site-media-nutonomy

PSA Groupe e nuTonomy, cammino comune per mobilità ”a guida autonoma”

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

Ormai da tempo è partita la corsa, se così possiamo chiamarla, alla realizzazione o quantomeno alla progettazione di veicoli a guida totalmente autonoma. Una frontiera che praticamente tutte le grandi case automobilistiche si sono prefisse di scalare, con l’occhio sempre attento alle esigenze di sicurezza e di efficienza tecnologica. Ed è così che nuTonomy, uno dei principali sviluppatori di software per la guida autonoma che vanta tecnologie all’avanguardia, e Groupe PSA hanno annunciato la firma di una partnership strategica in questo settore: nuTonomy assicurerà l’integrazione del suo sistema nei nuovi SUV PEUGEOT 3008, eletto di recente Auto dell’anno 2017 in Europa,in ordine alla possibilità di testare i veicoli a guida autonoma su strade aperte in quel di Singapore. Lo comunicano le due realtà in una nota congiunta. nuTonomy installerà il proprio software, sensori e piattaforme di calcolo sulle vetture prescelte e all’obiettivo predisposte dal team Innovazione di Groupe PSA, dopodiché al termine dell’implementazione del sistema prevista entro l’estate, le auto dovrebbero iniziare a circolare a Singapore a Settembre prossimo. Tappe e obiettivi da raggiungere per un comparto, quello della guida autonoma, che già fa registrare grossi passi in avanti e che promette di innovarsi velocemente nei prossimi anni. Questa partnership – spiega la nota – avrà la funzione decisiva di analizzare le prestazioni del sistema VA (guida autonoma) e di testare l’esperienza cliente di un servizio di mobilità autonoma e su richiesta in ambito urbano, fattore di fondamentale importanza per comprendere i prossimi passi in questo settore. Così Anne Laliron, Direttrice del Business Lab di Groupe PSA: ”Questa collaborazione costituisce una tappa significativa nella direzione di veicoli a guida completamente autonoma, che ci permette di offrire diverse soluzioni di mobilità ai nostri clienti. Siamo felici di lavorare con le equipe di nuTonomy, perchè questo rende l’introduzione del veicolo a guida autonoma un fatto sempre più concreto”. Così commenta Karl Iagnemma, CEO e cofondatore di nuTonomy: ”Siamo fiduciosi del fatto che la nostra collaborazione con PSA ci avvicina al nostro obiettivo: introdurre un servizio di trasporti di mobilità su richiesta completamente autonomo, sicuro ed efficace in contesti di guida urbani. Attendiamo con impazienza future opportunità di collaborazione con PSA”. Una partnership che sa di futuro, in cui le tappe verso una mobilità differente sono una dietro l’altra sul percorso dell’innovazione.

00050-mts-00_00_04_11-immagine001

Peugeot 3008 2.0 BlueHDi GT-Line: la prova su strada

 

 

 

 

 

 

 

di Valerio Verdone

 

