x2

Nuova BMW X2 in livrea ‘camouflage digital’: l’attesa sale

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

Nonostante la nuova BMW X2 sia ancora lontana dall’essere introdotta sul mercato, secondo quanto specifica la casa in una nota allegata alle immagini, l’attesa per vederne l’estetica e conoscerne caratteristiche e potenzialità è già altissima. E di certo avrà contribuito a far crescere la voglia di saperne di più il fatto che l’ultima Sport Activity Coupé della famiglia BMW X abbia iniziato a fare le prime uscite e esperienze nel suo ambiente più congeniale, la giungla urbana. Il prototipo è stato infatti avvistato durante la settimana della moda, che si svolge a Milano dal 20 al 25 settembre, in un outfit perfetto per l’occasione. Si è infatti fatta vedere ”abbigliata” in uno spettacolare effetto Camouflage sui toni del giallo, grigio e nero, capace di metterne in evidenza la silhouette atletica, le qualità sportive e alla moda. Il disegno insolito si basa su un modello digitale ed esprime lo spirito innovativo e l’orientamento al futuro del BMW Group. La scelta, dunque, non sorprende, con la nuova BMW X2 in livrea Camouflage Digital al centro dell’attenzione nei luoghi più caratteristici e cool di Milano. Le prime uscite dal vivo, che hanno scatenato una curiosità difficile da contenere e che ha fatto immediatamente scattare la caccia al rumor, all’indiscrezione e all’ipotesi sul web, per iniziare a farsi un’idea di cosa nasconda veramente questo modello che ha girato, in livrea Comouflage Digital, durante i giorni della kermesse milanese. Al momento non si sa molto di come dovrebbe essere e da un primo sguardo all’esemplare che ha girato per le vie milanesi ci si può orientare, ipotizzando, verso una silhouette muscolare, specialmente sulle fiancate e nella parte posteriore, con doppio terminale di scarico. Da quello che circola in rete, dalle prime immagini diffuse in estate, in molti ipotizzano una vettura dalle dimensioni compatte. Quanto alle motorizzazioni e alla dotazione di bordo, al momento, non ci sono notizie o indiscrezioni di consistenza tale da poter ipotizzare alcunché e si dibatte già da ora sul periodo di arrivo della vettura; l’idea che maggiormente circola è che la nuova Bmw X2 possa fare il suo debutto fra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo ma è ancora presto per fare previsioni concrete. Si attende il prossimo indizio nella caccia alla data.

audi-tt_rs_roadster-2017-e1505989127984

Audi TT RS Roadster, compatta e potente

 

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

Si aprono finalmente gli ordini per la nuova Audi TT RS Roadster,  modello che già dall’esterno e dal design mostra carattere deciso, potenza e spinta al dinamismo. In particolare sono alcuni gli aspetti su cui la casa di Ingolstadt ha puntato per rendere unica TT RS Roadster, tra cui la calandra Audi single-frame con griglia a nido d’ape e logo quattro, i paraurti RS con ampie prese d’aria, trasmettono potenza e dinamismo; la parte posteriore della vettura è dominata esteticamente dall’ala aerodinamica fissa, poggiata su due sottili razze doppie. Su TT RS sono poi nove i colori di carrozzeria tra cui è possibile scegliere, e le due colorazioni specifiche RS Grigio Nardò e Rosso Catalunya metallizzato. Audi poi, a richiesta, dota il modello di una novità assoluta, ovvero i gruppi ottici posteriori Matrix OLED (organic light emitting diode) con design 3D la cui luce, spiega la casa, è estremamente omogenea e ricca di contrasti e può essere regolata in modo progressivo e continuo. In ciascun gruppo ottico posteriore si trovano quattro sottilissimi corpi illuminanti, posizionati uno accanto all’altro e progressivamente più piccoli dall’interno verso l’esterno. Passando agli interni, il concetto di fondo, dominante, è che tutto è focalizzato in maniera inequivocabile sul conducente; e il riferimento è chiaro e palese ai comandi, per utilizzare i quali chi guida non ha mai bisogno di staccare le mani dal volante, che è sportivo in pelle RS con bilancieri, e che vede di serie i tasti multifunzione e due comandi per l’avviamento e l’arresto del motore e per il sistema di controllo della dinamica di marcia Audi drive select. Anche l’Audi virtual cockpit, di serie, risulta chiaramente ispirato alla strumentazione di un’auto da competizione; lo schermo TFT da 12,3 pollici, poi, permette la visualizzazione di tutte le informazioni grazie a grafiche ad alta risoluzione specificatamente elaborate. E anche qui la personalizzazione è totale, con tre modalità a disposizione del conducente. Relativamente alle prestazioni, poi, il motore turbo cinque cilindri di nuova concezione vede una potenza di 400 CV e una coppia massima di 480 Nm: nelle partenze da ferma la nuova Audi TT RS Roadster accelera fino a 100 km/h in 3,9 secondi e la velocità massima è autolimitata a 250 km/h. Ma per i più amanti della dimensione sportiva a richiesta può essere incrementata fino a 280 km/h.

volvo

Volvo: la nuova XC40 sfila a Milano

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Impazza la moda a Milano in questi giorni di Fashion Week, Volvo coglie allora la palla al balzo per far sfilare la sua ultima “modella”, la XC40, SUV compatto di tipo premium. Presentato alla stampa ai piedi della Madonnina, l’ultima nata in casa porta con sé una serie di innovazioni a partire da “Care by Volvo”, un servizio su abbonamento che permetterà di avere una vettura nuova ogni 24 mesi senza alcun anticipo ma pagando una rata mensile comprendente assicurazione, imposte e commissioni di servizio. Ma questo non è tutto, precisa la stessa Volvo: ” a seconda della disponibilità nel Paese di acquisto, Care by Volvo includerà una serie di servizi digitali con ritiro e riconsegna della vettura come, per esempio, il rifornimento di carburante, il lavaggio dell’auto, il prelievo dell’auto per assistenza tecnica e il recapito nella vettura degli acquisti fatti online. I possessori di una XC40 potranno condividere la propria auto con amici e familiari, attraverso una nuova tecnologia a chiave digitale. Questa funzionalità di car sharing sarà inclusa nel pacchetto standard”. Con un look classico ma accattivante, XC40 rappresenta anche un punto di svolta per il Marchio essendo il primo modello creato sulla nuova architettura modulare CMA, piattaforma sviluppata con la cinese Geely Automobile che sarà utilizzata per la futura Serie 40, incluse le varianti elettriche. Alla presentazione milanese è intervenuto anche Hakan Samuelsson, presidente e CEO di Volvo, che oltre a svelare i dettagli di XC40 ha anche motivato la scelta del capoluogo lombardo: “Con la XC40 ci affacciamo per la prima volta al segmento dei Suv compatti, con l’intenzione di aumentare l’attrattiva del marchio e di orientarlo verso una nuova direzione. Spicca per il piglio innovativo, creativo e peculiare. Perciò ci è sembrato naturale lanciare la XC40 in anteprima a Milano, un vibrante polo europeo della moda, dell’arte, del design e di tutto ciò che è lifestyle”.