_2em2453

Citroen C1 Pacific Edition: serie speciale pensata per l’estate

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Arriva il caldo e Citroen regala ai suoi clienti più giovani una vettura fresca nella sua essenza: la C1 si presenta nella speciale versione Pacific Edition. E’ una serie esclusiva con carrozzeria cinque porte e motore VTi 68, si distingue per una tinta esterna Pacific Green, un verde pastello pronto a fornire fin dal primo sguardo la sensazione di freschezza, al quale si accompagnano i copricerchi da 15” Comet Black con coprimozzo bianco, così come sono bianche le calotte degli specchietti esterni e gli sticker sui montanti posteriore. Gli interni sono caratterizzati da un’elegante tessuto Zebra Blu Lagoon, con plancia e base del cambio in Nero Brillante, mentre i profili del sistema multimediale e degli aeratori sono in Bianco Porcelaine. La dotazione prevede di serie presa USB, radio MP3 con quattro altoparlanti, Bluetooth e comandi di regolazione al volante, climatizzatore manuale, chiusura centralizzata con telecomando, alzacristalli anteriori elettrici. Citroen C1 Pacific Edition arriva nelle concessionare con l’arrivo dell’estate, ad un prezzo di 12.500 euro.

foto-prestige-1

DS5 Prestige, eleganza d’altri tempi

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Poco meno di sessant’anni fa veniva presentata al Salone di Parigi la celebre DS 19 Prestige, il massimo per quei tempi per ciò che riguarda il confort e la raffinatezza, una vettura scelta spesso da politici e facoltosi dell’epoca. Sono passati invece due anni da quando veniva presentata al Salone di Ginevra la DS 5, ammiraglia francese ispirata dalla concezione di lusso tipica del marchio. Ora le due si fondono e danno vita alla serie limitata “Prestige”, fatta di 250 esemplari che verranno messi in vendita a partire di questo mese. Le due colorazioni disponibili, il Grigio Platinum e il Nero Perla, sono state create appositamente per questo modello, mentre il design si distingue per la calandra scolpita e la firma luminosa DS LED VISION, con fari anteriori direzionali Xeno e LED, indicatori di direzione a LED a scorrimento e fari fendinebbia a LED con funzione Cornering Light. Tra i dettagli che impreziosicono l’esclusiva francese troviamo  ai lati il badge cromato “Prestige” e specchietti Nero Perla, o ancora cerchi in lega da 19” Nero Brillante CAIRNS con coprimozzo GOLD. Gli interni si ispirano a quella celebre DS19 Prestige presentando una plancia completamente rivestita in pelle, e al tempo stesso fanno un richiamo al mondo dell’aeronautica con il tetto cockpit ed il posto di guida progettato intorno al pilota. Gli artigiani DS si sono particolarmente concentrati sui rivestimenti interni composti da pelli pregiate e dal colore specifico, studiate appositamente per creare un ambiente elegante e soprattutto accogliente; tra le “sciccherie” figura impossibile non citare lo speciale orologio “Gold Matt” realizzato su misura proprio per la DS 5 Prestige. Poi la tecnologia pensata soprattutto per fornire un maggiore confort di guida, a partire già dagli ammortizzatori PLV (Preloaded Linear Valve) per una fluidità migliore e continuando con tutto ciò che l’abitacolo mette a disposizione: Touch Pad 7” a colori con schermo capacitivo, Mirror Screen e navigazione 3D connessa in tempo reale DS CONNECT NAV. Infine, immancabili, i più moderni sistemi di assistenza come abbaglianti adattivi, funzione Hill Assist, avviso superamento della linea di carreggiata, Intelligent Traction Control, telecamera di retromarcia e Head Up Display.

fiat_panda_2017

Fiat Panda 2017: dettagli di qualità

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Considerando il successo che ha sempre riscosso quasi non aveva bisogno di ritocchi la famosa Fiat Panda, ma per far sì che questo modello rimanesse competitivo nel segmento delle city car la casa torinese ha preferito intervenire e presentare il modello 2017, già configurabile sul sito fiat.it. Non ci sono stati stravolgimenti, esternamente sono stati modificati o aggiunti solo alcuni dettagli come le nuove tinte Rosso Amore e Grigio Colosseo o i nuovi cerchi in acciaio o lega da 14” o 15” con finiture brunite o argento. Svariate combinazioni cromatiche le troviamo anche all’interno, con sei differenti colori per le sellerie che vanno ad accostarsi alle finiture della plancia ora disponibile con tre trattamenti in grigio e in titanio; il volante è stato ridisegnato e rivestito in pelle con finiture anch’esso in titanio con la possibilità di avere l’integrazione dei comandi radio, il quadro strumenti è stato migliorato sotto l’aspetto della grafica per essere più leggibile e permette di regolare il sistema Uconnect utilizzabile con l’app Panda Uconnect. Gli allestimenti rimangono tre e già da quello di ingresso Pop la nuova Panda offre un’ottima dotazione comprendente la mostrina volante verniciata in Ultrashine Silver, la predisposizione radio con 4 altoparlanti, il volante regolabile in altezza, il climatizzatore manuale e gli alzacristalli anteriori elettrici. Con il Lounge si hanno anche gli appoggiatesta posteriori, il telecomando per l’apertura delle porte e la luce vano bagagli. Al top di gamma troviamo il Lounge, che già esteticamente si distingue per specchi e maniglie esterne verniciate in tinta carrozzeria, fasce paracolpi laterali, barre longitudinali al tetto, cerchi in lega e fendinebbia; a bordo si trovano poi la mostrina volante verniciata in titanio, la nuova radio Uconnect Bluetooth con 6 altoparlanti, una presa AUX e due USB, sedile di guida regolabile in altezza e il supporto smarphone con la App dedicata. Se si parla della nuova Fiat Panda non si può inoltre dimenticare il tema della sicurezza, visti i numerosi sistemi presenti: Abs, Ebd, Bas, Esc con Hill Holder, appoggiatesta anteriori anti colpo di frusta, attacchi Isofix e quattro airbag per conducente e passeggero. Chiudendo con le motorizzazioni, è stata confermata tutta la gamma presente nel modello precedente: TwinAir 0.9 turbo 85 cv  e quattro cilindri 1.2 Fire 69 cv (anche Gpl) per i benzina e Multijet 16v II 95 cavalli per il diesel, a cui va aggiunto l’innovativo Natural Powe TwinAir metano/benzina da 80 cavalli che promette emissioni contenute e un’autonomia da primato.