aygo

Toyota Aygo x-pure: la prova

 

 

 

 

 

 

 

di Valerio Verdone

 

Tra le citycar è una della più originali in assoluto, stiamo parlando della Toyota Aygo, che abbiamo avuto modo di provare nella variante x-pure, dotata di diversi accessori e di un’accattivante colorazione Cool White. Esteticamente, si riconosce subito per quel frontale con la X anteriore che ricorda tanto una sneaker, per l’andamento originale delle superfici vetrate laterali e per quei gruppi ottici posteriori che fanno tanto manga. Anche l’interno è estremamente personale, con la strumentazione concentrica, e la parte centrale della plancia in cui spicca il display del sistema d’infotainment e l’originale comando della climatizzazione. Particolare anche la forma delle bocchette d’areazione, mentre il cruscotto è impreziosito nella zona centrale da un trattamento differente. L’abitabilità anteriore è molto buona, ma la vivibilità della zona posteriore dipende anche dalla mole dei passeggeri anteriori. Il bagagliaio da 168 litri ha una capienza che è utile soprattutto in città, ma abbattendo il divano posteriore la capacità di carico arriva a 780 litri. Al volante, il 1.0 a 3 cilindri, con i suoi 69 CV, offre delle discrete prestazioni e degli ottimi consumi, visto che l’Aygo si accontenta di 4,1 l/100 km e tocca i 160 km/h, accelerando da 0 a 100 km/h in 14,2 secondi. In città è agile, grazie al passo corto, ma anche fuori dalle mura cittadine se la cava bene, per via di una stabilità da vettura di segmento B.  Nell’esemplare provato, il propulsore era abbinato ad un cambio manuale a 5 marce, ma, volendo, con 750 euro in più, si può avere anche la trasmissione automatica. La vettura del nostro test, con cerchi in lega da 15 pollici, coprimozzi bianchi, inserti silver sui paraurti, telecamera posteriore, fendinebbia, sensore luce, retrovisori ripiegabili e riscaldabili elettricamente, clima automatico, pulsante d’accensione, luce nel bagagliaio e la vernice Cool White, tutti accessori di serie, ha un prezzo di 14.000 euro, e l’unico optional che fa crescere il listino è rappresentato dai lussuosi interni in pelle.

Schermata 2016-10-13 alle 16.43.04

Toyota Aygo x-cite

 

di Maurizio Elviretti

 

Tempo di rinnovamento per Toyota che presenta la nuova Aygo con allestimento x-cite. Una vettura con un look ancora più aggressivo e accattivante quella della casa Giapponese, per una citycar che con la nuova colorazione Yellow Fizz non passerà certo inosservata. Si distingue grazie alla sua nuova livrea bicolore, in tinta con il tetto e il Piano Black degli inserti nei paraurti. Altri elementi in nero che contrastano con il giallo sono le calotte degli specchietti retrovisori e i cerchi in lega da 15 pollici. In più si può scegliere tra nero e giallo per colorare i montanti della vettura. Lo stesso tema cromatico viene riproposto anche all’interno della nuova Aygo x-cite, dotata di finiture Yellow Fizz su sedili, tappetini, portiere, pomello del cambio e cornici delle bocchette di aerazione. Gli inserti in Bold Black con dettagli cromati mpreziosiscono invece plancia e consolle centrale. In termini di equipaggiamento la nuova Toyota Aygo x-cite offre di serie l’impianto d’infotainment x-touch con display da 7 pollici e telecamera posteriore. La nuova Aygo x-cite è disponibile solo col motore 1.0 da 69 CV, abbinabile al cambio manuale o all’automatico, che secondo quanto dichiarato da Toyota è garantisce consumi di 3.8 litri di carburante ogni 100 chilometri a fronte di 88 g/km di emissioni di CO2. Il rinnovato allestimento della city car nipponica debutterà sul mercato a giugno, con il listino prezzi per l’Italia che non è stato ancora reso noto.

