1370027-d30p4x9v1y-whr

PSA lancia in Italia Free2Move Lease

 

 

 

 

 

Groupe PSA lancia la propria sfida nel settore del noleggio a lungo termine con Free2Move Lease, una proposta che unisce le competenze del secondo Gruppo automotive europeo ed il know how di un operatore del noleggio multimarca.

La nascita del marchio Free2Move Lease si inserisce all’interno di “Push To Pass”, il piano strategico di crescita organica e redditizia di Groupe PSA che ha l’ambizione di diventare il fornitore di servizi per la mobilità preferito dai clienti entro il 2030.

Free2Move Lease risponde a una tendenza di mercato orientata sempre più verso una mobilità che privilegia l’uso alla proprietà, analogamente a quanto già evidenziato da altri settori economici.

In occasione del lancio di Free2Move Lease, Massimo Roserba, direttore generale di Groupe Psa Italia, ha dichiarato: “La nostra società è in profonda trasformazione. Il Cliente, da sempre al centro delle nostre attività, richiede approcci sempre più innovativi che assecondino i suoi nuovi stili di consumo e di fruizione della mobilità.

Per rispondere a questa nuova esigenza, all’interno del piano strategico Push To Pass di Groupe Psa, è nato il brand Free2Move, che ingloba, a livello mondiale, tutti i nostri servizi di mobilità. Tra questi, lanciamo ora in Italia, Free2Move Lease, il marchio dedicato al noleggio lungo termine multimarca rivolto a clienti privati ed aziendali.

L’introduzione di una nuova attività di business, si inserisce in un momento particolarmente favorevole di Groupe Psa nel nostro Paese. Nei primi 8 mesi, infatti, abbiamo conseguito una crescita del 16,1% rispetto al +8,4% fatto registrare dalla media del mercato, con una quota del 9,7% ed una crescita di 0,64 punti percentuali rispetto al 2016. L’incremento è il migliore tra tutti quelli fatti registrare dai Gruppi automotive nel competitivo mercato italiano.

Le ragioni del trend positivo sono da ricercare nel successo di tutti gli ultimi prodotti lanciati e in una riorganizzazione aziendale improntata all’eccellenza del management e ad una visione condivisa da tutto il Team”.

La nascita del nuovo Marchio è accompagnata dalla creazione di una business unit dedicata, affidata ad Andrea Valente, che avrà l’obiettivo di posizionare Free2Move Lease tra i principali players di un mercato in espansione.

In Italia, infatti, la situazione del mercato del noleggio a lungo termine è in crescita costante negli ultimi 4 anni e ha fatto registrare, a fine 2016, 227.826 unità con una quota del 12,3% sul mercato automotive totale. Analogamente il fatturato derivante da contratti di noleggio segna un +11,7% rispetto all’anno precedente, con un balzo di mezzo miliardo di euro, superiore a quello complessivo conseguito nei tre anni precedenti.

“Free2Move Lease, è tra i pochi operatori “Captive” multimarca sul mercato italiano ed è in grado di rivolgersi a tutti i tipi di clienti, dal privato alle grandi flotte aziendali, in maniera diretta o tramite l’eccellenza e la capillararità dei concessionari del Gruppo – ha dichiarato Andrea Valente, General Manager Free2Move Lease Italia – il nostro obiettivo è di sviluppare e ampliare rapidamente la nostra area di business introducendo servizi innovativi e moderni come richiesto da un mercato in trasformazione”.    

L’offerta che propone Free2Move Lease ai Clienti BtoB, permette di semplificare la mobilità globale grazie a servizi tradizionalmente associati al noleggio a lungo termine, ma anche a nuovi servizi:

  • Free2Move Connect Fleet, servizio di gestione connessa delle flotte per ridurre il TCO (Total Cost of Ownership – costo totale di possesso) che si basa sui dati accurati provenienti dalla centralina telematica del costruttore installata a bordo;

 

  • Free2Move Fleet Sharing, servizio di car-sharing per i professionisti che semplifica la condivisione dei veicoli e riduce le spese di viaggio (spese chilometriche, taxi, noleggio a breve, ecc.).
editoriale

Salone di Francoforte: tra grandi assenze e novità

 

di Filippo Gherardi

 

