170921-fiat-500x-urban

Fiat: arriva negli showroom la nuova 500X Edition

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nuova 500X Edition è pronta ad arrivare presso tutti gli showroom italiani. L’anima più metropolitana del crossover compatto Fiat, identificata con il nome commerciale “Look Urban”, si arricchisce oggi di una nuova versione, disponibile in un lotto limitato di unità e pensata per un target giovane, alla ricerca di una vettura allo stesso tempo accessibile, bella e distintiva, nel pieno stile 500.

Caratterizzata dal consueto design iconico ed elegante, impreziosito da specifici elementi cromati lucidi, la nuova 500X Edition permette, anche alla clientela più sensibile al prezzo, di salire a bordo di un crossover confortevole e tecnologico. Si arricchisce così la gamma di Fiat 500X con una serie speciale che concilia dotazione completa, personalizzazione estetica e motorizzazione efficiente, il tutto a un prezzo di lancio competitivo: 16.900 euro.

L’equipaggiamento di serie è estremamente ricco ed è capace di soddisfare sia chi cerca in un auto lo stile e la bellezza, sia chi è più attento al comfort e alla tecnologia: infatti, prevede cerchi in lega argentati da 16”, vetri privacy e interni spaziosi ed ergonomici, con finiture esclusive e raffinate, a garanzia del comfort più totale per guidatore e passeggeri. È anche di serie il sistema di Infotainment Uconnect radio LIVE 5’’ touchscreen dotato di Bluetooth e audio streaming, capace di offrire il massimo della tecnologia per una perfetta vita a bordo. Inoltre, la nuova 500X Edition propone i sensori di parcheggio posteriori, un contenuto irrinunciabile nell’impiego urbano, e i fendinebbia con funzione cornering, indispensabili in condizioni di scarsa visibilità.

La nuova 500X Edition sarà disponibile in sei diverse livree, che esaltano la silhouette del modello e incarnano a pieno l’anima 500 del crossover compatto: Rosso Passione, Bianco Gelato, Grigio Moda, Nero Cinema e Blu Jeans.

mg-4470-modifica

Fiat, tanti auguri 500: per i 60 anni la speciale 500 Anniversario

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

L’iconica Fiat 500 sta per compiere il suo sessantesimo compleanno, il 4 luglio del 1957 veniva presentata la prima versione della piccola italiana, e oggi per festeggiare dalla casa di Torino annunciano l’arrivo di una nuova serie speciale, la 500 Anniversario. Proprio per riportare la memoria agli anni della Dolce Vita questa edizione offre le esclusive tinte Verde Riviera e Arancio Sicilia che si ispirano alle livree “cinquecentesche” di una volta, cromature sul cofano e sulle calotte degli specchi retrovisori, i loghi Fiat storici ed infine cerchi in lega da 16” in perfetto stile vintage, che possono essere anche sostituiti con un set dal design particolare con finitura diamantata, un perfetto richiamo ai raggi delle auto d’epoca. Sul portellone posteriore è presente il logo Anniversario, così come sui tappetini negli interni, anch’essi studiati per incarnare perfettamente lo stile anni Sessanta con i nuovi sedili in tessuto a righe orizzontale con cadenini e logo 500 ricamato; nonostante tutto riporti al passato, nella 500 Anniversario non manca una tecnologia innovativa, come dimostra la presenza del Pack Uconnect Link plus, comprendente quadro strumenti digitale TFT da 7”, radio Uconnect 7 pollici HD Live e la predisposizione Apple Car Play e Android Auto. La gamma motori è la stessa delle “normali” 500, con propulsori a benzina, bifuel Gpl e  gasolio nelle potenza da 69 a 95 cavalli, il prezzo al lancio della 500Anniversario parte da 13.600 euro, ma può ridursi di 1.00 euro grazie al finanziamento Menomille, e sarà ordinabile dal prossimo 4 luglio, giorno del suo compleanno.

fiat-500-mirror_2

Fiat 500 ”Mirror”: stile e hi-tech dedicati ai Millennials

 

