170921-fiat-500x-urban

Fiat: arriva negli showroom la nuova 500X Edition

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nuova 500X Edition è pronta ad arrivare presso tutti gli showroom italiani. L’anima più metropolitana del crossover compatto Fiat, identificata con il nome commerciale “Look Urban”, si arricchisce oggi di una nuova versione, disponibile in un lotto limitato di unità e pensata per un target giovane, alla ricerca di una vettura allo stesso tempo accessibile, bella e distintiva, nel pieno stile 500.

Caratterizzata dal consueto design iconico ed elegante, impreziosito da specifici elementi cromati lucidi, la nuova 500X Edition permette, anche alla clientela più sensibile al prezzo, di salire a bordo di un crossover confortevole e tecnologico. Si arricchisce così la gamma di Fiat 500X con una serie speciale che concilia dotazione completa, personalizzazione estetica e motorizzazione efficiente, il tutto a un prezzo di lancio competitivo: 16.900 euro.

L’equipaggiamento di serie è estremamente ricco ed è capace di soddisfare sia chi cerca in un auto lo stile e la bellezza, sia chi è più attento al comfort e alla tecnologia: infatti, prevede cerchi in lega argentati da 16”, vetri privacy e interni spaziosi ed ergonomici, con finiture esclusive e raffinate, a garanzia del comfort più totale per guidatore e passeggeri. È anche di serie il sistema di Infotainment Uconnect radio LIVE 5’’ touchscreen dotato di Bluetooth e audio streaming, capace di offrire il massimo della tecnologia per una perfetta vita a bordo. Inoltre, la nuova 500X Edition propone i sensori di parcheggio posteriori, un contenuto irrinunciabile nell’impiego urbano, e i fendinebbia con funzione cornering, indispensabili in condizioni di scarsa visibilità.

La nuova 500X Edition sarà disponibile in sei diverse livree, che esaltano la silhouette del modello e incarnano a pieno l’anima 500 del crossover compatto: Rosso Passione, Bianco Gelato, Grigio Moda, Nero Cinema e Blu Jeans.

tipo

Fiat: nuovo “abito” sportivo S-Design per la Tipo

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Nel prossimo week-end sarà Fiat la protagonista, da Torino arriva un porte aperte in tutte gli show room del marchio per presentare la nuova Tipo in versione S-Design, quella più sportiva e giovanile. Fa qui il suo debutto la nuova livrea Grigio Metropoli, un’esclusiva per questa variante, che va ad aggiungersi alle già note Nero Cinema, Rosso Amore, Bianco Gelato e Grigio Colosseo. Nuovo ingresso in famiglia Tipo anche per i proiettori con tecnologia Bi-Xeno, non solo più efficienti ma con un ruolo di tipo estetico volto a dare maggiore personalità ad un frontale caratterizzato dalla distintiva calandra a sviluppo orizzontale con dettagli in Nero Lucido. Dello stesso Nero Lucido anche le prese d’aria, le calotte degli specchietti retrovisori ed infine i nuovi cerchi in lega da 17” o 18”. Una vera e propria novità è il look degli interni, con sedili in pelle e tessuto, dove le cuciture a doppia ribattitura  dei sedili riprendono quelle a trama incrociata sul volante e sul pomello del cambio in techno-leather; anche sulla plancia ritorna il Nero Lucido per i dettagli, mentre è in Grigio Tecnico la grande fascia che si estende per tutto l’abitacolo. Tecnologicamente, la nuova Tipo S-Design offre di serie sull’intera gamma l’ultima generazione dell’infotainment U-Connect Live, dotato di un touch screen HD da 7” con schermo capacitivo, e dello UConnect Link, compatibile con  Apple CarPlay. Sotto al cofano una gamma ampia e competitiva, che racchiude il il 1.4 T-Jet 120 cavalli sia a benzina che a doppia alimentazione GPL/Benzina e il turbodiesel 1.6 Multijet da 120 cavalli, quest’ultimo anche con cambio automatico doppia frizione DCT. Già ordinabile, la nuova Tipo S-Design viene offerta ad un prezzo che parte da 13.750 euro, e nel caso di acquisto con finanziamento Milleinbanca è pronto un succoso bonifico di 1.000 euro direttamente sul proprio conto.

