18053399_10213280475153331_915040129_o

Mercedes Classe E All-Terrain: la prova

 

 

 

 

 

 

 

di Valerio Verdone

 

Chi l’ha detto che una Mercedes Classe E wagon non possa dedicarsi anche al fuoristrada? Magari moderato, ma sempre avventuroso? In effetti, la Classe E All-Terrain è nata proprio per questo, per sporcarsi le ruote quando bisogna abbandonare l’asfalto. D’altra parte, la nicchia di mercato è già piena di concorrenti come l’Audi A6 Allroad e la Volvo Cross Country, quindi dalle parti di Stoccarda hanno pensato che bisognava soddisfare anche questa tipologia di clientela. Per farlo si può contare su un settaggio delle sospensioni oleodinamiche che consentono di alzare l’assetto fino a 156 mm e fino ad una velocità di 35 km/h. A rendere ulteriormente valida la vettura in condizioni difficili pensa la trazione integrale della Stella a Tre Punte, mentre la carrozzeria è protetta dalle finiture nere in tecnopolimeri che avvolgono la parte bassa dell’auto. Anche la calandra è nuova, più sportiva, i cerchi sono da 18 o da 19 pollici e i passaruota presentano anch’essi delle protezioni di colore scuro. L’abitacolo si presenta sontuoso come sempre, con materiali di qualità ed assemblaggi eseguiti alla perfezione, inoltre, gli schermi dedicati alla strumentazione ed all’infotainment, da 12,3 pollici l’uno, sono altamente scenografici. Sotto il cofano troviamo il nuovo motore 2 litri turbodiesel da 194 CV e 400 Nm che scarica il 55% della coppia motrice sull’asse posteriore. Al volante l’auto si dimostra sicura, stabile, prevedibile, e, in una parola sola: sicura. Certo, le dimensioni sono notevoli, per cui bisogna tenerne conto, ma è molto piacevole da guidare e a tratti persino divertente, tanto che non ha sfigurato in alcuni giri di pista sul circuito dell’ISAM di Anagni (FR). Un impianto dove abbiamo anche testato le sue qualità fuori dall’asfalto nell’apposita area off-road. Bisogna ammettere che le pendenze non spaventano la E All-Terrain, anche quando si deve ripartire su una superficie erbosa in salita e questo dimostra il livello della wagon tedesca. Un’auto altamente tecnologica, che presenta addirittura il sistema per i sorpassi automatici in autostrada: non è guida autonoma ma poco ci manca! Tutto questo ad un prezzo che va dai 60.996 euro della variante Sport, fino ai 75.150 euro di quella Premium Plus.

