volvo

XC90: quando il design diventa stile di vita

 

di Pierluigi Bianchi

 

L’inizio di un nuovo capitolo nella storia di Volvo non poteva che essere la nuova XC90. Presentata come un SUV di dimensioni importanti (495 di lunghezza e 201 di larghezza) e con 7 posti disponibili, l’XC90 è caratterizzata da uno stile estremamente elegante ma al tempo stesso da linee sportive a seconda dell’allestimento scelto. I dati sono tutti a favore di Volvo, infatti la First Edition del nuovo modello (disponibile in 1927 pezzi numerati) è stata esaurita in circa 48 ore dal lancio ufficiale nel settembre del 2014. Ciò che contraddistingue questa vettura è il nuovo design introdotto dalla casa automobilistica svedese, volto ad esaltare la muscolarità dell’auto. Dal nuovo e pronunciato stemma, passando al cofano più ampio e ai gruppi ottici posteriori si nota subito l’imponenza diversa rispetto al modello precedente. Gli interni sono i più lussuosi mai realizzati per una Volvo e traggono ispirazione dal Paese d’origine del brand, la Svezia, noto in tutto il mondo per la capacità di integrare tecnologie innovative insieme ad un design essenziale ed elegante che si sviluppa nell’impiego di materiali pregiati. Gli interni della nuova XC90 abbinano pelle e legno a dettagli realizzati artigianalmente, che includono per esempio la leva del cambio in cristallo svedese. La tradizionale modalità di selezione dei controlli di bordo tramite tasti e manopole collocati sul cruscotto è sostituita dall’interazione touch con un grande schermo, simile ad un tablet, abbinato al sistema di controllo “Sensus” e brevettato da Volvo. L’obiettivo della casa produttrice è quello di impreziosire gli interni senza limitare la funzionalità, come sottolinea il Vice President Volvo Peter Mertens: “La nuova concezione degli interni è ispirata alla più pura linearità e razionalità pur continuando a trasmettere quella sensazione di sofisticata sicurezza e formalità che chi acquista un Suv di lusso si aspetta”. Per quanto riguarda i modelli passiamo dalla versione base Kinetic (da 60350 euro) fino a quella top R-Design (da 71050 euro). Per la nuova XC90 è disponibile una varietà di motori Drive-E a quattro cilindri da 2 litri. La versione più performante è equipaggiata da un’unità turbo sovralimentata a benzina abbinato ad un motore elettrico ed offre circa 400 CV di potenza con basso impatto ambientale.

Mercedes Maybach

Mercedes Maybach, il nuovo piccolo “pullman” per re e regine

 

di Edoardo D’Angeli

 

Dopo cinquant’anni ecco che ritorna la macchina di lusso per principi e reali. La nuova Mercedes Maybach Pullman verrà presenta al Salone di Ginevra dal 5 al 15 marzo. Con i suoi 6 metri e mezzo di lunghezza e un’altezza di 1.60 cm dispone di un club “lounge” posteriore con quattro poltrone posizionate in maniera frontale fra di loro. Privacy esclusiva, visti anche i clienti della vettura, il finestrino opacizzato ne dà la garanzia. Confort da hotel a cinque stelle, oltre le poltrone rivestite in pelle di altissima qualità, si può trovare un vano che ospita spazi per bottiglie e bicchieri “di lusso”, tendine che permettono di nascondere i passeggeri alla vista dei passanti e sistemi di intrattenimento e connessione di qualsiasi tipo. Ovviamente non verrà messa sul mercato se non su richiesta del compratore, infatti il tempo d’attesa per la produzione varia dalle tempistiche artigianali che verranno impiegate. Il costo di questo lussuosissimo mini pullman è di circa 500.000€ e le prime consegne della vettura avverranno dal 2016, ma intanto gli occhi dei curiosi potranno gustare la visione della Mercedes Maybach al Salone di Ginevra. Certo non poteva non mancare un motore che ne rispecchia la sontuosità, infatti sotto al cofano è stato messo un V12 biturbo di 6 litri da 530 Cv e con coppia massima di ben 830 Nm.