mg-4470-modifica

Fiat, tanti auguri 500: per i 60 anni la speciale 500 Anniversario

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

L’iconica Fiat 500 sta per compiere il suo sessantesimo compleanno, il 4 luglio del 1957 veniva presentata la prima versione della piccola italiana, e oggi per festeggiare dalla casa di Torino annunciano l’arrivo di una nuova serie speciale, la 500 Anniversario. Proprio per riportare la memoria agli anni della Dolce Vita questa edizione offre le esclusive tinte Verde Riviera e Arancio Sicilia che si ispirano alle livree “cinquecentesche” di una volta, cromature sul cofano e sulle calotte degli specchi retrovisori, i loghi Fiat storici ed infine cerchi in lega da 16” in perfetto stile vintage, che possono essere anche sostituiti con un set dal design particolare con finitura diamantata, un perfetto richiamo ai raggi delle auto d’epoca. Sul portellone posteriore è presente il logo Anniversario, così come sui tappetini negli interni, anch’essi studiati per incarnare perfettamente lo stile anni Sessanta con i nuovi sedili in tessuto a righe orizzontale con cadenini e logo 500 ricamato; nonostante tutto riporti al passato, nella 500 Anniversario non manca una tecnologia innovativa, come dimostra la presenza del Pack Uconnect Link plus, comprendente quadro strumenti digitale TFT da 7”, radio Uconnect 7 pollici HD Live e la predisposizione Apple Car Play e Android Auto. La gamma motori è la stessa delle “normali” 500, con propulsori a benzina, bifuel Gpl e  gasolio nelle potenza da 69 a 95 cavalli, il prezzo al lancio della 500Anniversario parte da 13.600 euro, ma può ridursi di 1.00 euro grazie al finanziamento Menomille, e sarà ordinabile dal prossimo 4 luglio, giorno del suo compleanno.

2017-04-19-salone-dellauto-torino-conferenza-stampa-3

Salone dell’Auto di Torino: Parco Valentino fra passato, presente e futuro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

Si apre mercoledì 7 Giugno il Salone dell’Auto di Torino edizione 2017, primo salone automobilistico all’aperto in Europa che vede come straordinaria cornice il Parco Valentino, per i cui viali le case automobilistiche esporranno le novità e anteprime commerciali, i carrozzieri e i centri stile proporranno le concept e le nuove tendenze del futuro dell’auto. Come sempre si preannuncia di grande livello la partecipazione dei grandi marchi, che nei mesi preparatori hanno confermato la propria presenza: Abarth, Alfa Romeo, Alpine, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Cadillac, Chevrolet, Corvette, Dacia, Ferrari, Fiat, Fiat Professional, Ford, GFG Style, Honda, IED Torino, Italdesign, Jaguar, Jeep, Kia, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Lotus, Mazda, Mazzanti, McLaren, Mercedes-Benz, MINI, Mole Automobiles, Mopar, Noble, Pagani, Pininfarina, Porsche, Renault, SEAT, ŠKODA, Smart, Studiotorino, Suzuki, Tesla, Touring Superleggera, Toyota, Volkswagen, Volvo e chi più ne ha più ne metta. Particolare ma studiata, l’esposizione delle vetture vedrà una copertura superiore ma l’apertura sui lati, così da permetterne la fruizione anche in caso di cattivo tempo ma soprattutto un maggiore grado di interazione con il pubblico, che come sempre vuole non solo vedere ma anche studiare da vicino i modelli esposti. Da una parte dunque l’esposizione delle vetture, e dall’altra il momento dinamico del Salone, ovvero il Gran Premio Parco Valentino: Sabato 10 giugno, infatti, le strade e le piazze di Torino saranno teatro di una collezione di sfilate di automobili, passerelle tematiche che avranno come epilogo il consueto appuntamento con il Gran Premio Parco Valentino. Saranno oltre 200 gli equipaggi che si daranno appuntamento in piazza Vittorio Veneto alle 10 del mattino per il ‘car display’ che richiamerà appassionati e pubblico. Tornando al Salone la grandissima novità di quest’anno, oltre all’orario prolungato fino alle 24 tutti i giorni, sarà il biglietto gratuito per il pubblico, che registrandosi sul portale del Salone otterrà il biglietto elettronico con cui assistere agli eventi speciali organizzati dal 7 all’11 giugno 2017, prenotare i test drive e accedere alla convenzione del trasporto con Trenitalia. Sarà, infine, un Salone all’insegna dei compleanni celebri: si festeggiano infatti i 70 anni di Ferrari e i 90 anni di Volvo. Quale migliore cornice del Parco Valentino e del Salone dell’Auto di Torino, per festeggiare due eventi che hanno segnato, insieme ad altri, la storia mondiale dell’automobile.