Per la consolidata regola per cui “gli assenti hanno (quasi) sempre ragione”, valutare il Salone di Francoforte 2017, in attesa dei numeri sull’affluenza e dei riscontri che arriveranno dal mercato, senza prendere in considerazione i marchi che non c’erano tra i padiglioni della fiera tedesca è cosa piuttosto ardua. Anche perché l’elenco dei non presenti annovera case che rappresentano qualcosa di molto vicino allo zoccolo duro dell’automotive continentale. Alfa Romeo, Fiat, Jeep, DS, Infiniti, Mitsubishi, Nissan, Peugeot e Volvo, basterebbero da sole, probabilmente, per organizzare una kermesse a ranghi ridotti e renderla, comunque, meritevole di interesse e spunti. Che le assenze possano rappresentare un segnale, chiaro, che la concezione di fiere e saloni in rapporto a case automobilistiche stia cambiando è evidente, ma girare (perdersi) tra gli stand dell’IAA 2017 è stato, comunque e ancora una volta, un bel vagare. I padroni di casa hanno ovviamente fatto la voce grossa, con allestimenti sfarzosi ed un numero di anteprime assolute da richiedere l’utilizzo della calcolatrice. Da Mercedes, che a Francoforte comunica ufficialmente solo Smart elettriche dal 2020, a BMW e la terza generazione della X3, senza dimenticare Audi che investe sul metano (A4 Avant g-tron) e Volkswagen che accanto alla nuova Polo propone anche l’innovativo SUV T-Roc. A queste aggiungiamo pure Opel, al primo Salone da quarta sorella del gruppo PSA, che in Germania come detto è sbarcato solo ed esclusivamente con il marchio Citroen, forte di un’anteprima da prima pagina come la nuova C3 Aircross. Mini ha tolto i veli sul prototipo della sua prima vettura elettrica, Ford sull’evoluzione di un successo acclamato come la nuova EcoSport, forte di nuove tecnologie, nuovo propulsore diesel 1.5 e trazione integrale. Spostandoci sul versante asiatico, Kia arricchisce la sua proposta con la versione X-Line della Picanto e quella GT-Line per la Sorento. Suzuki scalda motori ed animi con la Suzuki Swift Sport. Anteprima europea per la nuova Subaru Impreza con inedita Global Platform, tanto quanto è un’anteprima assoluta per Honda la concept elettrica Urban EV che prefigura un modello di serie a emissioni zero. Pioniera delle motorizzazioni elettriche, da sempre, Renault che a Francoforte punta i riflettori sulle nuova Megane RS. Sistema 4CONTROL e quattro sospensioni idrauliche derivate dal mondo del rally, motore 1.8 quattro cilindri da 280 cavalli e cambio manuale a sei rapporti o EDC, il tutto a poca distanza da un bestseller che si rinnova come nel caso della nuova generazione di Dacia Duster. Insomma, ne potevamo vedere di più ma ne abbiamo viste, come al solito, comunque delle belle.

1267226-hfbg74myke-xlarge

Citroen: C3 Aircross pronto al lancio italiano

 

 

 

 

 

Il nuovo Citroën C3 Aircross debutterà sul mercato italiano a partire dal mese di ottobre. Finora ordinabile esclusivamente on line nella sua edizione di pre-lancio #EndlessPossibilitiesEdition, da oggi il nuovo compact suv di Citroën C3 Aircross è ordinabile in Italia a partire da 15.500 euro, in tre livelli di allestimento, Live, Feel e Shine.
È proposto con motorizzazioni benzina (PureTech 82, PureTech 110 S&S, disponibile sia con cambio manuale che con Cambio Automatico EAT6, e PureTech 130 S&S) e con motorizzazioni Diesel (BlueHDi 100 e 120 S&S). C3 Aircross è il Suv compatto di Citroën progettato per soddisfare le più diverse esigenze della vita d’oggi. Moderno, attraente, versatile, adatto a tutti gli stili di vita, è ricco non solo di tanta tecnologia utile ma anche di tanto spazio al servizio della versatilità. Il cliente di C3 Aircross – sia che viva nelle caotiche città d’oggi o che preferisca evadere in cerca di tranquillità – può personalizzare la propria versione, scegliendo tra 85 combinazioni per gli esterni e cinque armonie di interni. Anche al volante si apprezzano il carattere da Suv e le qualità stradali di C3 Aircross. Infatti, domina la strada grazie all’altezza da terra aumentata e alle ampie ruote, ed è a suo agio su tutti i terreni grazie al sistema Grip Control® con Hill Assist Descent, funzione di assistenza alla guida in discesa che mantiene il veicolo a velocità molto ridotta, per un maggior controllo e sicurezza in condizioni di forte pendenza. Per la sua capacità di modulare la motricità, C3 Aircross può così avventurarsi fuori dalla città e dai sentieri battuti. Questo la rende ideale in tutte le situazioni: per l’uso in città e per lo shopping, per le attività sportive e per il tempo libero all’aperto.

ar4i0770-2_0

Citroen C3: la straniera più amata dagli italiani

 

 

 

 

 

 

 

 

Con 3.357 immatricolazioni, a luglio Citroën Nuova C3 è stata in assoluto l’auto straniera più amata dagli italiani: si aggiungono alle oltre 23mila vendute nel primo semestre dell’anno.

