small

Nissan: X-Trail e Eusebio Di Francesco in viaggio per una nuova avventura

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo allenatore della AS Roma ha scelto Nissan X-Trail per i suoi spostamenti; il compagno ideale per vivere nuove avventure, grazie al motore 2.0l dCi da 177CV, cambio automatico Xtronic CVT con trazione All-Mode 4×4-i. Eleganza, potenza, comfort e tutta l’esperienza Nissan 4×4, per non fermarsi davanti a nulla.

Il Mister Di Francesco, a bordo del SUV più venduto al mondo, con oltre 3,7 milioni di unità totali vendute a partire dal 2000, anno di lancio della prima generazione. Di queste, più di mezzo milione di unità sono state vendute in Europa.

Disponibile presso le Concessionarie Nissan a partire dallo scorso febbraio, il nuovo motore 2.0l dCi da 177CV si aggiunge alle motorizzazioni già disponibili, un 1.6l dCi da 130CV e un 1.6l benzina da 163CV, per rafforzare la gamma ed offrire prestazioni ancora più esaltanti.

Assieme all’introduzione del motore 2.0 dCi, novità assoluta è il cambio automatico Xtronic CVT abbinato alla trazione 4WD.

Nissan X-Trail con cinque o sette posti è dotato di uno spazio di carico ai vertici della categoria, con interni all’insegna del massimo comfort e della spaziosità che ne fanno la vettura ideale per la famiglia e per l’avventura.

Ricche le dotazioni tecnologiche per il comfort e la sicurezza, quali ad esempio: il sistema di monitoraggio pressione pneumatici, il sistema di rilevamento attenzione del guidatore, il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale, i fari abbaglianti automatici, il sistema di copertura degli angoli ciechi e l’avviso cambio di corsia involontario.

La vettura è inoltre disponibile con le dotazioni Active Ride Control (che riduce il beccheggio della vettura in caso di dossi o terreno dissestato), Active Trace Control (che facilita il mantenimento della traiettoria in curva), Intelligent Park Assist (sistema di supporto attivo nelle manovra di parcheggio), Hill Start Assist (per facilitare le ripartenze in salita) e Intelligent Around View Monitor con sistema di allerta oggetti in movimento, un sistema di telecamere che produce un’immagine panoramica dall’alto della vettura a 360°, per una piena consapevolezza dello spazio in cui ci si muove alle basse velocità, come ad esempio nelle manovre di parcheggio.

Muoversi nelle strade di Roma e dribblare il traffico cittadino sarà un gioco da ragazzi per Mister Di Francesco. E nel tempo libero il comfort e le quattro ruote motrici di Nissan X-Trail gli offriranno l’opportunità di vivere al meglio i dintorni della città eterna, altrettanto affascinanti e pieni di cose da scoprire.

Buon viaggio Mister!

leaf-tekna-bike

Nissan e DinamoBike: due anni di ricarica gratuita per chi produce energia pedalando

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nissan sostiene il progetto DinamoBike – enjoy your power per convertire gratuitamente l’energia cinetica prodotta dal moto rotatorio dei pedali in corrente continua, pronta all’uso per l’alimentazione diretta dell’auto in caso di acquisto di Nissan LEAF. A partire da oggi, infatti, al Circolo Paolo Rosi di Roma a Viale Tiziano 68, è disponibile una piattaforma dotata di speciali cyclette che permettono di produrre energia pulita semplicemente pedalando. Nissan valorizza l’energia pulita aggiungendo alla sfida un’ulteriore opportunità: i dinamobiker che pedalano per almeno 10 minuti, consumano l’energia prodotta al DinamoBike cafè e decidono di acquistare una Nissan LEAF ricevono uno sconto sul prezzo di acquisto che si traduce in 2 anni di energia gratis per la ricarica dell’auto, per un valore pari a circa 1.000 Euro. Per beneficiare della speciale agevolazione sarà sufficiente recarsi in una delle Concessionarie Nissan aderenti all’iniziativa tra il 7 luglio 2017 e il 6 luglio 2018* con la prova del consumo dell’energia pulita prodotta presso il Centro Sportivo Paolo Rosi di Roma. Inoltre per tutti coloro che partecipano, è possibile raggiungere il centro della Capitale a bordo di una Nissan LEAF 100% elettrica per sperimentare i benefici della mobilità a zero emissioni all’interno del centro urbano. L’iniziativa di Roma segue quella di Parigi realizzata lo scorso anno da Nissan per festeggiare il traguardo di tre miliardi di chilometri percorsi in tutto il mondo con i veicoli elettrici. In quell’occasione Nissan ha aperto un pop-up denominato Nissan Electric Café in cui le consumazioni venivano pagate tramite tecnologie per produrre energia come un corridoio di piastrelle Pavegen a induzione elettromagnetica e dei sedili WeWatt che incoraggiavano i clienti a pedalare fino a generare il numero di watt stabilito per ottenere un drink a scelta. Nissan è leader e pioniere della mobilità a zero emissioni sin dal 2010 con l’introduzione del primo veicolo 100% elettrico di massa, Nissan LEAF, il più venduto al mondo con oltre 270.000 unità

