1346456-pbqx029h87-whr

Peugeot: la nuova 308 è ora disponibile in Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fin dal lancio, avvenuto a fine 2013, 308 è stato un modello che ha riscosso grande successo, sancito da ben 34 premi internazionali (tra cui Car of the year 2014 ed Auto Europa 2015), e da oltre 800 mila unità vendute nel mondo, di cui oltre 64 mila in Italia. Nel nostro Paese 308 SW è stata leader del segmento C Station Wagon per due anni consecutivi (2015 e 2016). Nello stesso periodo 308 è stata leader del segmento C Berlina+Station Wagon nel canale noleggi Italia. Con la forza di questo successo, Peugeot introduce ora sul nostro mercato Nuova 308 che ha come leitmotiv la ricerca continua dell’eccellenza. La nuova proposta del Leone rappresenta una pietra miliare nella crescita all’interno della gamma del Marchio, con un concentrato di nuove tecnologie racchiuse in una nuova carrozzeria dallo stile ancora più elegante e dinamico. L’offerta di connettività si arricchisce della funzione Mirror Screen per l’integrazione del proprio smartphone a bordo dell’auto, mentre la sezione telematica si amplia con un ampio touchscreen capacitivo da 9,7” e della 3D Connected Navigation con Peugeot Connect che integra i servizi di chiamata automatica d’emergenza. Nuova 308 integra la totalità degli aiuti attivi alla guida (ADAS) introdotti di recente sui SUV Peugeot 3008 e 5008, alzando così l’asticella di quanto offerto nel segmento di appartenenza: Driver Attention Alert, Lane Departure Warning, High Bean Assist,  Speed Limit detection, Active Safety Brake & DistanceAlert,  Adaptive Cruise Control, Active Blind Corner Assist, Visio Park 180° (retrocamera 180°). Sistemi attivi che, ad esempio, qualora il guidatore fosse distratto e superasse le linee di demarcazione della corsia, permettono di mantenere l’auto in carreggiata agendo attivamente sullo sterzo. Nuova 308 porta al debutto il nuovo motore diesel BlueHDi 16v da 130 CV in grado di rispettare le nuove normative Euro 6.2 e addirittura i parametri che verranno introdotti nel 2020. Il BlueHDi da 180 CV porta al debutto l’inedito cambio automatico EAT8 ad otto rapporti, caratterizzato da grande reattività di cambiata ma anche in grado di garantire un confort di altissimo livello. In Italia Nuova 308, berlina ed SW, con una gamma ben strutturata ottenuta dal connubio di sette allestimenti (Access, Active, Business, Allure, GT Line, GT, GTi by Peugeot Sport), di cinque  motorizzazioni diesel (BlueHDi da 100, 120, 130, 150 e 180 CV, quest’ultimo abbinato di serie all’EAT8) e quattro propulsori benzina: PureTech da 110 e 130 CV, THP da 205 e da 272 CV, quest’ultimo riservato alla GTi by Peugeot Sport. I prezzi di Nuova 308 berlina sono compresi fra i 18.970 euro della versione PureTech Turbo 110 S&S Access ed i 35.720 euro della GTi by Peugeot Sport. Per Nuova 308 SW i prezzi (chiavi in mano) variano dai 19.870 euro della  PureTech Turbo 110 S&S Access ai 33.270 euro della BlueHDi 180 S&S EAT8 GT.

foto-308-1

Peugeot 308 SW: la prova

 

 

 

 

 

 

 

di Valerio Verdone

 

