38a086032e07f11063f83db5985cba94

PSA: il 2015 è l’anno delle assunzioni

 

di Delfina Maria D’Ambrosio

 

Buone notizie dal gruppo PSA: entro il 2015 è prevista l’integrazione di duemila giovani oltre a duecento nuovi contratti a tempo indeterminato per attività commerciali. Un obiettivo che trova le basi nell’accorso siglato due anni fa con i sindacati e che lo stesso marchio ha reso noto attraverso un comunicato ufficiale. A fine agosto, del resto, erano già stati integrati 1800 giovani, e quasi 200 con contratto a tempo indeterminato per rafforzare il settore commerciale Francia. Tanta attenzione è stata riservata anche alle donne, PSA si è infatti fissato l’obiettivo di raggiungere una quota rosa del 30% e non più del 20%. Naturalmente questa campagna ha sollevato tantissimo interesse, in un momento, inoltre, in cui la disoccupazione giovanile è alle stelle, basti pensare che ci sono stati ben novantamila collegamenti al sito ‘Impiego giovane PSA’ con un totale di curriculum inviati che supera le 7000 unità.

CL 15.046.013

DS5: la presentazione alla stampa

 

di Filippo Gherardi

 

Savoir-Faire, esperienza del cliente, heritage ed unicità, questi i quattro punti cardinali della filosofia DS, gli stessi che caratterizzano la nuova DS5, ammiraglia assoluta della nuovo percorso (indipendente) appena intrapreso dal marchio premium del gruppo PSA. Dopo il debutto assoluto a Ginevra, e dopo aver strappato primi e significativi riconoscimenti, la nuova DS5 arriva in Italia e, come succede in questi casi, ecco puntuale la presentazione alla stampa nella splendida cornice delle colline senesi. La nostra redazione era presente, e in attesa della prova su strada che realizzeremo nelle prossime settimane abbiamo raccolto, nel frattempo, le prime indicazioni al volante di questa nuova berlina di lusso. Partiamo col dire che se l’obiettivo dichiarato del marchio DS è quello, innanzitutto, di distinguersi, allora la DS5 ne è una dimostrazione più che mai tangibile. Stile unico, con questa innovativa calandra verticale DS Wings caratterizzata da una griglia esagonale ed una rifinitura cromata che ne esalta l’eleganza. A questo si aggiungano i fari DS LED Vision, che abbinano sia nei gruppi ottici anteriori che in quelli posteriori la tecnologia LED con quella Xeno. “La prima concept car mai prodotta”, così come la definiscono i vertici parigini, si caratterizza anche per uno stile interno davvero inedito, con un abitacolo ed un posto di guida ispirato al mondo dell’aeronautica e con materiali inediti e di prima qualità (3 tipi di pelle diversi ed 8 tonalità di serigrafia laser) che invece presentano chiari riferimenti al settore dell’orologeria. Non manca, naturalmente, una vasta componente tecnologica, con touchpad da 7″ dotato dell’innovativo DS Connect, attraverso il quale si possono ottenere in maniera comoda e diretta informazioni su autonomia, manutenzione, localizzazione ed assistenza tecnica della vettura, oltre al sistema New Mirror Screen, con Mirror Link, che collega il proprio smartphone alla vettura in maniera ancor più efficace rispetto alle precedenti versioni. In termini di assistenza alla guida, DS5 presenta, tra gli altri, il sistema di sorveglianza dell’angolo morto. Da un punto di vista tecnico invece, una novità importante è rappresentata dalla nuove sospensioni. A casa DS hanno fatto tesoro delle indicazioni che sono arrivate riguardo alla rigidità (eccessiva) riscontrata sulla vecchia DS5, e per questo nuovo modello hanno cambiato fornitore e consegnato delle sospensioni più brillanti e più adatte a qualsiasi tipo di superficie, diminuendo vibrazioni ed aumentando il confort interno, pur preservando comunque il dinamismo. Capitolo motori: la gamma prevede due varianti benzina THP da 165 e 210 CV con S&S di serie ed abbinate sia a cambio manuale che automatico EAT6, oltre a tre versioni diesel BlueHDi da 120, 150 e 180 CV, con quest’ultimo che rappresenta il vero fiore all’occhiello della proposta abbinato al cambio EAT6 e consumi davvero contenuti. Da aggiungere, doverosamente, anche la versione Hybrid 4×4 che combina un motore diesel BlueHDi (anteriore) ad un’unita elettrica (posteriore), capace di sviluppare una potenza complessiva di 200 CV e con quattro diverse modalità di funzionamento: Auto, Sport, ZEV e 4WD. Tre gli allestimenti disponibili (Chic, So Chic e Sport Chic), a cui vanno aggiunte le varianti Business e Business Combi oltre all’edizione speciale, top di gamma, 1955. Il target di riferimento, come confermato anche da Eugenio Franzetti e Florian Martin in una doppia intervista che proporremo nei prossimi giorni all’interno della nostra trasmissione, è quello dei manager di azienda e dei liberi professionisti, con prezzi che partono dai 31.500 euro della versione Chic THP da 165 CV con cambio EAT6 ed arrivano fino ai 47.250 euro dell’edizione limitata 1955 Hybrid 4×4.

imgres

PSA: con DS5 per competere nel mercato premium

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Per conquistare fette sempre più grandi del mercato premium e dare filo da torcere alle grandi marche tedesche, il Gruppo PSA lancia la nuova DS5 e la mette in mostra al prossimo Salone di Ginevra. Rinnovata in molte delle sue componenti, già sul frontale presenta notevoli differenze come i nuovi proiettori che uniscono Led e tecnologia Xenon, gli indicatori di direzione Led a scorrimento e ancora la griglia esagonale con cornice cromata; il nuovo frontale richiama molto lo stile futuristico del precedente modello, e con le sue forme affianca sempre più la nuova DS5 alle vetture appartenenti al segmento alto di gamma. Nella parte posteriore troviamo sei file di Led veramente originali e due terminali di scarico integrati nello scudo, mentre sul profilo non sono state apportate modifiche sostanziali, al contrario degli interni, pensati per creare una perfetta interazione tra veicolo e passeggeri sia a livello estetico che di efficienza; grazie al grande schermo touchscreen centrale, infatti, è possibile gestire facilmente tutti i tipi di funzione (musica o navigatore ad esempio), e il numero dei comandi è stato ampiamente ridotto. Sono nuovi i materiali degli interni, gli elementi di arredo sono pensati per ricordare il mondo dell’orologeria e anche i rivestimenti per sedili rappresentano una novità: la DS5 sarà una delle poche macchine a fornire la possibilità di scegliere tra tre diversi tipi di pelle. Infine, il Gruppo PSA ha messo sotto il cofano della nuova DS5 i più moderni motori, con potenze che vanno dai 120 ai 210 cavalli, che allo stesso tempo garantiscono consumi molto ridotti, e i 3,5l/100 km della versione ibrida 4×4 ne sono una prova lampante.