Foto Mercedes 1

Mercedes Classe E 4Matic all-terrain: aspetto da wagon, comportamento da SUV

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

A vederla è palesemente una station wagon, una volta alla guida si ha però la sensazione di essere su un SUV, la Mercedes Classe E 4Matic all-terrain è veramente piena di risorse e riesce a soddisfare tutti i gusti attraverso un’unica  soluzione. Lo sguardo è sportivo e lo stile elegante, la versione “crossover” della Classe E riprende tutti i tratti distintivi della Stella ma si distingue nell’estetica per dei passaruota muscolosi ed una mascherina del radiatore più da SUV che da sw, con cerchi da 19”, o in opzione da 20”, e pneumatici dalla spalla più alta che la rendono adatta a terreni impervi. Rispetto alla versione tradizionale l’altezza da terra aumenta di oltre 20 mm, e selezionando il programma all-terrain per affrontare tratti in off-road l’assetto si solleva di ulteriori 20 mm fino ad una velocità massima di 35 km/h, grazie anche al supporto delle sospensioni pneumatiche intelligenti Air body control fornite di serie. Il Dynamic Select mette a disposizione altri quattro programmi di guida (eco, sport, comfort e individual) e la trazione 4Matic ripartisce la coppia mandando il 55% al retrotreno, cosa che non fa avvertire la lunghezza di una station wagon e salva dalle scodate anche con l’acceleratore tutto giù; ad una maggiore fluidità nel traffico cittadino ci pensa il cambio robotizzato 9G-tronic, più evoluto rispetto al 7G-tronic e con 12 kg di meno. La nuova Classe E 4Matic all -terrain eredita ovviamente tutta la tecnologia e le innovazioni presenti sulla sorella Classe E candidata al Car of the Year 2017, comprese anche le soluzioni intelligenti per il vano di carico come la posizione package per i sedili posteriori, i cui schienali possono essere inclinati in avanti di 10 gradi acquisendo di conseguenza 30 litri di capacità di carico e arrivando a 670 l totali. Per ora sarà disponibile un solo motore, il nuovo turbodiesel 4 cilindri 2 litri da 194 cavalli, più piccolo nella cilindrata (-193 cc) ma con più cavalli (+24) e consumi migliori (+4,6 km/l per un totale di 25,6 km/l) rispetto alla precedente versione. Il parco off-road presente all’interno della concessionaria Mercedes di via Zoe Fontana, principale punto di riferimento romano per la casa, ci ha consentito di testare tutte le qualità di questa station wagon/crossover, e di affrontare inclinazioni estreme (toccati i 25°) e pendenze vertiginose come se nulla fosse; riabbassato l’assetto e riprese le strade della capitale siamo rimasti soddisfatti dalla briosità del motore e dai rapporti migliorati del cambio 9-G tronic.Il lancio della Classe E 4Matic all-terrain è previsto con l’arrivo della primavera, la vedremo nelle concessionarie dal prossimo 18 marzo con quattro livelli di allestimento: lo Sport sarà disponibile a partire da 60.700 euro, ai quali bisognerà aggiungere 2.000 euro per avere il Business e ulteriori 5.900 euro per il Premium, mentre si parte da 75.710 euro per il top di gamma Premium Plus.

classe e

Mercedes: sfida ai SUV dalla Classe E All Terrain

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

La stiamo vedendo in tutte le salse ormai la Classe E di Mercedes, proprio pochi giorni fa è stata presentata al Salone di Detroit nella versione coupé, mentre a breve sbarcherà in Italia ma quasi sotto forma di SUV, prendendo il nome di Classe E All Terrain. Il nuovo modello assume nuove forme che in qualche modo la distanziano dalla wagon originaria, come i passaruota allargati, le protezioni esterene sottoscocca, la mascherina del radiatore specifica e soprattutto l’assetto rialzato. La Classe E All Terrain è infatti più alta di 2,9 centimetri dovuti ad un “aumento” dell’altezza della spalla delle gomme (1,4 cm) e delle sospensioni pneumatiche (1,5 cm), le quali essendo regolabili su tre livelli possono addirittura arrivare ad un’escursione di 3,5 cm. La mossa di trasformare la Classe E per avvicinarla molto ad un SUV va collocata nella strategia della Casa della Stella di aumentare la loro proposta nel segmento che più sta andando forte ultimamente, come spiegato anche da Ola Kaellenius, membro del consiglio direttivo Dailmer AG e responsabile vendite di Mercedes: “”Mai prima d’ora la Classe E era stata così versatile come la All-Terrain. Il nuovo modello coniuga infatti un look incisivo in stile SUV con l’abitabilità intelligente della station-wagon. A questo si aggiungono le tante innovazioni in materia di sicurezza e gli interni pluripremiati della Classe E . ”Con la trazione integrale 4Matic di serie e la maggiore altezza libera dal suolo, dovuta alle sospensioni pneumatiche multicamera Air body control, anch’esse di serie, la Classe E 4Matic All-Terrain è una vettura eclettica: idonea per percorrere strade di campagna, perfetta per la famiglia e per il tempo libero”. Entrerà in commercio a primavera, partendo da un prezzo di 60.700 euro per la E 220 d 4Matic con un Diesel di ultima generazione (143 kW/194 CV), ma più avanti entrerà in listino un secondo propulsore gasolio sei cilindri; tutti e due offriranno di serie il cambio automatico 9G-Tronic a nove marce.

