Toyota1

La Toyota rienterà a far parte nel 2017 del World Rally Championship

 

di Edoardo D’Angeli

 

La Toyota tornerà a fare parte nel 2017 del World Rally Championship con una vettura progettata e realizzata nell’impianto di Colonia in Germania. Nei prossimi due anni la Toyota Motorsport GmbH (TMG) farà delle prove con la Yaris WRC, per poi essere pronta al ritorno in pista. Ricordiamo che la casa giapponese ha vinto negli anni 90’ quattro titoli piloti e tre titoli costruttori, per poi uscire definitivamente dal Rally mondiale nel 1999. La vettura è dotata di un motore 1.6 turbo ad iniezione diretta che sviluppa oltre 300 CV di potenza. La Toyota ha già stilato un programma che vede le piste dove la vettura farà i test preliminari e che inizierà nei prossimi mesi. La conoscenza acquisita servirà alla casa giapponese per la preparazione della macchina per il 2017. Eric Camilli, 27 anni, francese di nazionalità sarà il primo pilota di un gruppo di giovani ragazzi. Al suo fianco ci sarà Stèphan Sarrazin vincitore del Tour de Corse dello scorso anno e pilota del Toyota’s FIA World Endurance Championship team.

La Fiat 500L si dà ai rally ma non è un progetto ufficiale

Derapate e sterrati per la nuova 500L

 

di Federico Gianandrea  de Angelis

 

La 500L si prepara a sbarcare con due versioni, una per ogni disciplina, sulle piste da rally e da Rallycross, una categoria in cui corrono su piste di asfalto e terra vetture che hanno solo alcune parti di carrozzeria uguali ai modelli di serie, mentre sulla meccanica ci si può tranquillamente sbizzarrire. Non c’è ancora niente di ufficiale, ma il progetto sembra già in fase avanzata, anzi, per quanto riguarda il modello di Rallycross, la 500L è già pronta al debutto il prossimo mese nella tappa di Franciacorta, con un motore cilindri turbo 16V proveniente dalla Lancia Delta Integrale, modificato in maniera tale da fargli raggiungere i 650 Cavalli di potenza e 750 Nm di coppia; la potenza generata viene controllata da un sistema di trazione integrale a tre differenziali ed il cambio è di tipo sequenziale. Ancora da sviluppare l’altra versione, quella da rally, ma dovrebbe avere queste caratteristiche: motore 1.750 TBi dell’Alfa Romeo 4C, con 320 CV e 580 Nm di coppia, e trazione anteriore. Esteticamente le due 500L che scenderanno in pista sono stata rese sicuramente più aggressive, grazie alle modifiche, senza stravolgimenti, apportate alle linee da monovolume compatta.

abarth-695-biposto_1

Abarth 695, l’esordio alla Gumball 3000

 

di Maurizio Elviretti

 

L’Abarth 695 Biposto inizierà il suo percorso sulle strade che collegano Edimburgo ad Ibiza, passando per Londra, Parigi e Barcellona. Il percorso è quello europeo del Gumball 3000, l’entusiasmante rally non competitivo di 3000 miglia (5000 km) che si svolge ogni anno su strade aperte al traffico e che quest’anno parte da Miami, negli Stati Uniti. L’edizione 2014 partirà a South Beach il 4 giugno e, dopo aver toccato Atlanta e New York, la carovana delle 120 auto protagoniste voleranno in terra scozzese prima di arrivare l’11 giugno sull’isola spagnola. L’Abarth 695 biposto è stata nominata auto ufficiale perché è la prima vettura street legal ad avere un cambio ad innesti frontali (dog ring) con comandi e differenziale autobloccante a dischi e frizioni di derivazione racing. A guidarla, con il prestigioso numero #1, sarà Maximillion Cooper, CEO e fondatore dell’evento nel 1999. Ex pilota da corsa, designer e imprenditore britannico, lo stesso è stato inserito da Complex tra le 50 persone più influenti del mondo automotive ed il suo road-trip ormai leggendario ha visto partecipare ogni anno artisti e celebrità internazionali, membri di case reali, personaggi presenti nelle classifiche annuali di Forbes, miliardari, fondatori delle società Blue Chip. Ha avuto talmente tanto successo da conquistare le copertine di The Financial Times, GQ , Esquire, FHM e CAR. Cooper si è detto onorato ed entusiasta di essere il primo pilota ufficiale della Abarth 695 biposto e questo è il calendario dell’evento:

4 Giugno – Arrivo a Miami

5 Giugno – da Miami a Atlanta

6 Giugno – da Atlanta a New York

7 Giugno – da New York a Edimburgo

8 Giugno – da Edimburgo a Londra

9 Giugno – da Londra a Parigi

10 Giugno – da Parigi a Barcellona

11 Giugno – da Barcellona a Ibiza