Range-Rover-Sport4-w

Tecnologia e potenza: ecco il lavoro Land Rover

 

di Leonardo Frenquelli

 

La Land Rover sta portando avanti una vera e propria rivoluzione. Sono state annunciate migliorie ed aggiornamenti per la gamma di Range Rover e Range Rover Sport, sotto molti punti di vista. Ovviamente le novità più importanti riguardano la tecnologia, elemento fondamentale per il mercato internazionale e da sempre punto di diamante della casa britannica. Completamente inedito è il sistema ATPC: All Terrain Progress Control. Grazie ad esso migliora nettamente la capacità “off road” dei veicoli aumentando l’aderenza sui terreni più difficili e sconnessi, facilitando la guida al pilota anche nelle condizioni meno adatte. Questa tecnologia è operativa al 100% fino ai 30 km/h. Land Rover apre anche al laser per rendere ottimale la guida: viene inserito l’head display, attraverso il quale tutte le informazioni necessarie sono proiettate sul parabrezza dalla plancia centrale. È stato fatto un grande lavoro anche per quanto riguarda la potenza dei propulsori, l’efficienza e la riduzione dei consumi. Tutta nuova la taratura del potente doppio turbocompressore montato sulla Range Rover Sport SDV6: grazie queste modifiche il propulsore guadagna quattordici cavalli di potenza  e ben cento Nm di coppia. Le emissioni di anidride carbonica sono state ribassate a 185 g/km, non male per un veicolo così potente. Inserendo dei nuovi iniettori, una pompa dell’olio a due stadi ed una funzione di riciclo dei gas a bassa pressione la Range Rover Sport potrà percorrere cento chilometri impiegando soltanto sette litri di carburante. Mantenendo invece invariata la potenza del V6 Supercharged da 3.0 litri (340 Cv e 450Nm di coppia), la Range Rover SCV6 ottiene un miglioramento dei consumi pari a quasi il 2 % complessivo. Non solo qualità tecnica, ma anche una vasta scelta dal punto di vista estetico, con un’aggiunta di due nuove colorazioni disponibili per i clienti più esigenti.

range-rover-my-2015_1

Range Rover e Range Rover Sport MY 2015: il rinnovo è interno

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Guardandole da fuori sembrano essere rimaste le stesse di prima, le nuove Range Rover e Range Rover Sport MY 2015, ma all’interno e sotto al cofano presentano svariati cambiamenti. Per quanto riguarda il motore, la vera novità è che i due modelli rinnovati potranno montare il turbodiesel V8 SD, con potenza di 339 Cv e 740 Nm di coppia massima, maggiore di 40 Nm rispetto alle precedenti versioni, con un nuovo cambio Zf automatico a 8 rapporti; altrimenti si potrà usufruire di un diesel 3.0 con turbocompressore che eroga 248 Cv e 450 Nm  di coppia massima. Le edizioni Model Year 2015 delle Range Rover saranno equipaggiate con una versione rivisitata della tecnologia Land Rover InControl, con il sistema InControl Remote che prevede un dispositivo di chiamata SOS d’emergenza, il Land Rover Assistancee l’Incontrol Apps, una App che permette di collegare in remoto il proprio smartphone al display touchscreen presente sulla consolle centrale. Infine questo sistema prevede l’Incontrol Secure, che dà la possibilità di rintracciare la propria vettura in caso di furto, e l’Incontrol Wi-Fi, che consente di connettere all’hotspot mobile fino ad otto dispositivi nello stesso tempo. Esternamente le due nuove Range Rover cambieranno poco: di diverso ci saranno i cerchi in lega da 19’’ a rifinitura satinata, le tinte Aruba Silver e Kaikoura Stone che si aggiungeranno a quelle già esistenti e infine ci sarà la possibilità di avere il tetto panoramico fisso e le tendine oscuranti a comando elettrico.