La Peugeot 308 è arrivata al restyling di metà carriera, ma noi abbiamo guidato la variante wagon prima di questo avvenimento imprescindibile e dovuto alla leggi del mercato. Perché l’auto è ancora attuale, gradevole sia nell’estetica che nel complesso generale. Certo, le innovazioni portate a battesimo dalla 3008 hanno fatto scuola e non possono che influenzare la gamma del Leone, 308 in testa, ma anche il modello che sta per lasciare spazio a quello figlio del restyling ha ancora qualcosa da dire e potrebbe essere un’ottima occasione per chi ne trova uno nuovo ancora da immatricolare o a km/0 in concessionaria. D’altra parte, la linea più lunga di quella della variante a 5 porte, le conferisce un aspetto equilibrato e senza dubbio intrigante per via del contrasto tra l’anteriore grintoso ed il posteriore lineare e distinto. È un’auto di sostanza, ma non mancano gli spunti stilistici interessanti come i fari dal disegno felino e le linee tese che segnano la fiancata. I cerchi in lega completano il quadro e le conferiscono ulteriore carattere. Internamente lo spazio non manca visto che il passo è stato incrementato di 11 cm e così i passeggeri posteriori hanno modo di poter viaggiare con tanta disponibilità di cm per le gambe. Anche il bagagliaio è più grande della 5 porte, parte da 610 litri ed arriva ad avere un capienza di 1660 litri abbattendo il divano posteriore. La plancia è particolare, con il volante piccolo posizionato in basso e la strumentazione sistemata in alto per favorirne la visibilità diretta durante la guida. Interessante anche la soluzione adottata per il contagiri con la lancetta che ruota in senso antiorario. Al centro della plancia troviamo il display touch del sistema d’infotainment che comanda anche il climatizzatore e consente di ridurre al minimo sindacale i tasti fisici. Nel complesso l’ambiente è ben rifinito e risulta molto confortevole. Al volante la wagon del Leone non sembra una vettura turistica, tutt’altro! La tenuta è sempre di ottimo livello, il motore gira bene e anche se è il più piccolo 1.6 BlueHDi da 120 CV, i 300 Nm di coppia si fanno sentire e vengono richiamati all’appello facilmente anche sfruttando il cambio manuale a 6 rapporti che si manovra in maniera agevole. Insomma, regna un equilibrio assoluto e ci si può perfino divertire tra le curve, mentre i consumi sono da utilitaria per via del motore decisamente poco assetato. Pensata per i viaggi offre un coinvolgimento alla guida che non ti aspetti! Il tutto ad un prezzo intrigante, che parte dai circa 23.000 euro della variante Active, noi consigliamo di scegliere almeno la Allure, che per quasi 25.000 euro offre una dotazione più ricca. Ma il punto è che adesso quest’auto in procinto di restyling ma ancora giovane è all’apice della sua convenienza e conviene approfittarne perché offre contenuti di prim’ordine.

peugeot

Nuova Peugeot 308, ”connessi” al piacere di guidare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

È arrivato il momento di svelarsi per la nuova Peugeot 308. Un momento molto atteso, che racconta di una vettura capace, sempre nel solco della casa del leone, di fondere un’idea di futuro caratterizzata dall’implementazione della tecnologia, con il rispetto di linee e forme stilistiche, che fanno della riconoscibilità un fattore predominante. 7 i livelli di allestimento: Access, Active, Business, Allure, GT Line, GT, Gti, il cui intento, oltre alla personalizzazione è anche e soprattutto quello di esaltare eleganza e dinamicità; la nuova conformazione del cofano prende spunto dalla calandra verticale, su cui il Marchio risalta potente, e poi proiettori a Led, fascione paracolpi composto da tre aperture nella parte inferiore a cui è affidato il compito delicato del raffreddamento del motore. Passando, come detto, al comparto tecnologia e sicurezza, filone ormai decisivo nelle auto odierne da tempo a questa parte, 308 propone l’implementazione di 8 sistemi di ultima generazione, tra cui Active Safety Brake, ovvero la frenata automatica di emergenza, Active Lane Departure Warning, che avvisa del superamento involontario della carreggiata, e, in anteprima in Groupe PSA, l’Adaptive Cruise Control, ovvero quello che viene denominato il regolatore adattivo di velocità nella versione con cambio automatico in coppia con una funzione Stop, e a cambio manuale con la funzione 30 km/h. Ma non solo, perché nuova 308 integra anche Visiopark 180°, che deve il suo funzionamento ad una retrocamera con visione appunto a 180°. E infine, ma non in ordine di importanza, il Park Assist capace di misurare lo spazio disponibile per il parcheggio e di mettere in movimento in volante al posto del conducente durante l’effettuazione della manovra di parcheggio. Anche la connettività è totale, con i protocolli Mirrorlink, Android Auto e Apple Carplay. Funzioni legate allo smartphone che si possono monitorare tramite touchscreen. Oltre alla nuova 3D Connected Navigation, connessa a TomTom Traffic Live, per integrare la navigazione su strada con le nuove tecnologie grafiche e di rappresentazione. Nelle motorizzazioni spicca il Diesel BlueHDi 180 S&S, che è riservato in esclusiva all’allestimento GT, e viene abbinato al cambio automatico EAT8 di nuova generazione, con Start&Stop già dai 20 km/h. Oltre al 3 cilindri benzina PureTech Turbo, che vede il trattamento delle emissioni alla fonte e allo scarico, il che riduce con ancora maggiore efficacia i consumi in fase di utilizzo e le emissioni inquinanti.