170530-fiat-nuova-panda-city-cross-01

FIAT: l’inedita Panda City Cross accompagna la nuova 4×4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Da una parte la tradizione che si rinnova, dall’altra l’inizio di un’avventura, Panda è pronta a tornare nelle concessionarie arricchendo la propria offerta con due nuovi modelli: la nuova generazione dell’amatissima 4×4 e l’inedita City Cross. Panda 4×4 nasceva nel 1983 come la prima city-car a trazione integrale, ora l’aspetto è cambiato ovviamente, ma l’anima è rimasta sempre la stessa; la nuova versione si distingue esteticamente per nuovi cerchi neri ed una cover per mozzo ruota che racchiude il logo “4×4″ a rilievo, e ancora in nero sono le calotte degli specchi e le maniglie delle portiere. Una nuova combinazione di sedili in tessuto con cuciture a contrasto si presenta agli interni, mentre sotto al cofano ci sono il benzina TwinAir 0.9 da 85 cavalli ed il turbodiesel MultiJet 1.3 da 95 cavalli. A disposizione del cliente ci saranno, oltre ad una nuova tinta Grigio Moda, tre vantaggiosi pacchetti di optional con interessanti dotazioni: Safety, Comfort e Plus. Il primo aggiunge all’offerta di serie sensori parcheggio posteriori, specchi retrovisori elettrici riscaldabili e Autonomous City Brake. Con il secondo si hanno sedile guida regolabile in altezza, Kit Confort e Cargo Box mentre con il pack Plus sono a disposizione il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio e vetri privacy. La nuova Panda City Cross è invece disponibile solamente con trazione anteriore e si caratterizza per inserti paraurti anteriori e posteriori e modanature laterali in tinta carrozzeria, per avere un aspetto più cool ed adatto alla città senza però mettere da parte la propria anima da off-road. Anche qui sono in nero le calotte degli specchietti, le maniglie delle portiere e le barre longitudinali al tetto per fare contrasto con il colore della carrozzeria, mentre sono un’esclusiva di questa inedita versione la tinta Blu Giotto e le calotte copriruota. Gli interni sono dominati principalmente da due colori, il nero ed il grigio, che contrastano sulla plancia e sul quadro strumenti, così come sui sedili in tessuto con inserti in eco-pelle nera. L’assetto è lo stesso della 4×4 mentre a livello di motori c’è lo stesso turbodiesel ma cambia il benzina, qui infatti il propulsore offerto + un 1.2 da 69 cavalli. Le due Panda, insieme alla nuova 500L, saranno protagoniste del “porte aperte” nel week end del 17-18 giugno, si partirà da un prezzo di 8.950 euro per la 4×4 e di 12.950 euro per la City Cross, ma in entrambi i casi il listino si abbasserà di 1.000 euro con il finanziamento MenoMille.