nissan

Nissan: un drone in dotazione con la serie speciale X-Trail X-Scape

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Non è la “solita” serie speciale che si distingue per aspetto estetico, motore o alcune dotazioni, Nissan X-Trail X-Scape presenta una vera e propria novità, un drone compreso con la vettura che permette di vedere cosa ci sarà sulla nostra strada o semplicemente di registrare il nostro viaggio. Basata sull’allestimento top di gamma Tekna con motore 1.6 dCi da 130 cavalli e cambio manuale 6 rapporti, la X-Trail X-Scape è stata prodotta in un’edizione limitata di cui 1.200 esemplari destinati all’Europa, appena 100 per il mercato italiano, e propone il super tecnologico Drone Parrot Bebop 2 FPV. Quest’ultimo dispone di una videocamera HD in grado di realizzare foto e video di alta qualità, controllabile sia dall’auto che a piedi ovviamente, e abbinato al visore Parrot Cockpitglasses, con telecomando Parrot Skycontroller 2 ed uno zainetto imbottito e personalizzabile per il trasporto. Entrando più nel tecnico, è un drone ricreativo che pesa meno di 500 grammi e che grazie alla tecnologia First Person View fa visualizzare le riprese della videocamera grandangolo da 14 megapixel in tempo reale e con un campo visivo di 90 gradi; l’autonomia di volo è di 25 minuti e attraverso la app FreeFlight Pro il velivolo è in grado di puntare un soggetto e seguirlo autonomamente senza bisogno di essere pilotato. La Nissan X-Trail X-Scape è disponibile allo stesso prezzo della versione base, a cui aggiunge inoltre una speciale verniciatura White Pearl Brilliant e tutti i sistemi tecnologici previsti, tra cui avviso angolo cieco, Intelligent Around View Monitor, sistema frenata d’emergenza e infotainment Nissan Connect con navigatore satellitare.

small

Nissan Leaf: verso la guida autonoma con il ProPilot 1.0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Elettrica lo è già, autonoma no, ma piano piano ci diventerà. E’ la Nissan Leaf, citycar ecologica giapponese e auto elettrica più venduta al mondo, nata nel 2010 ed ora pronta a rifarsi il trucco. Sicuramente dovrà migliorare sotto l’aspetto dell’autonomia, a fronte delle tante concorrenti che offrono e promettono ormai tra i 400 e i 500 km in modalità solo elettrica, ma intanto si proietta verso la guida assistita, di cui Nissan è da sempre stata pioniera. La seconda generazione di Nissan Leaf sarà infatti equipaggiata con il ProPilot 1.0, un dispositivo che attraverso un pulsante rende in grado l’auto di mantenere la corsia e la distanza di sicurezza, intervenendo in modo autonomo su sterzo, frenata e accelerazione, supportando il conducente anche in situazioni di traffico intenso sia nel traffico che durante lunghi tratti di percorrenza. Questa è solo una “versione base”, chiamiamola così, ma più avanti il ProPilot sarà talmente sofisticato da affrontare anche gli incroci dei centri urbani nel massimo della sicurezza, è un altro tassello che va a completare il puzzle della Nissan Intelligent Mobility, il programma votato ad un miglioramento della guida in termini di sicurezza, sostenibilità e connessione.

foto-nissan-navara-1

Nissan Navara Double Cab: la prova su strada

 

 

 

 

 

 

 

di Valerio Verdone

 