La Peugeot cambia strada, radicalmente, e trasforma la sua 3008 in un SUV. Niente più crossover quindi, ma SUV, duro e puro, con un frontale alto ed una linea che attira subito gli sguardi. L’abbiamo provata con l’esclusivo allestimento GT-Line, abbinato alla motorizzazione 2 litri turbodiesel da 150 CV, che garantisce una velocità massima di 207 km/h ed un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,6 secondi. Non è la più veloce in gamma, ma tra le diesel è seconda solamente alla 2.0 da 180 CV con il cambio automatico. Comunque, la 3008 è un’auto che conquista subito per via del suo design da salone, tanto che ci si chiede se sia un modello definitivo o un concept per quanto è affascinante. Il cofano alto, la grande calandra, e poi i gruppi ottici a Led, e le tante cromature le conferiscono un’aria da dura ma anche uno stile audace. Un modo di interpretare l’estetica che ritroviamo anche al posteriore, dove spicca la fascia nera nella quale sembrano annegare i gruppi ottici. Se all’esterno la 3008 conquista, all’interno lascia stupefatti, sembra di essere su un’auto del futuro, di quelle che immaginavamo con la fantasia più sfrenata 30 anni fa. La strumentazione virtuale da 12,3 pollici cambia grafica al tocco di un pulsante sul volante, che poi è di soli 35 cm di diametro, mentre il sistema multimediale si comanda attraverso lo schermo touch da 8 pollici che consente di accedere alle voci principali attraverso i comodi pulsanti posizionati al centro della plancia. Un modo intelligente per non distrarsi troppo durante la guida, dove in un attimo possono succedere tante cose. Lo spazio è buono sia davanti che dietro, ed i materiali sono di ottima qualità, compresi quelli che originano dai pannelli porta per andare ad innestarsi sulla plancia. Ampio nonostante la linea il bagagliaio, con una capacità di carico di 520 litri che può arrivare fino a 1.482 litri. Al volante si percepisce tutto l’impegno degli uomini del Leone, visto che la 3008 è comoda e ben insonorizzata, ma, all’occorrenza sa mettere in mostra una verve da sportiva. Il 2 litri turbodiesel è forse la scelta motoristica più azzeccata, visto che la coppia di 370 Nm, consente di spostare agevolmente una massa che, seppur ridotta di 100 kg, supera sempre i 1.500 kg. Ne consegue che il volante impartisce rapidamente gli ordini alle ruote anteriori, che il cambio si manovra con sufficiente rapidità, e che le ruote da 18 pollici garantiscono un appoggio sicuro. Insomma, la 3008 viaggia che è un piacere e con i sedili massaggianti assicura un confort da prima classe, e poi ti vizia con il profumatore, ti coccola con le luci ambientali e non fa rimpiangere le concorrenti di stampo premium. Certo, tutto questo si paga, precisamente 33.900 euro, ma la dotazione è di quelle ricche, la motorizzazione è una delle più potenti in gamma e si ha il vantaggio di viaggiare su un’auto che sta ridefinendo gli standard della categoria.

opel

Opel: Grandland X è pronta al debutto

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

C’è un’altra delle “magnifiche sette” pronta a debuttare, è la volta di Grandland X. Opel aveva annunciato durante lo scorso novembre che avrebbe lanciato sette nuovi modelli nel corso del 2017, uno di questi è proprio la Grandland X che verrà presentata al prossimo Salone di Francoforte e lanciata sul mercato durante l’autunno. Terza della famiglia X di casa tedesca, composta già da Crossland X e Mokka X, risulta però leggermente più lunga delle sorelle di circa 20 centimetri arrivando ad un totale di 4,48 metri, rientrando comunque nel segmento delle crossover medie e pronta quindi a sfidare avversari come Nissan Qashqai e Volkswagen Tiguan. Ancor prima di ufficializzare l’acquisto di General Motors, PSA aveva già messo il suo zampino nella creazione di questo nuovo modello nato nello stesso progetto che, appunto, ha dato vita alla Peugeot 3008 fresca vincitrice del “Car of the Year”, e proprio con essa condivide un ampio numero di sistemi e componenti meccaniche, uno su tutti ovviamente la piattaforma EMP2. Dotazioni e assistenza alla guida della Grandland X risultano così di livello superiore,  solo per citarne alcune troviamo: cruise control attivo con rilevamento pedoni e frenata automatica di emergenza, prevenzione dei colpi di sonno “Driver Drowsiness Alert”, fari adattivi a LED,  assistenza avanzata al parcheggio e telecamera con visione perimetrale a 360°. Gli interni sono spaziosi grazie al passo di 2,67 metri e soprattutto confortevoli, aspetto dimostrato  dai sedili ergonomici certificati dall’associazione di esperti di postura AGR, inoltre riscaldabili (sia anteriori che posteriori) al pari del volante. La tecnologia a bordo è ben rappresentata dai sistemi di connettività di ultima generazione come il nuovo IntelliLink, ma soprattutto dal servizio di connettività e assistenza personale Opel OnStar, aggiornato con la possibilità di prenotazione di camere di albergo e di ricerca di un parcheggio. Le motorizzazioni della nuova Opel Grandland X non sono state ancora annunciate. ma sappiamo che a richiesta sarà disponibile anche qui (come sulla 3008) il Grip Control elettronico abbinato agli pneumatici M+S, un binomio che va a garantire la massima mobilità in quasi tutte le situazioni, anche in caso di bagnato, fango o neve. Il guidatore potrà scegliere la modalità più consona alla situazione tra le cinque disponibili e il sistema adatterà la distribuzione di coppia alle ruote anteriori e la risposta del cambio automatico permettendo di avere sempre la massima trazione.