Totyota-Aygo-x-pure-2

Toyota Aygo x-pure

 

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Era attesa da tempo, e dopo il lancio della versione base, adesso arriva con tutti gli optional di serie. Stiamo parlando della nuova Toyota Aygo x-pure, che arriva nelle concessionarie dotata di cerchi in lega da 15” a cinque doppie razze in bianco lavorato, con coprimozzo centrale in tinta Cool White. All’interno, la plancia offre inserti in Midnight Black con cornici e bocchette d’aerazione Cool White. Sempre di serie inoltre il climatizzatore automatico, fendinebbia, sistema multimediale x-touch, e Smart Entry, il sistema che permette l’apertura delle portiere senza l’utilizzo delle chiavi. Anche sulla nuova versione è possibile scegliere il Toyota Safety Sense, che per AYGO include il Sistema Pre-Collisione (PCS) e l’Avviso Superamento Corsia (LDA), il nuovissimo pacchetto che comprende le migliori tecnologie attive, garantendo una guida più sicura. La nuova versione sarà disponibile nel colore Cool White che, insieme alla X frontale Satin SiIver, offre alla vettura un contrasto delicato e un tocco di eleganza in più. Il motore è l’euro 6 1.0L 3 cilindri VVT-i da 69 cavalli, eredita pienamente il DNA della tecnologia dell’ibrido Toyota, garantendo consumi ed emissioni ai vertici della categoria (oltre 26Km/l e 88g/km di CO2). La nuova Toyota AYGO x-pure è disponibile nella versione 5 porte al prezzo di listino di 13.950 euro; in questa fase di lancio sarà però disponibile in promozione a 12.100 euro con un vantaggio di 1.850 euro.

Toyota Aygo all'ultimo Salone di Ginevra

Toyota Aygo

 

di Federico Gianandrea De Angelis

 

E’ in dirittura d’arrivo la nuova Toyota Aygo, la city car è stata già provata sulle strade olandesi ed è pronta ad offrire tante novità, sotto tutti i punti di vista: stile, consumi, agilità ed emissioni. Già dai primi metri si capisce che l’Aygo rispetto ai modelli precedenti sarà più silenziosa, maneggevole, comoda ed ecologica; i consumi infatti sono stati abbattuti e lo stesso vale per le emissioni, le quali scenderanno a 3,8 litri/100 km e 88 g/km. Si pensa a venderla, con l’obiettivo di arrivare a 15 000 unità annue, soprattutto in Italia, nel cui mercato debutterà a settembre 2014 e nel quale si presenterà anche nelle versioni speciali “x-cite” e “x-clusiv”, che affiancheranno gli allestimenti standard “x-cool” e “x-play”. L’evoluzione della city car Toyota avanza pari passo con quelle di Peugeot 108 e Citroen C1, ma, al contrario delle altre due che montano un motore 1.2 PSA, sulla Aygo ci sarà un 3 cilindri a benzina da 998 cc, con 69 CV di potenza e 95 Nm di coppia, che grazie alla trasmissione elettronica “x-shift” potrà sincronizzarsi con frizione e differenziale tramite le modalità Easy, Manual e Retro. Le dimensioni della vettura, proposta in carrozzeria a tre e a cinque porte, aumenteranno in lunghezza di 25 mm arrivando a 3,45 metri e in larghezza di 8 mm, e anche il bagagliaio arriverà ad una capienza di 168 litri, tutto per fornire un maggiore comfort. Diminuiranno invece le misure dei gruppi ottici, necessario farlo per integrare i proiettori poliellissoidali nella nuova grafica a forma di X presente sulla maschera multicolore. Oltre ai fari alogeni e alle luci diurne a LED, tanti gli optional disponibili sulla nuova Aygo: sistema multimediale “x-touch”, Bluetooth, Aux, Usb, rubrica, telefono, SMS, sedile del guidatore regolabile in altezza, sistemi Audio con streaming musica ed infine un display a colori da 7 pollici per la connettività MirrorLink per Smarphone. La versione base, la x-cool, sarà disponibile ad un prezzo di partenza di 11.350 euro, con carrozzeria tre porte, specchietti elettrici, luci led e bluetooth inclusi; il modello x-play invece, che è il più accessoriato, parte da 12.100 euro, ma in fase di lancio ci sarà una promozione che permetterà di acquistarla a 10.250 euro. Le altre due varianti, la x-cite in arancione e la x-clusiv in tinta nera, costeranno nell’ordine 13.600 euro e 13.550 euro, e, in ogni caso, per avere le 5 porte bisognerà aggiungere 450 euro.

