Foto Porsche 1

Porsche: si aggiorna anche la 718 Cayman

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Dopo il debutto della 718 Boxster ora Porsche mostra la quarta generazione della sua 718 Cayman, dove per la prima volta la versione a due posti costerà meno della roadster: 54.139 euro per la 718 Cayman e 67.102 euro per la 718 Cayman S (IVA inclusa). Utilizza gli stessi, e nuovi, motori boxer a quattro cilindri con sovralimentazione turbo della 718 Boxster, avendo così, anche qui per la prima volta, una potenza uguale sia sulla versione coupè che su quella roadster; la versione base genera una potenza di 300 cavalli(25 in più rispetto al modello precedente)  da una cilindrata di due litri, il modello S, con una cilindrata di 2,5 litri, genera invece 350 cavalli. Il nuovo motore posizionato centralmente, unito al cambio PDK e al pacchetto opzionale Sport Chrono, permette alla nuova 718 Cayman di fornire prestazioni come l’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,7” e una velocità massima di 275 km/h, i quali diventano rispettivamente 4,2 secondi e 285 km/h per la Cayman S. A tutto ciò collabora anche l’inedito telaio per cui è stata tratta ispirazione dalla storica 718 che tra gli anni ’50 e ’60 gareggiava in gare di tutto rispetto come la Targa Florio o la 24 di Le Mans; l’aggiornamento della tedesca ha previsto l’utilizzo di molle e barre stabilizzatrici più rigide che migliorano la stabilità anche con il supporto di ruote posteriori più larghe e pneumatici dal nuovo disegno. Con gli optional come il pacchetto Sport Chrono e il Porsche Torque Vectoring la sportività della 718 Cayman può diventare ancora più personale: si può avere anche il PASM con assetto della carrozzeria ribassato di dieci millimetri e per il modello S è disponibile, per la prima volta, un altro telaio sportivo PASM ribassatto di 20 millimetri.  Il pacchetto sportivo può essere poi gestito con un interruttore specifico che si trova sul volante, ed oltre ai tre classici programmi disponibili fino ad ora (Normal, Sport e Plus), ce n’è uno nuovo chiamato Individual che consente di richiamare le impostazioni individuali dei diversi sistemi memorizzate in precedenza. Oltre alle componenti tecniche, sono state aggiornate anche quelle estetiche  ovviamente: prese d’aria anteriori e profilo laterale più basso per donare maggiore aggressività, il frontale si caratterizza per luci ultra sottili con fari bi-xeno mentre la parte posteriore è stata allargata. Internamente la plancia è stata completamente ridisegnata e lo stesso vale per il volante ora con il design della 918 Spyder; il Porsce Communication Management è di serie come la predisposizione telefono cellulare, le interfacce audio e il Sound Package Plus da 150 Watt; con l’ampliamento opzionale del PCM, il modulo Connect include speciali estensioni per smartphone come l’interfaccia USB, Apple Car Play e Porsche Car Connect, e sempre a richiesta è inoltre disponibile un modulo di navigazione con sistema di comandi vocali.