premiere-mercedes-amg-e63-4matic-e-wie-energie-der-neue-mercedes-amg-e63-ist-die-staerkste-e-klasse-aller-zeiten-10964

Mercedes AMG E 63 4Matic: la classe E più veloce di sempre

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Le date sono state già fissate, la nuova Mercedes AMG E 63 4Matic entrerà in vendita il prossimo 16 febbraio e potremo vederla nelle concessionarie a partire dal mese di marzo, mentre l’anteprima mondiale ci sarà al vicino Salone di Los Angeles (18-27 novembre). Gli addetti ai lavori della casa della Stella la definiscono la “berlina più veloce nella storia della classe E” e, anche se non l’hanno dichiarato apertamente, sembra che con questa nuova versione siano pronti a sfidare la Maserati Ghibli, forte del grande successo ricevuto proprio all’interno del segmento E dove stanno già lottando le varianti “soft” della Classe E. La nuova E 63 4Matic userà come arma un motore V8 4.0 twin turbo da 571 cavalli capace di avere uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi, un dato che si abbassa addirittura di un decimo nella variante S che monta lo stesso motore ma con ben 612 CV. Ad aiutare queste prestazioni eccezionali ci sono diverse novità tecnologiche, a partire dal cambio a nove rapporti che vanta tre frizioni di cui una bagnata per favorire le partenze aggressive.

federer-kZzG-U43190560338276dbC-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443

Mercedes Classe E Station Wagon

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Dopo aver rinnovato la sua ammiraglia di rappresentanza, la Classe E, Mercedes svela la versione familiare della gamma con carrozzeria “Estate” o station wagon. Il portellone è elettrico, la cui apertura viene azionata con un semplice movimento del piede. L’ambiente interno lussuoso e curato sfoggia la strumentazione e il sistema di infotainment integrati nei due grandi schermi affiancati da 12,3 pollici, inoltre non mancano sellerie in pelle e inserti in radica per plancia e sedili. È arrivato persino Roger Federer a fare da padrino alla nuova Mercedes Classe E station wagon, lanciata in occasione del torneo Atp di Stoccarda. La familare della stella a tre punte dispone di sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia come Active Lane Change Assist, Remote Parking Assist, Pre-Safe Sound, Attention Assist, Speed Limit Pilot, Brake Assist e dispositivo di parcheggio autonomo anche da remoto con l’apposita App per smartphone. La nuova Classe E della Mercedes offre diversi propulsori a benzina e diesel fra cui poter scegliere. Per quanto riguarda le motorizzazioni, Mercedes conferma la linea vista sulla Mercedes Classe E berlina: si parte dal 2.0 turbodiesel 220 D da 195 cavalli per finire con il Mercedes-AMG E 43 4MATIC da 401 CV. Le unità a benzina prevedono potenze da 184 CV, 211 CV e 333 CV. La nuova Mercedes Classe E Station Wagon dopo l’anteprima mondiale a Stoccarda sarà ordinabile dal mese di luglio, mentre le consegne vere e propria partiranno da fine anno.

classe e

Nuova Mercedes Classe E: elegante, dinamica e innovativa

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

 