Non c’è niente da fare, le mode americane prima o poi sbarcano da noi, ed  è così anche in campo automobilistico, dove le vetture a ruote alte ormai sono la norma anche sulle nostre strade nelle quali iniziano a vedersi sempre più pick-up. Intendiamoci, non quelli con i poderosi V8, in quel caso i consumi e le tasse spegnerebbero il desiderio a chiunque, ma basta un possente turbodiesel per sentirsi uno yankee. Un motore come il 2.3 dCi presenta sulla Nissan Navara della nostra prova, una vettura che si è rinnovata profondamente e che adesso strizza l’occhio ai crossover della Casa giapponese a livello di design e finiture. Certo il motore potente e robusto, con 190 CV, non lascia spazio a fraintendimenti, è un’unità fatta per togliere l’auto dalle situazioni difficili e spostare agevolmente la sua massa ingombrante, anche a costo di essere rumoroso in qualche circostanza. Comunque, garantisce prestazioni interessanti, considerando i 184 km/h di velocità massima e l’accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in soli 10,8 secondi! Tutto questo su un’auto dal peso che sfiora i 2.000 kg, e che ha un corpo vettura importante, dalla lunghezza superiore ai 5 metri, la larghezza di circa 2 metri e con un’altezza di 1,85 metri. Tradotto, significa che per strada tutti non potranno fare a meno di notarvi, ma non preoccupatevi, perché con la tipica calandra a V, con l’accenno di spoiler alla fine del cassone e con i cerchi in lega, sarete al passo con i tempi. La Navara è interessante nella sua estetica, anche se non sfugge alla sua missione di mezzo commerciale ed offre un cassone che va ad influenzare in maniera importante il lavoro dei designer. E la “nostra” è la variante con la doppia cabina, che offre comodi posti anche nella zona posteriore e fornisce una buona accessibilità, ma la variante a cabina singola ha ancora più spazio per il carico. Chiaramente anche sulla doppia cabina abbiamo potuto trasportare di tutto, a patto di mantenere un’andatura tranquilla. L’abitacolo è ben fatto e sembra di essere al volante di una X-Trail per il disegno della plancia, anche se poi le plastiche dure e la leva del cambio dall’escursione generosa ci ricordano che siamo su un pick-up. Non le manca niente, dal sistema multimediale con schermo da 7 pollici fino al dispositivo che inquadra la vettura in ogni angolazione per effettuare le manovre e ci sono anche le bocchette d’areazione per i passeggeri che siedono dietro. Su strada le sospensioni posteriori multilink, una chicca destinata solo alla Navara doppia cabina, aiutano il confort e la dinamica, perché ricordiamoci che abbiamo sempre un telaio a longheroni da fuoristrada vera. Ed in effetti, quando si lascia l’asfalto, l’altezza da terra di 23 cm, gli angoli d’attacco e d’uscita, rispettivamente di 30.4 e di 25.6, uniti alla trazione integrale ed al sistema di controllo della velocità in discesa, consentono di andare praticamente ovunque. L’unica raccomandazione è stare attenti alle dimensioni in alcuni passaggi per non rovinare la carrozzeria. Il costo della Navara varia a seconda dell’allestimento, del motore, e di tanti altri piccoli dettagli ed ha una forbice di prezzo importante, che va dai quasi 25.000 euro fino ai quasi 42.000 euro.

schermata-2017-06-16-alle-16-51-05

Nissan Micra 09 IG-T N-Connecta: la prova su strada

 

 

di Valerio Verdone

 