new-500l-wagon-4

Nuova 500L: tecnologia al servizio della famiglia

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Dopo cinque anni e oltre 400 mila unità vendute, per 500L arriva il momento di rifarsi il trucco ma soprattutto di ringiovanirsi in senso tecnologico per restare sempre al passo con i tempi. Effettivamente a livello estetico non cambia molto, la formula della prima generazione ha funzionato più che bene e cambiarla drasticamente sarebbe stato follia, per questo in FIAT si è pensato principalmente a rafforzare il family feeling lavorando su dettagli come i “baffi” ed il logo tipicamente “Cinquecenteschi” racchiusi nel musetto trapezoidale, o come i proiettori a LED che con la loro forma richiamano distintamente lo zero in stile 500. Accortezze che fanno più crossover la nuova 500L, disponibile in dieci colori abbinabili a tre tipi di tetto per dare vita a ben 37 combinazioni cromatiche diverse, ma che non sconvolgono la sua anima, anzi, le sue tre “anime”. Sì perché l’ultima arrivata in quel di Torino si presenta in tre varianti per soddisfare tutti i gusti: Urban, Cross e Wagon. La prima è la più classica, quella più attaccata alla tradizione del modello e pensata fin dalle origini per districarsi nel traffico cittadino. La Urban (ex Trekking) è quella che fa da ponte tra le sorelle 500 e 500X, che si avvicina in maniera netta al mondo dei SUV attraverso skid plate anteriori e posteriori, paraurti specifici e calandra, e pronta ad affrontare percorsi off-road con il “Mode Selector”, il sistema che permette di modificare il tipo di guida a seconda del tipo di strada e delle sue condizioni; tre sono le modalità: Normal, Traction+ e Gravity Control. Ed infine la 500L Wagon, la più famigliare se vogliamo, più lunga di 14 centimetri e con sette posti (gli ultimi due a scomparsa) per ospitare anche zii, cuginetti e amici. Al di là delle versioni e dei ritocchi esterni, il vero cambiamento avviene all’interno dell’abitacolo, ora più avvolgente e con un’impostazione differente, improntata sulla tecnologia. Dietro al volante multifunzione il design si rinnova con tachimetro e contagiri circolari, separati dal display grafico a colori da 3,5”, ma oltre a questi il guidatore può sfruttare uno schermo allargato fino a 7” per controllare le funzioni dell’auto con il proprio tocco. E’ una novità, ma anche un’optional, la compatibilità dell’infotainment con le applicazioni Android Auto e Apple Carplay, utili a riprodurre sullo schermo della vettura tutte le funzioni e le applicazioni del proprio smartphone. Non mancano ovviamente confort di guida e sicurezza, rappresentati in primis dall’Autonomous City Brake, il sistema che rileva i veicoli che ci precedono attraverso un sensore laser e che, nel caso si viaggi al di sotto dei 30 km/h, è in grado di frenare automaticamente la vettura in vista di una potenziale ed imminente collisione. Sotto il cofano della nuova 500L rimane tutto invariato, ma l’offerta è ampia e soddisfacente: due benzina (1.4 16V da 95CV e 0.9 TwinAir da 105 CV), due diesel (1.3 Mj 95 CV e 1.6 120 CV), e le versioni ecologiche a doppia alimentazione benzina/Gpl (1.4 TJet 120 CV) e benzina/metano (0.9 TwinAir 85 CV). Il lancio commerciale avverrà con un porte aperte durante il week end del 17-18 giugno, in Italia avremo la possibilità di acquistarla ad un prezzo promozionale di 15.900 euro, che si abbassa a 14.900 euro in caso di finanziamento “MENOMILLE”.