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

I media la descrivono come dedicata ”ai Millennials”, ovvero alle nuove generazioni iperconnesse che non fanno un passo se non hanno dietro lo smartphone o il tablet, quelli che le app sono uno stile di vita. Fiat 500 Mirror sta arrivando e si porta dietro tutto un bagaglio di tecnologia e di innovazioni che ne fanno una seria candidata alla scalata del segmento: da un lato il fascino intramontabile della 500, che ha passato epoche e mode diverse, e dall’altro un pacchetto completo di connettività e di hi-tech. La vettura, per così dire, è ”smartphone-oriented”, ovvero tutte le strumentazioni virano decise e nette verso l’integrazione costante e totale fra vettura e dispositivo; non per niente il nome ”Mirror” deriva chiaramente dalla presenza di uno schermo, un display per dirla in termini di questi anni, dal quale tenere sotto controllo tutte le applicazioni in connessione fra smartphone e auto. L’auto prevede comandi integrati al volante, un display touch-screen Live da 7” con sistema Uconnect integrato capace di connettere il dispositivo e le app presenti nella gamma di applicazioni che l’auto monta; i sistemi che si possono utilizzare sono Apple CarPlay per connettere iPhone con l’auto e utilizzarne tutte le app presenti, e poi Android Auto, che permette di fare la stessa cosa con gli smartphone che montano sistema operativo Android. Sulla vettura troviamo poi la connessione Bluetooth, ingressi USB e Aux. Relativamente alle motorizzazioni Fiat 500 Mirror vede un 1.2 benzina da 69 CV, uno 0.9 TwinAir Turbo 85 CV e un 1.3 Multijet 95 CV; motorizzazioni, ovviamente, che puntano a coprire tutta la fascia di guidatori dai più giovani che hanno da poco preso la patente fino ai guidatori più esperti. La dotazione non si fa mancare nulla: cerchi in lega da 15 pollici, specchietti retrovisori esterni cromati e riscaldati, fendinebbia, montante con badge “Mirror” in alluminio spazzolato e sensori di parcheggio posteriori. Quanto alle colorazioni, passando all’esterno della vettura e al look che subito balza agli occhi, troviamo il colore che la caratterizza ovvero l’Azzurro Italia, poi Bianco Gelato, Rosso Passione, Nero Vesuvio e Grigio Carrara. Per chi volesse vedere dal vivo e toccare con mano questa nuova versione della 500, la Mirror, l’occasione arriva presto perché sarà possibile averla davanti agli occhi nel prossimo weekend 8-9 Aprile, nel porte aperte in programma.

Immagine 17

Fiat 500 Riva: un “cinquino” di lusso

 

di Maurizio Elviretti

 

La Fiat 500 soffia su sessanta candeline, con ben 4 milioni di esemplari venduti. Il gioiellino della casa torinese è diventato nel corso della sua storia un vero e proprio culto: dagli anni della Dolce Vita il “cinquino” non solo soddisfaceva il nuovo bisogno di mobilità in modo accessibile, ma rappresentava la voglia di vivere di un’intera generazione. La stessa espressione di vitalità si ritrovava nell’Aquarama, l’imbarcazione Riva che in quegli anni era sinonimo di eleganza e perfezione. Un autentico status symbol, fatto di materiali pregiati, dettagli curati all’inverosimile e la migliore esperienza artigianale. Oggi, Fiat e Riva hanno concepito una nuova serie speciale limitata: la 500 Riva, che si distingue per scelte estetiche uniche e dettagli preziosi. Il “Blu Sera” della livrea e della capote – realizzata in esclusiva per 500 Riva – è lo stesso di Aquariva Super, icona contemporanea del cantiere ed erede del mitico Aquarama. La fascia centrale della plancia realizzata in legno di mogano intarsiato con l’acero, firma inconfondibile dell’eleganza Riva, restituisce agli occupanti il calore lussuoso della vita a bordo. Non mancano pregiati dettagli cromati, ad esaltare lo spirito “marino” di 500 Riva, mentre l’acquamarina, colore simbolo del mito della nautica, è presente nelle fiancate esterne a evocare la fascia di bellezza presente su ogni imbarcazione, caratterizzando in maniera inequivocabile la nuova serie speciale limitata. La Fiat 500 Riva sarà disponibile sia con carrozzeria a tre porte sia cabriolet. Prima vettura a portare il celebre badge di Sarnico, la 500 Riva è una limited edition prevista per il momento solo per l’Europa: ne saranno prodotte 5.000, con un’offerta di 500 per Paese. Ordinabile in Italia da oggi, equipaggiabile con l’affidabile quattro cilindri 1.2 da 69 Cv o con il turbodiesel Multijet da 95 Cv, è proposta allo stesso prezzo nelle due varianti di carrozzeria: 17.900 euro a benzina e 20.400 euro a gasolio. La presentazione ufficiale andrà in scena lunedì 4 luglio.

