taste-ds-roma25

DS: la DS7 Crossback La Premier si mostra a Taste of Rome

 

 

DS 7 CROSSBACK *LA PREMIERE* è protagonista a Taste of Rome, il festival dedicato agli amanti del cibo e dell’alta cucina in programma fino al 24 settembre ai Giardini Pensili Auditorium Parco della Musica, in un ambiente interamente dedicato a DS Automobiles, sinonimo di eleganza, innovazione e qualità.

Qui il Marchio propone un’anticipazione di “Quintessence de Paris”, il viaggio attraverso i sensi che accompagnerà le aperture dei DS Store in Italia. I visitatori di Taste of Rome ne sperimentano due: VISTA e, ovviamente, GUSTO.

• VISTA – A Taste of Rome si può esplorare il mondo di DS 7 CROSSBACK, il nuovo SUV firmato DS, attraverso la realtà virtuale di DS Virtual Vision. Infatti, l’ospite dello spazio DS può scoprire il SUV in 3D e in dimensioni reali attraverso un visore da 12” ed un joystick. Può “navigare” tra i colori della carrozzeria, i rivestimenti, i cerchi e i dettagli dell’abitacolo, per “giocare” a personalizzare a piacimento la vettura. Grazie alla realtà virtuale può anche girare attorno alla vettura, aprire e chiudere le portiere e perfino entrare nell’abitacolo. E chi, invece, preferisce il reale al virtuale può apprezzare dal … vivo l’eleganza, la raffinatezza dell’esclusiva versione DS 7 CROSSBACK *LA PREMIERE*.

• GUSTO – DS AUTOMOBILES ha scelto Maison Caffet di Pascal Caffet – “Meilleur Ouvrier de France Patissier” e “Campione del mondo dei Mestieri del Dessert”, che da oltre 37 anni conquista i gourmand di tutto il mondo con il tocco magico che usa nella lavorazione di cioccolato e praline –  per proporre una esperienza unica attraverso una deliziosa degustazione di cinque diversi tipi di praline, che “raccontano” in modo dolce i cinque ambienti differenti dell’abitacolo di DS 7 CROSSBACK, le cinque Ispirazioni che, in omaggio alle origini parigine del Marchio, sono state battezzate Bastille, Rivoli, Faubourg, Opéra, PERFORMANCE Line.

Le “tentazioni” della Maison Caffet – preparate secondo tradizione utilizzando materie prime di assoluta qualità – riprendono volutamente i nomi delle Ispirazioni di DS 7 CROSSBACK:

OPÉRA – Un mondo ipnotico e seducente, viene raccontato dalle note vellutate ed avvolgenti di CANNELIER: pralinato alla nocciola del Piemonte e ganache all’infuso di cannella rivestita di cioccolato al latte 40%.

RIVOLI – L’eleganza delle le vie della moda parigine è evocata dal gusto sofisticato di RÊVES: una pralina che è esplosione di caramello semi liquido ai frutti esotici rivestito di cioccolato al latte 40%.

ds7

DS7 Crossback: entra in gioco la guida autonoma

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Anche in PSA sono pronti a sferrare l’attacco “guida autonoma”. Sulla nuovissima DS 7 Crossback, SUV che entrerà in vendita a partire da gennaio 2018 con l’obiettivo di diventare il fiore all’occhiello dell’elegante marchio francese, assisteremo al debutto dei primi sistemi di guida automatizzata del gruppo. Ovviamente non si parla di una vera e propria guida autonoma, ma di passi molto in avanti verso quella direzione, ossia nuove tecnologie che vanno ad aggiungersi agli avanzati dispositivi già presenti su altre vetture del marchio ma che avranno comunque bisogno dell’intervento umano. Sulla nuova DS 7 Crossback troveremo quindi sistemi noti alla gamma come Active City Brake, avviso angolo morto, avviso superamento involontario della linea di carreggiata, e delle vere e proprie novità: Night Vision, Park Pilot e Driver Attention Monitoring. Attraverso una telecamera ad infrarossi il Night Vision è capace di individuare pedoni o animali fino ad una distanza di 100 metri, il conducente vedrà le immagini direttamente sul quadro strumenti e a seconda del colore indicato, giallo o rosso, capirà il livello di pericolo. Anche il Driver Attention Monitoring funziona attraverso una telecamera ad infrarossi, anzi due, orientate però verso il guidatore e posizionate sul volante e nella parte superiore del parabrezza per tenere sempre sotto controllo gli occhi del guidatore e rilevare eventuali suoi cali di attenzione; nel caso in cui il sistema individui segnali di stanchezza o distrazioni, interviene emettendo un segnale d’allarme per avvisare il conducente. Meno orientato alla sicurezza e più alla comodità infine, il DS Park Pilot, che offre il proprio aiuto nelle manovre di parcheggio: il veicolo riesce ad individuare da solo lo spazio utile al parcheggio fino a velocità di 30 km/h, e dopo il comando del conducente esegue la manovra in totale autonomia. La DS 7 Crossback si appresta perciò ad essere un’innovazione non solo dal punto di vista estetico e di appartenenza (essendo il primo SUV del marchio) ma anche, e non in minor parte, dal punto di vista tecnologico.