toyota-aygo-my-2014-primo-contatto_35

Sotto il segno della X, pronta la nuova Aygo

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

E’ in dirittura d’arrivo la nuova Toyota Aygo, la city car è stata già provata su strada ed è pronta ad offrire tante novità, sotto tutti i punti di vista. Già dai primi metri si capisce che l’Aygo, rispetto ai modelli precedenti sarà più silenziosa, maneggevole, comoda e ecologica; i consumi infatti sono stati abbattuti e lo stesso vale per le emissioni, le quali scenderanno a 3,8 litri/100 km e 88 g/km. Si pensa a venderla soprattutto in Italia, nel cui mercato debutterà a settembre ad un prezzo base di 12.250 euro, e nel quale si presenterà anche nelle versioni speciali “x-cite” e “x-clusiv” che affiancheranno gli allestimenti standar “x-cool” e “x-play”. Il motore sarà un 3 cilindri a benzina da 998 cc, con 69 Cv di potenza e 95 Nm di coppia, grazie alla trasmissione elettronica “x-shift” potrà sincronizzarsi con frizione e differenziale tramite le modalità Easy, Manual e Retro.  Aumenteranno le dimensioni della vettura, in lunghezza di 25 mm arrivando a 3,45 metri e in larghezza di 8 mm, e anche il bagagliaio arriverà ad una capienza di 168 litri, tutto per fornire un maggiore comfort; diminuiranno invece le misure dei gruppi ottici, necessario farlo per integrare i proiettori poliellissoidali nella nuova grafica a forma di X. Oltre ai fari alogeni e alle luci diurne a LED, tanti gli optional disponibili sulla nuova Aygo: sistema multimediale “x-touch”, Bluetooth, Aux, Usb, rubrica, telefono, SMS, sedile del guidatore regolabile in altezza, sistemi Audio con streaming musica e infine un display a colori da 7 pollici per la connettività MirrorLink per Smarphone.

versione-5-porte[1]

Ecco la nuova Toyota Aygo

 

di Germana Condò

 

Allo stand di Toyota del Salone di Ginevra è stata finalmente svelata la nuova Aygo. La piccola citycar nata dalla collaborazione tra Toyota e il Gruppo PSA, è stata presentata per prima in conferenza stampa rispetto alle cugine Peugeot 108 e Ci, completamente rinnovate anche loro. Aygo mostra un frontale segnato da una grande X nera che visivamente sembra suddividerla in quattro parti, inglobando nella forma anche i gruppi ottici anteriori dotati di luci a Led, fino ad arrivare agli specchietti retrovisori. La caratteristica che rende la nuova Aygo accattivante e adatta in particolar modo ad un pubblico giovane è la grande versatilità e le infinite possibilità di personalizzazione, giocando con le cromie della carrozzeria oltre che con tutte le parti sostituibili anche successivamente all’acquisto. A partire dalle bande ad X di colore diverso in base al colore scelto per la livrea, ai paraurti, ai parafango, ai cerchi in lega, oltre che a componenti interne dell’abitacolo, come il pomello del cambio, la plancia, il pannello strumenti. Tutto si può cambiare. Aygo è leggermente più grande della precedente versione, acquistando 3 cm in lunghezza, arriva a 3,47 metri, con un po’ più di spazio per i passeggeri anteriori i cui sedili offrono 7 mm in più. Il bagagliaio con 169 litri di capienza guadagna 28 litri in più, che possono diventare 196 litri senza la ruota di scorta. Ogni auto che si rivolge ai giovani deve lasciar spazio alla connettività. Aygo è dotata di un sistema multimediale “x touch” con display da 7 pollici full color e connettività MirrorLink per smartphone. La carrozzeria si presenta nelle due versioni tre e cinque porte, oltre ad una versione con grande tetto apribile di tessuto. I motori per il momento sono due tre cilindri benzina aspirati, un 1.0 litri da 68 CV e un 1.2 da 83 CV entrambi abbinati ad un cambio manuale a cinque rapporti, con la possibilità di richiedere il cambio automatico solo sul 1.0 litri.  