nuova-fiat-500-2015

Fiat 500: ecco la nuova versione

di Federico Gianandrea de Angelis

Quattro luglio, una delle date più famose della storia, giorno in cui il Congresso Continentale approvò la Dichiarazione d’Indipendenza dalla Gran Bretagna sancendo la nascita degli Stati Uniti d’America. Ma quello stesso giorno molti, soprattutto gli appassionati di motori, lo ricordano anche per un altro motivo, altrettanto importante nell’ambiene delle quattro ruote: il 4 luglio 1957 viene presentata al pubblico la prima Fiat 500. Domani, a 68 anni di distanza, verrà presentata a Milano la nuova versione della storica utilitaria italiana. Al primo sguardo, sembra identica all’ultimo modello creato, quello del 2007 rinnovato poi nel 2014, ma rispetto a quest’ultimo ci sono in realtà 1800 particolari che Fiat ha modificato. Le dimensioni sono praticamente rimaste immutate proprio per non farle perdere quello spirito di 500 che la contraddistingue (lunga 357 cm, larga 163, alta 149 e passo di 230), ma già nel frontale troviamo le prime piccole differenze: i fari superiori sul muso hanno un taglio diverso, simile a quello della 500X, quelli inferiori sono più grandi e a LED, e di dimensioni maggiori sono anche i fari fendinebbia. Dietro, sulla coda, è presente un maniglione sagomato e cromato che ha lo stesso tema del porta luci e targa della prima 500, ma ovviamente con dei nuovi gruppi ottici, vuoti al centro per risaltare il colore della carrozzeria; rimanendo in tema cromatico, saranno disponibili tredici diversi colori esterni, tra i quali i nuovi Rosso Corallo e Bordeaux Opera, e due modelli bicolore (nero-rosso e nero-giallo) personalizzabili attraverso Second Skin, un trattamento che consente l’applicazione di diverse pellicole allo scopo di rendere unica la propria auto. Per la nuova 500 si potrà scegliere tra due allestimenti, il Pop e il Lounge. Sul primo troviamo di serie sette airbag, Uconnect Radio da 5 pollici con sei altoparlanti, climatizzatore manuale, porta Aux-IN e Usb, luci diurne a LED e comandi al volante. Lounge offre tre diversi pacchetti di personalizzazione ad un prezzo speciale: lo Style con cerchi in lega da 16”, modanature personalizzate e fendinebbia, il Cult con interni in pelle, tetto e specchi nero lucido e cruscotto digitale, e il City con climatizzatore automatico, specchio elettrocromico e sensori di parcheggio; a questi si aggiungono più di cento ulteriori accessori del catalogo Mopar. Chiudendo con la gamma motori, inizialmente potremo scegliere tra il benzina 0.9 TwinAir da 85 o 105 cavalli, il 1.2 da 69 cavalli, o anche un 1.2 GPL da 69 CV; dopo il lancio ci sarà anche un 1.3 Multijet da 95 CV e un 1.2 da 69 CV in configurazione Eco per limitare le emissioni. Per celebrare il compleanno dell’auto diventata uno dei simboli italiani, domani a Milano ci sarà il “500 Day”: inizio alle 8:00 con un picnic aperto a tutti fino alle 20:00, decorato da 5000 tovagliette colorate che comporranno la scritta 500. Alle 11:30 si proverà a battere un Guinness World Record: 500 persone creeranno la più grande immagine umana di un’auto, ovviamente la 500, vestendosi con i colori della carrozzeria e collocandosi dentro una sagoma della macchina lunga 15 metri; durante la giornata poi, 50 esemplari storici di 500 sfileranno per Milano fino ad arrivare all’Arco della Pace, lì dove le attenderà l’ultima nata in casa Fiat.

(UPI) SALONE DELL'AUTO DI DETROIT

Cresce la gamma 500 con le cinque porte

 

di Germana Condò

 

Da quando Fiat ha deciso di riproporre la nuova 500, recuperando la linea retrò unica e inimitabile che ha decretato il suo grande successo nel tempo, e nel 2007 l’ha rilanciata sul mercato, ne ha fatto il suo biglietto da visita, puntando tutto sulla piccola vettura che ha restituito bellezza e notorietà al brand. Così nel corso di questi pochi anni la gamma 500 è cresciuta e si è evoluta con l’uscita della Cabrio, si è ingrandita nelle dimensioni con la 500L, subito dopo 500L Living e Trekking. Ora un’autorevole fonte newyorkese, la multinazionale Bloomberg, parla di un possibile investimento della Fiat di circa nove miliardi di euro in tre anni per la progettazione di nuovi modelli che serviranno a rilanciare il marchio in Italia. A riprova di queste ipotesi, il capo progettista del gruppo Fiat Lorenzo Ramaciotti, su Autoexpress ha dichiarato che nel 2015 è previsto l’arrivo di una 500 a cinque porte. Una versione della citycar più lunga e spaziosa, pensata per sostituire la ormai poco competitiva Punto, altrimenti bisognosa di un inevitabile quanto impegnativo restyling. Il pianale utilizzato potrebbe essere quello della Mini, già adottato per 500 e Panda, ma modificato, oppure quello della Punto. Tra i pochi dettagli noti che caratterizzeranno il modello ci sono i doppi fari anteriori ed il cofano corto e schiacciato. Sembra verosimile che le motorizzazioni utilizzate saranno le stesse della gamma attuale, con propulsori benzina e diesel, oltre al TwinAir dalle emissioni ridottissime, inferiori a 100g/km di cO2. Non è certo se la produzione sarà affidata allo stabilimento di Pomigliano d’Arco. Con la 500 a cinque porte e un modello più prossimo alla produzione, la 500X il piccolo crossover di segmento B, Fiat completa la sua gamma 500 e si prepara ad aggredire la concorrenza ai segmenti B e C, di cui il mercato è sempre più fiorente.