La Nissan cambia volto alla Micra, anzi la cambia totalmente, grazie ad una progettazione tutta nuova che ne varia anche le dimensioni generali. Si capisce subito che non ha nulla a che vedere con il modello che sostituisce: il design è quello di un’auto futuristica, e ricorda molto il concept da cui deriva, mentre l’abitacolo offre un confort da grande. Esteticamente colpisce per la sua linea a cuneo, quasi da coupé, con il frontale che scende in maniera decisa verso il basso, la grande calandra a V, ma soprattutto con un gioco di linee che va dal cofano ai contorni dei fendinebbia. E’ un’auto moderna, attuale, e decisamente originale, anche la fiancata ne sottolinea il carattere, per via della linea di cintura che sale verso l’alto, delle maniglie posteriori che scompaiono nei montanti e di quest’ultimi che si fondono con il lunotto. Insomma, da qualunque prospettiva la si guardi, la Micra è tutt’altro che scontata e banale, è accattivante e intrigante, anche nella vista posteriore, dove spiccano i nuovi gruppi ottici. L’abitacolo è moderno, ben fatto, con plastiche della plancia in stile premium, zona centrale del cruscotto colorata, e l’immancabile schermo touch per il sistema multimediale. Non è rivoluzionario come l’esterno, ma è comunque sorprendente perché la posizione di guida è da sportiva, con il volante perfettamente allineato alla pedaliera, la seduta bassa ed il cambio perfettamente a portata di mano. Certo, i comandi dei finestrini posteriori non sono un segno di modernità, ma il bagagliaio da 300 litri e lo spazio per chi siede dietro confermano la crescita di quest’auto. Al volante stupisce l’assetto: preciso, rapido, reattivo, che si avvale anche della collaborazione del volante tarato in modo sportivo e di un cambio manuale a 5 rapporti dalla buona manovrabilità. Il motore 900 a tre cilindri turbo offre un buono spunto, visto che lo 0-100 km/h è coperto in 12,1 secondi e pure la velocità massima di 175 km/h non è male. Ovviamente in ripresa i 140 Nm soffrono un po’ la massa cresciuta, così bisogna ricorrere al cambio quando si cerca maggiore spinta. Nel complesso, se non si esagera con il piede destro, i consumi si mantengono buoni, e il dato dichiarato di 4,8 l/100 km non è così lontano. Per averla bisogna mettere in conto una spesa di 16.700 euro per la variante N-Connecta, che vanta una dotazione quasi full-optional, ma si ha praticamente tutto, compreso il navigatore e la radio DAB.

nissan

Nuova Nissan X-Trail, un debutto da ”Champions”

 

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

Il binomio non è certo di quelli che passano inosservati: Nissan X-Trail è il Suv più venduto al mondo e la Champions League è la competizione calcistica più seguita a livello globale. A poche ore dalla finale di CL, che ha visto una contro l’altra Juventus e Real Madrid, con il successo dei blancos che hanno alzato l’ennesima coppa dalle grandi orecchie, Nissan ha svelato in un evento esclusivo la nuova versione di Nissan X-Trail, il più grande fra i crossover della casa giapponese. Così Philippe Saillard, Senior Vice President Vendite e Marketing di Nissan Europa, ha commentato: ”Nissan è il partner automobilistico ufficiale della UEFA Champions League e il calcio è uno sport amato dalle famiglie di tutto il mondo. Perciò non potevamo scegliere cornice migliore della Finale 2017 a Cardiff per svelare il nuovo Nissan X-Trail, il veicolo per le famiglie avventurose per eccellenza”. Molte le novità che sono state implementate sul modello e vanno dai nuovi interni caratterizzati da eleganza e raffinatezza, alle nuove funzionalità e tecnologie di sicurezza all’avanguardia. Disponibile in versione cinque o sette posti – spiega Nissan – X-Trail è stato aggiornato sulla base dei feedback ricevuti dai clienti; le modifiche al frontale comprendono griglia “V motion” più ampia, paraurti ridisegnato che riprende maggiormente la tinta carrozzeria, gruppi ottici rivisitati in una versione più contemporanea delle tipiche luci di posizione diurne (DRL) a boomerang di X-Trail e il debutto, per la prima volta debutta sul modello, del sistema AFS (Adaptive Front Lighting System). Quattro i nuovi colori della carrozzeria: arancione perlato, rosso perlato, blu metallizzato perlato e marrone scuro perlato. Per quanto riguarda la tecnologia e l’entertainment, per la prima volta troviamo la radio digitale DAB di serie e il navigatore satellitare touch-screen NissanConnect con nuova interfaccia grafica più facile da usare. Le soluzioni Nissan Intelligent Mobility disponibili a bordo sono numerose, fra cui un sistema di frenata d’emergenza intelligente con riconoscimento pedoni e un sistema anti-collisione posteriore e laterale. Dal 2018, poi, Nissan X-Trail sarà disponibile con ProPILOT, il sistema di guida autonoma che regola sterzo, accelerazione e frenata durante la guida in autostrada su corsia singola, sia in condizioni di traffico intenso sia ad alte velocità. Capitolo motorizzazioni, in cui molte sono le possibili combinazioni: benzina o diesel Low Power e High Power, cambio manuale a sei rapporti o automatico CVT XTronic, due o quattro ruote motrici, cinque o sette posti.

mini-countryman-euro-ncap-test

EuroNCAP: bene Mini Countryman e Skoda Kodiaq

 