3008

Il nuovo SUV Peugeot 3008 “Car of the Year 2017″

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La nuova PEUGEOT 3008 è stata eletta Auto dell’Anno 2017, ieri lunedì 6 marzo a Ginevra, da una giuria di 58 giornalisti europei. La giuria ha apprezzato all’unanimità il suo stile, il suo design interno e le sue prestazioni. Questo prestigioso riconoscimento si aggiunge alla ventina di premi già vinti dalla nuova PEUGEOT 3008. Primo SUV della storia ad essere insignito del premio COTY, è la quinta PEUGEOT eletta Auto dell’Anno. Auto dell’Anno 2017, il nuovo SUV PEUGEOT 3008 è una vettura che si è subito fatta notare appena arrivata sul mercato. Si rivolge a una clientela esigente, che vuole distinguersi e che vuole vivere nuove esperienze alla guida di un’auto. La sua ambizione è imporsi come grande protagonista del segmento dei SUV compatti. La nuova PEUGEOT 3008 propone una sintesi inedita tra stile, comfort e comportamento stradale. Lo spettacolare PEUGEOT i-Cockpit® di ultima generazione reinventa il posto di guida. Propone un’esperienza di guida ancora più intuitiva e amplificata grazie anche al volante compatto, al quadro strumenti digitale in posizione rialzata (head-up digital display) da 12,3’’ ed al touch-screen centrale capacitivo con cui si gestiscono le principali funzioni dell’auto, passando da una sezione del menù all’altro attraverso i toggle switch, tasti in stile pianoforte molto belli e piacevoli da azionare. La nuova PEUGEOT 3008 propone anche numerosi equipaggiamenti High-Tech e aiuti alla guida, oltre a una connettività permanente. Circa 100 000 clienti in Europa hanno già ordinato la nuova 3008, di cui oltre 13.000 in Italia. Di questi, quasi il 90% ha scelto i livelli di allestimento Allure, GT Line o GT, contribuendo alla crescita all’interno della gamma del Marchio. Il nuovo SUV 3008 è prodotto a Sochaux, in Francia. PEUGEOT vince il premio Auto dell’Anno per la seconda volta in tre anni. La nuova PEUGEOT 3008 è il primo SUV premiato dalla creazione di questo trofeo nel 1964. È anche la quinta PEUGEOT eletta Auto dell’Anno, dopo la 308 nel 2014, la 307 nel 2002, la 405 nel 1988 e la 504 nel 1969. Il premio Auto dell’Anno è assegnato da una giuria di 58 giornalisti autorevoli, in rappresentanza di 22 paesi. Dei 30 modelli in competizione, è la nuova PEUGEOT 3008 che si è imposta nel voto finale, alla vigilia del Salone di Ginevra. «Sono davvero fiero e felice che la nuova PEUGEOT 3008 abbia vinto il premio Car of the Year 2017. Questo riconoscimento corona cinque anni di lavoro straordinario delle equipe del Marchio e del Gruppo.» Jean-Philippe Imparato, Direttore del marchio PEUGEOT.

finaliste-car-of-the-year-2017-638x425

“Car of The Year”: eletta la 3008 di Peugeot

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Nel giorno in cui è stato ufficializzato l’acquisto di Opel da parte di Peugeot, per i francesi arriva un’altra splendida notizia: la nuova 3008 viene eletta come “Auto dell’Anno 2017″. Il giorno prima dell’apertura del Salone di Ginevra la giuria di esperti europei, composta da 58 giornalisti specializzati nel settore dei motori, ha scelto il nuovo SUV del Leone come auto migliore delle sette candidate. La Peugeot 3008 batte la concorrenza composta dalla “cugina” C3, dall’italiana Alfa Romeo Giulia, dalla tedesca Mercedes Classe E, dalle due giapponesi Nissan Micra e Toyota C-HR e infine dalla svedese Volvo S90/V90. La classifica finale:

Peugeot 3008  319 punti

Alfa Romeo Giulia 296 punti

Mercedes Classe E 197 punti

Volvo S90/V90 172 punti

Citroen C3 166 punti

Toyota C-HR 165 punti

Nissan Micra  135 punti

PEUGEOT3008_TestDrives_201610_01

Peugeot 3008: tutto il comfort di un SUV

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

A pochi giorni dall’uscita sul mercato, Peugeot ha dato la possibilità a noi e alla stampa nazionale ed internazionale di vedere, toccare e soprattutto guidare il nuovissimo ed atteso 3008. Dopo il lancio di 2008 questo rappresenta il secondo attacco al mondo dei SUV da parte di Peugeot, un segmento in cui la casa francese sta investendo sempre di più per tenere il passo del mercato, una vera e propria “Offensiva SUV” che ha in programma l’uscita di ben cinque nuovi Sport Utility Vehicle entro la fine dell’anno. In realtà il nuovo 3008 lo avevamo già visto in esposizione al Salone di Parigi, e già li spiccava la sua grande eleganza dovuta ad un ottimo equilibrio tra le proporzioni; il frontale è aggressivo e riprende alla perfezione gli stilemi scelti dalle nuove generazioni dal Leone, con una pronunciata calandra verticale ed un cofano che si sviluppa in senso orizzontale caratterizzato da diverse prese d’aria. Il posteriore si distingue per il grande fascione nero lucido e per i gruppi ottici ad “artiglio” tipici di Peugeot. Una piacevole sorpresa arriva quando entriamo nell’abitacolo, dove troviamo un lusso da segmento superiore dovuto sia alla cura dei dettagli, con la possibilità di avere una forte presenza di materiali di qualità come legno di quercia e sedili in pelle e Alcantara, ma soprattutto all’ultima generazione del Peugeot i-Cockpit. Quest’ultimo fornisce un’elevata tecnologia e tanti sistemi di assistenza alla guida facilmente gestibili attraverso il grande schermo touch da 12” o anche tramite una serie di tasti a pianoforte utilissimi ed intuitivi. La navigazione 3D TomTom Trafic, così come le altre funzioni, non solo viene visualizzata dallo schermo sopra citato, ma è possibile averla anche sul display alle spalle del volante per far sì che le distrazioni siano ridotte al minimo. Il confort interno raggiunge poi il suo apice con il diffusore di fragranze (Cosmic Cuir, Aerodrive e Harmony Wood) e con le svariate modalità di massaggio disponibili sui sedili anteriori, ottime per il relax durante viaggi di lunga durata. Abbiamo avuto la possibilità di provare diverse motorizzazioni (1.2 Puretech 130 CV, 1.6 THP 165 CV e 2.0 BlueHDi da 180 CV) e tutte si sono dimostrate efficaci e discretamente prestazionali: nel misto veloce il nuovo 3008 tiene ottimamente la strada grazie alla buona impostazione del telaio e alla precisione dello sterzo, mentre nel percorso autostradale ha dato grande sfoggio di silenziosità. Forse può non essere condivisibile la scelta del volante (stesso diametro di quello utilizzato su 208 GTi e 308 GTi ma taglio più netto), visto che siamo su un SUV e non su vera e propria sportiva, ma anche lì è stata seguita la politica di rinnovamento del marchio e in ogni caso da un tocco di dinamicità in più. Sono quattro gli allestimenti disponibili, Access, Active, Business e Allure, ai quali si aggiunge l’allestimento GT per le motorizzazioni più potenti (2.0 BlueHDi da 180 e 200 CV) che prevede cerchi Boston da 19 pollici, tinta coupe franche, proiettori Full Led, tetto Black Diamond e sedili in misto TEP/Alcantara. Ottocento esemplari sono stati già venduti praticamente a busta chiusa, l’arrivo nelle concessionarie è previsto per la prossima settimana, i prezzi partono da 23.150 euro e si estendono fino a 31.500 euro per la top di gamma; se l’obiettivo del Leone è quello di arrivare a 11.000 unità vendute durante il prossimo anno, con questi presupposti il nuovo 3008 difficilmente fallirà.