La performance di Nuova C3, inoltre, contribuisce alla robusta crescita del Marchio in Italia che nel periodo gennaio – luglio ha venduto 50.690 vetture, con un incremento del 26,9%, rispetto all’analogo periodo 2016. Tale risultato, a fronte di un mercato totale che cresce dell’8,6%, produce una quota di mercato del 3,95% che rispetto al 3,38% dello scorso anno determina il miglior incremento di quota di mercato in Italia.

Le oltre 26.300 immatricolazioni fatte registrare dall’inizio dell’anno confermano l’Italia come primo mercato per Nuova C3, dopo la Francia, e rafforzano il suo successo internazionale evidenziato dai 165mila clienti che l’hanno scelta dal lancio. L’Italia è sempre stata, a partire dal lancio iniziale del 2003, uno dei mercati più importanti per C3. Ha infatti registrato un grande successo commerciale con più di 500.000 clienti, contribuendo in maniera importante al rinnovamento dell’immagine del Marchio e al suo gradimento tra il pubblico più giovane e femminile.

14_0

Citroen: una E-Mehari per l’isola di Pantelleria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

L’isola di Pantelleria è una meta sempre agognata dai turisti di tutto il mondo, quest’anno, oltre alle sue bellezze, avrà da offrire un servizio in più grazie all’accordo fatto con Citroen Italia. Il marchio francese, infatti, ha consegnato all’amministrazione comunale dell’isola tre vetture elettriche per favorire il lavoro del personale, dall’altra parte il Comune ha dato il via all’installazione di quattro stazioni di ricarica per i veicoli. Tra le auto consegnate, una Citroen E-Mehari, cabrio 100% elettrica dal design moderno che con le sue forme morbide si integra perfettamente con l’armonioso paesaggio dell’isola di Pantelleria. La scelta del luogo non è stata assolutamente casuale, perché in un gergo quasi “motoristico” Pantelleria è anche soprannominata “isola delle Mehari”, un appellativo derivante dai tanti esemplari di Mèhari ancora circolanti soprattutto per uso turistico. Proprio da quella vettura iconica del 1968 è nata la Citroen E-Mèhari, da essa ha ripreso i quattro posti effettivi, i sedili posteriori ribaltabili, un telaio rinforzato, l’essere decappottabile ed infine l’utilizzo di materiali plastici per la carrozzeria che ne rendono facile la manutenzione. Il propulsore elettrico e a zero emissioni è perfetto per preservare l’ambiente, e la batteria LMP (Lythium Metal Polimèr) di ultima generazione è una batteria a secco, quindi non influenzata dalle condizione climatiche; la capacità di 30 kWh garantisce un’autonomia che può arrivare fino a 200 km in ciclo urbano, ed una velocità massima di 100 km/h.

FIA WORLD RALLY CHAMPIONSHIP ITALY POLAND

WRC: le Citroen C3 WRC all’assalto… dei salti finlandesi

 

 

 

 

 

 

 

 

Nato nel 1951, il ‘Gran Premio di Jyväskylä’ è presto diventato il ‘Rally dei 1000 Laghi’ di fama internazionale. La prova, in calendario nel Campionato del Mondo sin dalla nascita avvenuta nel 1973, è famosa per i suoi “jump”, i salti che danno vita alle immagini più spettacolari della stagione.

Il Rally di Finlandia si snoda su percorsi sterrati, ampi e veloci, usati abitualmente dagli abitanti della regione di Jyväskylä, che attraversano le foreste e che formano delle ondulazioni, apparentemente leggere. Ma quando le World Rally Car sono lanciate a piena velocità, si alzano per diverse decine di metri: uno spettacolo affascinante per le centinaia di migliaia di spettatori presenti!

Per andar veloci in Finlandia bisogna quindi essere capaci di ‘leggere’ questi jump, per valutare la lunghezza del salto, la posizione di atterraggio e la strategia per affrontare il salto successivo. Non stupisce quindi che per lungo tempo questa prova sia stata dominata dai finlandesi e dagli svedesi. Dopo Didier Auriol nel 1992, solo altri cinque piloti non nordici si sono imposti a Jyväskylä: Sébastien Loeb, Carlos Sainz, Markko Martin, Sébastien Ogier e Kris Meeke.