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Mini Countryman, Nissan Micra, Skoda Kodiaq e Suzuki Swift, questi i nomi delle vetture che sono state sottoposte agli ultimi test dell’Euro NCAP, l’ente che misura la sicurezza delle auto nuove. Come ormai accade da qualche anno, le vetture sono state giudicate sia in versione base che con equipaggiamenti opzionali, e un netto miglioramento nel punteggio è derivato ovviamente dai sistemi elettronici di sicurezza. Cinque stelle, ossia il massimo, lo hanno ottenuto le due “grandi” Mini Countryman e Skoda Kodiak, mentre qualche piccola carenza è stata rilevata nelle due city car giapponesi. A fare la differenza sono stati i sistemi di frenata autonoma d’emergenza, da una parte quello fornito di serie dalla Mini Countryman, l’Aeb in grado di rilevare le vetture sulla strada, e dall’altra il pacchetto offerto da Skoda Kodiaq che individua sia macchine che pedoni. Solamente 3 stelle invece per la Suzuki Swift base, che salgono a 4 con il Safety Pack, il quale però non comprende né limitatore di velocità né lane assist. Meglio la Micra, che ottiene 4 stelle nella versione base e 5 con il sistema che riporta automaticamente in carreggiata l’auto.

 

Mini Countryman – 5 stelle  

Protezione adulti – 90%

Protezione bambini – 80%

Protezione pedoni – 64%

Sistemi di sicurezza – 51%

 

Skoda Kodiaq – 5 stelle  

Protezione adulti – 92%

Protezione bambini – 77%

Protezione pedoni – 71%

Sistemi di sicurezza – 54%

 

Nissan Micra (versione base) – 4 stelle  

Protezione adulti – 91%

Protezione bambini – 79%

Protezione pedoni – 68%

Sistemi di sicurezza – 49%

 

Nissan Micra (con Safety Pack) – 5 stelle  

Protezione adulti – 91%

Protezione bambini – 79%

Protezione pedoni – 79%

Sistemi di sicurezza – 72%

 

Suzuky Swift (versione base) – 3 stelle  

Protezione adulti – 83%

Protezione bambini – 75%

Protezione pedoni – 69%

Sistemi di sicurezza – 25%

 

Suzuky Swift (con Safety Pack) – 4 stelle  

Protezione adulti – 88%

Protezione bambini – 75%

Protezione pedoni – 69%

Sistemi di sicurezza – 44%

foto-nissan-1

Nissan X-Trail 1.6 dCi 4WD Style Edition: la prova su strada

 

 

 

 

 

 

 

di Valerio Verdone

 

La Nissan X-Trail fa sul serio, ed oltre ad ampliare la gamma con la nuova motorizzazione 2.0 dCi, di cui parleremo in uno dei prossimi test, presenta la variante Style Edition che le consente di infastidire persino le concorrenti di stampo premium. Non a caso ha una dotazione corposa, che annovera persino i cerchi da 19 pollici, il navigatore satellitare, i sistemi di sicurezza attiva di Casa Nissan ed i sedili con regolazione elettrica. Certo, i 37.630 euro richiesti non sono pochi, ma è difficile trovare un’auto così versatile e nello stesso tempo ben rifinita e dotata di tutto punto, persino della valida trazione integrale All Mode 4x4i. Lunga 4,64 metri, la X-Trail prende il posto dell’omonimo modello e della Qashqai +2, visto che può essere dotata dei due posti supplementari per ospitare fino a 7 persone. La Style Edition si riconosce per i tanti particolari cromati presenti sulle portiere, nella zona anteriore e nella parte del bagagliaio. Inoltre, i cerchi da 19 pollici arricchiscono ulteriormente l’insieme donandogli grinta e classe allo stesso tempo. La vista anteriore è decisamente somigliante con quella della sorella minore, la Qashqai, mentre dietro i montanti massicci ed i grandi gruppi ottici ne denotano una mise più massiccia ed imponente. Una volta saliti all’interno, ecco che si percepisce tutto lo spazio di cui possono disporre guidatore e passeggeri. Così, i due posti supplementari posteriori possono essere davvero una soluzione valida per chi ha una famiglia numerosa. C’è tanto di Qashqai a livello di plancia, pulita e ben fatta, con uno stile che può essere considerato ancora moderno ma meno hi-tech di quello di alcune concorrenti. Poco male, tutto è a portata di mano, la strumentazione è chiara e leggibile, e lo schermo da 7 pollici dell’impianto multimediale si gestisce facilmente e aiuta anche nelle manovre visto il sofisticato sistema di telecamere di cui dispone. Decisamente ampio il bagagliaio, con una capacità che va da 550 litri fino a 1.982 litri. Da sottolineare la possibilità di far scorrere il divano posteriore per ampliare il volume di carico senza abbattere completamente i sedili della seconda fila. Alla guida la X-Trail Style Edition è una vettura facile e prevedibile nelle reazioni, ma chiaramente impone una certa attenzione alle sue dimensioni. Si sta seduti in alto e si domina la strada, potendo contare su un appoggio sicuro fornito dalle grandi ruote da 19 pollici e, volendo, si possono mettere le ruote fuori dall’asfalto senza troppi patemi d’animo. Infatti, si può far fare tutto all’elettronica selezionando la modalità auto, oppure si può scegliere la funzione lock che garantisce la stessa coppia sia all’avantreno che al retrotreno ma solamente a basse velocità. Per consumare di meno inoltre, soprattutto sull’asfalto, si può lasciare la modalità 2WD, per sfruttare solamente le ruote anteriori. In questi frangenti il consumo si attesta sui 14 km/l, ma se si spinge sfruttando a fondo i 131 CV ed i 320 Nm del motore 1.6 dCi tende ad abbassarsi. Considerando la mole dell’auto poi, il cambio manuale a 6 marce si utilizza molto per riprendere spunto rapidamente, ma la manovrabilità è buona e si può strapazzare senza problemi. Così, nel misto si può anche alzare il ritmo di guida, anche se bisogna riconoscere che la X-Trail è stata concepita per viaggiare e non per aggredire le curve.