arfo

Fiat Argo, rivoluzione e identità in esclusiva per il Sudamerica

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

Si chiama Argo e andrà presto a sostituire i modelli Bravo, Palio e Punto in Sudamerica. La nuova cinque porte Fiat avrà la sua passerella al Salone di Buenos Aires che si tiene fra 10 a 20 Giugno, dopo aver debuttato il 30 Maggio. Al momento, secondo quanto si apprende, non è prevista la commercializzazione in Europa. La vettura, che prende il nome dalla leggenda e dalla mitologia degli Argonauti, molto incuriosisce non solo il mercato sudamericano ma anche quello globale ed europeo in particolare, è una berlina segmento B che misura 4 metri di lunghezza, andando a piazzarsi come erede designata, quantomeno per misure, di Punto; la cosa su cui molto si argomenta, è la possibilità di strutturare e personalizzare la vettura con la versione chiamata HGT, di ispirazione totalmente sportiva e dotata di un design che punta tutto sull’aggressività e sulla dinamicità. HGT potrebbe montare, secondo quanto si apprende, un motore benzina E.torQ da 135 CV. Gli allestimenti, con relative motorizzazioni, con ogni probabilità saranno: Argo 1.0 Attractive, Argo 1.3 Attractive, Argo 1.8 Essence e Argo 1.8 Sporting. Motori 1.0 a 3 cilindri e 1.3 a 4 cilindri, appartenenti alla famiglia Firefly. Dalle prime immagini che circolano da un po’ in rete si può notare come la vettura mostri un aspetto muscolare ma elegante, slanciato ma allo stesso tempo compatto con la nervatura profonda sulle fiancate a fare da tratto distintivo di carattere e linea, la mascherina orizzontale sul muso che fa da spartiacque ai fari che proseguono il loro cammino sui passaruota e conferiscono, se possibile, ancora di più un aspetto snello ma muscolare alla vettura. L’ispirazione avvicina ai tanti modelli di successo della casa, ma l’obiettivo è un’identità forte e soprattutto propria. Molto si è parlato di un possibile arrivo, dopo quello in Sudamerica e in Brasile in particolare, di Argo anche in Europa. Quel che si sa è che per il momento, come detto, la commercializzazione non è prevista nel Vecchio Continente, anche se ovviamente, come nella vita, anche nel mercato automobilistico tutto è possibile. È certo chiaro che occorrerà capire, da Fca, quale riscontro potrà avere la vettura sul mercato appunto sudamericano e poi, qualora possibile, eventualmente valutare. Argo è pronta, in rampa di lancio: il viaggio degli Argonauti sta per iniziare.

1

Fiat: la 500X diventa “eco”

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

La nuova 500X va incontro alle tasche dei propri clienti e arriva nella versione “ecologica” EasyPower, dotata di un motore turbo 1.4 TJet a doppia alimentazione gas e benzina. Grazie all’utilizzo di materiali e componenti specifici il propulsore è stato adattato per bruciare entrambi i tipi di carburante: è stata sviluppata una sola centralina capace di gestire sia la benzina che il gas. Abbinato ad un cambio manuale a 6 marce, il motore genera una potenza di 120 cavalli a 5.000 giri al minuto ed una coppia massima di 215 Nm a 2.500 giri, che a livello di prestazioni significa una velocità massima di 186 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 km/ in 10,5 secondi. L’impianto a gas viene installato direttamente in fabbrica, entra in funzione quando viene raggiunta la giusta temperatura e le condizioni ottimali, mentre l’avvio è sempre a benzina. Può anche essere il conducente stesso a decidere di passare da un carburante all’altro, semplicemente premendo un tasto presente sulla plancia, e nel caso in cui finisca il GPL la vettura tornerebbe in maniera automatica a camminare utilizzando la benzina. Basata sul model year 2017 della 500X, la EasyPower è acquistabile sia con la carrozzeria City Look, ossia senza protezioni da SUV, che con la Off-Road Look, ovviamente più muscolosa, che propone inoltre finiture metalliche. Le proposte sono cinque, tutte con due ruote motrici e cambio manuale: la City Look prevede gli allestimenti Pop, Pop Star e Lounge, rispettivamente a 20.900, 22.200 e 24.700 euro; per la Off-Road Look ci sono invece le varianti Cross, a 23.200 euro, e Cross Plus, a 25.700 euro. Arriverà nelle concessionarie durante il week end del 20 e 21 maggio, nel primo periodo ci sarà una promozione di lancio che farà partire il prezzo da 17.900 euro, con la possibilità di scendere a 16.900 euro attraverso il finanziamento EcoFree.

fiat-500-mirror_2

Fiat 500 ”Mirror”: stile e hi-tech dedicati ai Millennials

 