Il percorso dell’edizione 2017 sarà praticamente simile a quello degli anni precedenti. Dopo la breve speciale di giovedì sera, venerdì i concorrenti affronteranno una vera maratona, con dodici speciali ripartite in quindici ore! Sabato sarà leggermente meno intenso, con otto speciali e due passaggi nella nuovissima Pihlajakoski e la mitica Ouninpohja. La gara si concluderà domenica con una tappa all’insegna dello sprint, con quattro brevi speciali, tra cui la Power Stage.

dyane_ps_0050

Per celebrare i suoi 50 anni, Citroën Dyane entra nel Parco Stampa di Citroën Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All’inizio del 2017, per festeggiare il cinquantesimo compleanno della Citroën Dyane, Citroën Italia ha deciso di adottarne una, per inserirla nel suo Parco Stampa, a disposizione di chi voglia provare l’emozione di guidare un pezzo di storia dell’automobile.

La scelta è caduta su una Dyane del 1978 di colore Rouge Geranium, una vettura che a Gennaio versava in condizioni tali da scoraggiare qualsiasi appassionato dall’intraprendere un percorso di restauro: la corrosione, gli anni d’abbandono e la difficile reperibilità di molti ricambi sembravano determinare la “condanna” alla demolizione di questa vettura.

Ma il colore della carrozzeria ha conquistato tutto il gruppo di lavoro, così come la combinazione con gli interni policromi con stampa a forma di diamante. Per questo è stato deciso di salvarla, affidando a Guido Wilhelm, già autore della 2CV Soleil, l’incarico di riportarla all’originale splendore. L’operazione, curata dal Centro Documentazione Storica Citroën, ha preso il via nei primi giorni dell’anno e si è conclusa soltanto alla metà di luglio, quando la vettura ha mosso i primi passi dopo il restauro.

Quest’ultimo è stato radicale e completo: la scocca è stata tolta dal telaio per poter risanare entrambi a fondo e per poter esaminare ogni centimetro delle superfici, anche quelle a contatto con altre lamiere, altrimenti invisibili.

Poi è stato il turno della meccanica: il carter motore delle bicilindriche Citroën è costituito da due semi-gusci che contengono l’albero motore e l’asse a camme, centrali, l’imbiellaggio è sigillato ed è stato quindi integralmente sostituito, così come cilindri, valvole e pistoni. Lo stesso per la scatola del cambio, riportata a nuovo con tolleranze inferiori a quelle d’origine, scrupolosamente verificate a livello micrometrico.

Le trasmissioni, gli ammortizzatori e tutti i cinematismi del telaio sono stati rimessi a nuovo o cambiati con parti originali dell’epoca o di moderna produzione, lo stesso vale per la scocca dove sono state sostituite molte lamiere, i parafanghi e la base del parabrezza con pezzi nuovi.

_2em2453

Citroen C1 Pacific Edition: serie speciale pensata per l’estate

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Arriva il caldo e Citroen regala ai suoi clienti più giovani una vettura fresca nella sua essenza: la C1 si presenta nella speciale versione Pacific Edition. E’ una serie esclusiva con carrozzeria cinque porte e motore VTi 68, si distingue per una tinta esterna Pacific Green, un verde pastello pronto a fornire fin dal primo sguardo la sensazione di freschezza, al quale si accompagnano i copricerchi da 15” Comet Black con coprimozzo bianco, così come sono bianche le calotte degli specchietti esterni e gli sticker sui montanti posteriore. Gli interni sono caratterizzati da un’elegante tessuto Zebra Blu Lagoon, con plancia e base del cambio in Nero Brillante, mentre i profili del sistema multimediale e degli aeratori sono in Bianco Porcelaine. La dotazione prevede di serie presa USB, radio MP3 con quattro altoparlanti, Bluetooth e comandi di regolazione al volante, climatizzatore manuale, chiusura centralizzata con telecomando, alzacristalli anteriori elettrici. Citroen C1 Pacific Edition arriva nelle concessionare con l’arrivo dell’estate, ad un prezzo di 12.500 euro.