nissan-e-nv200-polizia-municipale-magliano-sabina-10

Nissan e-NV200, un ”ufficio mobile 100% elettrico” per la Polizia Locale di Magliano Sabina

 

 

 

 

 

 

 

 

di Stefano Ursi

 

Due momenti ci occorrono per parlare di Nissan e-NV200, quello che ormai da tutti viene ribattezzato il ”primo ufficio mobile elettrico al 100%”: il primo è la presentazione ed esposizione al Maxxi di Roma e poi l’entrata ufficiale in servizio, alle dipendenze della Polizia Locale del Comune di Magliano Sabina in occasione del primo raduno interregionale della mobilità elettrica e sostenibile, che si è tenuto fra 25 e 26 marzo scorsi. Si tratta di un van che integra tutte le capacità e le possibilità di un vero e proprio ufficio in movimento, in grado di assolvere ad ogni funzione tecnica e pratica; la Polizia Locale di Magliano Sabina, promotrice dell’iniziativa insieme a Nissan, ha dunque da qualche giorno a disposizione un mezzo innovativo, con la grande qualità di essere 100% elettrico e dunque totalmente sostenibile per l’ambiente. Oltre ai due posti disponibili nella conformazione 2+1 della cabina, il veicolo consta di un sedile posteriore ruotabile di 180°, tale da permettere la presenza di una postazione e di ogni tipo di arredamento da ufficio che possa servire all’uso, come una scrivania o delle cassettiere o anche strumentazioni di vario genere legate all’attività che si va a svolgere. Per quanto riguarda l’alimentazione, Nissan e-NV200 prevede un impianto elettrico supplementare 12V in corrente continua e 230V in corrente alternata, che sono in grado di alimentare per almeno 12 ore un pc portatile, una stampante e un fax; completano la dotazione standard i mezzi di soccorso, come i classici fari lampeggianti e la sirena bitonale per la segnalazione di emergenza, oltre a barre a ponte e faro di ricerca. Insomma, tutto ciò che serve, in questo caso, per le attività che la Polizia Locale deve svolgere, fra accertamenti e controlli, oltre che redazione di verbali e attività di vario genere come controlli stradali, i servizi di infortunistica, il rilevamento di infrazioni legate ai limiti di velocità e così via. E-NV200, spiega Nissan, è disponibile nelle versioni trasporto merci trasporto passeggeri Bus/Evalia full-optional, e-NV200 offre un’ampia gamma di opzioni per rispondere a ogni esigenza d’uso – con modelli furgonati, cinque e sette posti – e un’autonomia fino a 170 km con una sola carica. dipende ovviamente da vari fattori come lo stile di guida e il tipo di strada.