Das neue S-Klasse Coupé und das neue S-Klasse Cabriolet: Traumwagen im Doppelpack

Mercedes Classe S: il restyling investe anche la coupé e la berlina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Dopo la sfavillante ed importante presentazione dell’ammiraglia Classe S in versione berlina, la famiglia si allarga con l’arrivo del nuovo modello in versione coupé e cabriolet. Differenti per dettagli estetici e stilistici, le nuove arrivate tutte le migliorie della berlina, dai più moderni sistemi di assistenza alla guida alle più innovative tecnologie presenti a bordo. L’estetica delle Classe S Coupé e Cabriolet risulta leggermente più sportiva grazie alla grembialatura anteriore con splitter cromato e alle grandi prese d’aria, il massimo della dinamicità si rispecchia invece nella versione AMG Line che sul frontale propongono grandi prese d’aria tridimensionali con due alette cromate. Il livello di personalizzazione viene alzato dai due nuovi cerchi della AMG Line, cerchi AMG da 20” a dieci razze abbinati ai passaruota ampliati AMG e disponibili in grigio titanio o nero lucidato a specchio e torniti con finitura a specchio. La vera novità sta nel gruppo ottico posteriore dotato di luci OLED (Organic Light Emitting Diode) che utilizza sottili strati di materiale organico elettroluminescente deposti su una lastra di vetro per rendere il fascio luminoso omogeneo; a ciò si unisce la tecnologia multi-livello per avere diversi gradi di intensità per la luce di stop e quella lampeggiante a seconda della situazione di marcia. Per l’abitacolo arrivano tre nuovi tipi di legno e tre nuovi rivestimenti in pelle, ma sono i due nuovi display da 12.3” ad alta definizione a spiccare, fondendosi esteticamente con il vetro di copertura comune per formare un cruscotto “widescreen”.  Sia per la coupé che per la berlina sono disponibili i pulsanti touch control a sfioramento integrati nel volante, comandi che permettono di gestire le funzioni di tutta la strumentazione, dell’Infotainment, del Distronic e del Tempomat senza mai staccare le mani. Per la prima volta i comandi vocali si estendono alle funzioni della vettura, attraverso di essi potranno essere modificate climatizzazione e riscaldamento dei sedili, intensità delle luci dell’abitacolo, profumazione, massaggio dei sedili, il display head-up e ancora altre per un totale di 450 comandi vocali. Infine la gamma motori dei due modelli accoglie il V8 biturbo da 469 cavalli e 700 Nm di coppia, un motore dalle ottime prestazioni e dai consumi notevolmente bassi in rapporto alla potenza: 8,0 l/100 km e 183 g/km di CO2 per la S 560 Coupé, 8,7 l/100 km e 199 g/km per la S 560 Cabriolet.

s

Mercedes Classe S: l’ammiraglia sbarca in Cina

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

In molti la stavano aspettando ormai da tempo e per presentarla non poteva che esserci il massimo del management Mercedes al completo, compreso Dieter Zetsche, il CEO di Daimler. Il grande momento è finalmente arrivato, i tedeschi hanno svelato la nuova Mercedes Classe S al Salone di Shangai lasciando da parte la modestia e presentandola come la “migliore automobile del mondo che ora è ancora meglio”. D’altra parte non poteva non essere lanciata in Cina, considerando che rappresenta il maggiore mercato del modello con ben 480.000 veicoli immatricolati nel 2016, un +28% rispetto all’anno precedente e salito a +30% nel primo trimestre del 2017. Esteticamente la Classe S non ha subito ritocchi sostanziali, ma è cresciuta dal punto di vista delle motorizzazioni e soprattutto della tecnologia, con un occhio di riguardo verso i dispositivi di assistenza alla guida e un miglioramento della qualità della vita a bordo. In merito al look, il frontale viene valorizzato da diversi inserti cromati ed è nuova la mascherina del radiatore che presenta tre doppie lamelle e listelli verticali nella griglia in nero lucido (per le versioni a 6 e 8 cilindri, ancora più numerosi per la berlina e per la versione con motore V12). Tra le novità va segnalata la scritta Maybach tra le lamelle, e tre “fiaccole” per le luci come elemento di design esclusivo, o ancora il paraurti anteriore con evidenti prese d’aria ed un chiaro richiamo alla sportività; sul posteriore sono nuovi i gruppi ottici a LED, con la luce di posizione posteriore che fornisce un effetto cristallo per farli sembrare gioielli e caratterizzarli nel design sia di giorno che di notte. Indipendentemente dal modello, la sezione inferiore del paraurti risulta completamente nuova, arricchita da mascherine dei terminali di scarico integrate a vista e inquadrate in un inserto cromato che segue tutta la larghezza dell’auto. Sotto il cofano della nuova Classe S arriva un nuovo V8 biturbo a benzina da 469 cavalli a cui presto si aggiungerà una variante ibrida plug-in in grado di viaggiare per 60km in modalità esclusivamente elettrica. Al debutto mondiale alcune tecnologie come il motorino d’avviamento/alternatore integrato a 48 Volt e il compressore elettrico supplementare. L’ammiraglia Mercedes fa, come prevedibile, un balzo verso la guida autonoma attraverso la “nuova generazione” di Intelligent Drive, che ora dispone di un sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza Distronic e di un sistema di assistenza allo sterzo attivo ancora più rapidi nelle risposte e maggiormente confortevoli per il guidatore. Migliora anche il sistema di illuminazione con i nuovi fari Multibeam Led e la luce abbagliante Ultra Range, senza tralasciare il Road Surface Scan che “legge” e riconosce le irregolarità del fondo stradale adattando preventivamente le sospensioni.