Immagine 7

Nuova Renault Megane

 

di Maurizio Elviretti

 

Tutto pronto per il debutto ufficiale, sul mercato italiano, della quarta generazione di Renault Megane, dopo l’anteprima mondiale al Salone di Francoforte. La nuova media francese arriverà nei concessionari da gennaio e nel frattempo la Losanga ha diffuso tutte le informazioni riguardanti la nuova gamma. Le novità non sono poche, a partire dal debutto della sportiva versione GT con motore da 205 cavalli. Ma andiamo con ordine: i prezzi partono da 18.600 euro per l’allestimento entry level Life, equipaggiato di serie con luci diurne a LED, ESP con Hill Start Assist, Cruise Control, Radio System con schermo da 4,2’’, Bluetooth e presa USB. Alzando l’asticella passiamo alla versione Zen, arricchita da dettagli cromati, cerchi in lega da 16″ e volante in pelle. L’offerta si completa ulteriormente a partire dal livello Intens, che propone il sistema Renault Multi-Sense con Ambient lighting, R-Link2 (il centro di controllo che consente di gestire le prestazioni del veicolo come la navigazione, la telefonia, la radio, il Multi-Sense, i dispositivi di assistenza alla guida ecc.) con schermo capacitivo da 7” e cartografia Europea ed i sistemi di assistenza alla guida ADAS come il riconoscimento della segnaletica stradale con allerta di superamento del limite di velocità ed il Visio System (commutazione automatica degli abbaglianti/anabbaglianti). Cinque i motori disponibili a partire dal benzina Energy TCe 100 cavalli, con trasmissione manuale 6 rapporti fino al diesel Energy dCi 130 cavalli, che promette consumi anche di 4 l/100 km e da emissioni di CO2 di 103 g/km. Discorso a parte merita il nuovo polo sportivo composto dalla GT Line e dalla sportiva GT. La prima versione è basata sull’allestimento con in aggiunta cerchi da 17 Decaro, selleria specifica, sensori parcheggio anteriori, privacy glass e il sistema R Link 2 con schermo capacitivo da 8.7’’. All’apice della gamma, Nuova Mégane GT si distingue per le linee sportive ereditate da Renault Sport con il paraurti anteriore sportivo, le griglie della calandra specifiche, la tinta Dark Metal sui gusci dei retrovisori, i terminali di scarico cromati ed il diffusore derivato dal mondo della Formula 1. Il volante ergonomico, la pedaliera sportiva in alluminio, la leva del cambio specifica GT e l’infografica dedicata (possibilità di guida in modalità “Race”) completano il mood sportivo dell’abitacolo. Sotto al cofano il motore Energy TCe 205 abbinato alla trasmissione automatica a doppia frizione EDC 7 rapporti: 205 cv di potenza e 280 Nm di coppia disponibile da 2.400 g/min (134 g/km di CO2 e consumi di 6,0 l/100 km). Prezzi a partire da 30.150 euro.

renault_eolab_prototipo_27195

Renault non smette di inventare: oltre 100 brevetti sulla Eolab ZE Hybrid

 

di Federico Gianandrea de Angelis

 

Continua il processo di crescita di Renault nell’eco-mobilità, tanto per quanto riguarda l’ibrido che l’elettrico. Un grande passo avanti è stato fatto con la nuova Renault Eolab, una 5 porte dal design delicato, con un’abitabilità simile a quella della Clio IV, e soprattutto che riesce a fare anche 100 km con solo un litro di benzina. Ma la Eolab è piena di innovazioni, lo dimostrano gli oltre 100 brevetti presenti all’interno di questa concept, tra cui il sistema frenante compatto e leggero creato in collaborazione con Continental, il cambio robotizzato elettrico/meccanico, o la sospensione posteriore a ruote interconnesse con elemento in torsione in compositi. Lo ripetiamo, è solo una concept, quindi molto probabilmente dalla Eolab non deriverà alcuna vettura di produzione, però le sue moderne tecnologie potremo vederle su alcuni nuovi modelli Renault con propulsione ZE Hybrid, come la futura Mègane e la nuova Clio V. Intanto è stato messo su strada un prototipo della Eolab, sul circuito di Ceram di Mortefontaine, a Parigi: oltre ad aver confermato i bassi consumi, ha dimostrato di essere bella da vedere, simile ad una Clio RS, e semplice da guidare, grazie al cambio robotizzato a 3 rapporti. Infine, passando a caratteristiche più tecniche, la concept di Renault ha un pacco batterie da 6 kWh pensato per sistemi plug-in, posto sotto il divanetto posteriore e in grado di fornire un’autonomia pari a 45 km senza dover essere ricaricata. Il sistema poi è capace di passare da meccanico a ibrido in base alla modalità di guida e al tipo di manto stradale, sfruttando un 3 cilindri 1.0 da 75 cavalli che abbinato alla componente elettrica genera una potenza totale di 145 Cv.