tra le vetture di segmento C come Nissan Qashqai, VW Tiguan e Seat Ateca.