 

1392799851196_Toyota_Aygo_Nuova_Generazione_00_APERTURA

Toyota: ecco il Reveal dell’Aygo

 

di Valerio Zuddas

 

Seguendo l’esempio dei partner francesi Citroen e Peugeot con le loro “varianti” della city car con il progetto e la costruzione in JV, anche la Toyota ha comunicato il lancio della nuova generazione del modello della Aygo. Questa moderna automobile del segmento A, che molto probabilmente sarà la vetture di punta proposta dallo stand Toyota in occasione del prossimo Salone di Ginevra, è stata innovata grazie ad un particolare indirizzo stilistico chiamato “J-Playful” che, come specifica la Casa giapponese, cerca di esaltare i concetti di “fun to drive” e personalizzazione nel segmento delle city car. David Terai, lo chief engineer di Toyota per questo progetto, sostiene di aver voluto proporre una macchina speciale al fine di attirare l’attenzione del bacino di clienti europei, ispirandosi alla cultura contemporanea dei giovani giapponesi. La conferenza di reveal della nuova generazione Aygo si terrà il prossimo 4 marzo, nello stand Toyota nella Hall 4 del Palexpò di Ginevra. Al fianco della nuova city car debutterano anche il concept FCV ad idrogeno e il concept del futuro FV2 che proporrà nuove interazioni tra guidatore, auto e ambiente.

1392799851196_Toyota_Aygo_Nuova_Generazione_00_APERTURA[1]

Toyota Aygo, ecco il primo teaser

 

di Germana Condò

 

Toyota in queste ore ha diffuso un teaser della nuova generazione di Aygo, che verrà presentata ufficialmente all’ormai prossimo Salone dell’Auto di Ginevra. Del design vettura si intuisce davvero poco basandosi solo sulle due immagini disponibili, potendo solo ipotizzare un look più dinamico e grintoso rispetto alla precedente versione. La prima immagine ne svela solamente il dettaglio dei gruppi ottici, più squadrati e dotati di luci diurne a Led. La seconda ritrae la piccola vettura di segmento A nella parte frontale, dove è possibile distinguere la forma dei gruppi ottici e l’effetto delle luci diurne accese, oltre al dettaglio del grande logo Toyota posizionato al centro del cofano. L’idea di una citycar come l’Aygo è nata da una collaborazione tra Toyota e il Gruppo PSA. Il pianale utilizzato per la piccola giapponese è lo stesso della nuova Peugeot 108 appena presentata. Toyota ha voluto mantenere viva ancora per un po’ la curiosità sulle forme ma ha anticipato la filosofia che ha ispirato i contenuti della nuova Aygo, che si rivolge ad un pubblico giovane, offrendo una lunga lista di personalizzazioni, sulla base dello slogan “fun to drive”. Per renderla accattivante gli ingegneri Toyota hanno studiato gli aspetti della contemporaneità dei giovani giapponesi e ne hanno trasferito la sostanza in quest’auto, progettata per un pubblico del vecchio continente, cercando una continuità tra le due culture attraverso il linguaggio denominato “J-Playful”.