Mercedes si proietta verso il domani con la nuova Classe E, la best seller del marchio è arrivata ora alla decima generazione e risulta sempre più caratterizzata da uno stile pulito, accattivante, esclusivo ed innovativo. Internamente debuttano tante innovazioni che favoriscono una guida sicura e rilassante, come le nuove sospensioni pneumatiche multicamera che garantiscono confort e dinamica di marcia di alto livello, o ancora l’assistente attivo al cambio di corsia, elementi che rendono questa berlina la più intelligente nel segmento business. Rispetto al modello precedente, la nuova Classe E ha un passo più lungo di 65 millimetri ed è cresciuta anche di 43 millimetri in lunghezza per aumentare il confort dei passeggeri; la carreggiata più ampia (20 mm all’anteriore e 7 al posteriore) le garantisce grande agilità mentre a livello di design si rimane fedeli alla filosofia della dasa tedesca: proporzioni bilanciate da vera berlina, profilo sclanciato in stile coupè ed una coda ampia. Sotto al cofano un motore diesel perfezionato che, unito alla leggerezza della struttura, permetterà alla vettura di far registrare valori record per l’aerodinamica e parametri di riferimento per il segmento dal lato efficienza. Con sbalzi corti, passo lungo e ruote generose, la elegante ma dinamica Classe E arriverà nelle concessionarie da aprile ma può essere già ordinata ad un prezzo di partenza di 51.166 euro.

192553-11_big

Mercedes Classe E: svelati gli interni

 

di Maurizio Elviretti

 

Al Salone di Detroit, in programma dal prossimo 11 gennaio, le anteprime che caratterizzeranno la kermesse non saranno certo poche, ma una di quelle più attese sarà la Mercedes Classe E. L’attuale modello è ormai obsoleto per la Casa teutonica  (produzione 2009) e per rinnovare la concorrenza a BMW Serie 5, Audi A6 (senza dimenticare la nuovissima Volvo S90), Mercedes deve estrarre dal cilindro un prodotto eccellente sotto tutti i punti di vista. Di sicuro però i fan della Stella non rimarranno delusi, almeno per quanto riguarda lusso e tecnologia. A bordo infatti trovano spazio, come sulla nuova ammiraglia Classe S, due schermi ad alta definizione da 12,3 pollici, uno posizionato sul cockpit su cui visualizzare la strumentazione e uno sulla console da cui comandare tutte le funzionalità dell’auto. La grande novità è rappresentata dal volante con comandi a sfioramento che utilizza una tecnologia simile a quella degli smarphone, consentendo al guidatore di avere tutto sempre a portata di mano. A disposizione, comunque, anche il touchpad già visto sulla Classe C e posizionato sul tunnel e su cui tracciare col dito, ad esempio, le lettere di un indirizzo da impostare sul navigatore. L’illuminazione interna è ora a LED, personalizzabile su ben 64 sfumature di colore e presente anche in zone dell’abitacolo rimaste finora buie, come ad esempio i profili della strumentazione, i lati del tunnel centrale e l’incavo delle maniglie apriporta. Inutile sottolineare che la nuova Classe E darà ampie possibilità di personalizzazione per quanto riguarda sellerie ed essenze. Nuovissimo anche l’impianto audio: ben 23 diffusori per un totale di 400 watt marchiati Burmester.

 

 

016405_big

Mercedes: Rivoluzione integrale

 

Comunicato Stampa

 

A partire dal prossimo anno Mercedes-Benz offrirà una nuova variante del sistema di trazione integrale permanente 4MATIC, caratterizzato da una ripartizione della coppia completamente variabile. Questo nuovo sviluppo si basa sull’architettura della trazione anteriore con motori montati trasversalmente e si distingue, come le altre versioni 4MATIC, per la straordinaria capacità di trazione ed un’eccellente agilità a fronte di una grande sicurezza di marcia ed un’elevata efficienza energetica. Il nuovo sistema di trazione integrale 4MATIC completa le quattro versioni di trazione integrale offerte fino ad oggi. In questo modo è disponibile la tecnologia 4×4 ideale per le diverse classi di vetture: da CLA ai modelli Classe C, Classe E, Classe S, Classe CLS e Classe CL, fino alla gamma di SUV e fuoristrada che include Classe GLK, Classe M, Classe GL e Classe G. Il nuovo sistema di trazione integrale 4MATIC esalta il piacere di guida anche su una vettura particolarmente dinamica come CLA 45 AMG che debutterà, come il modello di serie, nel 2013.