M_f841f80c-29c1-4577-82f2-377696de3659

Peugeot: la nuova 3008 anche in versione GT e GT Line

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Pochi giorni dopo aver svelato la nuova 3008, ora Peugeot ne arricchisce la gamma presentando la sua versione più performante e dinamica: la 3008 GT.  Ai quattro livelli di allestimento tradizionali Access, Active, Business e Allure si vanno ad aggiungere così il GT Line e la versione top di gamma GT, per i clienti più esigenti e alla ricerca di grandi emozioni. Quest’ultimo si distingue per un assetto maggiormente sportivo con parafanghi allargati e pneumatici da 19” di serie abbinati a cerchi Boston bicolore diamantati, gruppi ottici con proiettori Full LED e delle tinte esclusive: la versione GT dispone infatti del tetto in due tonalità nero lucido Black Diamond ma a richiesta è possibile avere la versione Coupe Franche su tre diverse tonalità della gamma (Grigio Platinium, Grigio Amazonite e Metallic Copper) e con la parte posteriore in Perla Nera ed un nuovo simbolo esclusivo; bicolore anche l’esclusiva calandra con cornice non cromata sul frontale al cui centro è presente una griglia a scacchi cromata per esprimere ancor più potenza. Gli interni offrono tanta tecnologia grazie al nuovo Peugeot i-Cockpit proposto di serie con un esclusivo quadro strumenti con schermo digitale dotato di una specifica tonalità ramata, mentre eleganza e modernità sono garantite da sottili impunture doppie color rame sulla plancia e sui sedili ricoperti da TEP e Alcantara o, a richiesta, Nappa Mistral. A completare il tutto, il legno di quercia invecchiato che compone i pannelli delle porte decorate in Grey Oak e diversi dettagli come le cromature in acciaio satinato, la pedaliera e il poggiapiedi in acciaio inox o le soglie delle porte anteriori sempre in acciaio inox. L’indole sportiva della 3008 GT è assolutamente confermata da ciò che è presente sotto il cofano: un esclusivo motore 2.0 Blue HDi 180 abbinato ad un cambio automatico a sei rapporti EAT6. La versione GT Line entrerà invece sul mercato con tutte le altre motorizzazioni proposte già sulla 3008: i benzina 1.2 litri PureTech da 130 CV e 1.6 litri da 165 CV e i diesel 1.6 HDi da 120 CV e 2.0 Hdi da 150 CV. Molte delle dotazioni della GT Line sono le stesse della GT, come il fascione paracolpi anteriore con luci Full LED, le finiture ai bordi ei vetri o i doppi terminali di scarico cromati; i cerchi invece  sono in alluminio da 18” bicolore diamantati opachi mentre i gusci dei retrovisori sono in Nero Perla e non cromati. Internamente anche qui è presente il Peugeot i-Cockpit ma non la decorazione Grey Oak, i rivestimenti in Alcantara e le varie finiture che qui rimangono in cromo satinato.

3008

Peugeot: svelata la nuova 3008

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

La casa del Leone svela le prime immagini sulla seconda generazione della sua 3008, in attesa di vederla dal vivo al prossimo Salone di Parigi (1-16 ottobre) per poi assistere al suo ingresso sul mercato sempre il prossimo ottobre. Dalle informazioni diffuse, si capisce già nelle dimensioni la nuova Peugeot 3008 appare ampiamente modificata: otto centimetri più lunga, due più bassa e sei più larga, con un bagagliaio che guadagna 90 litri raggiungendo una capacità totale di 520 l. Dal punto di vista estetico molto è stato ripreso dalle Peugeot di ultima generazione, come il disegno dei gruppi ottici e della mascherina che richiama quello della 2008, con il montante posteriore nero che snellisce la fiancata e le protezioni in plastica grezza per passaruota e paraurti che richiamano le ambizioni da fuoristrada leggero del modello. Sulla nuova 3008 debutta la seconda generazione del Peugeot i-Cockpit: volante dalle dimensioni contenute e strumentazione rialzata, nuovi elementi digitali e display da 12,3 pollici personalizzabile attraverso cinque diverse modalità di visualizzazione. L’infotainment viene invece gestito tramite un touch-screen da 8” simile ad un tablet che fornisce navigazione 3D e supporto per il MirrorLink e Apple CarPlay anche con comandi vocali. C’è poi l’inedito i-cockpit Amplify che permette di regolare l’illuminazione ambientale, la gestione dell’impianto audio Focal, il diffusore di fragranze e il sistema di massaggio e di regolazione dei sedili, tutto per offrire una speciale esperienza di guida. Presenti i più moderni sistemi di assistenza come la frenata automatica d’emergenza, l’avviso di superamento di carreggiata, il controllo della distanza di sicurezza, il cruise control adattivo, il controllo dell’angolo cieco, il riconoscimento dei segnali stradali e il controllo dell’affaticamento del guidatore, oltre al Park assist integrato dalle telecamere con visuale a 360 gradi. Sotto al cofano della nuova 3008 sono previsti al lancio unità benzina Puretech (1.2 da130 CV con cambio manuale o automatico e 1.6 THP 165 CV con cambio automatico) e propulsori diesel BlueHDi (1.6 BlueHDi 100 e 120 CV anche automatico e il 2.0 BlueHDi 150 e 180 CV), ma di cui non sono stati ancora forniti dati riguardanti le prestazioni.