Peugeot-GT-352x288

Peugeot 308 GT: appuntamento a Ginevra

 

 

di Maurizio Elviretti

 

Una delle protagoniste al prossimo Salone di Ginevra sarà sicuramente Peugeot, che porterà in anteprima, oltre alla rinnovata concept Exalt, anche la nuova Peugeot 308 GT. Si tratta della versione più sportiva della 308, nominata Auto dell’anno 2014, ed arrivata a quasi 150.000 ordini in estate. Due le versioni disponibili, berlina e station wagon, questo modello si contraddistingue per alcune novità estetiche, ma soprattutto per la parte tecnica: due motorizzazioni (un benzina ed un diesel), con sonorità amplificata, sospensioni con regolazioni specifiche e servosterzo più rigido e reattivo. A livello estetico, la Peugeot 308 GT viene caratterizzata dal frontale, che mette in risalto il leone e propone proiettori ad alta gamma, con elementi a 62 LED. Gli indicatori di direzione sono esclusivi ed i cerchi in lega diamantati da 18” sono abbinati a pneumatici Michelin Pilot Sport 3. Il retro si riconosce per il diffusore nero laccato e per gli elementi decorativi come il doppio terminale di scarico, mentre il logo GT lo ritroviamo su calandra, portellone e parafanghi anteriori. L’abitacolo richiama la sportività, con le impunture a vista rosse che caratterizzano i rivestimenti in TEP/Alcantara di serie. Sotto il cofano, la Peugeot 308 GT presenta il quattro cilindri benzina 1.6 THP da 205 CV e 285 Nm di coppia massima (con accelerazione 0-100 km/h in 7,5 secondi) oppure il quattro cilindri diesel 2.0 BlueHDi da 180 CV e 400 Nm. Il primo è abbinato al cambio meccanico a 6 rapporti, mentre secondo ad un cambio automatico EAT6. Come detto, le sospensioni hanno regolazioni specifiche per una definizione più sportiva ed una rigidità aumentata del 10-20%, a seconda della versione. Per chiudere, la vettura è dotata del Driver Sport Pack di serie, comprensivo di sonorità del motore amplificata, visualizzazione di coppia e potenza sul quadro, cartografia del pedale dell’acceleratore più rigida ed una reattività superiore del cambio EAT6, con paddle al volante. Questo Pack può essere messo in stand-by, a piacere dal conducente, se vuole una guida più confortevole, tramite un apposito pulsante sulla consolle centrale. Sempre tra i dispositivi di aiuto alla guida vanno segnalati il controllo dell’angolo cieco e il Park Assist. Non mancano, poi, le Peugeot Connect Apps, che comprendono Coyote, oltre alla guida Michelin e informazioni su meteo, sui parcheggi in zona e sui prezzi del carburante dove rifornirsi.