Das neue S-Klasse Coupé und das neue S-Klasse Cabriolet: Traumwagen im Doppelpack

Mercedes Classe S: il restyling investe anche la coupé e la berlina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Dopo la sfavillante ed importante presentazione dell’ammiraglia Classe S in versione berlina, la famiglia si allarga con l’arrivo del nuovo modello in versione coupé e cabriolet. Differenti per dettagli estetici e stilistici, le nuove arrivate tutte le migliorie della berlina, dai più moderni sistemi di assistenza alla guida alle più innovative tecnologie presenti a bordo. L’estetica delle Classe S Coupé e Cabriolet risulta leggermente più sportiva grazie alla grembialatura anteriore con splitter cromato e alle grandi prese d’aria, il massimo della dinamicità si rispecchia invece nella versione AMG Line che sul frontale propongono grandi prese d’aria tridimensionali con due alette cromate. Il livello di personalizzazione viene alzato dai due nuovi cerchi della AMG Line, cerchi AMG da 20” a dieci razze abbinati ai passaruota ampliati AMG e disponibili in grigio titanio o nero lucidato a specchio e torniti con finitura a specchio. La vera novità sta nel gruppo ottico posteriore dotato di luci OLED (Organic Light Emitting Diode) che utilizza sottili strati di materiale organico elettroluminescente deposti su una lastra di vetro per rendere il fascio luminoso omogeneo; a ciò si unisce la tecnologia multi-livello per avere diversi gradi di intensità per la luce di stop e quella lampeggiante a seconda della situazione di marcia. Per l’abitacolo arrivano tre nuovi tipi di legno e tre nuovi rivestimenti in pelle, ma sono i due nuovi display da 12.3” ad alta definizione a spiccare, fondendosi esteticamente con il vetro di copertura comune per formare un cruscotto “widescreen”.  Sia per la coupé che per la berlina sono disponibili i pulsanti touch control a sfioramento integrati nel volante, comandi che permettono di gestire le funzioni di tutta la strumentazione, dell’Infotainment, del Distronic e del Tempomat senza mai staccare le mani. Per la prima volta i comandi vocali si estendono alle funzioni della vettura, attraverso di essi potranno essere modificate climatizzazione e riscaldamento dei sedili, intensità delle luci dell’abitacolo, profumazione, massaggio dei sedili, il display head-up e ancora altre per un totale di 450 comandi vocali. Infine la gamma motori dei due modelli accoglie il V8 biturbo da 469 cavalli e 700 Nm di coppia, un motore dalle ottime prestazioni e dai consumi notevolmente bassi in rapporto alla potenza: 8,0 l/100 km e 183 g/km di CO2 per la S 560 Coupé, 8,7 l/100 km e 199 g/km per la S 560 Cabriolet.

smart

Smart: in listino l’edizione limitata Urbanrunner

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Chiuso il 2016 con numeri da record (ben 28.317 unità vendute), il nuovo anno di Smart si apre con un’accattivante serie speciale: la Fortwo Urbanrunner, citycar sportiva e tecnologica insieme. Disponibile sia in versione cabrio che coupé, lascia libero sfogo alla personalizzazione offrendo cinque diverse combinazioni cromatiche tra pastello, fluo e metallizzato; l’aspetto aggressivo è conferito dal “Brabus Style Pack” che arricchisce la vettura con spoiler anteriore, posteriore e minigonne, tutti verniciati a contrasto, e terza luce stop in vetro fumé. Ma non è tutto, perché l’indole corsaiola della speciale Fortwo Urbanrunner si completa con gli specifici cerchi in lega 16” total black, un assetto sportivo ribassato e il terminale di scarico cromato, continuando negli interni con il cambio al volante e la pedaliera sportiva. Tra le dotazioni tecnologiche spiccano il Cool & Media System con navigatore touch screen, audio streaming ed interfaccia Bluetooth con vivavoce, mentre sotto al cofano pulsa il cuore di un propulsore da 90 cavalli, al quale si abbina il cambio automatico Twinmatic. La Smart Fortwo Urbanrunner è già ordinabile in entrambe le sue versioni, con prezzi che partono da 20.910 euro per la coupé e da 24.805 euro per la cabrio.

maggiolino

Volkswagen: pronto il nuovo Maggiolino, in versione cabrio e coupé

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Tanti ritocchi per il nuovo Maggiolino che Volkswagen ha presentato durante il grande raduno Beetle Sunshinetour a Travemunde in Germania, il My 2017 si presenta nelle versioni cabrio e coupé con nuovi allestimenti e una serie di personalizzazioni inedite, oltre a degli specifici sistemi di infotainment. Due gli allestimenti iniziali, il Design e lo Sport, che diventeranno quattro più avanti con l’introduzione dei modelli speciali Denim e Dune. A distinguere il nuovo Maggiolino dalla precedente versione sono, per quanto riguarda gli esterni, gli scudi paraurti anteriori ridisegnati con una presa d’aria centrale più spaziosa e due inserti in nero, all’interno dei quali si possono trovare fendinebbia con luci di svolta, indicatori di direzione anteriori e sensori di parcheggio. Numerose le differenze a seconda dell’allestimento scelto: il Design prevede infatti una staffa trasversale centrale cromata che occupa l’intera larghezza dei paraurti; sullo Sport sono presenti invece una presa d’aria aggiuntiva tra la targa e il cofano motore ed un inserto nero lucido che scorre tutto il veicolo “abbracciando” i passaruota e i sottoporta. La casa tedesca ha inoltre aggiunto alle nove già disponibili due tinte inedite per la carrozzeria, il White Silver Metallic e il Bottle Green Metallic, oltre a nuovi cerchi da 18” Ravenna Adamantium in lega leggera e, a seconda della versione, luci posteriori a Led con plastiche brunite. Gli interni non sono stati modificati per quanto riguarda le forme ma sono stati rinnovati i colori, i materiali e soprattutto le dotazioni. Su tutti i livelli di allestimento, infatti, si trova di serie l’impianto radio Composition Colour con schermo da 5 pollici e otto altoparlanti, mentre è un’opzione la versione più avanzata con un touchscreen da 6,5 pollici, interfaccia per il telefono e l’indicazione della playlist MP3; compreso nella dotazione anche il Discover Media, con la possibilità di avere la funzione navigazione e i servizi online Car-Net Guide&Inform. Tutti gli impianti sono integrati nella piattaforma modulare di ultima generazione MIB II, mentre i diversi apparecchi tecnologici possono essere collegati al sistema attraverso App Connect. Sono cinque le motorizzazioni disponibili per il nuovo Maggiolino, tutte con una maggiore potenza e tutte turbo quattro cilindri, con tre benzina TSI da 105, 150 e 220 cavalli e due diesel TDI da 110 e 150 cv.