1395037307468_JaguarAPERTURA[1]

Alluminio e Ingenium per Jaguar XE

 

di Germana Condò

 

Jaguar è al lavoro per realizzare una nuova berlina di taglia media che andrà ad arricchire la gamma della casa britannica e che dovrà contribuire al rialzo delle vendite del marchio nei prossimi anni, in considerazione del fatto che, nonostante i dati relativi alle vendite dell’anno 2013 abbiano registrato un notevole incremento, hanno anche evidenziato che, su ogni Jaguar immatricolata sono state immatricolate quattro Range Rover. Si chiamerà XE Sedan e probabilmente sarà pronta per il mercato europeo nel 2015 e disponibile per il mercato statunitense solo nel 2016. Il progetto di Jaguar è produrre una vettura che si posizioni come rivale diretta di auto appartenenti al segmento premium di BMW Serie3, Mercedes Classe C e con la prossima generazione di Audi A4. Il look della nuova berlina non di distaccherà dai canoni estetici di Jaguar, rispettando le note caratteristiche di stile, eleganza, pulizia delle linee e sportività che da sempre sono prerogativa del prestigioso brand. La novità principale sarà l’estrema leggerezza, infatti la nuova XE Sedan sarà la prima auto monoscocca in alluminio del segmento e si baserà sulla nuova piattaforma in alluminio iQ messa a punto dal Gruppo Jaguar Land Rover, che verrà utilizzata sui futuri modelli di casa Jaguar e che la accomunerà alle ultime generazioni di Land Rover e Range Rover. A renderla particolarmente prestante, oltre alla leggerezza della scocca, contribuiranno i potenti propulsori, che la XE Sedan condividerà con altri modelli della gamma Jaguar, come la XF, la XJ e la nuova F-Type, ovvero il V6 3.0 sovralimentato. Ad arricchire la gamma propulsori, si aggiunge il nuovo 4 cilindri Ingenium nelle versioni turbo benzina e turbo diesel, che la XE Sedan monterà per prima. La nuova gamma di motori Ingenium è stata sviluppata nel Regno Unito dal Gruppo Jaguar Land Rover, e sarà destinato ad equipaggiare le nuove Xf, Freelander, Evoque.     

landrover-defender-white-leather-interior-01-10-lrg

Land Rover D1 Defender

 

di Valerio Zuddas

 

La Land Rover Defender da fuoristrada sportivo diventa SUV extra-lusso, accessoriato anche con due personal computer. Tutto ciò sarà reso possibile dala Carisma Auto Design, l’azienda inglese specializzata in personalizzazioni di auto di lusso, che trasformerà lo storico fuoristrada britannico, che si chiamerà D1 Defender, in seguito ad una richiesta di modifiche per oltre 100.000 euro. Gli equipaggiamenti spartani del modello di serie saranno quindi sostituiti da una profusione di pelle e dalle componenti hi-tech. Oltre ai PC, all’interno sono presenti anche la connessione internet Wi-Fi e un impianto audio Bang & Olufsen. Inoltre, non mancheranno tutti gli accessori tipici delle limousine come il frigorifero, i tavolini a scomparsa, il mobiletto bar, l’illuminazione diffusa e diversi pannelli imbottiti. Clive Drake, il Direttore Marketing di Carisma Auto Design, ha rilasciato delle dichiarazioni sostenendo che la Land Rover Defender è una vera icona britannica con capacità nel fuoristrada a dir poco leggendarie e che un giorno un cliente gli aveva chiesto un’auto con tutte le sue doti off-road, ma con l’ambiente interno di una Range Rover e l’esclusività di una Rolls-Royce. Il prodotto di questo mix è stato proprio la D1 Defender.

ffiesta-default

Ford Fiesta eletta “Auto femminile dell’anno”

 

della Redazione

 

Ford Fiesta EcoBoost 1.0 3 cilindri eletta auto femminile dell’anno, aggiudicandosi l’ambito “Women’s World Car of the Year 2013″. Ad assegnare questo premio è stata una giuria composta da 18 giornaliste del settore automobilistico e provenienti da tutto il mondo. Alla base del verdetto, secondo quanto è trapelato all’interno di una nota ufficiale, innanzitutto l’efficienza del motore EcoBoost 1.0 3 cilindri, eletto non a caso motore dell’anno sia nel 2012 che nel 2013, e la sensazione di trovarsi a bordo di un auto di categoria superiore, il che tradotto vuol dire grande comfort garantito, anche, dai numerosi sistemi tecnologici come il sistema Ford Sync, l’Active City Stop e il sistema MyKey. La Ford Fiesta ha avuto la meglio delle altre finaliste che erano la Porsche Boxster S, la Audi Allroad e la Range Rover.