170921-fiat-500x-urban

Fiat: arriva negli showroom la nuova 500X Edition

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nuova 500X Edition è pronta ad arrivare presso tutti gli showroom italiani. L’anima più metropolitana del crossover compatto Fiat, identificata con il nome commerciale “Look Urban”, si arricchisce oggi di una nuova versione, disponibile in un lotto limitato di unità e pensata per un target giovane, alla ricerca di una vettura allo stesso tempo accessibile, bella e distintiva, nel pieno stile 500.

Caratterizzata dal consueto design iconico ed elegante, impreziosito da specifici elementi cromati lucidi, la nuova 500X Edition permette, anche alla clientela più sensibile al prezzo, di salire a bordo di un crossover confortevole e tecnologico. Si arricchisce così la gamma di Fiat 500X con una serie speciale che concilia dotazione completa, personalizzazione estetica e motorizzazione efficiente, il tutto a un prezzo di lancio competitivo: 16.900 euro.

L’equipaggiamento di serie è estremamente ricco ed è capace di soddisfare sia chi cerca in un auto lo stile e la bellezza, sia chi è più attento al comfort e alla tecnologia: infatti, prevede cerchi in lega argentati da 16”, vetri privacy e interni spaziosi ed ergonomici, con finiture esclusive e raffinate, a garanzia del comfort più totale per guidatore e passeggeri. È anche di serie il sistema di Infotainment Uconnect radio LIVE 5’’ touchscreen dotato di Bluetooth e audio streaming, capace di offrire il massimo della tecnologia per una perfetta vita a bordo. Inoltre, la nuova 500X Edition propone i sensori di parcheggio posteriori, un contenuto irrinunciabile nell’impiego urbano, e i fendinebbia con funzione cornering, indispensabili in condizioni di scarsa visibilità.

La nuova 500X Edition sarà disponibile in sei diverse livree, che esaltano la silhouette del modello e incarnano a pieno l’anima 500 del crossover compatto: Rosso Passione, Bianco Gelato, Grigio Moda, Nero Cinema e Blu Jeans.

nissan

Nissan: un drone in dotazione con la serie speciale X-Trail X-Scape

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Non è la “solita” serie speciale che si distingue per aspetto estetico, motore o alcune dotazioni, Nissan X-Trail X-Scape presenta una vera e propria novità, un drone compreso con la vettura che permette di vedere cosa ci sarà sulla nostra strada o semplicemente di registrare il nostro viaggio. Basata sull’allestimento top di gamma Tekna con motore 1.6 dCi da 130 cavalli e cambio manuale 6 rapporti, la X-Trail X-Scape è stata prodotta in un’edizione limitata di cui 1.200 esemplari destinati all’Europa, appena 100 per il mercato italiano, e propone il super tecnologico Drone Parrot Bebop 2 FPV. Quest’ultimo dispone di una videocamera HD in grado di realizzare foto e video di alta qualità, controllabile sia dall’auto che a piedi ovviamente, e abbinato al visore Parrot Cockpitglasses, con telecomando Parrot Skycontroller 2 ed uno zainetto imbottito e personalizzabile per il trasporto. Entrando più nel tecnico, è un drone ricreativo che pesa meno di 500 grammi e che grazie alla tecnologia First Person View fa visualizzare le riprese della videocamera grandangolo da 14 megapixel in tempo reale e con un campo visivo di 90 gradi; l’autonomia di volo è di 25 minuti e attraverso la app FreeFlight Pro il velivolo è in grado di puntare un soggetto e seguirlo autonomamente senza bisogno di essere pilotato. La Nissan X-Trail X-Scape è disponibile allo stesso prezzo della versione base, a cui aggiunge inoltre una speciale verniciatura White Pearl Brilliant e tutti i sistemi tecnologici previsti, tra cui avviso angolo cieco, Intelligent Around View Monitor, sistema frenata d’emergenza e infotainment Nissan Connect con navigatore satellitare.

aygo

Toyota Aygo x-pure: la prova

 

 

 

 

 

 

 

di Valerio Verdone

 

Tra le citycar è una della più originali in assoluto, stiamo parlando della Toyota Aygo, che abbiamo avuto modo di provare nella variante x-pure, dotata di diversi accessori e di un’accattivante colorazione Cool White. Esteticamente, si riconosce subito per quel frontale con la X anteriore che ricorda tanto una sneaker, per l’andamento originale delle superfici vetrate laterali e per quei gruppi ottici posteriori che fanno tanto manga. Anche l’interno è estremamente personale, con la strumentazione concentrica, e la parte centrale della plancia in cui spicca il display del sistema d’infotainment e l’originale comando della climatizzazione. Particolare anche la forma delle bocchette d’areazione, mentre il cruscotto è impreziosito nella zona centrale da un trattamento differente. L’abitabilità anteriore è molto buona, ma la vivibilità della zona posteriore dipende anche dalla mole dei passeggeri anteriori. Il bagagliaio da 168 litri ha una capienza che è utile soprattutto in città, ma abbattendo il divano posteriore la capacità di carico arriva a 780 litri. Al volante, il 1.0 a 3 cilindri, con i suoi 69 CV, offre delle discrete prestazioni e degli ottimi consumi, visto che l’Aygo si accontenta di 4,1 l/100 km e tocca i 160 km/h, accelerando da 0 a 100 km/h in 14,2 secondi. In città è agile, grazie al passo corto, ma anche fuori dalle mura cittadine se la cava bene, per via di una stabilità da vettura di segmento B.  Nell’esemplare provato, il propulsore era abbinato ad un cambio manuale a 5 marce, ma, volendo, con 750 euro in più, si può avere anche la trasmissione automatica. La vettura del nostro test, con cerchi in lega da 15 pollici, coprimozzi bianchi, inserti silver sui paraurti, telecamera posteriore, fendinebbia, sensore luce, retrovisori ripiegabili e riscaldabili elettricamente, clima automatico, pulsante d’accensione, luce nel bagagliaio e la vernice Cool White, tutti accessori di serie, ha un prezzo di 14.000 euro, e l’unico optional che fa crescere il listino è rappresentato dai lussuosi interni in pelle.