Copyright Wiiliam CROZES @ Continental Productions

Nuovo Citroen C3 Aircross: Suv compatto e confortevole

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Si rinforza costantemente l’offensiva SUV del gruppo PSA, dopo la vittoria del Car of the Year con Peugeot 3008 e l’inedita DS7 Crossback, in Citroen si prosegue con la linea Aircross della quale entra a far parte il nuovo C3 Aircross. Un SUV definito “people minded” perché creato per soddisfare qualsiasi tipo di aspettativa, offrendo 85 combinazioni per la carrozzeria e 5 per gli interni ma soprattutto un abitacolo accogliente e tecnologico. Le dimensioni, pari a lunga 4,15 metri, larga 1,76 m e alta 1,64m, sono quelle tipiche dei SUV compatti. così come altre caratteristiche estetiche: 20 mm in più dal suolo rispetto alla berlina C3, una posizione di guida alta, protezioni con effetto alluminio, ruote molto grandi e profili dei passaruota in evidenza. Lo stile, invece,  richiama ovviamente il concept C-Aircross presentato allo scorso salone di Ginevra, fatto di forme rotondeggianti, vivaci dettagli colorati (disponibili 4 Pack Color oltre al gran numero di tinte per carrozzeria e tetto) e vetri posteriori ad effetto “veneziana”. Gli interni sono votati al benessere di guidatore e passeggeri perché seguono il programma “Citroen Advanced Comfort”, il quale prevede sedute ampie, grande modularità ed una capacità che va da 410 a 520 litri con i sedili posteriori alzati, fino a 1289 litri a sedili abbattuti. Chi vi sale a bordo può inoltre beneficiare del vano specifico per la ricarica wireless dello smartphone, di diversi vani portaoggetti, e tecnologicamente parlando di funzione Mirror Screen su display touch da 7 pollici compatibile con AndroidAuto, AppleCarPlay o Mirrorlink. La navigazione è gestibile tramite il Citroen Connect Nav con mappe 3D e riconoscimento vocale, a cui si aggiungono Citroen Connect Box con Pack SOS e assistenza, per la chiamata automatica di emergenza. Il tetto panoramico contribuisce ad avere un’ottima luminosità mentre la tecnologia favorisce la guida: head up Display, Active Safety Brake, riconoscimento limiti velocità, Park Assist e ancora Citroen Connect Nav. Citroen C3 Aircross è fondamentalmente un’auto pensata per la città, ma sa anche come comportarsi in altre situazioni grazie a sistemi come il Grip Control con Hill Assist Descent. La gamma motori è abbastanza ampia, vengono infatti proposti tre benzina (PureTech 130 e PureTech 82 e 110 con manuale o automatico) e due diesel (BlueHDi 100 e 120 con rapporti manuali); il prezzo non è stato ancora svelato, ma sappiamo che arriverà sul mercato europeo per la fine del 2017.

ar4i0460-2

Citroen C3: ora disponibile con il cambio automatico EAT6

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

L’offerta di Citroen per quanto riguarda la sua nuova C3 aumenta per andare a soddisfare una clientela già compiaciuta ma in continuo aumento. Presentata allo scorso Salone di Parigi, la city car del Double Chevron è riuscita a conquistare oltre 25 premi e soprattutto a convincere ben 100.000 clienti, di cui il 60% nuovi per il marchio, attratti dalle sue forme moderne arricchite dagli Airbump e dalla possibilità di personalizzarla con tantissime combinazioni di tinte bicolore. La dotazione tecnologica era già impressionante, basti pensare al programma Citroen Advanced Comfort che favorisce la guida con navigazione connessa 3D, telecamera di retromarcia, avviso di superamento involontario della linea di carreggiata e sorveglianza dell’angolo morto, ma la grande novità era rappresentata ovviamente dalla ConnectedCAM, la telecamera grandangolare HD integrata e connessa che permette di scattare foto e registrare brevi video. Ora arriva un altro importante elemento che va ad aggiungersi ai tanti sistemi sopra citati, si tratta del cambio automatico di nuova generazione EAT6 (Efficient Automatic Transmission) abbinabile al motore PureTech 110 S&S, il più potente della gamma ed eletto per due anni consecutivi “Engine of the Year” nella categoria che include le cilindrate da 1.0 a 1.4 litri. Il nuovo cambio sfrutta la tecnologia Quick Shift che sfrutta un convertitore perfezionato per ammorbidire gli innesti e garantire velocità e fluidità durante il passaggio da una marcia all’altra, mentre convertitori bloccabili per evitare slittamenti e la tecnologia Stop&Start ne migliorano il rendimento complessivo. Citroen C3 con il nuovo EAT6 è già disponibile presso le concessionarie, nei due allestimenti  Feel e Shine offerti rispettivamente a 17.300 euro e 18.550 euro.