007969-1_big

Ecco la “superlussuosa” Maybach 57S

 

di Maurizio Elviretti

 

Nonostante l’uscita di produzione da oltre un anno, la Maybach resta una delle ammiraglie di lusso più sontuose della storia automobilistica, capace di duellare, come dotazione e prezzo, con vetture del calibro di Rolls-Royce e Bentley. Purtroppo la Maybach nei suoi dieci anni di produzione non ha riscontrato il successo sperato, costringendo i vertici della Mercedes, proprietaria del nobile marchio, a ritirare la vettura dal mercato. Nonostante le vicissitudini poco fortunate che hanno accompagnato la storia di questa auto, il preparatore della Florida Toby Knight, fondatore dell’atelier Knight  Luxury Inc, ha deciso di regalare una nuova vita alla Maybach 57S, realizzando un kit di preparazione estetica e meccanica capace di stravolgere completamente i “connotati” dell’auto. Esternamente la vettura guadagna numerosi componenti in fibra di carbonio, tra cui troviamo l’inedito paraurti anteriore dotato di prese d’aria supplementari e luci LED diurne, nuovo cofano motore e baule, fiancate modificate, e un diffusore di nuovo concezione chiamato a integrare i quattro scarichi sportivi dalla forma quadrangolare. Completano il kit estetico i nuovi Spoiler dedicati al portellone e al lunotto e il set di cerchi in lega da 24 pollici abbinati a pneumatici ad alte prestazioni della Pirelli che misurano 285/30 R24. All’interno del vano motore è possibile apprezzare la copertura del vano motore e il filtro dell’aria realizzati sempre in leggera e preziosa fibra di carbonio. Il lusso degli esterni viene ricalcato anche nell’abitacolo, dove troviamo plancia, consolle centrale e battitacco realizzati in fibra di carbonio, mentre sedili e il resto degli interni vantano un rivestimento in pelle totale caratterizzato da un accostamento cromatico bicolore bianco e nero, impreziosito da dettagli in colore rosso e cuciture in contrasto, così come il vano bagagli che è stato completamente rivestito in pelle nera, sempre con cuciture in contrasto. Questa speciale Maybach 57S vanta inoltre numerosi accessori tecnologici tra cui due Tablet integrati nei sedili anteriori ed abbinati ad altrettante tastiere wireless. Dal punto di vista meccanico, gli uomini della Knight Luxury hanno modificato il già prestante V12 sovralimentato da 6.0 litri di origine Mercedes, in grado di sprigionare 612 CV e 1000 Nm di coppia massima. Dopo l’intervento degli ingegneri del tuner americano, il potente V12 raggiunge i 712 CV, grazie all’adozione del già citato impianto di scarico sportivo abbinato ad un nuovo sistema di controllo delle valvole.

landrover-defender-white-leather-interior-01-10-lrg

Land Rover D1 Defender

 

di Valerio Zuddas

 

La Land Rover Defender da fuoristrada sportivo diventa SUV extra-lusso, accessoriato anche con due personal computer. Tutto ciò sarà reso possibile dala Carisma Auto Design, l’azienda inglese specializzata in personalizzazioni di auto di lusso, che trasformerà lo storico fuoristrada britannico, che si chiamerà D1 Defender, in seguito ad una richiesta di modifiche per oltre 100.000 euro. Gli equipaggiamenti spartani del modello di serie saranno quindi sostituiti da una profusione di pelle e dalle componenti hi-tech. Oltre ai PC, all’interno sono presenti anche la connessione internet Wi-Fi e un impianto audio Bang & Olufsen. Inoltre, non mancheranno tutti gli accessori tipici delle limousine come il frigorifero, i tavolini a scomparsa, il mobiletto bar, l’illuminazione diffusa e diversi pannelli imbottiti. Clive Drake, il Direttore Marketing di Carisma Auto Design, ha rilasciato delle dichiarazioni sostenendo che la Land Rover Defender è una vera icona britannica con capacità nel fuoristrada a dir poco leggendarie e che un giorno un cliente gli aveva chiesto un’auto con tutte le sue doti off-road, ma con l’ambiente interno di una Range Rover e l’esclusività di una Rolls-Royce. Il prodotto di questo mix è stato proprio la D1 Defender.