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

I media la descrivono come dedicata ”ai Millennials”, ovvero alle nuove generazioni iperconnesse che non fanno un passo se non hanno dietro lo smartphone o il tablet, quelli che le app sono uno stile di vita. Fiat 500 Mirror sta arrivando e si porta dietro tutto un bagaglio di tecnologia e di innovazioni che ne fanno una seria candidata alla scalata del segmento: da un lato il fascino intramontabile della 500, che ha passato epoche e mode diverse, e dall’altro un pacchetto completo di connettività e di hi-tech. La vettura, per così dire, è ”smartphone-oriented”, ovvero tutte le strumentazioni virano decise e nette verso l’integrazione costante e totale fra vettura e dispositivo; non per niente il nome ”Mirror” deriva chiaramente dalla presenza di uno schermo, un display per dirla in termini di questi anni, dal quale tenere sotto controllo tutte le applicazioni in connessione fra smartphone e auto. L’auto prevede comandi integrati al volante, un display touch-screen Live da 7” con sistema Uconnect integrato capace di connettere il dispositivo e le app presenti nella gamma di applicazioni che l’auto monta; i sistemi che si possono utilizzare sono Apple CarPlay per connettere iPhone con l’auto e utilizzarne tutte le app presenti, e poi Android Auto, che permette di fare la stessa cosa con gli smartphone che montano sistema operativo Android. Sulla vettura troviamo poi la connessione Bluetooth, ingressi USB e Aux. Relativamente alle motorizzazioni Fiat 500 Mirror vede un 1.2 benzina da 69 CV, uno 0.9 TwinAir Turbo 85 CV e un 1.3 Multijet 95 CV; motorizzazioni, ovviamente, che puntano a coprire tutta la fascia di guidatori dai più giovani che hanno da poco preso la patente fino ai guidatori più esperti. La dotazione non si fa mancare nulla: cerchi in lega da 15 pollici, specchietti retrovisori esterni cromati e riscaldati, fendinebbia, montante con badge “Mirror” in alluminio spazzolato e sensori di parcheggio posteriori. Quanto alle colorazioni, passando all’esterno della vettura e al look che subito balza agli occhi, troviamo il colore che la caratterizza ovvero l’Azzurro Italia, poi Bianco Gelato, Rosso Passione, Nero Vesuvio e Grigio Carrara. Per chi volesse vedere dal vivo e toccare con mano questa nuova versione della 500, la Mirror, l’occasione arriva presto perché sarà possibile averla davanti agli occhi nel prossimo weekend 8-9 Aprile, nel porte aperte in programma.

2302281_panda

Panda: un futuro lontano dall’Italia

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Anche Panda ha avuto il suo piccolo ruolo all’interno del Salone di Ginevra, non in maniera diretta ma tramite le parole pronunciate durante la conferenza stampa da Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat; non sono arrivate proprio belle notizie per l’utilitaria di Torino, che vede nel suo futuro prossimo un trasferimento all’estero, lontana dalla sua “casa” a Pomigliano: ” Oggi non cambiamo nulla, la fabbrica produce bene – ha specificato Marchionne – ma di certo la futura Panda non la faremo lì, non la faremo in Italia. Con tutto il rispetto Pomigliano sa fare di meglio. La produzione andrà altrove, non ora ma nel 2019-2020″. L’impianto campano non verrà abbandonato, tutt’altro, perché l’obiettivo del gruppo è quello di mantenere in Italia solo la produzione di vetture premium, quindi Alfa Romeo, Maserati, Renegade e 500X, segmento in cui non rientra la futura Panda. Il numero uno del gruppo torinese ha poi proseguito: “Abbiamo investito molto nello stabilimento, è evidente che ha delle prospettive”, riferendosi chiaramente al prossimo arrivo di due nuovi SUV di dimensioni maggiori e minori rispetto a Stelvio; probabilmente sarà il più piccolo ad essere prodotto a Pomigliano, mentre l’altro sembra destinato a “nascere” a Mirafiori, ma per ora Marchionne non ha rilasciato informazioni neanche sulla: ” Non so ancora in che ordine li faremo”, per poi concludere ” La nostra strada per vivere nella globalizzazione è nella creazione di marchi globali come Jeep e marchi iconici e premiom, come Alfa e Maserati”.